HELP, come si fa il TEST di SOGLIA??

Lebo

Biker urlandum
2/11/05
578
1
0
49
Pavia
Visita sito
Sushi ha scritto:
[...]dopo aver constatato che la corsa è l'attività che mi permette di elevare maggiormente il cuore (in bici solo in salita riesco ad avere frequenze simili) e dopo aver più volte constatato che "sputando l'anima" (non resisterei 10 sec di più) non supero i 173 bpm, c'è poco da verificare.
Chiaro, in effetti io non so come vado con la corsa a piedi :via!:, quando facevo le campestri (15 anni fa) il cardio non sapevo cosa fosse :-). Giusta anche la risposta sul recupero, una sana :celopiùg: discussione fa saltar fuori cose alle quali uno non pensa. Però non ho capito perché dici che la FC max non è un parametro migliorabile. Se uno si allena non dovrebbe discostarsi sempre di più dalla fatidica formula 220-l'età?
 

Sushi

Biker ultra
Lebo ha scritto:
Chiaro, in effetti io non so come vado con la corsa a piedi :via!:, quando facevo le campestri (15 anni fa) il cardio non sapevo cosa fosse :-). Giusta anche la risposta sul recupero, una sana :celopiùg: discussione fa saltar fuori cose alle quali uno non pensa. Però non ho capito perché dici che la FC max non è un parametro migliorabile. Se uno si allena non dovrebbe discostarsi sempre di più dalla fatidica formula 220-l'età?

La formulina 220-eta (poi rivista in alcuni casi a 208-0,7 x età) è una media sulla popolazione non un valore assoluto per tutti tanto è vero che la stessa formula può avere scostamenti del 15%
Se è vero che l'allenamento abbassa la frequenza cardiaca a riposo non è così vero che la modifichi anche come frequenza massima. La FC poi è estremamente vincolata alla condizione del momento ed alla eventuale interazione da farmaci. Se l'organismo è stanco sarà estremamente bassa, in gara invece è eccezionalmente alta; l'ipertrofia ventricolare indotta dall'allenamento contribuisce anch'essa come componente così come la pressione arteriosa. Troppe variabili per poter riconoscere ad una tabella valore assoluto
 

Lebo

Biker urlandum
2/11/05
578
1
0
49
Pavia
Visita sito
Sushi ha scritto:
Se è vero che l'allenamento abbassa la frequenza cardiaca a riposo non è così vero che la modifichi anche come frequenza massima.
Pensavo che con l'allenamento si attenuasse l'inesorabile diminuzione che annualmente ha la FC max, sì insomma detto MOLTO MOLTO terra terra se mi alleno magari rimane come l'anno precedente, se non mi alleno scende. Comunque non rompo più le scatole in questo topic se no divento troppo OT :offtopic: mi ripormetto di aprirne uno apposta per chiarirmi le idee
Grazie mille
 

Sushi

Biker ultra
Lebo ha scritto:
Pensavo che con l'allenamento si attenuasse l'inesorabile diminuzione che annualmente ha la FC max, sì insomma detto MOLTO MOLTO terra terra se mi alleno magari rimane come l'anno precedente, se non mi alleno scende. Comunque non rompo più le scatole in questo topic se no divento troppo OT :offtopic: mi ripormetto di aprirne uno apposta per chiarirmi le idee
Grazie mille

Prendi tutto con il beneficio di inventario; non sono uno esperto del settore.
Sinceramente non capisco quale sia la tua preoccupazione nel veder scendere la FCmax. La mia è sicuramente più bassa di 3 anni fa ma io sono molto più allenato e vado più forte sia in bici che a piedi. Tieni d'occhio il recupero, a parer mio, l'unico parametro veramente importante
 

wollo

Biker tremendus
Sushi ha scritto:
Chiaro che le "prove sul campo" non hanno un rigoroso protocollo però non credo si discostino tanto dalla realtà; dopo aver constatato che la corsa è l'attività che mi permette di elevare maggiormente il cuore (in bici solo in salita riesco ad avere frequenze simili) e dopo aver più volte constatato che "sputando l'anima" (non resisterei 10 sec di più) non supero i 173 bpm, c'è poco da verificare.
Anch'io se vado da solo più di 173 non faccio...poi però se mi ritrovo in bagarre a parità di condizioni tocco tranquillamente i 180/190...Quindi per me il test conconi e tutto il resto non è così "reale" come sembra...non so se mi avete capito...
 

Ivan

Biker tremendus
4/11/02
1.398
1
0
56
Trezzo S/Adda (MI)
Visita sito
flency ha scritto:
La formula di Astrand non ti dà nessuna soglia, ma solo la tua Frequenza cardiaca massima teorica. Sono due cose diverse - prova a leggere il mio intervento precedente...
Se hai una FC max reale di 173 (a 43 anni) non sei un granchè, meglio sarebbe stato averla a 185-190...non arrabbiarti, eh! ma è la verità.

Sei sicuro di quello che hai scritto?

Io ho 36 anni ed arrivo al massimo a 175, faccio GF sia in BDC che in MTB e gare XC non sono un fenomeno ma nemmeno tanto scarso di solito un po' di gente me la metto dietro. Il dato da guardare non è la FC max ma quella di soglia, la potenza che si ha a questa frequenza (naturalmente rapportata al peso) ed il tempo che si riesce a mantere questa frequenza e il tempo di recupero, queste sono le variabili importanti per valutare se uno è scarso oppure no.
Ciaoooo
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
54
Siracusa
Visita sito
Ivan ha scritto:
Sei sicuro di quello che hai scritto?

Io ho 36 anni ed arrivo al massimo a 175, faccio GF sia in BDC che in MTB e gare XC non sono un fenomeno ma nemmeno tanto scarso di solito un po' di gente me la metto dietro. Il dato da guardare non è la FC max ma quella di soglia, la potenza che si ha a questa frequenza (naturalmente rapportata al peso) ed il tempo che si riesce a mantere questa frequenza e il tempo di recupero, queste sono le variabili importanti per valutare se uno è scarso oppure no.
Ciaoooo

... io ho 34 anni ... 55 bpm a riposo .... 210 bpm Fcmax ... 177 Fc soglia con Conconi sul running ... non ho mai provato sulla bike ... ma presumibilmente sar' sui 180 di soglia.

ciao.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
io ho fatto il test di soglia con medico sportivo, ciclette particolare e tutti gli elettrodi attaccati al corpo.
morale della favola? il medico sportivo, in base ai battiti mi ha regolato il cardio, per allenamento dimagrimento, fondo, soglia max.
serve anche per vedere se sotto sforzo è tutto in regola o qualcosa non va...io non mi fiderei di stantuffare a tutta in salita solo con la tecnica 220-età, poi ognuno fa come vuole, anche perchè il mio massimo dovrebbe essere 192, (220-28) ma in realtà era 173-175 mi pare, e come andatura anaerobica me lo tarò su i 160, appunto per non incappare nella soglia massima, ma per stantuffare per del tempo prolungato.
a mio parere la soglia massima conta poco!
 

Sushi

Biker ultra
Avere una FCmax alta non è un vantaggio; probabilmente neanche uno svantaggio ma sicuramente non un vantaggio. L'importante è raggiungere la propria soglia massima qualunque essa sia (le persone poco allenate difficilmente ci riescono) e, soprattutto, mantenere un carico di lavoro prolungato a livelli alti, oltre al recupero rapido. Chi ha queste prerogative ha sicuramente una condizione migliore di chi non ne ha.
Però 210 bpm mi sembrano tantini :OOO:
 

flency

Biker novus
12/9/05
30
0
0
Trieste
Visita sito
Sushi ha scritto:
Chiaro che come soglia intendo la FCmax (anchesì detta soglia massima)
Non mi arrabbio non è che mi importi granchè della frequenza massima non è un parametro migliorabile; io sono bradicardico, parto già con una frequenza a riposo che è prossima ai 45 bpm (a volte meno); la FCmax di per se non è indice di elevato o scarso allenamento, il recupero invece lo è, gli atleti nel primo minuto abbattono il cuore anche di 50 battiti rispetto ala frequenza con cui stavano lavorando, le persone "normali" non riescono ad andare oltre i 20
Concordo con te sugli indici di allenamento (FC di base e recupero rapido).
Per la "soglia", allora è questione di termini, io il termine "soglia massima" non lo uso e penso automaticamente alla soglia anaerobica (o, al limite, alla soglia aerobica, che è ancora un'altra cosa).
Ma anche se parti da una FC base di 40-45 bpm, dovresti, in teoria, raggiungerelo stesso il 100% o più della tua FC max teorica...beh, comunque ognuno è fatto a modo suo, l'importante è che non ci siano patologie sottostanti, ma una prova da sforzo al cicloergometro con elettrocardiogramma dovrebbe essere più che sufficiente per escluderlo. Spero tu l'abbia fatta.
Saluti
 

Sushi

Biker ultra
flency ha scritto:
Concordo con te sugli indici di allenamento (FC di base e recupero rapido).
Per la "soglia", allora è questione di termini, io il termine "soglia massima" non lo uso e penso automaticamente alla soglia anaerobica (o, al limite, alla soglia aerobica, che è ancora un'altra cosa).
Ma anche se parti da una FC base di 40-45 bpm, dovresti, in teoria, raggiungerelo stesso il 100% o più della tua FC max teorica...beh, comunque ognuno è fatto a modo suo, l'importante è che non ci siano patologie sottostanti, ma una prova da sforzo al cicloergometro con elettrocardiogramma dovrebbe essere più che sufficiente per escluderlo. Spero tu l'abbia fatta.
Saluti

Come avrai notato parecchi non raggiungono la FCmax teorica, che, come il nome ben spiega, è appunto teorica. Sinceramente non capisco cosa centrino eventuali patologie con la FCmax che, di per se, non è assolutamente indice di malattia
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
54
Siracusa
Visita sito
Sushi ha scritto:
Avere una FCmax alta non è un vantaggio; probabilmente neanche uno svantaggio ma sicuramente non un vantaggio. L'importante è raggiungere la propria soglia massima qualunque essa sia (le persone poco allenate difficilmente ci riescono) e, soprattutto, mantenere un carico di lavoro prolungato a livelli alti, oltre al recupero rapido. Chi ha queste prerogative ha sicuramente una condizione migliore di chi non ne ha.
Però 210 bpm mi sembrano tantini :OOO:

.... sushi ... allora ce l'hai con me :mrgreen: :mrgreen: ... scherzo !!!

credo sia proprio attendibile ... sui 100 mtr sul tartan (sforso massimale) arrivo a 190 bpm .... in bike ... mi e' capitata una salita un po' impegnativa ... affrontata in confronto diretto con un amico/nemico e non ho badato a spese...

naturalmente non e' la mia frequenza di allenamento ... ma sono dati massimali rilevati dal mio fido cardio !!:cassius:

ciao.
 

flency

Biker novus
12/9/05
30
0
0
Trieste
Visita sito
Sushi ha scritto:
Come avrai notato parecchi non raggiungono la FCmax teorica, che, come il nome ben spiega, è appunto teorica. Sinceramente non capisco cosa centrino eventuali patologie con la FCmax che, di per se, non è assolutamente indice di malattia
La FC max che un soggetto riesce a raggiungere sotto sforzo è determinata dalle caratteristiche di quel gruppo di cellule cardiache che costituiscono la zona del nodo senoatriale, il nostro naturale pacemaker (sono delle cellule speciali del cuore). La loro capacità di produrre impulsi elettrici decresce naturalmente piano piano con gli anni e questo si riflette sulla risposta allo sforzo fisico. Però se una persona ha una malattia (cardiaca, respiratoria, metabolica) o usa farmaci (come i betabloccanti) la risposta allo sforzo può essere alterata perchè sono alterate queste cellule: quindi, in questo senso, avere una FC max troppo bassa potrebbe essere indice di una patologia sottostante.
 

Sushi

Biker ultra
flency ha scritto:
La FC max che un soggetto riesce a raggiungere sotto sforzo è determinata dalle caratteristiche di quel gruppo di cellule cardiache che costituiscono la zona del nodo senoatriale, il nostro naturale pacemaker (sono delle cellule speciali del cuore). La loro capacità di produrre impulsi elettrici decresce naturalmente piano piano con gli anni e questo si riflette sulla risposta allo sforzo fisico. Però se una persona ha una malattia (cardiaca, respiratoria, metabolica) o usa farmaci (come i betabloccanti) la risposta allo sforzo può essere alterata perchè sono alterate queste cellule: quindi, in questo senso, avere una FC max troppo bassa potrebbe essere indice di una patologia sottostante.

Anche una normalissima bradicardia sinusale può essere sintomo di assunzione di betabloccanti o di patologia cardiaca ma può anche essere normalmente fisiologica (credo che la maggior parte dei forumendoli ce l'abbia).
Ripeto, una fcmax bassa di per se non indice di patologia in misura maggiore di quanto può esserlo unafcmax alta o una fcmax normale
 

flency

Biker novus
12/9/05
30
0
0
Trieste
Visita sito
Sushi ha scritto:
Anche una normalissima bradicardia sinusale può essere sintomo di assunzione di betabloccanti o di patologia cardiaca ma può anche essere normalmente fisiologica (credo che la maggior parte dei forumendoli ce l'abbia).
Ripeto, una fcmax bassa di per se non indice di patologia in misura maggiore di quanto può esserlo unafcmax alta o una fcmax normale
Beh, comunque generalmente la persona allenata in endurance ha una FC a riposo bassa ma contemporaneamente una FC max pari o superiore a quella teorica per l'età, anche se dipende da tanti fattori (emotivi, tipo di sforzo esempio correre o pedalare, gara o allenamento,ecc.) per cui è un campo di discussione un po' fumoso... però, è anche vero, per estremo, che i cardiopatici hanno una Fc max sotto sforzo più bassa della loro teorica, su questo non ci piove.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo