Causa usura della mia MTB (porella, si sta consumando!), mi sto usurando a mia volta la testa per cercare di capire come considerare la
gravel. E come rapportarla alla MTB (leggi: tengo tutte e due, svenandomi, o me ne faccio bastare una?).
Ho una GT Grade Carbon, da ormai un anno e mezzo, e c'ho percorso più o meno 6000 km. Lei è una bella bici, però, forse complice il fatto che il telaio M per le mie misure è troppo grande, a volte penso di venderla. E dire che la MTB la uso moooolto meno da quando c'è la gravel... per non dire, inoltre, della completamente mutata lunghezza dei giri, ora tranquillamente attorno ai 120/130 km e, ultimo, il completo cambio del ritmo di pedalata.
La uso quasi esclusivamente come BDC: gomme da 28 di serie, lisce, e se capita qualche tratto sterrato lo affronto relativamente tranquillo, anche se con le gomme a 4 atmosfere le asperità si sentono abbastanza (ho sempre il terrore di romperla!).
Non ho problemi a seguire altri ciclisti e non vedo grosse limitazioni da parte sua... al contrario, con una BDC pura, e le strade nelle condizioni che abbiamo, con buche, rotture, crepe, vedrei la situazione più limitante. Certo, rispetto a BDC più tirate in teoria perdo qualcosa... ma come ha scritto qualcuno: siamo sempre di fretta, il tempo è tiranno... ma quando vado in bici voglio dimenticarmi dell'orologio e godermi il giro.
Il problema della gravel, quindi, è forse la sua troppa versatilità? Non è nè la MTB, che usi tranquillamente su sterrati, ma ti fa soffrire sull'asfalto... nè la BDC, che è l'esatto opposto. E' un po' tutto, ci fai di tutto, ma niente particolarmente bene. Cambiando di poco rapporti e gomme la usi su sterrati in salita (FSA, dov'è finita la tua guarnitura 30/46???) oppure su strade belle lisce, filando il tuo (sul piano arrivo tranquillamente oltre i 45, con il 52-11) e, se sei allenato, bruciando ciclisti con la BDC più fyga della tua!
Questa sua versatilità è il motivo per cui sto pensando se cambiare la MTB, oppure se prendere un set di componenti per la GT, adatti alle salite su sterrato:
ruote più robuste, guarnitura con meno denti. Avrei così una "quasi MTB" e una "quasi BDC", ma potrei andare quasi ovunque.
(ehm, e a dirla tutta persino se cambiare il telaio in carbonio della GT con quello in acciaio della Jaroon di Wilier...)