Guardia Forestale Irremovibile al Vezzena

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
Siamo sostanzialmente d'accordo. Mi permetto di far notare però che la definizione di conflitto è riduttiva.

ma allora è un vizio ... sei fissato con le parole e i loro significati .... non farai mica Zingarelli di cognome ??? :loll: ... scherzo !


Se per esempio io scendo su uno stradello non importa quanto lentamente, state sicuri che l'escursionista (che non è quasi mai anche un biker) riterrà quella velocità (che io so essere ampiamente controllabile) pericolosa. Questo perchè l'escursionista a piedi non sa come si fa ad andare in mtb. Pertanto l'unica soluzione è quella di familiarizzare con gli altri utenti (penso anche agli escursionisti a cavallo) in modo da aumentare la comprensione reciproca.

Sono completamente d'accordo e quaoto al 100% ... anche se non sempre familiarizzando ed essendo rispettosi e gentili si ottiene comprensione da parte dei pedoni.

Detto questo, resto dell' idea che in certe zone particolarmente sensibili per motivi ambientali o turistici una regolamentazione sull' accesso non sia sbagliata.

Certo ... una regolamentazione è NECESSARIA ... ma deve essere :

  1. Chiara - Segnalata con Cartelli ecc..
  2. Non deve essere sbilanciata a favore di una o dell'altra parte.
  3. Non deve essere lasciata all'interpretazione delle persone (Guardie Forestali) ma i sentieri percorribili o meno vanno segnalati su siti ... cartine ecc.
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Ok Sembola ... Ho capito ... il mio problema e che ho definitivamente decontestualizzato il termine dai trascorsi storici che probabilmente rievoca in altri.

Forse il drammatico passato che ha dato a questo termine un significato ancor più grave di quanto già sia nella sua etimologia originale, per me scarica di valori politici ed estremitici, non è stato ancora sdoganato dal tempo.

Rinnovo le scuse.


spero proprio che questi termini non vengano mai sdoganati con il tempo, significherebbe dimenticare e, vista la natura dell'uomo, ricadere nello stesso errore :°°(: :°°(:

detto questo se la regione abruzzo emanasse una legge di questo tipo mi andrei a legare ai cancelli del palazzo, inizierei uno sciopero della fame visto che, i nostri sentieri (tutti in zona parco-l'abruzzo è praticamente tutto un parco) sono percorsi normalmente da jeep, moto cross, trial e, da un pò di tempo, anche da quad.......e, non volendo offendere nessuno, noto che la stragrande maggioranza di questi "piloti" sono estremamente maleducati, senza rispetto per gli altri e senza alcun amore per la montagna e la sua natura che distruggono normalmente per un divertimento estremamente stupido come quello di accellerare o decellerare lasciando lunghi solchi!!!!!!
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
ah, dimenticavo, gli uomini in divisa sono obbligati a far rispettare delle leggi che (fortunatamente) non scrivono loro e che spesso nemmeno condividono ma........è il loro lavoro ed è giusto così o-o
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
ah, dimenticavo, gli uomini in divisa sono obbligati a far rispettare delle leggi che (fortunatamente) non scrivono loro e che spesso nemmeno condividono ma........è il loro lavoro ed è giusto così o-o



nessuno ha mai detto il contrario ... solo che ... sono umoni ... e come tali hanno Simpatie, Antipatie, Giornate Dritte e Giornate Storte ... inoltre non hanno il dono dell'infallibilità e se la legge non individua con certezza le regole e soprattutto non da ai funzionari che la devono far rispettare gli stumenti di valutazione consoni .... può succedere che incorrano in errori, prevaricazioni ed abusi .... ripeto a beneficio di chi volesse leggere male .... può succedere ... non succede ...
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
spero proprio che questi termini non vengano mai sdoganati con il tempo, significherebbe dimenticare e, vista la natura dell'uomo, ricadere nello stesso errore :°°(: :°°(:

:offtopic:


Dagli errori si impara ... ma bisogna anche superarli ed andare avanti soprattutto se non sono stati fatti da noi ... il rimorso è uno stato d'animo nobile fino a quando non diventa ossessione ... utilizzare parole nate prima di eventi che hanno negativizzato il loro significato ... non significa nè dimentcare le ingiustizie passate ne approvarle ... significa solo riporatre la parola al suo significato originale.

Con questo spero finalmente di aver chiarito la mia buona fede e spero di non dover più tornare sull'argomento.

:offtopic:
 

giulitn

Biker serius
30/4/03
151
7
0
Trento
www.ironelli.it
Bike
OIz
Ciao leggo solo ora il post e devo dire che sono allibito.
Primo perché abito vicino a Lavarone e vado quasi ogni fine settimana in giro per l'altipiano a cercare sentieri, e poi per l'interpretazione che l'uomo di verde vestito ha dato della norma.
1) secondo me, che sono uno che segue le regole fino a farsi dare del cretino dagli amici, potevate opporvi e fregarvene; che poteva fare da solo contro 30? Prendervi la targa? D'accordo che in quel momento è comunque se non sbaglio un pubblico ufficiale ma io per primo me ne sarei fregato
2) secondo me ha dato una sua personale interpretazione della legge dovuta a sue personali convinzioni; io stimo chi si occupa della natura, ma ho avuto parecchie discussioni con forestali che arrivano in Jeep sui sentieri e poi pontificano su gli altri
3) quando mi dicono qualcosa io prendo regolarmente la bici in spalla e proseguo e sono in regola
4) il problema in Trentino sta diventando un altro; a noi vietano i sentieri, poi nei comuni puoi farti il permesso con mille scuse per andare con il tuo fuoristrada fino alla malga; una domenica di luglio al passo 5 croci (vietato alle auto) tra la Valsugana ed il Vanoi, in mezzo ad un ambiente incontaminato c'erano 27 auto targate TN!!!! io me la sono fatta in bici da Grigno, per poi sentirmi dire che non si va in bici sui sentieri da gente che aveva lasciato la macchina dieci minuti sotto!!!
Questa legge approvata alcuni anni orsono sta diventando un pretesto per evitare i divieti di accesso e nei comuni le segreterie comunali fanno quello che vogliono.
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
Ciao leggo solo ora il post e devo dire che sono allibito.
Primo perché abito vicino a Lavarone e vado quasi ogni fine settimana in giro per l'altipiano a cercare sentieri, e poi per l'interpretazione che l'uomo di verde vestito ha dato della norma.

2) secondo me ha dato una sua personale interpretazione della legge dovuta a sue personali convinzioni


Mi fa piacere che qualcuno abbia capito il mio racconto ... finalmente ...
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Ciao leggo solo ora il post e devo dire che sono allibito.
Primo perché abito vicino a Lavarone e vado quasi ogni fine settimana in giro per l'altipiano a cercare sentieri, e poi per l'interpretazione che l'uomo di verde vestito ha dato della norma.
1) secondo me, che sono uno che segue le regole fino a farsi dare del cretino dagli amici, potevate opporvi e fregarvene; che poteva fare da solo contro 30? Prendervi la targa? D'accordo che in quel momento è comunque se non sbaglio un pubblico ufficiale ma io per primo me ne sarei fregato
2) secondo me ha dato una sua personale interpretazione della legge dovuta a sue personali convinzioni; io stimo chi si occupa della natura, ma ho avuto parecchie discussioni con forestali che arrivano in Jeep sui sentieri e poi pontificano su gli altri
3) quando mi dicono qualcosa io prendo regolarmente la bici in spalla e proseguo e sono in regola
4) il problema in Trentino sta diventando un altro; a noi vietano i sentieri, poi nei comuni puoi farti il permesso con mille scuse per andare con il tuo fuoristrada fino alla malga; una domenica di luglio al passo 5 croci (vietato alle auto) tra la Valsugana ed il Vanoi, in mezzo ad un ambiente incontaminato c'erano 27 auto targate TN!!!! io me la sono fatta in bici da Grigno, per poi sentirmi dire che non si va in bici sui sentieri da gente che aveva lasciato la macchina dieci minuti sotto!!!
Questa legge approvata alcuni anni orsono sta diventando un pretesto per evitare i divieti di accesso e nei comuni le segreterie comunali fanno quello che vogliono.

Per il punto 1 non si può fare , visto che è un pubblico ufficiale, basta fare come hai giustamente detto al punto 3, smontare dalla bici e proseguire, senza farsi troppi problemi!
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
:offtopic:





... utilizzare parole nate prima di eventi che hanno negativizzato il loro significato ... non significa nè dimentcare le ingiustizie passate ne approvarle ... significa solo riporatre la parola al suo significato originale.

Con questo spero finalmente di aver chiarito la mia buona fede e spero di non dover più tornare sull'argomento.

:offtopic:

Razzismo purtroppo è una parola che non ha etimologia e nemmeno un significato diverso da quello odierno, non è un termine che è stato negativizzato da avvenimenti successivi a quando è stato inventato, infatti, il termine è stato usato per la prima volta da J.A. de Gobineau (metà 1800) nel momento in cui ha teorizzato nella sua opera: "saggio sulla diseguaglianza delle razze" che la razza umana è in realtà un insieme di razze, biologicamente differenti, e gerarchiamente ineguali.
Ovviamente, io la tua buona fede la do e la davo per scontata, però ero solo contrario allo sdoganamento del termine, non per ossessione ma solo perchè ha un preciso significato che è meglio tenere ben presente :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
dimenticavo è anche l'opera da cui il soggetto con i baffetti ha preso spunto per il Mein Kunf


Non avrei voluto rispondere ... ma cerco di illuminarti nuovamente ... Purtroppo conosco e abborro la citata opera di Joseph-Arthur de Gobineau ma continui a basarti sullo stesso errore di ricercare il significato della parola come accezzione derivante da condannabili fatti storici.

La lingua italiana è nata prima dei fatti che continuano a mordere le ns. menti, bisogna farsene una ragione. La ns. lingua non va ricondotta alla pochezza di una definizione trovata su wikipedia.

La parola in oggetto deriva da razza non da un saggio di un filosofo delirante.

Con questo concludo e non risponderò ad altre discussioni in merito. Se vuoi capire bene altrimenti pazienza.
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Non avrei voluto rispondere ... ma cerco di illuminarti nuovamente ... Purtroppo conosco e abborro la citata opera di Joseph-Arthur de Gobineau ma continui a basarti sullo stesso errore di ricercare il significato della parola come accezzione derivante da condannabili fatti storici.

La lingua italiana è nata prima dei fatti che continuano a mordere le ns. menti, bisogna farsene una ragione. La ns. lingua non va ricondotta alla pochezza di una definizione trovata su wikipedia.

La parola in oggetto deriva da razza non da un saggio di un filosofo delirante.

Con questo concludo e non risponderò ad altre discussioni in merito. Se vuoi capire bene altrimenti pazienza.

non so se wikipedia da questa definizione di razzismo comunque se così è, è difficile parlare di: "...pochezza di una definizione trovata su wikipedia.." visto che è la stessa definizione del sig. Zingarelli, mentre per quello che riguarda il conte filosofo-delirante trovi informazioni su ogni libro di storia moderna e anche in saggi filosofici (credo che anche il sig. Mario Dal Pra parli del delirante in qualche parte, forse, in qualche testo dedicato alla filosofia francese) infine potrai trovare le stesse informazioni su testi che raccontano la storia di Wagner (musicista con un debole per la filosofia razzista del conte).
Se poi vogliamo ricercare il termine razza e il suo significato nell'accezione storica dobbiamo dire che non è nato dalla lingua italiana ma è un termine francese (haraz) che indica un allevamento di cavalli dove, con ogni probabilità, si cercava di far nascere cavalli con caratteristiche fisiche-estetiche migliori di quelle presenti su altri cavalli non allevati.
A questo punto credo che neanche io risponderò più a discussioni in merito ma colgo l'occasione per inviarti i più sinceri auguri per la tua opera atta ad illuminare una massa di ignoranti:}}}:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Temo non ne pensino niente. Io della FIAB faccio parte, attraverso la associazione "Amici della Bicicletta" di Siena (La FIAB è infatti una federazione), e posso dirti che si occupa principalmente di mobilità ciclistica e temi correlati (piste ciclabili soprattutto).
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
Temo non ne pensino niente. Io della FIAB faccio parte, attraverso la associazione "Amici della Bicicletta" di Siena (La FIAB è infatti una federazione), e posso dirti che si occupa principalmente di mobilità ciclistica e temi correlati (piste ciclabili soprattutto).


Quoto al 100% ... noi abbiamo collaborato spesso con Tuttinbici .... sono persone fantastiche e con un seguito notevolissimo .... ma non sono interessati all'OFF-Road.

Comunque ... potremmo chiede il loro appoggio visto che ... almeno qui a Vicenza, sono molto ascoltati dalle Istituzioni.
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Lo scrivo anche qui, perché mi sembra importante: oggi sono stato fermato e interrogato sullo Sciliar da un non meglio identificato "lavoratore del parco" con tanto di divisa che mi ha fermato fra il Rif. Alpe di Tires e il Rif. Bolzano, mi ha interrogato sul percorso e mi ha detto che è proibito alle mtb dal regolamento del parco. Gli ho chiesto delucidazioni, tipo cartelli o un regolamento, ma e' stato molto evasivo. Quando ha visto che non cedevo e non ero intenzionato a tornare indietro mi ha detto che lui mi aveva avvertito, e che se trovavo guardie forestali mi avrebbero fatto sicuramente la multa. Io gli ho fatto la solita tiritera su spirito dell'escursionismo in bici, poi mi ha un po' stufato perche' ho visto che era fiato sprecato, l'ho ringraziato per le informazioni e ho proseguito per la mia strada...

Vorrei pero' capire se aveva ragione o meno... qualcuno e' piu' informato di me?
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
Lo scrivo anche qui, perché mi sembra importante: oggi sono stato fermato e interrogato sullo Sciliar da un non meglio identificato "lavoratore del parco" con tanto di divisa che mi ha fermato fra il Rif. Alpe di Tires e il Rif. Bolzano, mi ha interrogato sul percorso e mi ha detto che è proibito alle mtb dal regolamento del parco. Gli ho chiesto delucidazioni, tipo cartelli o un regolamento, ma e' stato molto evasivo. Quando ha visto che non cedevo e non ero intenzionato a tornare indietro mi ha detto che lui mi aveva avvertito, e che se trovavo guardie forestali mi avrebbero fatto sicuramente la multa. Io gli ho fatto la solita tiritera su spirito dell'escursionismo in bici, poi mi ha un po' stufato perche' ho visto che era fiato sprecato, l'ho ringraziato per le informazioni e ho proseguito per la mia strada...

Vorrei pero' capire se aveva ragione o meno... qualcuno e' piu' informato di me?


Non conosco quelle zone .... non posso aiutarti ... ma mi pare di avre capito che ... il personaggio non era chi diceva di essere ... cose incredibili !!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo