Siamo sostanzialmente d'accordo. Mi permetto di far notare però che la definizione di conflitto è riduttiva.
ma allora è un vizio ... sei fissato con le parole e i loro significati .... non farai mica Zingarelli di cognome ???
Se per esempio io scendo su uno stradello non importa quanto lentamente, state sicuri che l'escursionista (che non è quasi mai anche un biker) riterrà quella velocità (che io so essere ampiamente controllabile) pericolosa. Questo perchè l'escursionista a piedi non sa come si fa ad andare in mtb. Pertanto l'unica soluzione è quella di familiarizzare con gli altri utenti (penso anche agli escursionisti a cavallo) in modo da aumentare la comprensione reciproca.
Sono completamente d'accordo e quaoto al 100% ... anche se non sempre familiarizzando ed essendo rispettosi e gentili si ottiene comprensione da parte dei pedoni.
Detto questo, resto dell' idea che in certe zone particolarmente sensibili per motivi ambientali o turistici una regolamentazione sull' accesso non sia sbagliata.
Certo ... una regolamentazione è NECESSARIA ... ma deve essere :
- Chiara - Segnalata con Cartelli ecc..
- Non deve essere sbilanciata a favore di una o dell'altra parte.
- Non deve essere lasciata all'interpretazione delle persone (Guardie Forestali) ma i sentieri percorribili o meno vanno segnalati su siti ... cartine ecc.