gomme da freeride !!! quali ?????

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.136
2
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Io ti consiglierei le Continental Diesel da 2.5... Sono ottime si come tenuta su tutto quello che è roccia ,pietrisco, radici ecc.... forse un limite è il fango pesante, ma se come me le usio in una regione dove piove poco di questo difetto te ne puoi fregare!!!
Hanno una scorrevolezza ottima su sterrato (da schifo su asfalto!! ma va beh!!!) e in salita sempre su sterrato non le senti, se non per il peso, ma hanno un grip da paura e non rischi mai di slittare!!!
In discesa non mollano mai, danno veramente fiducia,il che permette di non pensare alla tenuta della bici ma solo alle traiettorie da prendere.....

P.S: Non da sottovalutare hanno un costo contenute rispetto a gomme di altre marche ma di pari livello!!!
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Io ti consiglierei le Continental Diesel da 2.5... Sono ottime si come tenuta su tutto quello che è roccia ,pietrisco, radici ecc.... forse un limite è il fango pesante, ma se come me le usio in una regione dove piove poco di questo difetto te ne puoi fregare!!!
Hanno una scorrevolezza ottima su sterrato (da schifo su asfalto!! ma va beh!!!) e in salita sempre su sterrato non le senti, se non per il peso, ma hanno un grip da paura e non rischi mai di slittare!!!
In discesa non mollano mai, danno veramente fiducia,il che permette di non pensare alla tenuta della bici ma solo alle traiettorie da prendere.....

P.S: Non da sottovalutare hanno un costo contenute rispetto a gomme di altre marche ma di pari livello!!!

Bene, proprio quel che volevo sentirmi dire... potrei farci 1 pensierino più che serio allora!!! anche se vivo in Friuli dove piove (molto!!) mi rassegnerò, tanto non vado certo a tirare fuori la bici da FR quando piove...

Ma come limite "il fango pesante" intendi che quando si gira nel fango fresco si impaccano subito?? oppure che NON hanno in generale 1 buona tenuta nei percorsi di terra battuta?? perchè in questo II caso sarebbe 1 grosso limite dalle mie parti... ci sono molti percorsi di quel tipo, a cominciare dal pistino attaccato a casa mia...

In quanto a longevità come sono messe? la mescola è molto morbida e finisce subito oppure hanno 1 rapporto prestazioni/longevità decente?
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Alla grande Paole',vai di Minion front e rear 2.5 mescola 42...vedrai se ti diverti!

Ho montato ieri sulla full una coppia di 2.7 doppio spessore supertacky, con camere fr (1.2 mm di spessore della Maxxis), su cerchi SYNCROS.. sono semplicemente MOSTRUOSE, imbarazzanti.. pesantucce :medita: ma assolutamente indispensabili..:il-saggi: le 2.5 immagino siano un pò meno lente, forse il miglior compromesso per fr. Ma io amo esagerare in questo senso :celopiùg:
 

amen

Biker serius
20/5/08
243
1
0
Tolmezzo
www.snowfriends.it
io avevo minion R all'anteriore mono ply (bici usata...) e hgh roller post
giro quasi sempre su fango-umido, gomme consumate, gli ultimi giorni erano numeri da circo

ho montato scwalbe muddy mary doppio spessore, sembra di stare sui binari!
 

foppoman

Biker popularis
13/8/07
48
0
0
roma
Visita sito
attualmente monto Maxxis Minion 26 x 2.5 sulla stinky 08.
volevo provare a montare kenda nevegal 26x 2.35 per avere maggiore maneggevolezza. funziona?
e se ne' cambiassi una sola? se si ant o post.?
grazie
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
attualmente monto Maxxis Minion 26 x 2.5 sulla stinky 08.
volevo provare a montare kenda nevegal 26x 2.35 per avere maggiore maneggevolezza. funziona?
e se ne' cambiassi una sola? se si ant o post.?
grazie

Le Kenda 2.3 sono larghe quanto le Maxxis 2.5. Eventualmente valuta Maxxis 2.35. Io l'ho messa dietro ed è un po' più pedalabile; all'anteriore diventa un poco più maneggevole.
 

matteoancona

Biker urlandum
16/3/04
542
1
0
45
Ancona
www.dpiproject.it
io da questa primavera monto Maxxis ADvantage da 2.4 all'anteriore e High Roller 2.35 al post da 60a. Spettacolari, l'advantage davanti è direzionale da bestia, però da meno la sensazione di "essere sui binari" come l'high roller che montavo prima (42a tubeless).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo