Guardia Forestale Irremovibile al Vezzena

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
@dexter e mtbpower: l'unico studio attendibile e scientifico che esiste sull'argomento concludeva che non c'erano significative differenze a livello di impatto sui sentieri tra escursionisti, bici e cavalli, tenendo conto sia delle componenti fisico-meccaniche che delle frequenze di passaggio delle diverse categorie. Se lo ritrovo posto il link, comunque non è questo l'argomento in questione. La delibera Mellarini NON E' basata sull' impatto ambientale ma sul conflitto tra le utenze.

appena posso mi rileggo la delibera...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.047
9.836
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
forse mi sbaglio però dal msg di avian ho capito che non intendeva i bikers maleducati come fonte del problema bensì i freeriders del garda........
hola!
E sul Garda ci sono (saranno) le deroghe. Quindi in motivo vero non è questo, è altro come ho già scritto.
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
Razzista è una parola fuori luogo. La legge potrà essere stupida, inapplicabile, ma il razzismo non c'entra un bel niente. Non usiamo parole a vanvera, please...o-o


.... non mi sembra per nulla a vanvera ... ma se ti turba userò la parola "classista" ..... l'etimologia è più corretta ?

Mi spiace che tu abbia dato un valore troppo profondo alla parola ma intendevo dire che, dividere le persone in categorie ..... Pedoni, Escursionisti, Amazzoni, Biker, CrossContrystri, FreeRider, Bianchi, Neri ecc. è sempre sbagliato e che buono e cattivo sono presenti in ogni Razza o Classe o Divisione Sportiva.

Nel mio pensiero va intesa come Razza l'accezione estensiva che raggurppa non solo un ceppo particolare di etnia o un insieme di perosne caratterizzate da tratti somatici condivisi, bensì, in senso magari non troppo ortodosso e con licenza discorsiva, chi condivide una stessa passione che si confronta o contrappone a chi non la condivide.

Chiedo comunque scusa a chi non avesse capito o a chi fosse troppo sensibile, ero in buona fede.
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Comunque una rassegna degli studi sull' argomento è sul sito della IMBA

grazie sembola. Comunque se il conflitto fra le utenze è culturale, cioè una questione di principio, il transito delle bike, su un percorso vietato o presunto tale, anche se non specificato da cartello ma rientrante in zona a rischio, è un monito a chi vuol fare escursioni singole o in gruppo...

Ed allora...alla fine dei discorsi...dei dibattiti fra di noi...quale soluzione adottare verso la delibera ?

Sempre che si cerca una soluzione al problema...poichè, qualcuno può anche non andare più in quella zona...ma non scalfisce, almeno mi sembra, il lato turistico...anzi...chi ha fatto la delibera avrà raggiunto il suo scopo: l'assenza dei bikers in zona.
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
grazie sembola. Comunque se il conflitto fra le utenze è culturale, cioè una questione di principio, il transito delle bike, su un percorso vietato o presunto tale, anche se non specificato da cartello ma rientrante in zona a rischio, è un monito a chi vuol fare escursioni singole o in gruppo...

Ed allora...alla fine dei discorsi...dei dibattiti fra di noi...quale soluzione adottare verso la delibera ?

Sempre che si cerca una soluzione al problema...poichè, qualcuno può anche non andare più in quella zona...ma non scalfisce, almeno mi sembra, il lato turistico...anzi...chi ha fatto la delibera avrà raggiunto il suo scopo: l'assenza dei bikers in zona.


Quoto ... a me rimane solo un grande disorientamento .... e la sensazione di dover pagare per colpe non commesse ...

:roll:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.047
9.836
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@bericamtb: l'uso di certe parole mi turba quando, anche se in buona fede, vengono adoperate in contesti impropri. "Razzismo" è una parola pesante perchè descrive una cosa seria, la tendenza a discriminare le persone in base alla razza. Anche "classismo" è un termine non corretto, perchè fa riferimento ad una concezione del mondo legata allo scontro tra classi sociali. Ho capito perfettamente che ritieni la legge discriminatoria nei confronti dei biker, ma "discriminatorio" è una cosa, "razzista" o "classista" è un'altra. Non è per essere precisini, è perchè le parole hanno un significato ed un peso. Secondo me la parola che meglio descrive questa legge è "stupida" e più avanti ti spiego perchè.

@mtbpower: a mio modesto parere non è che possiamo fare molto, al limite contestare le modalità di applicazione, ma non credo che sia realistico pensare ad una modifica della delibera. Detto questo, vorrei fare una considerazione più approfondita.
Secondo me questa vicenda dimostra che nel mondo reale non si possono affrontare problemi complessi con soluzioni semplici, e che i fenomeni vanno gestiti e non lasciati a sè stessi. Dalla "nostra" parte, non è ragionevole pensare che dei limiti non dovessero esistere: la sostanziale anarchia ha portato a conflitti (reali o immaginari) che alla fine della fiera hanno provocato uno scontro. Dall' altra si è pensato di risolvere un problema di fatto circoscritto a una manciata di località con una legge draconiana che finirà per vietare tutto meno che nei luoghi dove il conflitto è iniziato. Per questo la ritengo una legge stupida, destinata ad essere sostanzialmente inapplicata (come del resto in Veneto) o per deroga (Alto Garda) o per impossibilità materiale di presidiare tutti i sentieri.
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
@bericamtb: l'uso di certe parole mi turba quando, anche se in buona fede, vengono adoperate in contesti impropri. "Razzismo" è una parola pesante perchè descrive una cosa seria, la tendenza a discriminare le persone in base alla razza. Anche "classismo" è un termine non corretto, perchè fa riferimento ad una concezione del mondo legata allo scontro tra classi sociali. Ho capito perfettamente che ritieni la legge discriminatoria nei confronti dei biker, ma "discriminatorio" è una cosa, "razzista" o "classista" è un'altra. Non è per essere precisini, è perchè le parole hanno un significato ed un peso. Secondo me la parola che meglio descrive questa legge è "stupida" e più avanti ti spiego perchè.

Ok Sembola ... Ho capito ... il mio problema e che ho definitivamente decontestualizzato il termine dai trascorsi storici che probabilmente rievoca in altri.

Forse il drammatico passato che ha dato a questo termine un significato ancor più grave di quanto già sia nella sua etimologia originale, per me scarica di valori politici ed estremitici, non è stato ancora sdoganato dal tempo.

Rinnovo le scuse.
 

DD81

Biker celestialis
26/1/06
7.098
8
0
olbia
www.flickr.com
io da Sardo vi chiedo se cortesemente ci mandate il vostro legislatore!!!! Qui da noi andrebbe fatta un pò di pulizia di certi scalmanati che nei sentieri ci vanno addirittura con le motociclette!!! Prestatecelo vi prego.......

Saludos

nn ci basta la "salvacoste e la tassa sul lusso?"se vietiamo anche la mtb siamo proprio a posto...
 

giaz

Biker superis
9/10/04
460
0
0
55
Cremona
www.nonsolopanza.it
io da Sardo vi chiedo se cortesemente ci mandate il vostro legislatore!!!! Qui da noi andrebbe fatta un pò di pulizia di certi scalmanati che nei sentieri ci vanno addirittura con le motociclette!!! Prestatecelo vi prego.......

Saludos

Morfasso (Piacenza), 8 Luglio 2006, sentiero che porta al Monte Lama

Evidenti tracce di devastazione dei sentieri regolarmente segnati da parte di mountain bike!

IMGP6006.jpg



Ovviamente la causa non è la MTB! Il terreno degli Appennini Piacentini è molto argilloso e quando piove vi lascio intuire come diventa. Per noi biker non è molto divertente scorrazzare in 50 cm. di fango, ma per chi pratica motocross evidentemente è bello. Il risultato lo vedete nella foto. Va detto:

1) come qualcuno ha già sottolineato, e anch'io in un altra discussione su questo forum, la gente non è cretina per classi, ma i cretini esistono comunque, qualsiasi mezzo di locomozione usino. Durante questa stessa escursione, abbiamo incontrato motociclisti impegnati come noi a cercare il divertimento, ma educati e rispettosi del bosco e dei sentieri, per quanto la loro disciplina lo consenta

2) gli Appennini Piacentini non sono ne una grande attrazione turistica, ne una grande attrazione per le MTB, quindi i sentieri esistenti, seppure regolarmente segnati, non hanno quel grande traffico pedonale e non sono pertanto sotto gli occhi di molta gente. In questo stato di quasi abbandono, risulta più semplice ai maleducati, comunque percorrano il sentiero, fare ciò che vogliono e passarla sempre liscia

3) vi posso garantire che anche una famigliola che avesse voluto percorrere a piedi quel sentiero, avrebbe fatto notevole fatica in certi punti a scavalcare i solchi di oltre 50 cm. Sarebbe stata costretta a compiere deviazioni in mezzo al bosco, col rischio di perdere di vista il sentiero segnato e di perdersi

Non ho più commenti da fare sulla situazione MTB e Trentino. La situazione non mi piace, è molto delicata, e purtroppo potrebbe essere presa di esempio anche ad altre provincie/regioni. Forza Free-MTB!!!!
 

Alby Berico

Biker serius
29/12/05
109
0
0
Vicenza
Visita sito
SEMBOLA Dalla "nostra" parte, non è ragionevole pensare che dei limiti non dovessero esistere: la sostanziale anarchia ha portato a conflitti (reali o immaginari) che alla fine della fiera hanno provocato uno scontro.


Vorrei considerare l'aspetto mtb e ambiente con le cose buone e meno buone che questa ha portato.
In 25 anni di mtb (la mia prima mtb risale al 1981) ho visto cambiamenti radicali sull'ambiente dovuti sopratutto all'edilizia senza senso e all'abbandono delle terre alte da parte dei "montanari".
sugli abusi ecologici fatti dall'uomo non mi soffermo e parlo delle terre abbandonate.
Con gli anni erano sparite strade, carrarecce e sentieri e neanche più i cacciatori si addentravano in certi boschi. Con l'evento della mtb, grazie a esploratori "temerari" si è potuto tornare su posti dimenticati e riscoprire parti di natura ormai perse. Dico questo perchè il 50% della mia attività sportiva la passo a piedi sui sentieri. Nessuno però ha mai ringraziato i biker, che si sono spesso sbucciati se non addiritura feriti seriamente,
per avere ampliato il numero di sentieri esistenti. (molti di quei sentieri ora sono segnati in bianco/rosso)
Il "male" che la mtb ha portato, è sopratutto la maleducazione del biker che lascia troppo spesso traccia del suo passaggio, passa su proprietà private senza chiedere e prepotentemente disturba il pedone (chissa perchè si vuol fare vedere quanto bravi si è e quanto forte si và e questi sono i conflitti reali)
per ultimo, devo dire che il passaggio continuo su certi tipi di terreno danneggia l'ambiente e come da foto inviata da "giaz" anche la mtb può ridurre i sentieri così. Quindi basterebbe evitare di usare certi sentieri sopratutto "in discesa" quando questi sono inzuppati d'acqua.
Noi Berici da anni ci diamo da fare per non rovinare l'ambiente e per vivere in armonia con i pedoni ed i proprietari dei terreni. Non è facile ma sembra funzioni
 

giaz

Biker superis
9/10/04
460
0
0
55
Cremona
www.nonsolopanza.it
Alby Berico: per ultimo, devo dire che il passaggio continuo su certi tipi di terreno danneggia l'ambiente e come da foto inviata da "giaz" anche la mtb può ridurre i sentieri così. Quindi basterebbe evitare di usare certi sentieri sopratutto "in discesa" quando questi sono inzuppati d'acqua.

Beh adesso non esageriamo!
Sicuramente il passaggio continuo di MTB su terreni molli e zuppi potrà provocare qualche piccolo danno, ma nemmeno un traffico "da autostrada l'ultima domenica di agosto" può arrivare a creare solchi così! Quello nella foto non è creato da infiltrazioni d'acqua, ma da escavazione dovuta alle accellerazioni e sgommate dei crossisti.
Ho partecipato a diverse gare "24h" di MTB, dove un migliaio di biker girano per un giorno intero su un percorso ad anello di qualche Km. Ti posso dire che alla fine della gara il percorso non è sicuramente come all'inizio, ma non presenta danni di consistenza particolare. Ora su quanti sentieri si può arrivare ad avere un traffico continuo di 1000 biker al giorno?
Credo solo nei bike park.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.047
9.836
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il "male" che la mtb ha portato, è sopratutto la maleducazione del biker che lascia troppo spesso traccia del suo passaggio, passa su proprietà private senza chiedere e prepotentemente disturba il pedone (chissa perchè si vuol fare vedere quanto bravi si è e quanto forte si và e questi sono i conflitti reali)[/COLOR]

Siamo sostanzialmente d'accordo. Mi permetto di far notare però che la definizione di conflitto è riduttiva. I biker maleducati/spericolati senza dubbio contribuiscono, ma la presenza sui sentieri di elementi considerati "estranei" (cavalli e mtb nel nostro caso) dalla maggioranza dei frequentatori crea un conflitto d'uso di natura psicologica. Se per esempio io scendo su uno stradello non importa quanto lentamente, state sicuri che l'escursionista (che non è quasi mai anche un biker) riterrà quella velocità (che io so essere ampiamente controllabile) pericolosa. Questo perchè l'escursionista a piedi non sa come si fa ad andare in mtb. Pertanto l'unica soluzione è quella di familiarizzare con gli altri utenti (penso anche agli escursionisti a cavallo) in modo da aumentare la comprensione reciproca.
Detto questo, resto dell' idea che in certe zone particolarmente sensibili per motivi ambientali o turistici una regolamentazione sull' accesso non sia sbagliata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo