Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nongio

Biker superis
9/5/13
394
19
0
Acqui Terme (AL)
www.pcgaming.tech
Bike
Norco range A7.1 / DMR Startrails
Oggi son uscito per la prima volta su asfalto ghiacciato e neve (zone ombrose sulle colline del Monferrato)... Pensavo che il Rubber Queen 2.2 mi tradisse ed in realtà son rimasto piacevolmente colpito... leggevo che di inverno e in generale sul bagnato, viscido non è uno pneumatico molto consigliato... forse ho avuto solo fortuna :D
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Oggi son uscito per la prima volta su asfalto ghiacciato e neve (zone ombrose sulle colline del Monferrato)... Pensavo che il Rubber Queen 2.2 mi tradisse ed in realtà son rimasto piacevolmente colpito... leggevo che di inverno e in generale sul bagnato, viscido non è uno pneumatico molto consigliato... forse ho avuto solo fortuna :D
E chi l'ha detto? .... io l'inverno scorso l'ho fatto con la versione economica al posteriore ed è meglio di altre gomme dal costo doppio o triplo.
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
prima uscita con l'accoppiata MM 2.35 vert ant. ( già conosciuta ed apprezzata tutto lo scorso inverno) e la nuova HRII 2.30 dual comp. al post:

rispetto al precedente HR è sparita la sensazione di "vuoto" quando si piegava la bici, cosa che non tutti notano, ma che a me incapace come sono dava abbastanza fastidio; la trazione è buona, ma non al livello del precedente ( provato esclusivamente su terra e rocce asciutte); in frenata è molto valido, sia sul dritto che in curva; sul betume ... :roll: ehm ... non è un granchè roller :smile: ... c'è di peggio comunque ...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
prima uscita con l'accoppiata MM 2.35 vert ant. ( già conosciuta ed apprezzata tutto lo scorso inverno) e la nuova HRII 2.30 dual comp. al post:

rispetto al precedente HR è sparita la sensazione di "vuoto" quando si piegava la bici, cosa che non tutti notano, ma che a me incapace come sono dava abbastanza fastidio; la trazione è buona, ma non al livello del precedente ( provato esclusivamente su terra e rocce asciutte); in frenata è molto valido, sia sul dritto che in curva; sul betume ... :roll: ehm ... non è un granchè roller :smile: ... c'è di peggio comunque ...
io infatti non l' ho mai notata. mi riferisco alla mia hr2.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
infatti io dicevo che quella sensazione la dava il primo HR e confermo che sul HRII non c'è più ;-)
ah, ok.

A me piace molto avanti sta gomma. A parte che ho quella dura, per quello che serve a me questa gomma in versione 2.4 3c ha molte potenzialità avanti. Secondo me chi preferisce la Muddy Mary al Minion la deve provare avanti.
non m' ispira come anteriore l' hr, è una mia impressione che ricavo osservando la tassellatura. vedo molto meglio a livello grip il battistrada del MM. però per esserne certo dovrei fare una prova pratica.
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
38
Verona
Visita sito
Qualche aggiornamento sulle Continental Baron 2.3 Apex Black Chili. Premetto che sono scarso, ne capisco poco di gomme e le uniche altre che ho provato sono state High Roller 2 e DHF davanti, High Roller e Larsen dietro.

- la latticizzazione TIENE. I fianchi delle gomme hanno "sudato" per qualche giorno ma senza grosse perdite di pressione, poi tutto ok. Giro con 2 davanti e 2.3 dietro e per ora zero problemi, tra un po' proverò a scendere leggermente con la pressione (1.8/1.9 davanti, 2.1 dietro). Il tutto su cerchi Arch EX, nastro giallo e 2 pinte di Stans.

- ho trovato poco fango, ma su quel poco che ho visto grippano e scaricano meglio delle High Roller e quindi anche delle DHF. Non ho ancora girato sul terriccio morbido, lì sicuramente vanno molto bene. Su terreno compatto/roccia mi sembrano un po' peggio delle HR/DHF ma vanno comunque molto bene.

- in piega sono diverse, le Maxxis hanno un limite più elevato ma sono più brusche, queste senti che scivolano per un bel po' prima che mollino del tutto.

- la mescola Black Chili è ok, grippa quasi come un Super Tacky ma puoi usarla anche al posteriore senza rendere la bici impedalabile. Ho notato grossi miglioramenti al posteriore in salita su sassi umidi/bagnati rispetto al Maxxis 60a. Probabilmente la versione Der Baron da DH è ancora più morbida, ma per uso generico va benissimo questa. Per me si pedala meglio della Larsen TT 2ply che ok, è ben più pesante, ma è anche meno morbida e ha un disegno sicuramente più scorrevole.

- non le ho pesate, ma credo siano vicine ai 780g dichiarati visto che ho tolto un bel po' di peso dalla bici :mrgreen: Come carcassa mi sembra simile alle Maxxis EXO, alle pressioni che uso non ho avuto sensazioni di scarso supporto della spalla. Come larghezza sono sui 57 dichiarati, quindi a naso direi come le HR/DHF 2.35 (che se sono come le sorelle da 2.5 hanno i tasselli che sporgono dalla carcassa aumentando l'ETRTO dichiarato di circa 5mm). Non larghissime, ma per l'uso a cui sono destinate vanno bene.


Per ora sono soddisfatto :celopiùg:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Qualche aggiornamento sulle Continental Baron 2.3 Apex Black Chili. Premetto che sono scarso, ne capisco poco di gomme e le uniche altre che ho provato sono state High Roller 2 e DHF davanti, High Roller e Larsen dietro.
.............
Hai detto che sei soddisfatto, significa che le preferisci al HR2 e al Minion?
Poi, che ne pensi dell HR2 in confronto al Minion?
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
38
Verona
Visita sito
Hai detto che sei soddisfatto, significa che le preferisci al HR2 e al Minion?
Poi, che ne pensi dell HR2 in confronto al Minion?

Per dovere di cronaca, ri-premetto che sono scarso e ne capisco poco di gomme :-)

La Minion, per me, va molto bene sul compatto e veloce. Sul resto insomma e col fango si impacca subito.

L'HR2 l'ho appena messa, sembra un po' più "all-around", è simile al DHF sul compatto e veloce ma si impacca meno e mi sembra un po' meglio alle basse velocità e su fondo sdrucciolevole. Pertanto, visto che non cambio gomma in base alle condizioni, l'HR2 mi sembra meglio.

Secondo me comunque restano gomme da discesa, fanno la vera differenza quando vai davvero forte e io sono troppo scarso.

Le Baron, manco farlo apposta, le ho provate per gran parte su fondo compatto o con sassi (grossi) smossi. In queste situazioni mi sembrano un po' peggio di HR2/DHF, piegano un po' meno, grippano un po' meno, ma comunque vanno bene. Però stiamo parlando del terreno su cui HR2 e DHF vanno meglio..
Sul fango, ripeto, ne ho visto poco ma mi sono sembrate molto meglio. Sullo sdrucciolevole non ci sono ancora stato ma anche qua sulla carta sono meglio.

Sembrano rispecchiare perfettamente quello che si legge in giro, ovvero una gomma che non eccelle in nulla ma va bene in tutto. Se confermeranno queste impressioni per me saranno meglio di DHF/HR2 per uso am a 360°.


Però sull'altra bici, che userò anche in park, tengo l'HR2 davanti e HR dietro, lì è il loro terreno ;-) Eventualmente ne riparleremo quando proverò la Der Baron da discesa..
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.879
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Qualche aggiornamento sulle Continental Baron 2.3 Apex Black Chili. Premetto che sono scarso, ne capisco poco di gomme e le uniche altre che ho provato sono state High Roller 2 e DHF davanti, High Roller e Larsen dietro.

- la latticizzazione TIENE. I fianchi delle gomme hanno "sudato" per qualche giorno ma senza grosse perdite di pressione, poi tutto ok. Giro con 2 davanti e 2.3 dietro e per ora zero problemi, tra un po' proverò a scendere leggermente con la pressione (1.8/1.9 davanti, 2.1 dietro). Il tutto su cerchi Arch EX, nastro giallo e 2 pinte di Stans.

Buono a sapersi,se mai ne avrò voglia proverò a pulirle per bene e ri-latticizzarle...all'inizio comunque tenevano abbastanza,ma dopo anche quando lavavo la bici e pulivo le spalle del copertone si rimettevano a perdere! bisogna dire però che non ho provato a pulire l'interno in modo da facilitare l'attaccamento del lattice....

Per il resto anch'io le ho trovate ottime come gomme ''polivalenti'' sopratutto per l'umido e fango.
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
38
Verona
Visita sito
Buono a sapersi,se mai ne avrò voglia proverò a pulirle per bene e ri-latticizzarle...all'inizio comunque tenevano abbastanza,ma dopo anche quando lavavo la bici e pulivo le spalle del copertone si rimettevano a perdere! bisogna dire però che non ho provato a pulire l'interno in modo da facilitare l'attaccamento del lattice....

Per il resto anch'io le ho trovate ottime come gomme ''polivalenti'' sopratutto per l'umido e fango.

Le ho pulite solo una volta ma per ora non hanno ripreso a perdere, vederemo più avanti.. c'è da dire che le mie non erano poi così porose, qualche buchetto ma poca roba. Leggevo sui forum stranieri di gente con gomme stile scolapasta, forse le versioni non Apex sono più porose? :nunsacci:

Da nuove comunque l'interno era stranissimo, non fatico a credere che il lattice non attaccasse e che pulirle un po' possa aver fatto qualche differenza..
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Le ho pulite solo una volta ma per ora non hanno ripreso a perdere, vederemo più avanti.. c'è da dire che le mie non erano poi così porose, qualche buchetto ma poca roba. Leggevo sui forum stranieri di gente con gomme stile scolapasta, forse le versioni non Apex sono più porose? :nunsacci:

Da nuove comunque l'interno era stranissimo, non fatico a credere che il lattice non attaccasse e che pulirle un po' possa aver fatto qualche differenza..

L'Apex è il rinforzo aggiunto alla spalla della gomma, quindi ci può stare che quelle senza trasudino un po.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.879
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Non tutte. Forse le più nuove. Nella mia RQ 2.2 Sport non ho provato nemmeno a metterci il lattice, sulla parte bassa della spalla si vedevano le tele.

Penso intenda quelle econominche con cerchietto rigido da 15€ che imho sono le migliori gomme da latticizzare,ne ho una sul (ora) muletto che ha 2 anni e non ci ho mai fatto niente e tiene ancora benissimo...se non fosse per la mescola di marmo sarebbero il top.

Le versione tr/sport/quelcheè ho letto ovunque che sono mezza ciofeca e danno problemi di perdita dalle spalle,forse quelle costruite recentemente funzionano veramente come tr.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo