Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

newnoise

Biker velocissimus
.......... ma con quei tasselli lunghi, sulle rocie e radici bagnate secondo me tiene molto meglio Magic Mary.

vero. Diciamo che non è una gomma estrema come il wet scream ma ha cmq tasselli alti che non sono il non plus ultra su rocce e radici bagnate.

l'unica cosa che funziona su radici e rocce bagnate è mollare i freni :hahaha:

esatto... sulle radici ci vuole un bel mazzo di jolly da giocare :smile:

si effettivamente potrebbe essere così, ma in realtà non lo è;
nel mio gruppo siamo i 5 che lo utilizziamo ( sempre e comunque ) ormai da più di 2 anni,
provare non costa niente.

la conosco bene, usata molto negli ultimi due anni. Per quanto la classifichino come gomma da fango per me non lo è assolutamente essendo troppo larga di carcassa. é una gomma ottima su fanghiglia e terreno smosso ma ripeto non è una gomma da fango.
 

Pertica

Biker serius
ragazzi sto tentando di capire che gomma mettere al posteriore della mia hornet ma qui leggendo faccio una confusione :maremmac:
tantissime opinioni valide ma alla fine non saprei dove dirigermi...
adesso ho le kenda excavator

ho capito che con le dual play evito problemi su roccia e sassi, ma le 42a sono la stessa cosa delle dual play in prestazioni?
che mi consigliereste sempre 2.35? ah non vorrei spendere troppo 30 al massimo :spetteguless:
oppure se riducessi la sezione sarebbe drastico il cambiamento in discesa?

HR,muddy mary,minion...........se avete consigli
grazie
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Nobby Nick 2.25, magari Double defense, oppure High Roller 2 2.30.


Proprio stamattina sono uscito con due biker, entrambi gommati Nobby Nic. Su alcuni tratti molto scivolosi con pietroni levigati molto bagnati piu' di una volta sono dovuti scendere. Io con HD Pacestar posteriore e Trailstar anteriore non ho mai messo piede a terra....
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.878
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
ho capito che con le dual play evito problemi su roccia e sassi, ma le 42a sono la stessa cosa delle dual play in prestazioni?
che mi consigliereste sempre 2.35? ah non vorrei spendere troppo 30 al massimo :spetteguless:
oppure se riducessi la sezione sarebbe drastico il cambiamento in discesa?

HR,muddy mary,minion...........se avete consigli
grazie

Dipende da dove giri e quanto peso ''ti va'' di portare,le 2ply sono quelle con carcassa rinforzata da dh e pesano sui 1200gr...di solito si montano le versioni EXO che sono con spalla rinforzata e restano ancora leggere sui 900 gr circa; 42a è la mescola della gomma e la 42 detta anche ''st'' è la più morbida,viene usata solo all'anteriore di solito.
Se ti serve una gomma molto robusta potresti prendere una schwalbe Supergravity che ha una carcassa mezza via tra una rinforzata ed una 2ply e pesa intorno al kg.

Al posteriore i modelli più gettonati sono Maxxis: Hr2,Hr,Ardent,Crossmark nelle versioni Exo o Lust...Schwalbe c'è l'Hans Dampf oppure il nuovo Rock Razor.

Devi prestare attenzione alla misura reale del pneumatico perchè i pollici per certi modelli sono sparati un po' a caso,guarda sempre l'ETRTO che è la misura della carcassa in millimetri.
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.857
4
0
Sangano (TO)
Visita sito
Proprio stamattina sono uscito con due biker, entrambi gommati Nobby Nic. Su alcuni tratti molto scivolosi con pietroni levigati molto bagnati piu' di una volta sono dovuti scendere. Io con HD Pacestar posteriore e Trailstar anteriore non ho mai messo piede a terra....


Questa è una bella spiegazione che fa capire subito la differenza fra diverse coperture.
Bravo Impa65
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
ragazzi sto tentando di capire che gomma mettere al posteriore della mia hornet ma qui leggendo faccio una confusione :maremmac:
tantissime opinioni valide ma alla fine non saprei dove dirigermi...
adesso ho le kenda excavator

ho capito che con le dual play evito problemi su roccia e sassi, ma le 42a sono la stessa cosa delle dual play in prestazioni?
che mi consigliereste sempre 2.35? ah non vorrei spendere troppo 30 al massimo :spetteguless:
oppure se riducessi la sezione sarebbe drastico il cambiamento in discesa?

HR,muddy mary,minion...........se avete consigli
grazie


Se vuoi ho in vendita nel mercatino una HD Supergravity nuova. Se sei interessato scrivimi un MP.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.229
10.873
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Questa è una bella spiegazione che fa capire subito la differenza fra diverse coperture.
Bravo Impa65

Secondo me invece non vuol dire molto.
Avrebbe dovuto provare anche a salire con la sua bici gommata NN per parlare di differenze.
E il livello del battistrada come era? e le pressioni??
Non credo che a parità di sezione, di pressione e di mescola l'HD sia così differente dal NN.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Secondo me invece non vuol dire molto.
Avrebbe dovuto provare anche a salire con la sua bici gommata NN per parlare di differenze.
E il livello del battistrada come era? e le pressioni??
Non credo che a parità di sezione, di pressione e di mescola l'HD sia così differente dal NN.


Hai ragione, contano tutti i fattori che citi. Ma la controprova non e' stata possibile e comunque restano i fatti. Comunque a mio parere, le NN non sono gomme da Enduro/AM a prescindere dalle pressioni di utilizzo.
 

pirs75

Biker perfektus
Ciao,
avevo intenzione di prendere le seguenti gomme:
- Hans Damps EVOLUTION 26x2.35 SnakeSkin, mescola TrailStar (Anteriore)
- Muddy Mary PERFORMANCE Line 26x2.35, mescola ORC (Posteriore)

li monterei sul mio frontino Enduro per l'inverno... secondo voi le Muddy Mary con mescola ORC potrebbero andare bene anche all'anteriore o tengono di più le Hans Damps con la TrailStar?

Le prendo così visto l'offerta sul sito... grazie
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
per 22€ a gomma volevo provarle...
la mescola ORC mi pare di aver capito che è quella base, ma non sono riuscito a capire se tiene sul bagnato o è meglio metterci le Hans Damps con la TrailStar all'anteriore.

con il frontino non faccio megagiri pedalati quindi si tollerà

Personalmente con HD Trailstar anteriore mi trovo molto bene. Sull'accoppiata in offerta, al limite metterei MM davanti e HD dietro.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ciao,
avevo intenzione di prendere le seguenti gomme:
- Hans Damps EVOLUTION 26x2.35 SnakeSkin, mescola TrailStar (Anteriore)
- Muddy Mary PERFORMANCE Line 26x2.35, mescola ORC (Posteriore)

li monterei sul mio frontino Enduro per l'inverno... secondo voi le Muddy Mary con mescola ORC potrebbero andare bene anche all'anteriore o tengono di più le Hans Damps con la TrailStar?

Le prendo così visto l'offerta sul sito... grazie


A proposito, mi sono dimenticato, quale sito?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Hai ragione, contano tutti i fattori che citi. Ma la controprova non e' stata possibile e comunque restano i fatti. Comunque a mio parere, le NN non sono gomme da Enduro/AM a prescindere dalle pressioni di utilizzo.
D'estate una NN 2.25 rinforzata la monterei dietro. Anche una Crossmark. In questo periodo non saprei. Ho appena montato la NN 2.4 Pace dietro (l'avevo di serie) e a Natale saprò dire come è (Non ora perché mi diverto con la 120 ibridizzata e con questo 2.4 ci ho fatto un solo giro corto e poco rappresentativo, anche se non mi è piaciuta troppo, ma è presto per giudicarla)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo