Gruppo sentieri

MaxSpila

Biker superioris
C iao. molto interessante ma ok ripulire ma. ABBIAMO MTB O BICI DA F..A SE IO NON VOGLIO TROVARE RAMI O ALTRO VADO A BITUME.
I SENTIERI SE SI PASSA UN PO TUTTI. E TUTTI LI CONOSCIAMO rimangano aperti. IO SE NON CONOSCO UN SENTIERO CHIEDO E MI FACCIO ACCOMPAGNARE MA SE SI VOGLIONO TENERE NASCOSTI.?! TABELLARE IO NON SONO TANTO DACCORDO, come dice Gianni sicuro che la natura sta meglio senza di r.... b.....
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
C iao. molto interessante ma ok ripulire ma. ABBIAMO MTB O BICI DA F..A SE IO NON VOGLIO TROVARE RAMI O ALTRO VADO A BITUME.
I SENTIERI SE SI PASSA UN PO TUTTI. E TUTTI LI CONOSCIAMO rimangano aperti. IO SE NON CONOSCO UN SENTIERO CHIEDO E MI FACCIO ACCOMPAGNARE MA SE SI VOGLIONO TENERE NASCOSTI.?! TABELLARE IO NON SONO TANTO DACCORDO, come dice Gianni sicuro che la natura sta meglio senza di r.... b.....

...un concetto CRISTALLINO direi..:smile:
grande Max!
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
63
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Ehhh CARISSIMO Teddy, il mio è un discorso molto preciso, direi chirurgico, altro che qualunquismo... forse ti sfugge che tu vai a fare lavori di manutenzione quando hai già pagato qualcuno che dovrebbe farli al tuo posto... e pagato PROFUMATAMENTE ! questo va detto e la gente DEVE indignarsi... se taci e lavori al loro posto è la fine !
:spetteguless:
http://www.montecantiere.com/2010/10/cosa-succede-al-ponte-del-diavolo.html
http://www.montecantiere.com/2010/10/ecco-chi-faceva-i-lavori-potevano-anche.html
http://www.montecantiere.com/2010/10/ponte-del-diavolo-due-punti-di-vista-un.html
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.437477660215.235967.176794060215&type=1
Piuttosto che farli così, e farsi pagare, penso sia meglio che non li facciano proprio!
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
C iao. molto interessante ma ok ripulire ma. ABBIAMO MTB O BICI DA F..A SE IO NON VOGLIO TROVARE RAMI O ALTRO VADO A BITUME.
I SENTIERI SE SI PASSA UN PO TUTTI. E TUTTI LI CONOSCIAMO rimangano aperti. IO SE NON CONOSCO UN SENTIERO CHIEDO E MI FACCIO ACCOMPAGNARE MA SE SI VOGLIONO TENERE NASCOSTI.?! TABELLARE IO NON SONO TANTO DACCORDO, come dice Gianni sicuro che la natura sta meglio senza di r.... b.....
Max, non ho capito che punto di vista hai voluto esporre.

Nota a margine. Scrivere in maiuscolo ed in grassetto è considerato, secondo l'etichetta dei Forum, alquanto scortese.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Max, non ho capito che punto di vista hai volto esporre.

Nota a margine. Scrivere in maiuscolo ed in grassetto è considerato, secondo l'etichetta dei Forum, alquanto scortese.

Invece pure a me il pensiero di Max pare cristallino... sarà empatia ? :romeo:

Nota a margine... Conoscendolo, Max sarà preoccupatissimo della tua nota a margine... :smile:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Aaaah, beh, allora. Ma anche se fa caldo c'è gente con decespugliatore, penato e seghetto che lavora...
Sarà ma non ne vedo uno francamente... Lascia perdere Iuppa, è tempo e fiato sprecato. Alla fine ho raggiunto la mia filosofia.

"Cosa faccio la gente lo sà oramai e se si vuole aggregare è ben voluta. Le informazioni mie, tue e di tanta altra gente che si occupa di MTB a 360° le hanno recepite e se si lascia morire certe discussioni è perchè la volontà di "fare", da parte della gente, non esiste. Con chi esco, con chi creo attività e con chi ho rapporti oltemodo di amicizia, stranamente sono le stesse persone che non si risparmiano nel volersi sporcare le mani. Il resto x me è massa e ha l'attenzione del caso per ciò che è x ciò che fa...":medita:
AUGURI IUPPA!!!! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Barto and lucky69

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Alla fine ho raggiunto la mia filosofia.

"Cosa faccio la gente lo sà oramai e se si vuole aggregare è ben voluta. ... Il resto x me è massa e ha l'attenzione del caso per ciò che è x ciò che fa..."


QUOTO in tutto e per tutto il buon Teddy... come quando uno si sbatte ad organizzare un certo trail, magari posta tracce gps e cartine, la gente le scarica, le usa e nemmeno un grazie... Ha ragione Teddy, noi lo facciamo per la nostra filosofia di vivere la MTB, poi della "massa" che non è sulla nostra stessa lunghezza d'onda non vale nemmeno la pena di preoccuparsi... e si vive molto più in relax, FORUM compreso ! :-)

TEDDY for PRESIDENT ! :adore!:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Molto meglio la vita da utente...
Mi vengono in mente episodi della mia vita passata in cui accadeva la stessa cosa... Che buon pro vi faccia voi che pedalate senza cognizione di causa... Sto Rileggendo una guida del 1989 - Mountain Biking - J Olsen edita in Italia da Calderini che già allora affrontava i problemi della creazione/manutenzione dei sentieri e della convivenza tra utilizzatori... Non cambia mani nulla... :-P
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
piu' pedale e meno pippe mentali....
se un sentiero lo trovi sporco , la volta che lo rifai ti porti un rastrello e un roncola e lo si sistema...
se aspetti l'armata brancaleone che ti venga in soccorso aspetta e spera...
 
  • Mi piace
Reactions: Barto

HAPLO Biker

Biker incredibilis
piu' pedale e meno pippe mentali....
se un sentiero lo trovi sporco , la volta che lo rifai ti porti un rastrello e un roncola e lo si sistema...
...


ehi Lucky a proposito, dopo aver portato Gallo dell'abetone sulla discesa di madonna del ponte come degna conclusione del giro delle 4 funivie, mentre Gallo leccandosi le orecchie chiedeva:

"che manutenzione stò sentiero, ma chi lo cura ?"

beh io, spalleggiato da Max ho risposto:

"ehhhh sono dovuto venire io armato di soffione a pulirlo in ben 2 volte..."

Non ti offendi vero ? ;-)
 

SuperAsh

Biker superis
22/8/07
363
0
0
49
Modena - Montecreto
Visita sito
piu' pedale e meno pippe mentali....
se un sentiero lo trovi sporco , la volta che lo rifai ti porti un rastrello e un roncola e lo si sistema...
se aspetti l'armata brancaleone che ti venga in soccorso aspetta e spera...

concordo... difficile che ripeta lo stesso sentiero, in genere mi limito a rimuovere i piccoli ostacoli (rami caduti e simili) ma una cosa non mi è ancora chiara: leggendo qua e là mi pare di aver capito (riporto testualmente)

"per la legge il CAI deve provvedere “al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche”.Grazie al contributo dei soci, il CAI individua, segna e cura i sentieri."

Quando mi trovo su un sentiero CAI in stato di semi-abbandono (e ce ne sono da noi veramente tanti....) mi viene spontaneo pensare a dove finisca il contributo dei soci...:arrabbiat:
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
[/B]Quando mi trovo su un sentiero CAI in stato di semi-abbandono (e ce ne sono da noi veramente tanti....) mi viene spontaneo pensare a dove finisca il contributo dei soci...:arrabbiat:

a fare gradini e parapetti sui sentieri dal Butale allo scaffaiolo (nella migliore delle ipotesi):medita:

@haplo: bravo hai fatto un'ottimo lavoro! potevi dirmi qualcosa che ti davo una mano...
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
"per la legge il CAI deve provvedere “al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche”.Grazie al contributo dei soci, il CAI individua, segna e cura i sentieri."
Già, già.... e percepiscono ancora dei buoni contributi.

Questa è ad esempio una mia mail riguardo lo stato di manutenzione di un sentiero nel maradese:

"Salve a tutti.

Siamo un gruppo di biker che gira in prevalenza nelle vallate del Tramazzo, Lamone e Senio. Facciamo escursioni anche molto tecniche su sentieristica segnalata CAI e ci adoperiamo in prevalenza a fare manutenzioni nelle zone del brisighellese e nell'alto palazzuolese ai sentieri.
E' molto tempo che giriamo in queste zone, e come frequentemente succede, la manutenzione è lasciata in secondo piano rispetto magari ad una segnalazione fresca di pochi giorni. Fate conto che scene come queste ne abbiamo viste tantissime lungo sentieristica di vostra segalazione e numerazione: alberi al suolo, rami a terra, rovi e arbusti invadenti sul sentiero, cavi e/o fili di recinzioni mal tagliati o in tratti pericolosi....

dsc02645sj.jpg

Come gruppo siamo spesso incappati su situazioni del genere e ciò che ci ha lasciato basito come in tanti altri sentieri, è xchè la segnalazione (come in foto) deve venire prima della manutenzione?
Non riusciamo poi a capire come mai, in una sezione come la vostra dove c'è anche un gruppo operativo nellla MTB, non si riesca a ragionare anche in funzone di questi utenti.
Altra cosa che non capiamo è come mai, un gruppo come il CAI, che ha come obiettivo comune l'attività all'interno della montagna, non preservi a tal scopo l'usufruibilità della sentieristica.
Sentiamo dire che avete tot km di sentieri e che è difficile fare manutenzione a tutti questi. E allora ci chiediamo perchè segnalarli e non manutentarli?
Parliamo con uno stato di dispiacere perchè crediamo che tante volte la rivalutazione del territorio passi per l'appunto da ciò. Posti come l'alto faentino e zone limitrofe si trovano ad oggi in uno stato di semi abbandono.
Spero che questa mail non sia recepita solamente come un "puntare il dito", ma come monito per poter ridiscutere nella sezione vostra di ciò che è meglio per il terriotrio, ossia il territorio stesso e le attività legate a questo o solamente le attività sotto l'aspetto ludico.

Distinti saluti."

E questa la loro risposta banale:

La nostra sezione da più di 30 anni cura la manutenzione di oltre 350 km di sentieri delle nostre vallate.
Il lavoro è basato sopratutto sull'opera di diversi soci volenterosi.
I tempi per un ciclo di manutenzione ordinaria in tutti i sentieri è di almeno due anni. Però dopo eventi meteo importanti ci possono senz'altro essere difficoltà di transito a causa della caduta di alberi. Segnalazioni precise per eventuali interventi d'urgenza sono utili e bene accette.
Ricordiamo però che la rete dei sentieri è nata per l'escursionismo a piedi, quindi, in quanto tale, con minori difficoltà nel superare eventuali ostacoli come quelli citati.
La sezione programma periodicamente delle giornate dedicate alla manutenzione dei sentieri, giornate alle quali chiunque volesse partecipare è il benvenuto. La prossima è in calendario il 27 maggio p.v.
Cordiali saluti.
CAI Sezione di Faenza

30 anni di manutenzione e ogni due anni ripetono le manutenzioni ai sentieri? O sono diventato rincoglionito di fatto o altrimenti mi sembra che sui sentieri la manutenzione è la prima cosa da non fare x un socio CAI!

cleardot.gif



 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Già, già.... e percepiscono ancora dei buoni contributi.

Questa è ad esempio una mia mail riguardo lo stato di manutenzione di un sentiero nel maradese:

"Salve a tutti.

Siamo un gruppo di biker che gira in prevalenza nelle vallate del Tramazzo, Lamone e Senio. Facciamo escursioni anche molto tecniche su sentieristica segnalata CAI e ci adoperiamo in prevalenza a fare manutenzioni nelle zone del brisighellese e nell'alto palazzuolese ai sentieri.
E' molto tempo che giriamo in queste zone, e come frequentemente succede, la manutenzione è lasciata in secondo piano rispetto magari ad una segnalazione fresca di pochi giorni. Fate conto che scene come queste ne abbiamo viste tantissime lungo sentieristica di vostra segalazione e numerazione: alberi al suolo, rami a terra, rovi e arbusti invadenti sul sentiero, cavi e/o fili di recinzioni mal tagliati o in tratti pericolosi....

dsc02645sj.jpg

Come gruppo siamo spesso incappati su situazioni del genere e ciò che ci ha lasciato basito come in tanti altri sentieri, è xchè la segnalazione (come in foto) deve venire prima della manutenzione?
Non riusciamo poi a capire come mai, in una sezione come la vostra dove c'è anche un gruppo operativo nellla MTB, non si riesca a ragionare anche in funzone di questi utenti.
Altra cosa che non capiamo è come mai, un gruppo come il CAI, che ha come obiettivo comune l'attività all'interno della montagna, non preservi a tal scopo l'usufruibilità della sentieristica.
Sentiamo dire che avete tot km di sentieri e che è difficile fare manutenzione a tutti questi. E allora ci chiediamo perchè segnalarli e non manutentarli?
Parliamo con uno stato di dispiacere perchè crediamo che tante volte la rivalutazione del territorio passi per l'appunto da ciò. Posti come l'alto faentino e zone limitrofe si trovano ad oggi in uno stato di semi abbandono.
Spero che questa mail non sia recepita solamente come un "puntare il dito", ma come monito per poter ridiscutere nella sezione vostra di ciò che è meglio per il terriotrio, ossia il territorio stesso e le attività legate a questo o solamente le attività sotto l'aspetto ludico.

Distinti saluti."

E questa la loro risposta banale:

La nostra sezione da più di 30 anni cura la manutenzione di oltre 350 km di sentieri delle nostre vallate.
Il lavoro è basato sopratutto sull'opera di diversi soci volenterosi.
I tempi per un ciclo di manutenzione ordinaria in tutti i sentieri è di almeno due anni. Però dopo eventi meteo importanti ci possono senz'altro essere difficoltà di transito a causa della caduta di alberi. Segnalazioni precise per eventuali interventi d'urgenza sono utili e bene accette.
Ricordiamo però che la rete dei sentieri è nata per l'escursionismo a piedi, quindi, in quanto tale, con minori difficoltà nel superare eventuali ostacoli come quelli citati.
La sezione programma periodicamente delle giornate dedicate alla manutenzione dei sentieri, giornate alle quali chiunque volesse partecipare è il benvenuto. La prossima è in calendario il 27 maggio p.v.
Cordiali saluti.
CAI Sezione di Faenza

30 anni di manutenzione e ogni due anni ripetono le manutenzioni ai sentieri? O sono diventato rincoglionito di fatto o altrimenti mi sembra che sui sentieri la manutenzione è la prima cosa da non fare x un socio CAI!

cleardot.gif



Allora vediamo i dati:
- 30 anni di attività
- 350 Km di sentieri segnati
Rapido calcolo sono 11.6 Km anno circa...
Poi quanti sono i soci del gruppo segnatori a Faenza?
Scommetto che negli anni sono diminuiti...
Teddy fai presente ai soci di Faenza che la MTB è attività riconosciuta CAI dal 2008...
Poi nessuno vieta di associarsi al CAI e attingere alle loro risorse economiche e umane!
Meno pippe e più pedale? Sicuro infatti pulisco e ci giro io per non arrivare a fare come la Vecchia Ferrovia dove hanno messo i cancelli e (se non lo sapete) non sono ancora chiusi a chiave perchè:
A) non è successo ancora nulla di spiacevole
B) ho interceduto dalla sig.ra della galleria del Monte Tagliato.
Forse mi faccio le Pippe, ma fa faccio anche altro.
Ci sono anche altri interventi in cantiere ma come al solito son da solo e per questo preveto che mi verranno i capelli bianchi prima che finisca... Se mai si finiranno...
Non mi aspetto un razzo da nessuno perchè tanto anche qua è tutto un magna magna per cui se sei una persona che lavora bene e non un amico degli amici sarai sempre un volontario Sf...ato e nessuno di allungherà mai un cent. nemmeno per la benzina del "frullino".
Pax et bonum!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Allora vediamo i dati:
- 30 anni di attività
- 350 Km di sentieri segnati
Rapido calcolo sono 11.6 Km anno circa...
Poi quanti sono i soci del gruppo segnatori a Faenza?
Scommetto che negli anni sono diminuiti...
Teddy fai presente ai soci di Faenza che la MTB è attività riconosciuta CAI dal 2008...
Poi nessuno vieta di associarsi al CAI e attingere alle loro risorse economiche e umane!
Cala cala Corrado: questi 350 km che dice il CAI (cosa che io non posso rilevare se è vera...) che ha in gestione, altro non è che la SEGNALAZIONE e non la sentieristica, altrimenti avrei così tanti sentieri che mi stancherei a farli. Innanzitutto va precisato che su questi 350 (?) km almeno un terzo è in concomitanza con strade comunali o provinciali, strade consorziali, strade private e mulattiere, cosa che abbatte ad almeno 250-200 km di SEGNALAZIONI di PERCORSI CAI; su questi 250-200 km molti sono su tratti esposti o su crinali rocciosi che in genere non necessitano di grosse manutenzioni (salvo in zone esposte dove ci sono frane in atto...): così si abbattono ulteriormente altri 50-60 km il tutto. Diciamo che di sentieristica che necessita manutenzione vera e propria a stare alti ce ne sarà circa 150-200 km. Circa 50-80 km li gestisce un socio in pensione nella zona del Tramazzo-Acquacheta che altro non fa (massimo rispetto) che pulire le zone all'interno di questo comprensorio. Diciamo che così messi di manutenzione vera e propria il CAI andrebbe a farli su poco + di 100 km. Dico anche che una parte la mantengo io x quel che riesco nella zona del basso Faentino (CAI 505, 579, 507, 511), mentre LORO si limitano a spennellare i sentieri, ma di manutenzione (alta o bassa che si applichi) non se ne vede e se si fanno due conti, alla fine con la mole di persone che sono i soci CAI di Faenza, quei 100 km da mantenere si farebbe in nemmeno un mese... Diciamocelo: è molto + semplice fare i finocchi con il culo degli altri e scrivere quel che hanno citato sulla mail... del resto la terra "l'è basa"!
 
  • Mi piace
Reactions: stefanoscott

Classifica giornaliera dislivello positivo