A me non sembra affatto "incredibile". Per esempio, nel Parco delle Dolomiti di Fanes in TUTTE le strade di accesso c'è la tabella con la mappa della zona e le condizioni di accesso, tra cui i divieti di accensione fuochi, di accesso con mezzi motorizzati e l'avvertenza che le bici sono ammesse solo sulle strade larghe almeno 1,5 metri.
Ci sono anche per l'Alpe di Siusi, ma non prevedono divieti generali per le mtb. Al contrario, se un sentiero è vietato, è presente un cartello specifico. Ad es. il 7 che dal rif. Molignon taglia sul 4 che va all'Alpe di Tires è proibito alle mtb, e mi sono fatto 100 m in più di dislivello sull'8 per rispettarlo!
Nulla vieta che anche allo Sciliar ci sia un divieto simile, solo se qwf c'è entrato "dall' alto" di certo tabelle di quel tipo non ne ha incontrate.
Sono entrato da Compaccio e quelle tabelle si incontrano in più punti.
I parchi hanno dipendenti eccome, in genere deputati a compiti tecnici e di manutenzione, ma non è detto che tutti conoscano a memoria il regolamento.
Ok, ma in tal caso vuol dire che non fanno bene il loro mestiere e che fanno disinformazione
Ribalto la situazione come ho fatto per la vicenda originale: poniamo che il personaggio (ammesso che fosse un dipendente del parco) non avesse detto niente a qwf e dopo duecento metri o un km una guardia forestale o provinciale lo avesse fermato e multato, cosa avrebbe detto? probabilmente avrebbe gridato all' "agguato" finalizzato alla multa.
Scusa, ma per caso sei un suo collega?

Scherzi a parte, che io abbia o meno trovato una guardia forestale, in realtà il succo è un altro. Vorrei capire se ci sia o meno un divieto, visto che:
1) quel percorso è un "classico" dell'escursionismo in mtb, presente in
guide e siti web, e non ultimo, due recenti topic di discussione di questo forum, e nessuno ha mai parlato di divieti o problemi.
2) provenendo dal Trentino, mi chiedo se anche in Alto Adige stia arrivato il morbo del proibizionismo dei sentieri alle mtb. Pensavo utilizzassero un po' di piu' i principi di buon senso e di civile convivenza fra ciclisti e pedoni...
3) gran parte del pezzo incriminato non è pedalabile, e di fatti me lo sono fatto con la bici in spalla. Quindi, da pedone! Non e' che fra un po' lo vieteranno anche agli scout con chitarra in spalla (più o meno gli ingombri sono quelli)!
