Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
Stà per finire la seconda stagione estiva con l'accoppiata Michelin
Wild RockR2 Advanced Reinforced Gum-x posteriore
Wild RockR2 Advanced Reinforced Magi-x anteriore

Le ho montate su ruote Spank Oozy 295,cerchio con profilo Bead Bite che mi permette di scendere maggiormente di pressione;
canale interno da 24.5 mm.

Confermo la qualità e le promuovo a pieni voti.
Molto robuste,spalla bella sostenuta,ottimo volume,eccellente grip sia in frenata che in trazione,ottima la tenuta in curva e nelle contropendenze,niente male anche sull'umido ma preferisco altro.


Peso 73 kg
Trasferimenti su asfalto,sentieri di tipo S1, le tengo con pressioni per me abbastanza alte(circa 1,8 ant - 2,4 post),come scorrevolezza mi soddisfano(ho provato di peggio).
Su Trail del tipo S3, terreno secco,scendo con 1,3 davanti e 1,5 bar dietro(manometro schwalbe),mai avuto problemi e nessun accenno di stallonamento.
Ripeto..,mi trovo molto bene.
A fine stagione le sostituirò con l'altrettanto valida accoppiata
Magic Mary 2,35 Snakeskin TrailStar ant. + Hans Dampf SnakeSkin 2,35 Pacestar al post.oppure la HR2 EXO :medita:

PS: Ho provato anche la Aggressor exo al posteriore,buona gomma,però mi trovo meglio sia con la M.RockR2 che con la Hans Dampf.
 
  • Mi piace
Reactions: ADMARC2 and CLD

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Arrivato ora Maxxis aggressor 2D..
Ad un'analisi statica tutto bene, apro le fasciette che lo tengono legato e..
Se lo tocco fa una sorta di "craaak-craaak"..
sulle spalle.. se provo a comprimere le spalle sento un suono come di fili spezzati.
Come se la prima carcassa si accoppiasse male con la seconda.
E' normale che toccando un 2D Maxxis si senta questo rumore?
A voi è successo? Prendete il vostro 2D, spacchattatelo e schiacciatevelo in mano..
Sentite rumore strani? come di trame spezzate?
Grazie

Non ricordo delle trame spezzate o meno quando era nuovo, ma a montarlo la prima volta faceva sulle spalle una sorta di grinze strane, proprio come se le due trame fosse disgiunte tra loro.

Però dal punto di vista di funzionamento nessun problema, probabile sia la carcassa DD che faccia tale effetto.

La.scorsa settimana l ho bucato per la prima volta in bike park, ma inizia ad avere i suoi km e essere bello consumato.
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Stà per finire la seconda stagione estiva con l'accoppiata Michelin
Wild RockR2 Advanced Reinforced Gum-x posteriore
Wild RockR2 Advanced Reinforced Magi-x anteriore

Le ho montate su ruote Spank Oozy 295,cerchio con profilo Bead Bite che mi permette di scendere maggiormente di pressione;
canale interno da 24.5 mm.

Confermo la qualità e le promuovo a pieni voti.
Molto robuste,spalla bella sostenuta,ottimo volume,eccellente grip sia in frenata che in trazione,ottima la tenuta in curva e nelle contropendenze,niente male anche sull'umido ma preferisco altro.


Peso 73 kg
Trasferimenti su asfalto,sentieri di tipo S1, le tengo con pressioni per me abbastanza alte(circa 1,8 ant - 2,4 post),come scorrevolezza mi soddisfano(ho provato di peggio).
Su Trail del tipo S3, terreno secco,scendo con 1,3 davanti e 1,5 bar dietro(manometro schwalbe),mai avuto problemi e nessun accenno di stallonamento.
Ripeto..,mi trovo molto bene.
A fine stagione le sostituirò con l'altrettanto valida accoppiata
Magic Mary 2,35 Snakeskin TrailStar ant. + Hans Dampf SnakeSkin 2,35 Pacestar al post.oppure la HR2 EXO :medita:

PS: Ho provato anche la Aggressor exo al posteriore,buona gomma,però mi trovo meglio sia con la M.RockR2 che con la Hans Dampf.
Ottima recensione ma ,permettimi,trovo la tua scelta per l'inverno un po' singolare e mi spiego.Nella bella stagione metti delle gomme con una spalla bella tosta , con delle mescole piu' morbide ed un battistrada per il dietro che e' un cingolo mentre per la brutta metti delle gomme con spalla decisamente meno sostenuta , con delle mescole piu' dure ed un battistrada per il dietro piu' scorrevole.Almeno una MM SG Vertstar al limite Trailstar sarebbe secondo me una scelta piu' equilibrata.Naturalmente e' solo il mio pensiero.:prost:
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Non ricordo delle trame spezzate o meno quando era nuovo, ma a montarlo la prima volta faceva sulle spalle una sorta di grinze strane, proprio come se le due trame fosse disgiunte tra loro.

Però dal punto di vista di funzionamento nessun problema, probabile sia la carcassa DD che faccia tale effetto.

La.scorsa settimana l ho bucato per la prima volta in bike park, ma inizia ad avere i suoi km e essere bello consumato.
Bucato sul battistrada?Usi lattice o tubeless?
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Bucato sul battistrada?Usi lattice o tubeless?

Tubeless+lattice

L'ho pinzato, quindi bucato sul battistrada e sul bordo vicino al labbro del cerchio.

Molto probabilmente ho bucato perche ero troppo sgonfio, infatti ho bucato i primi 100mt....appena partito (per chi la conosce, alla rossa di Sestola prima del primo panattoncino ero già fermo...) Poi gonfiato un po più sostenuto con camera e per le 9 discese successive non ho avuto nessun problema.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Tubeless+lattice

L'ho pinzato, quindi bucato sul battistrada e sul bordo vicino al labbro del cerchio.

Molto probabilmente ho bucato perche ero troppo sgonfio, infatti ho bucato i primi 100mt....appena partito (per chi la conosce, alla rossa di Sestola prima del primo panattoncino ero già fermo...) Poi gonfiato un po più sostenuto con camera e per le 9 discese successive non ho avuto nessun problema.
Te l'avremo chiesto piu' volte ma vuoi ricordare il tuo peso e la pressione d'esercizio quando hai pizzicato?grazie
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Effettivamente un po' poco,secondo me.Occhio ai cerchi.:il-saggi:

Si non è alta ma dopo alcune prove era la pressione con cui lavora meglio. É da aprile da quando l ho montato che uso quella pressione anche con cerchi in carbonio e non ho avuto nessun problema.
Con le exo al post devo girare almeno a 2.3/2.4 altrimenti buco i primi 20mt.

In bikepark probabilmente con velocità più alte e maggior appoggi la gomma è più sollecitata e quindi non ha retto e ho dovuto gonfiarlo di più per non aprirlo.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Si non è alta ma dopo alcune prove era la pressione con cui lavora meglio. É da aprile da quando l ho montato che uso quella pressione anche con cerchi in carbonio e non ho avuto nessun problema.
Con le exo al post devo girare almeno a 2.3/2.4 altrimenti buco i primi 20mt.

In bikepark probabilmente con velocità più alte e maggior appoggi la gomma è più sollecitata e quindi non ha retto e ho dovuto gonfiarlo di più per non aprirlo.
Concordo con te piu' veloce vai e piu' devi gonfiare.Quindi [MENTION=147542]Teo 81[/MENTION] tu che sei anche un po' piu' pesante a quanto lo gonfierai il Dd Aggressor?:nunsacci:
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.295
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Concordo con te piu' veloce vai e piu' devi gonfiare.Quindi [MENTION=147542]Teo 81[/MENTION] tu che sei anche un po' piu' pesante a quanto lo gonfierai il Dd Aggressor?:nunsacci:

Maxxis Dhr 2.40 EXO W.T = min-max 2.8 - 3.0
Michelin Enduro Rear = min-max 2.5 -2.8
Maxxis Aggressor 2D = ? La monto oggi.. inizio da un 2.8 poi vedo il rimbalzo.
Ad un'analisi statica non sembra tostissima,
più di un EXO ovviamente, ma cmq non eccessivamente "carnosa" di materiale.. circa come una "Michelin enduro rear", anzi "l'enduro"
grazie ai sui 33tpi reiforced sembrava più "ignorante", cmq se la giocano.
Un 2ply 60 da downhill è parecchio più cingolato..sarà anche "l'anello rigido".
Non calcolando gomme da downhill puro, lo scettro dell'ignoranza lo vince il MM super gravity finora..
Un vero panzer Tigre. Anteriormente ci giro a 1.8-1.7.. sopporta bene 115kg in stoppie!
Se pesassi sotto gli 80kg, non la prenderei neanche in considerazione.. sarebbe un legno anche a 1.4.
In quel caso Maxxis EXO tutta la vita!
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Scusate auto quoto ma è scappata via :)
Ho montato ieri sera sulla enduro 29 dhf 2.5 ant exo 3c e dhr2 exo dual 2.3.
Li provo già da stasera probabilmente e ti saprò dire come mi trovo fra qualche giro.
Ti dico subito che sono un po' deluso dalle dimensioni, il dhr2 2.3 è veramente molto più piccolo del dhf2.5, spero si allarghi un po' perché è più piccolo anche dei 2.3 specy al momento.

Sul cerchio da 29 mm non mi sembra squadrato eccessivamente, mentre il dhf 2.5 è perfetto


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Il DHF 2,3 da tassello a tassello è 60mm su canale 21...l'Aggressor è 55mm su canale 19.
Su canale 23 "forse" l'HR2 ha recuperato 1mm.
Ma a me sta cosa dei Maxxis che si "allargano" nel tempo mica è successo.
Ma non è che si allargano perché li avete sbragati??...[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo