a quello che ho evidenziato.A quale ti riferisci?
Quoto!Ci vedrei bene anche Ardent oppure per la bella stagione un CrossMark.
Guarda, io l'ho usato per tre anni nei giri e sui terreni più disparati e mi ci sono sempre trovato molto bene, perché è molto scorrevole ma anche sui fondi molli aveva un insospettabile grip. Certo, in frenata altre gomme fanno meglio, ma non si può avere tutto.non lo vedo molto da AM![]()
Perdonami ma non avevo notato che avevi evidenziato Crossmark.Comunque sia al contrario di quanto si possa pensare il CrossMark e' ottimo anche per l'enduro in versione Lust 26- 2,25.E' evidente che non va bene per il fango ma sull'asciutto e' spettacolare avendo anche una incredibile scorrevolezza.Dal 2015 ci sara' anche la versione 27,5- 2,25 Exo TR (ora solo 2.1) cosi' che la potro' rimontare sulla Capra.a quello che ho evidenziato.
crossmark
Non si trova molto in effetti, pur avendo a mio parere un disegno interessante (soprattutto per il posteriore)...nessuno ha mai provato il geax goma?
Mi occorre una gomma "tuttofare", che sia resistente e duratura, che non mi faccia cadere ogni cento metri sul bagnato e che non sia troppo dura da spingere, ma che sopporti percorsi su smosso, pietre, single tecnici, qualche saltino e rocce di ogni tipo...
Ahahahahha ma si hai pienamente ragione...ovviamente non pretendo eccella in nulla in particolare, diciamo che mi serve una gomma che appunto sia una buona via di mezzo...potresti farti crioconservare per almeno una centina d'anni!
quando, al tuo risveglio, con le nuove tecnologie, magari l'avranno inventata
scherzi a parte, devi scendere a compromessi, o è duratura o tiene sul bagnato, non si taglia sulle rocce o è dura da pedalare, va bene su asfalto o no!
Ahahahahha ma si hai pienamente ragione...ovviamente non pretendo eccella in nulla in particolare, diciamo che mi serve una gomma che appunto sia una buona via di mezzo...
Le mountain king non mi sembrano male...
la gomma che tu cerchi non esiste, devi scendere a compromessi e quoto [MENTION=67064]yosku[/MENTION]Ciao a tutti!!A breve dovrò cambiare i copertoni della mia nerve AL 27.5, con ruote crossone...e pensavo ai Continental Mountain King 2.4?...vorrei accertarmi che la nerve supporti il formato 2.4 (che comunque mi pare di aver capito sia in realtà un pò inferiore come larghezza effettiva).
Faccio ormai giri più orientati all' AM ma non disdegno allenamenti infrasettimanali più leggeri.
Mi occorre una gomma "tuttofare", che sia resistente e duratura, che non mi faccia cadere ogni cento metri sul bagnato e che non sia troppo dura da spingere, ma che sopporti percorsi su smosso, pietre, single tecnici, qualche saltino e rocce di ogni tipo...
Che ne pensate? al momento utilizzo Nobby nic da 2.25 ma non sono affatto soddisfatto della spalla di cartapesta che presentano (ho dovuto levare la latticizzazione, perdevano continuamente)...
vista la mescola ed il disegno, lo vedrei bene come gomma anteriore.Non si trova molto in effetti, pur avendo a mio parere un disegno interessante (soprattutto per il posteriore)...
Qui se ne parla marginalmente (e sono sicuro anche in qualche altro test di bici non troppo vecchio, ma non mi ricordo quale al momento).
Questo è un parere sulla robustezza, ma io per esempio in Liguria non ho mai tagliato il Crossmark per camera e invece con un Ardent EXO ho avuto la sfiga di aprirlo...
La mescola dovrebbe essere morbida ("sticky soft") leggendo qui, ma confrontandola col sito si trova un valore di 40a (però alla voce "super sticky soft") che mi sembra oggettivamente un po' troppo morbido, visto anche che dovrebbe essere la mescola dei modelli da DH di Geax...
Qualche risultato con Google:
http://www.artscyclery.com/reviews/GXGAT/GXGATreview.html
http://agentlemansword.com/2014/04/tire-review-geax-goma-aka/
https://www.facebook.com/geaxtyres/posts/10101370055903799
Se vuoi rimanere in casa Continental potresti optare per MK2 2,20 Protection al posteriore e Trail King 2,4 BlackChili all'anteriore.
la gomma che tu cerchi non esiste, devi scendere a compromessi e quoto [MENTION=67064]yosku[/MENTION]
riguardo alla tua firma, io direi il manubrio. senza sellino ci puoi andare, ma senza manubrio![]()
Ti dirò, mi importa poco della casa, però preferirei se possibile gli stessi copertoni all'anteriore e al posteriore. Un pò per la comodità di poter spostare la gomma all'altra ruota, all'occorrenza, un pò per una mia strana fissa di avere le stesse coperture... Sono un caso grave?![]()
ma si, come ho già scritto è scontato che sia necessario scendere a compromessi, non mi interessa che siano gomme strepitose in tutto, ma che non siano uno schifo totale in nulla, questo si. In fondo anche le mie attuali nobby nic non sono male, però non mi soddisfano per nulla per quanto riguarda la robustezza della spalla...
ps. Riguardo al sellino...punti di vista!![]()
concordo, lo stavo per scrivere. la sto usando al post con molta soddisfazione.Sei un caso gravissimo,in 3 anni solo 1 volta ho avuto le stesse gomme avanti e dietro,erano quelle originali...per il resto si cerca sempre di abbinare una gomma molto aggressiva all'anteriore con una un po' più scorrevole al posteriore,se si mettono uguali è consigliabile mettere almeno quella anteriore con una mescola più gripposa rispetto al post.
Se non sono troppo grosse forse potresti trovarti bene con le Hans Dampf 2.35,occhio che fanno 60mm di larghezza...oppure le nuove Nobby Nic 2015 non mi sembrano male,ma non so se si trovano.
Sei un caso gravissimo,in 3 anni solo 1 volta ho avuto le stesse gomme avanti e dietro,erano quelle originali...per il resto si cerca sempre di abbinare una gomma molto aggressiva all'anteriore con una un po' più scorrevole al posteriore,se si mettono uguali è consigliabile mettere almeno quella anteriore con una mescola più gripposa rispetto al post.
Se non sono troppo grosse forse potresti trovarti bene con le Hans Dampf 2.35,occhio che fanno 60mm di larghezza...oppure le nuove Nobby Nic 2015 non mi sembrano male,ma non so se si trovano.
concordo, lo stavo per scrivere. la sto usando al post con molta soddisfazione.
se si cerca robustezza, meglio la versione sg.
se per uso posteriore, ti consiglio la mescola trailstar ( media ) o la pacestar ( la più dura ). ma attenzione: con temperature basse e terreno viscido quest' ultima non dà il massimo in termini di grip. è la contropartita da pagare: gran durata ( e te lo dico io che peso 100kg e la uso da mesi anche su asfalto e terreni duri ), ma talvolta precaria su viscido e umido.si certo, conosco i sistemi, diciamo che la mia è proprio una fissa eh eh... comunque ci penserò su...
Riguardo le hans dampf non saprei davvero, io giro con una nerve, per cui ho paura sarei molto al limite... della mountain king 2.4 ho sentito che sono molto meno larghe di quanto non dica il 2.4, ma riguardo le hans non saprei davvero..
certamente mi interessa la robustezza. Se devo sacrificare qualcosa, preferisco sia un pò di scorrevolezza, ma la sicurezza per me viene prima di tutto. Perciò grip, un minimo di sicurezza sul bagnato e la robustezza per evitare che alla prima roccia affilata debba sperimentare voli pericolosi...![]()
al telonix al posteriore ci avevo pensato pure io tempo fa, ma come detto da te era troppo leggerino.la goma ha un ottima carcassa, toccata con mano, come mescola è un 50. secondo me e per le mie esigenze è da posteriore.
io davanti di solito uso dirty dan vert, adesso sto asperttando magic mary vert, dietro usavo il telonix 2.20 ma era leggerino, adesso uso ibex 2.25 fr con 3 mm di larghezza in più e un ottima carcassa, simile alla goma, però come grip preferivo il telonix sia in salita che in discesa.