Gruppo sentieri

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Cala cala Corrado: questi 350 km che dice il CAI (cosa che io non posso rilevare se è vera...) che ha in gestione, altro non è che la SEGNALAZIONE e non la sentieristica, altrimenti avrei così tanti sentieri che mi stancherei a farli. Innanzitutto va precisato che su questi 350 (?) km almeno un terzo è in concomitanza con strade comunali o provinciali, strade consorziali, strade private e mulattiere, cosa che abbatte ad almeno 250-200 km di SEGNALAZIONI di PERCORSI CAI; su questi 250-200 km molti sono su tratti esposti o su crinali rocciosi che in genere non necessitano di grosse manutenzioni (salvo in zone esposte dove ci sono frane in atto...): così si abbattono ulteriormente altri 50-60 km il tutto. Diciamo che di sentieristica che necessita manutenzione vera e propria a stare alti ce ne sarà circa 150-200 km. Circa 50-80 km li gestisce un socio in pensione nella zona del Tramazzo-Acquacheta che altro non fa (massimo rispetto) che pulire le zone all'interno di questo comprensorio. Diciamo che così messi di manutenzione vera e propria il CAI andrebbe a farli su poco + di 100 km. Dico anche che una parte la mantengo io x quel che riesco nella zona del basso Faentino (CAI 505, 579, 507, 511), mentre LORO si limitano a spennellare i sentieri, ma di manutenzione (alta o bassa che si applichi) non se ne vede e se si fanno due conti, alla fine con la mole di persone che sono i soci CAI di Faenza, quei 100 km da mantenere si farebbe in nemmeno un mese... Diciamocelo: è molto + semplice fare i finocchi con il culo degli altri e scrivere quel che hanno citato sulla mail... del resto la terra "l'è basa"!

Bon, allora se le cose stanno in questo modo (io non sono della zona) ci sono degli amplissimi margini di miglioramento.
Come sempre è inutile stare a recriminare su quello che si poteva fare e non si è fatto. Se loro hanno i mezzi nessuno vieta di entrare nella sezione (meglio se ti presenta un socio) e dare un contributo. Spesso basta un volenteroso per catalizzare le energie inespresse. Se devo essere sincero non tutto del CAI mi piace, ma vero è che in questi 150 anni hanno fatto molto per la montagna. Se consideriamo che ora hanno riconosciuto la MTB si potrebbe fare molto anche per l'andare in montagna con le MTB. Tra le altre cose a ottobre c'è un corso per diventare accompagnatore sezionale, la base per poter organizzare attività con il CAI. Termini delle iscrizioni il 15 settembre.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Bon, allora se le cose stanno in questo modo (io non sono della zona) ci sono degli amplissimi margini di miglioramento.
Come sempre è inutile stare a recriminare su quello che si poteva fare e non si è fatto. Se loro hanno i mezzi nessuno vieta di entrare nella sezione (meglio se ti presenta un socio) e dare un contributo. Spesso basta un volenteroso per catalizzare le energie inespresse. Se devo essere sincero non tutto del CAI mi piace, ma vero è che in questi 150 anni hanno fatto molto per la montagna. Se consideriamo che ora hanno riconosciuto la MTB si potrebbe fare molto anche per l'andare in montagna con le MTB. Tra le altre cose a ottobre c'è un corso per diventare accompagnatore sezionale, la base per poter organizzare attività con il CAI. Termini delle iscrizioni il 15 settembre.
Io dal CAI di sezione me ne sono andato proprio quest'anno e mai ci rientrerò...
Xchè?
Ci sono tantissimi finanziamenti che arrivano nel gettito delle casse del CAI e non vedo nulla che sia fatto per e sulla montagna, a parte due merdosissime spennellate, quindi mi vien da chiedermi: dove vanno a finire i NOSTRI SOLDI?
A carattere educativo ci dovrebbero essere le manutenzioni, cosa che sono state di vitale importanza x gli stessi sentieri in modo ottimale fino ai primi anni del 2000, poi un collasso totale... xchè? Io mi sono dato la mia risposta che può prendere una valangata di insulti da chi si sente tirato in causa: il ricambio generazionale non c'è e se c'è è solo ed esclusivamente rivolto al ludico e non ai lavori manutentori, basta vedere anche noi biker: in pochi prendiamo una zappa per chiudere UN BUCO o fare UN TAGLIACQUE. Siamo così presi da noi stessi che il chissenefreghismo impera sullo stato dei sentieri. X cui tornando al discorso, io non mi confacio con un gruppo di coetanei che ha preso il CAI come un'Agenzia Viaggi, oltremodo x me dovrebbe essere obbligatorio che almeno una volta l'anno il socio si presenti a fare una manutenzione: una sola ragazzi, UNA SOLA VOLTA!!!!!
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Io dal CAI di sezione me ne sono andato proprio quest'anno e mai ci rientrerò...
Xchè?
Ci sono tantissimi finanziamenti che arrivano nel gettito delle casse del CAI e non vedo nulla che sia fatto per e sulla montagna, a parte due merdosissime spennellate, quindi mi vien da chiedermi: dove vanno a finire i NOSTRI SOLDI?
A carattere educativo ci dovrebbero essere le manutenzioni, cosa che sono state di vitale importanza x gli stessi sentieri in modo ottimale fino ai primi anni del 2000, poi un collasso totale... xchè? Io mi sono dato la mia risposta che può prendere una valangata di insulti da chi si sente tirato in causa: il ricambio generazionale non c'è e se c'è è solo ed esclusivamente rivolto al ludico e non ai lavori manutentori, basta vedere anche noi biker: in pochi prendiamo una zappa per chiudere UN BUCO o fare UN TAGLIACQUE. Siamo così presi da noi stessi che il chissenefreghismo impera sullo stato dei sentieri. X cui tornando al discorso, io non mi confacio con un gruppo di coetanei che ha preso il CAI come un'Agenzia Viaggi, oltremodo x me dovrebbe essere obbligatorio che almeno una volta l'anno il socio si presenti a fare una manutenzione: una sola ragazzi, UNA SOLA VOLTA!!!!!
Allora mettila così:
Un virus fa più vittime di una tigre. Meglio essere un piccolo virus in un grande coprpo che una tigre. Se non c'è ricambio generazionale MEGLIO ad un certo punto le cose cambieranno di sicuro: se nonaltro per esaurimento fisico. Ah, a quanto pare manca un rappresentante dell'IMBA in Italia: ti interessa?
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Allora mettila così:
Un virus fa più vittime di una tigre. Meglio essere un piccolo virus in un grande coprpo che una tigre. Se non c'è ricambio generazionale MEGLIO ad un certo punto le cose cambieranno di sicuro: se nonaltro per esaurimento fisico. Ah, a quanto pare manca un rappresentante dell'IMBA in Italia: ti interessa?
No Iuppa... sono operaio inside! X quello preferisco gente che sappia e abbia volgia di sbattersi sopratutto burocraticamente e che abbia self control, cosa che io non ho: pochi mesi fa oramai rovescio il tavolo contro l'assessore allo sport di Brisighella.:fantasm:
Non credo che io sia la persona adatta x chiarire certe situazioni....:spetteguless:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
... quindi mi vien da chiedermi: dove vanno a finire i NOSTRI SOLDI?


quotone Teddy, è uno scandalo che i soldi spariscano nel nulla (si scrive nulla ma si legge "nelle tasche di qualcuno") e poi che qualcuno debba usare il suo tempo libero aggratis per la manutenzione fai da te... io è un po' che lo dico !!!!

Teddy sempre più PRESIDENT ! :il-saggi:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
quotone Teddy, è uno scandalo che i soldi spariscano nel nulla (si scrive nulla ma si legge "nelle tasche di qualcuno") e poi che qualcuno debba usare il suo tempo libero aggratis per la manutenzione fai da te... io è un po' che lo dico !!!!

Teddy sempre più PRESIDENT ! :il-saggi:
E' vero... xò non credo che la soluzione dello stare con le mani in mano sia altrettanto ottimale. Credo che i soldi pubblici per la salvaguardia della rete viaria nei nostri monti sia da attribuire a mo di appalto e non ad un gruppo fisico: sarebbe come a dire che a prescindere Impregilo vadano qualsiasi appalto di opere pubbliche e che le risorse economiche a prescindere vadano a loro...
Invece vedo realtà di gruppi meno numerosi del CAI, ma molto + attivi nel territorio che andrebbero remunerati x quello che fanno: vedo per esempio nella mia zona i ragazzi della SenioBike e della Bici Castel del Rio che si fanno un mazzo tanto per i propri trail, come vedo anche singole persone che lavorano da anni x raggiungere questi obiettivi (basta vedere Malestro...). La benzina costa, la miscela costa, gli attrezzi costano e i matriali pure... se individuassero (comunità Montane, Regione, Provincie, Comuni e parchi) un forfet sulla base kmetrica del sentiero, sulla base della sua tipologia (un sentiero come il Tiravento nella parte alta ha una bassa manutenzione rispetto alla parte bassa in pieno bosco... il forfet così sarebbe commisurato in base alla tipologia del sentiero) e ad obiettivo raggiunto (cioè a lavoro compiuto), si riuscirebbero a dilazionare meglio i nostri beneamati soldini... Credo che comunque tutto debba passare sotto la lente del volontariato, ovvero della manodopera sotto volontariato, in quanto si rimane sempre in un filone legato al ludismo. Tutto questo naturalmente IMO. :medita:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
E' vero... xò non credo che la soluzione dello stare con le mani in mano sia altrettanto ottimale. ...

Invece vedo realtà di gruppi meno numerosi del CAI, ma molto + attivi nel territorio che andrebbero remunerati x quello che fanno...

Credo che comunque tutto debba passare sotto la lente del volontariato, ovvero della manodopera sotto volontariato, in quanto si rimane sempre in un filone legato al ludismo. Tutto questo naturalmente IMO. :medita:

Io sono ASSOLUTAMENTE d'accordo che visto come siam messi, senza volontariato non si vada lontano. Quello che secca è che debba SEMPRE finire a "SOLO" volontariato e non "CON ANCHE IL VOLONTARIATO".

Ci mancherebbe, come detto quando passo per sentieri quello che posso fare per migliorare la ciclabilità lo faccio... un paio di anni fa per una notturna io e max andammo a pulire la parte alta del 425, quella che sovrasta il colombino che era praticamente chiusa... però però... alcuni local delle comunità montane mi dicono che i soldi ci sono, ma li spendono per tutto fuorchè manutenzione sentieri, e che se non ci sono volontari non è che i sentieri li troviamo un po' sporchi, bensì quasi IMPRATICABILI... e questo da anni e anni !!!!!!

Come mi disse sempre un local, un conto è dare una mano, magari con solo rimborsi spese senza nemmeno lucrare sulla manutenzione nell'interesse di tutti, un conto è fare GRATIS il lavoro che altri dovrebbero fare, quando poi sono proprio gli ALTRI che lucrano sull'indotto...

Discorso lungo e sempre poco piacevole parlare "de relato" senza voler/poter fare i nomi dei "relatori"... :medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo