Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
Rispetto all'ignitor sei un bel gradino sopra, ma pure come prezzo.

dici che posso metterla quindi?? (per il prezzo nessun problema, un parente lavora per una grossa ditta di ciclo e motociclo e mi fornisce tutto a prezzo di favore)
davanti monterò questa sperando che su asfalto, pedalato e salita non sia un pugno in un occhio.....al posteriore volevo mettere un ignitor 2.10 (47) , tu che dici? oppure qualcosa di più cattivo??
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Grazie, lo attendo fiducioso al varco! :celopiùg:
Eccomi al varco :-)
Come detto ai tempi, ho montato il Dhea all'ant ed il Barro Mountain al post (sezione entrambe 2.3") su un frontinazzo da xc per renderlo più utilizzabile (prima montava saguaro 2.0 ò_0).
L'ho provato a Pasqua in Corsica (dov'è di stanza oramai fissa la mtb in questione) sullo smosso secco sassoso e si è difeso egregiamente. Lo paragonerei ad un High Roller (il vecchio, il II non l'ho mai provato), quindi buona frenata buona tenuta di spigolo e direzionalità non eccelsa (paragonato al DHF che montavo sulla vecchia mtb). Sul lobo loco non so molto, ma credo sia meglio del barro (che, pe carità, fa il suo sporco mestiere, ma non è eccelso di sicuro). Lo acquisti sul sito on-one, immagino, dal prezzo di cui parli, giusto?
 
  • Mi piace
Reactions: Cypher

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
Eccomi al varco :-)
Come detto ai tempi, ho montato il Dhea all'ant ed il Barro Mountain al post (sezione entrambe 2.3") su un frontinazzo da xc per renderlo più utilizzabile (prima montava saguaro 2.0 ò_0).
L'ho provato a Pasqua in Corsica (dov'è di stanza oramai fissa la mtb in questione) sullo smosso secco sassoso e si è difeso egregiamente. Lo paragonerei ad un High Roller (il vecchio, il II non l'ho mai provato), quindi buona frenata buona tenuta di spigolo e direzionalità non eccelsa (paragonato al DHF che montavo sulla vecchia mtb). Sul lobo loco non so molto, ma credo sia meglio del barro (che, pe carità, fa il suo sporco mestiere, ma non è eccelso di sicuro). Lo acquisti sul sito on-one, immagino, dal prezzo di cui parli, giusto?

Sì, esatto, lo prenderei proprio lì, non ho trovato né prezzi inferiori per lo stesso modello (in Italia non si scende sotto i 30, anche se è di un marchio italiano...) né un'altra gomma apparentemente decente ad un prezzo altrettanto ragionevole.

Quindi secondo te vale la pena fare un tentativo?

EDIT: Dhea front & rear? Diventa impedalabile?
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Sì, esatto, lo prenderei proprio lì, non ho trovato né prezzi inferiori per lo stesso modello (in Italia non si scende sotto i 30, anche se è di un marchio italiano...) né un'altra gomma apparentemente decente ad un prezzo altrettanto ragionevole.

Quindi secondo te vale la pena fare un tentativo?
Si, decisamente. Per quel prezzo vale assolutamente la pena.
Quando ti arriva odio al senso di rotazione: è segnato sul fianco ma è poco intuitivo (la prima reazione di un amico, cui ho d'atto vedere la foto del montaggio perché non credeva potesse passare in una dart3, è stata "ma l'hai montato al contrario?!?")
 

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
Si, decisamente. Per quel prezzo vale assolutamente la pena.
Quando ti arriva odio al senso di rotazione: è segnato sul fianco ma è poco intuitivo (la prima reazione di un amico, cui ho d'atto vedere la foto del montaggio perché non credeva potesse passare in una dart3, è stata "ma l'hai montato al contrario?!?")


Beh, all'anteriore non dovrebbe esserci dubbio sul senso di rotazione... :spetteguless:

Si può fare anche Dhea front + Dhea rear o diventa una cosa impedalabile? :nunsacci:
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Una Sport Conti davanti con l'umido no. Però io ho fatto un inverno con una Rubber Queen (ora Trail King) 2.2 sport al posteriore ed è meglio di molte altre di marche che costano il doppio. Per fare nomi NN e per sentito dire nemmeno HD se la cava tanto su terra umida, non scarica.
Le Conti Trail King o Mountain King al rear sull' umido sono ottime gomme,merito anche della mescola mediamente morbida(secondo me siamo sui 50) che pero' e' inadeguata al front sempre con l'umido.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Beh, all'anteriore non dovrebbe esserci dubbio sul senso di rotazione... :spetteguless:

Si può fare anche Dhea front + Dhea rear o diventa una cosa impedalabile? :nunsacci:
Dhea post non l'ho mai provato...si potrebbe anche esistere forse come idea ma in genere preferisco sempre avere qualcosa di meno grippante al post...dhea lobo loco è secondo me una buona accoppiata era stata anche recensita qui in foro...
Una cosa sola: io sul bagnato ancora non ho fatto grandi test ma so che le geax, genericamente, soffrono sullo scivoloso bagnato (credo abbiano mescole un po' durette). Tuttavia questo lo dico più x sentito dire che altro: esperienza diretta di questa sofferenza l'ho avuta solo coi saguaro ma quelli son chiaramente solo gomme da xc quindi è normale che tengano pochino.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Ieri mi sono accorto che l'Ardent (1 anno di vita) è piena di tagli...

20140728_180328yiu4u.jpg


20140728_180353ycuea.jpg


20140728_180602xjul2.jpg
I tagli sembrano superficiali,sulle mie Ardent montate 15giorni fa' ne trovo gia' qualcuno.Mi sembra invece che la tassellatura e' ridotta ormai al minimo, mi permettodi dire che sarebbero da sostituire.Posso chiederti la mescola?Grazie
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Hai provato TUTTE le Continental in TUTTE le condizioni di terreno con TUTTE le tipologie di bici per avvallare il concetto che esprimi?:nunsacci:
Il problema delle Conti e' solo uno.Secondo te come puo' andare bene una sola mescola (black chili) sia davanti che dietro e per tutte le condizioni di terreno? Mission impossible non ti pare?Guarda Maxxis,Schwalbe tanto per citare le piu' famose,la stessa gomma viene prodotta con piu' mescole cosi' il biker le puo' montare a seconda della destinazione d'uso.Credimi se metti al front della tua bellissima Granite una qualsiasi Conti e affronti percorsi con roccie e radici bagnate,anche se scendi di brutto con la pressione,rischi di farti male perche' la gomma scivola.E' per questo che le ho chiamate Conti-Palmolive.Naturalmente io riporto il mio pensiero e la mia esperienza senza pensare minimamente di essere depositario della verita'.CIAO
 

davi98

Biker serius
21/7/12
153
1
0
27
monza
Visita sito
Bike
ex: scott voltage fr30, dartmoor hornet , rose uncle jimbo. New: rockrider xc100s
Cambio gomme, abitando in provincia di Monza, qui piove ormai quasi sempre, i percorsi che faccio,per la maggior parte, trovo fango,radici,scassati e varie, che gomme mi consigliate?
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Si, decisamente. Per quel prezzo vale assolutamente la pena.
Quando ti arriva odio al senso di rotazione: è segnato sul fianco ma è poco intuitivo (la prima reazione di un amico, cui ho d'atto vedere la foto del montaggio perché non credeva potesse passare in una dart3, è stata "ma l'hai montato al contrario?!?")
Eccolo qui l'amico! :cucù: :smile:

Le Conti Trail King o Mountain King al rear sull' umido sono ottime gomme,merito anche della mescola mediamente morbida(secondo me siamo sui 50) che pero' e' inadeguata al front sempre con l'umido.
Boh, sull'asciutto come ho scritto precedentemente la Rubber Queen di mio padre si comporta bene; sull'umido ora che ho letto quanto dici sono curioso di provarla... :medita:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.878
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Il problema delle Conti e' solo uno.Secondo te come puo' andare bene una sola mescola (black chili) sia davanti che dietro e per tutte le condizioni di terreno? Mission impossible non ti pare?Guarda Maxxis,Schwalbe tanto per citare le piu' famose,la stessa gomma viene prodotta con piu' mescole cosi' il biker le puo' montare a seconda della destinazione d'uso.Credimi se metti al front della tua bellissima Granite una qualsiasi Conti e affronti percorsi con roccie e radici bagnate,anche se scendi di brutto con la pressione,rischi di farti male perche' la gomma scivola.E' per questo che le ho chiamate Conti-Palmolive.Naturalmente io riporto il mio pensiero e la mia esperienza senza pensare minimamente di essere depositario della verita'.CIAO

La black chili all'anteriore funziona,ho usato un Baron 2.3 Bc per un'inverno e mi sono trovato bene,magari non è ai livelli della Vert o 42a,ma se la cava bene senza usurarsi a vista...al posteriore imho bastano anche le mescole ''dure'' se non si pedala sempre in mezzo a rocce e radici umide,ho messo solo 1 volta la black chili dietro e mi sembrava piantata a terra su asfalto,sui trail andava anche bene.
Il vero problema delle Conti è che costano un botto e non ho ancora capito se esistono Tubeless Ready dato che su internet si trovano pareri negativi sui modelli dati per Tr...

P.s. la mescola Maxxis 60a a cosa è paragonabile Schwalbe? una trailstar? lo so che è singola,intendo più come tenuta nel mondo reale che non le prestazioni su carta...
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Ho montato al rear sulla Capretta le 27.5- 2.25 EXO Maax Pro e mi trovo bene, per la mia guida e le mie uscite giusto compromesso tra scorrevolezza e grip.

la 2,25 pè pedalabile, la 2,4 è un carro armato da pedalare sui tratti asfaltati, in salita anche...

non è solo più larga, ma ha anche i tasselli decisamente più alti...
come tenuta non è male, solo la tenuta laterale mi sembra un pochino bassa per una gomma da 2,4 ma va bene
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
La black chili all'anteriore funziona,ho usato un Baron 2.3 Bc per un'inverno e mi sono trovato bene,magari non è ai livelli della Vert o 42a,ma se la cava bene senza usurarsi a vista...al posteriore imho bastano anche le mescole ''dure'' se non si pedala sempre in mezzo a rocce e radici umide,ho messo solo 1 volta la black chili dietro e mi sembrava piantata a terra su asfalto,sui trail andava anche bene.
Il vero problema delle Conti è che costano un botto e non ho ancora capito se esistono Tubeless Ready dato che su internet si trovano pareri negativi sui modelli dati per Tr...

P.s. la mescola Maxxis 60a a cosa è paragonabile Schwalbe? una trailstar? lo so che è singola,intendo più come tenuta nel mondo reale che non le prestazioni su carta...
Rimango sempre fermo sulla mia posizione,una sola mescola non puo' andare bene per tutto,e quindi se vuoi una gomma polivalente ti prendi una Conti che poi come prezzi si avvicina a Schwalbe e per certi modelli e' ben al di sotto di Maxxis.Dipende molto da cosa fai e cosa vuoi,se davanti non vuoi compromessi perche' ami il tecnico sia asciutto che bagnato, devi mettere una mescola tenera che poi non si consuma cosi' velocemente perche' appunto e' davanti.Devo dire invece che non ho mai avuto alcun problema con le tr che ho sempre latticizzato.Secondo me la mescola Pacestar e' circa un 60a.,la Trailstar e'poco meno di 50a e la Verdstar all'incirca40 a.CIAO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo