Questa non e' Double Defence, dipende dai tuoi percorsi, a me durerebbe poco! :)
.......... ma con quei tasselli lunghi, sulle rocie e radici bagnate secondo me tiene molto meglio Magic Mary.
l'unica cosa che funziona su radici e rocce bagnate è mollare i freni![]()
si effettivamente potrebbe essere così, ma in realtà non lo è;
nel mio gruppo siamo i 5 che lo utilizziamo ( sempre e comunque ) ormai da più di 2 anni,
provare non costa niente.
Nobby Nick 2.25, magari Double defense, oppure High Roller 2 2.30.
ho capito che con le dual play evito problemi su roccia e sassi, ma le 42a sono la stessa cosa delle dual play in prestazioni?
che mi consigliereste sempre 2.35? ah non vorrei spendere troppo 30 al massimo
oppure se riducessi la sezione sarebbe drastico il cambiamento in discesa?
HR,muddy mary,minion...........se avete consigli
grazie
Proprio stamattina sono uscito con due biker, entrambi gommati Nobby Nic. Su alcuni tratti molto scivolosi con pietroni levigati molto bagnati piu' di una volta sono dovuti scendere. Io con HD Pacestar posteriore e Trailstar anteriore non ho mai messo piede a terra....
ragazzi sto tentando di capire che gomma mettere al posteriore della mia hornet ma qui leggendo faccio una confusione
tantissime opinioni valide ma alla fine non saprei dove dirigermi...
adesso ho le kenda excavator
ho capito che con le dual play evito problemi su roccia e sassi, ma le 42a sono la stessa cosa delle dual play in prestazioni?
che mi consigliereste sempre 2.35? ah non vorrei spendere troppo 30 al massimo
oppure se riducessi la sezione sarebbe drastico il cambiamento in discesa?
HR,muddy mary,minion...........se avete consigli
grazie
Questa è una bella spiegazione che fa capire subito la differenza fra diverse coperture.
Bravo Impa65
Secondo me invece non vuol dire molto.
Avrebbe dovuto provare anche a salire con la sua bici gommata NN per parlare di differenze.
E il livello del battistrada come era? e le pressioni??
Non credo che a parità di sezione, di pressione e di mescola l'HD sia così differente dal NN.
per 22 a gomma volevo provarle...muddy mary dietro? sicuro?
per 22 a gomma volevo provarle...
la mescola ORC mi pare di aver capito che è quella base, ma non sono riuscito a capire se tiene sul bagnato o è meglio metterci le Hans Damps con la TrailStar all'anteriore.
con il frontino non faccio megagiri pedalati quindi si tollerà
Ciao,
avevo intenzione di prendere le seguenti gomme:
- Hans Damps EVOLUTION 26x2.35 SnakeSkin, mescola TrailStar (Anteriore)
- Muddy Mary PERFORMANCE Line 26x2.35, mescola ORC (Posteriore)
li monterei sul mio frontino Enduro per l'inverno... secondo voi le Muddy Mary con mescola ORC potrebbero andare bene anche all'anteriore o tengono di più le Hans Damps con la TrailStar?
Le prendo così visto l'offerta sul sito... grazie
Personalmente con HD Trailstar anteriore mi trovo molto bene. Sull'accoppiata in offerta, al limite metterei MM davanti e HD dietro.
A proposito, mi sono dimenticato, quale sito?
anche questo guarda... lo visto dopoA proposito, mi sono dimenticato, quale sito?
D'estate una NN 2.25 rinforzata la monterei dietro. Anche una Crossmark. In questo periodo non saprei. Ho appena montato la NN 2.4 Pace dietro (l'avevo di serie) e a Natale saprò dire come è (Non ora perché mi diverto con la 120 ibridizzata e con questo 2.4 ci ho fatto un solo giro corto e poco rappresentativo, anche se non mi è piaciuta troppo, ma è presto per giudicarla)Hai ragione, contano tutti i fattori che citi. Ma la controprova non e' stata possibile e comunque restano i fatti. Comunque a mio parere, le NN non sono gomme da Enduro/AM a prescindere dalle pressioni di utilizzo.