Chi parla di rovinare boschi e sentieri con la bici non sa in che mondo vive. Altro discorso è il non lasciare rifiuti.
Chi parla di rovinare boschi e sentieri con la bici non sa in che mondo vive....
non sono barbari,però e lo dico da fruitore di risalite meccaniche,mediamente i praticanti FR/DH,rispetto a chi fa il giro pedalato,hanno un approccio molto più esaltato,che crea problemi con chi fa trekking;la motivazione è che chi fa FR / DH spesso arriva dal motocross ed è interessato a scendere a bomba ecc.ecc. e in generale di chi fa trekking se ne infischia,mentre chi fa il giro pedalato,spesso fa anche trekking e comunque ha un approccio più tranquillo.Lo so che dicendo queste cose faccio incazzare molta gente,però onestamente mi sembrano datti di fatto.La SAT (Società degli Alpinisti Tridentini) è una sezione del CAI che ha una visione della MTB simile alla tua, quindi quelli che usano impianti di risalta sarebbero in genere dei barbari ed i sentieri sarebbero riservati a chi cammina. E' soprattutto grazie alla loro spinta che in Trentino è stata emanata la famosa legge che di fatto vieta la pratica della MTB sui sentieri.
Si, in parte è vero, ma non è solo perchè si viene dal motocross, il rispetto per le persone lo devono avere tutti, se uno non ce l'ha è un suo limite ed è ignorante, cosi come il rispetto per la natura, partendo da questo presupposto ci sarebbero molti meno problemi sui sentieribikocò;2503151 ha scritto:non sono barbari,però e lo dico da fruitore di risalite meccaniche,mediamente i praticanti FR/DH,rispetto a chi fa il giro pedalato,hanno un approccio molto più esaltato,che crea problemi con chi fa trekking;la motivazione è che chi fa FR / DH spesso arriva dal motocross ed è interessato a scendere a bomba ecc.ecc. e in generale di chi fa trekking se ne infischia,mentre chi fa il giro pedalato,spesso fa anche trekking e comunque ha un approccio più tranquillo.Lo so che dicendo queste cose faccio incazzare molta gente,però onestamente mi sembrano datti di fatto.
Dipende. Se un sentiero è frequentato giornalmente da molte bici si può rovinare eccome.
Facendo cosa? creando smottamenti solchi ecc.ecc., ma non deturpa. Insomma nulla che un bel temporalone non farebbe. La montagna è destinata a modificarsi del resto, basta non deturparla. Nel rispetto anche di chi va a piedi però.
Esatto, e fra l'altro li ne passano tantine, qui a merano 2000 abbiamo un sentiero che è uno dei pochi raggiungibile con funivia e dove di pedoni praticamente non ne passano, perciò tutti i discesisti della zona sono qui, e pur non essendo tantissimi, il sentiero in un anno ha fatto un cambiamento pazzesco.Tananai e Marcoz, andatevi a guardare i singletrack accessibili con il bikepark del Mottolino (Livigno), e poi mi dite se le bici non lasciano il segno.
E se poi non si è capaci di curvare, ma grazie ai tanti mm di escursione ci si può permettere di tagliare i tornanti, si rovinano ancora prima....le bici da discesa che passano in serie rovinano eccome e anche in poco tempo![]()
![]()
bikocò;2503151 ha scritto:non sono barbari,però e lo dico da fruitore di risalite meccaniche,mediamente i praticanti FR/DH,rispetto a chi fa il giro pedalato,hanno un approccio molto più esaltato,che crea problemi con chi fa trekking;la motivazione è che chi fa FR / DH spesso arriva dal motocross ed è interessato a scendere a bomba ecc.ecc. e in generale di chi fa trekking se ne infischia,mentre chi fa il giro pedalato,spesso fa anche trekking e comunque ha un approccio più tranquillo.Lo so che dicendo queste cose faccio incazzare molta gente,però onestamente mi sembrano datti di fatto.
Tananai e Marcoz, andatevi a guardare i singletrack accessibili con il bikepark del Mottolino (Livigno), e poi mi dite se le bici non lasciano il segno.
Tananai e Marcoz, andatevi a guardare i singletrack accessibili con il bikepark del Mottolino (Livigno), e poi mi dite se le bici non lasciano il segno.
forse tutti stiamo estremizzando un po'. Io pordando ad esempio le GF che di certo non si corrono su terreni a cui vi riferite, voi portando ad esempio i single track dei bike park comunque non paragonabili a strade o sentieri di montagna frequentate da pedoni (ovvio che se ci passano solo un certo tipo di mtb a tutta canna si rovinano molto ed in fretta).
La verità probabilmente sta nel mezzo: i sentieri certamente si rovinano, ma per fortuna non ci passano solo bici studiate per la discesa e, soprattutto, non con la frequenza di un bike park
....io guarderei piuttosto il discorso sicurezza, un biker, non necessariamente un down hiller assatanato, che scende per un single track frequentato da molti escursionisti a piedi è indubbiamente pericoloso....
Sabato con Spa e Lachiliuc altro giro delle Tofane, con la bellissima discesa in Val Travenanzes e un altro sentiero vietato che non divulgo, sennò Petek si arrabbia.
hai ragione, ma come sai io continuerò ad aspettare ottobre per andare anche sui vietatissimi e il nonno continuerà a fare le sue levatacce
sabato in val travenanzes siamo passati noi 3 e altri 2 in bici, non ho visto nessuno a piedi
il danno che abbiamo fatto al sentiero è del tutto trascurabile rispetto alle frane naturali che ogni anno vengono giù là
dell'altro sentiero non ho parlato proprio perchè è meglio che ci vada solo chi sa, senza fare troppa pubblicità
ed io continuerò a predicare: non tutti i divieti sono per l'affollamento!
All'alba di tutti i mesi e durante tutte le ore di ottobre la fauna viene comunque disturbata, la flora idem, l'erosione pure!
Se vuoi comunque infrangere i divieti oppure no sta nel tuo senso civico e nella tua capacità di capire perché c'è un divieto, quello che proprio non sopporto è il fatto di vantarsene e di incitare gli altri a fare altrettanto!