Giro delle Tofane (continuo ad essere un buongustaio)

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.990
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
Petek, hai ragione a dire che se c'è un divieto andrebbe rispettato, probabilmente se fossi "tettesko" e non "'tagliano" lo rispetterei
però, visto che sono "'tagliano" e (forse purtroppo) appartengo ad una cultura non "testuale" ma "contestuale" qualche volta infrango qualche regola, in quanto ritengo che percorrere un sentiero in bici rechi un danno al territorio e alla fauna assolutamente trascurabile rispetto a tutti gli altri fenomeni naturali e artificiali che insistono già sullo stesso ambiente

Non mi sono mai vantato di questa "colpa"

ho sempre pensato che ottobre potrebbe essere un mese di deroga al divieto, magari solo per qualche giorno, magari pagando anche un biglietto, i proventi potrebbero andare alla manutenzione del sentiero o al parco....

Non incitare gli altri: non ho mai incentivato l'infrazione dei divieti....come altri ho messo qualche report spiegando esattamente come stanno le cose.....
l'ultimo non l'ho descritto proprio perchè (in parte) capisco le motivazioni dei divieti....
con lo stesso ragionamento si dovrebbe vietare qualsiasi report di gite invernali.....che portano tutti fuoripista a provocare valanghe


Invece mi è venuto un dubbio su una cosa importante: se uno si fa male seriamente su un sentiero vietato il costo del soccorso con tessera CAI e/o Dolomiti Emergency è coperto?
(meglio non farsi male....verrebbe sicuramente fuori l'articolo sul giornale: "MTBiker estremo ferito su sentiero vietato"....e tutti direbbero robe tipo Bertolaso quest'inverno.....)
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.481
2.046
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Petek, hai ragione a dire che se c'è un divieto andrebbe rispettato, probabilmente se fossi "tettesko" e non "'tagliano" lo rispetterei
però, visto che sono "'tagliano" e (forse purtroppo) appartengo ad una cultura non "testuale" ma "contestuale" qualche volta infrango qualche regola, in quanto ritengo che percorrere un sentiero in bici rechi un danno al territorio e alla fauna assolutamente trascurabile rispetto a tutti gli altri fenomeni naturali e artificiali che insistono già sullo stesso ambiente
.............

La cultura "contestuale" è pericolosa e noi "tagliani" molte volte ne abusiamo. Del resto, penso che una norma non debba essere lasciata alla libera interpretazione di chi vi è sottoposto.

E' anche vero però che nei paesi esteri dove sono stato, per quel pò che ho visto, mi pare ci siano molte meno leggi e regolette varie, quelle che ci sono, sono semplici, chiare, nette, perentorie e molto meno incongruenti fra loro, soprattutto mi sembrano nella maggior parte molto meno astruse delle nostre e conseguentemente, a fronte di questi innegabili vantaggi, poi esigono un rispetto tassativo delle stesse e ti legnano senza "se" e senza "ma" quando le infrangi. Poi arrivo in Italia, vedo quello scempio che hanno fatto al Rifugio Auronzo alle 3 Cime (sto facendo solo un chiaro esempio fra i molti che potrei fare), fra parcheggi smisurati, caselli con pedaggi manco fossimo alla barriera di Mestre ecc.ecc. e vedo che nella zona mi vietano di andarci in bici e allora non capisco più bene dove sia la ratio delle varie norme. O meglio lo capisco (soldi) e mi ci arrabbio ancor di più e a volte vien la tentazione anche a me di non rispettare qualche divieto.
Non sarà giusto ma ammetto che la tentazione mi viene.
 
  • Mi piace
Reactions: uedro

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
L'erosione viene disturbata? :nunsacci:
Che pignolo, intendevo il tasso d'erosione

Capisco il portare avanti il rispetto delle regole, però fare il difensore ad oltranza di regole assurde poste da chi dovrebbe preoccuparsi della natura in ben altra maniera che non vietando un transito ciclistico, è a mio avviso poco condivisibile.

Sono d'accordo con te, la maggior parte dei divieti sono assurdi, ma in alcuni casi l'affollamento non è il motivo del divieto
La zona di cui parliamo è sottoposta a ben altri scempi che non il biker che passa in mtb, solo che questi scempi, portando soldi, vengono tollerati e alimentati.
Senza polemica, è solo un mio pensiero da buon conoscitore della zona. o-o
Quindi si può dire che dato che la zona è ricca di scempi, tanto vale rovinare quel poco che rimane di buono...
Lo so che non intendevi questo, ma ho voluto estremizzare quel ragionamento per far capire meglio cosa intendo io: proteggere quello che c'è di buono ed iniziare a sistemare un po' di errori del passato.

Nel comune di Cortina ci sono oltre 400 km di sentieri, se si vietassero solo 15 km al transito delle bici ne rimarrebbero comunque abbastanza per divertirsi, o no?
In alcuni parchi naturali ci sono zone interdette agli escursionisti, ma rimangono comunque abbastanza montagne da salire
:prost:
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
...
ritengo che percorrere un sentiero in bici rechi un danno al territorio e alla fauna assolutamente trascurabile rispetto a tutti gli altri fenomeni naturali e artificiali che insistono già sullo stesso ambiente
Io non sono così convinto di quell'assolutamente trascurabile che hai scritto, può darsi che tu abbia ragione, io non sono affatto un esperto.
Per quanto riguarda danni ai sentieri ci sono "freeriders" ben più estremi di me, che sanno che il problema esiste, leggi il post 28 di questa discussione!

Non incitare gli altri: non ho mai incentivato l'infrazione dei divieti....come altri ho messo qualche report spiegando esattamente come stanno le cose.....
l'ultimo non l'ho descritto proprio perchè (in parte) capisco le motivazioni dei divieti....
Pubblicando belle foto e dicendo che non hai preso multe invogli parecchi provarci.
con lo stesso ragionamento si dovrebbe vietare qualsiasi report di gite invernali.....che portano tutti fuoripista a provocare valanghe
Ma lì il divieto non esiste! O per meglio dire è vietato fare gite invernali sopra strade, piste da sci, case, ... quando il pericolo di slavine è elevato.
Questo in Veneto (e penso anche nel resto del NE), in altre regioni la situazione è differente.
OT vai che tra un po' nevica!

Invece mi è venuto un dubbio su una cosa importante: se uno si fa male seriamente su un sentiero vietato il costo del soccorso con tessera CAI e/o Dolomiti Emergency è coperto?
(meglio non farsi male....verrebbe sicuramente fuori l'articolo sul giornale: "MTBiker estremo ferito su sentiero vietato"....e tutti direbbero robe tipo Bertolaso quest'inverno.....)
[/QUOTE]
Mi sembra che in caso di infortunio il costo sia coperto dall'ASL, se chiami il soccorso senza esserti fatto male (rottura del mezzo sul far della sera, perdita del sentiero, ...) invece interviene la copertura assicurativa del CAI (c'è una discussione ad hoc nella sezione manutenzione dei sentieri, ambiente [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=4088140[/URL], c'era un articolo su uno degli ultimi numeri della rivista CAI ).

Mi ricordo di articoli relativi al soccorso di ciclisti, non erano stati demonizzati, molti membri del soccorso (ed anche alcuni giornalisti) vanno in bici! Di sicuro ci sarebbero polemiche se si investisse qualcuno.
A proposito, mi sembra che il CAI non copra la RC, quindi se investi qualcuno, azzoppi un animale o fai un frontale con una macchina paghi di tasca tua.
 

Ktmred

Biker serius
23/9/09
189
0
0
trecime
Visita sito
Poi arrivo in Italia, vedo quello scempio che hanno fatto al Rifugio Auronzo alle 3 Cime (sto facendo solo un chiaro esempio fra i molti che potrei fare), fra parcheggi smisurati, caselli con pedaggi manco fossimo alla barriera di Mestre ecc.ecc. e vedo che nella zona mi vietano di andarci in bici e allora non capisco più bene dove sia la ratio delle varie norme. O meglio lo capisco (soldi) e mi ci arrabbio ancor di più e a volte vien la tentazione anche a me di non rispettare qualche divieto.
Non sarà giusto ma ammetto che la tentazione mi viene.



eheheheh, posso dire di conoscere moooooooooooolto bene il discorso :duello:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Io non sono così convinto di quell'assolutamente trascurabile che hai scritto, può darsi che tu abbia ragione, io non sono affatto un esperto.
Per quanto riguarda danni ai sentieri ci sono "freeriders" ben più estremi di me, che sanno che il problema esiste, leggi il post 28 di questa discussione!
Essenzialmente è una questione di numeri e di tipo di fondo. Sui sentieri meranesi "invernali" possono passare anche centinaia di biciclette e non succede niente, è tutta roccia fissa, mentre quelli "estivi" in terra dopo un anno di passaggi di bikers sono completamente rovinati. Del resto ho visto anche sentieri completamente rovinati dall'erosione provocata dal calpestio delle mucche, che con il loro peso creano danni non indifferenti, o anche solo dall'acqua, che resta sicuramente il problema più grave dei sentieri, se non curati a dovere. Il problema è perciò difficile da analizzare in generale, bisogna scendere nello specifico di ogni situazione e, in ogni caso, non demonizzare solo i bikers.
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.990
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
si petek, non siamo in disaccordo, solo tu sei "puro", io no:smile:
però io dico che con 1/10000000000000000000000000 dei soldi che spendono per lo sci alpino, che distrugge davvero le montagne e porta tanta gente e tante macchine che inquinano ecc. ecc...potrebbero tranquillamente organizzare i parchi in modo che un numero limitato di biciclette, per un periodo limitato (stiamo parlando di 4-5 gg in un anno!!!!!!), possa andare su quei sentieri, non è quello il problema, come non è la gente che va fuoripista, come non sono gli spit quando ci sono centinaia di ferrate, ecc....ecc....
e potrebbero anche preservare o ripristinare molti sentieri dai danni che fanno le mucche per esempio

tra l'altro tutti i sentieri delle 3 cime sono più sassi che altro, con le ruote si scava ben poco
 

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Ciao a tutti,mi sono letto bene tutte le vostre opinioni prima di dire la mia xchè volevo capire esattamente la vostra discussione.
Secondo me,purtroppo,ha ragione chi mette al primo posto di questa decisione di vietare certi sentieri,la questione economica...ci sono più turisti a piedi che in bici,quindi teoricamente consumano di più ed eventualmente sono di più a lamentarsi...e quindi sotto questo punto di vista NON abbiamo possibilità di esser ascoltati.
Però bisogna dire anche una cosa,secondo me se prendiamo 100 biker estivi e 100 escursionisti estivi,sono quasi certo che il tasso di inciviltà non è dalla parte dei biker;parlo con ragion veduta in quanto ho lavorato presso il Rif.Re Alberto 1° alle Torri del Vajolet x 2 estati e sò perfettamente chi sono i frequentatori delle montagne in estate/inverno,specialmente in Dolomiti.
Poi xò bisogno dire che è anche vero che avere la possibilità di noleggiare una bici in albergo NON vuol dire diventare un biker,come molti invece credono.
Infine,un conto è vietare l'accesso ad una determinata zona/area a scopo naturalistico,ed allora in questo caso il divieto è ASSOLUTO,cioè a chiunque;e un conto è vitarla solo a chi,secondo loro,crea il maggior danno al turismo locale.
E' questo che secondo me non è giusto,anche xchè consuma molto di più un biker dopo una salita/discesa qualsiasi che non l'escursionista medio,e anche questo lo dico per esperienza diretta.
Ovvio noi possiamo creare situazioni di pericolo,ma come già detto dal Nonno,non mi ricordo un solo caso di incidente causato da un biker a danno di un normale villeggiante estivo.
Si creano tanti problemi senza avere realmente presente le situazioni,anche xchè chi vuole fare discese a bomba NON andrà mai giù da sentieri dove sà che potrebbe trovarsi difronte qualcuno che faticosamente sale in senso opposto.
Ultima nota polemica:ma dobbiamo essere sempre NOI Biker/Snowboarder ad essere giudicati in maniera sommaria e spesso discriminatoria?
Free Ride in not a Crime
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Ciao a tutti,mi sono letto bene tutte le vostre opinioni prima di dire la mia xchè volevo capire esattamente la vostra discussione.
Secondo me,purtroppo,ha ragione chi mette al primo posto di questa decisione di vietare certi sentieri,la questione economica...ci sono più turisti a piedi che in bici,quindi teoricamente consumano di più ed eventualmente sono di più a lamentarsi...e quindi sotto questo punto di vista NON abbiamo possibilità di esser ascoltati.
Però bisogna dire anche una cosa,secondo me se prendiamo 100 biker estivi e 100 escursionisti estivi,sono quasi certo che il tasso di inciviltà non è dalla parte dei biker;parlo con ragion veduta in quanto ho lavorato presso il Rif.Re Alberto 1° alle Torri del Vajolet x 2 estati e sò perfettamente chi sono i frequentatori delle montagne in estate/inverno,specialmente in Dolomiti.
Poi xò bisogno dire che è anche vero che avere la possibilità di noleggiare una bici in albergo NON vuol dire diventare un biker,come molti invece credono.
Infine,un conto è vietare l'accesso ad una determinata zona/area a scopo naturalistico,ed allora in questo caso il divieto è ASSOLUTO,cioè a chiunque;e un conto è vitarla solo a chi,secondo loro,crea il maggior danno al turismo locale.
E' questo che secondo me non è giusto,anche xchè consuma molto di più un biker dopo una salita/discesa qualsiasi che non l'escursionista medio,e anche questo lo dico per esperienza diretta.
Ovvio noi possiamo creare situazioni di pericolo,ma come già detto dal Nonno,non mi ricordo un solo caso di incidente causato da un biker a danno di un normale villeggiante estivo.
Si creano tanti problemi senza avere realmente presente le situazioni,anche xchè chi vuole fare discese a bomba NON andrà mai giù da sentieri dove sà che potrebbe trovarsi difronte qualcuno che faticosamente sale in senso opposto.
Ultima nota polemica:ma dobbiamo essere sempre NOI Biker/Snowboarder ad essere giudicati in maniera sommaria e spesso discriminatoria?
Free Ride in not a Crime
dici cose giuste, purtroppo per colpa di pochi si criminalizzano tanti e si vieta a tutti. E come se, perchè sulla tal strada si sono verificati degli incidenti causati da Suv (per esempio), si vietasse a tutti i Suv di passare da quella strada! o-o
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
si petek, non siamo in disaccordo, solo tu sei "puro", io no:smile:
però io dico che con 1/10000000000000000000000000 dei soldi che spendono per lo sci alpino, che distrugge davvero le montagne e porta tanta gente e tante macchine che inquinano ecc. ecc...potrebbero tranquillamente organizzare i parchi in modo che un numero limitato di biciclette, per un periodo limitato (stiamo parlando di 4-5 gg in un anno!!!!!!), possa andare su quei sentieri, non è quello il problema, come non è la gente che va fuoripista, come non sono gli spit quando ci sono centinaia di ferrate, ecc....ecc....
e potrebbero anche preservare o ripristinare molti sentieri dai danni che fanno le mucche per esempio

tra l'altro tutti i sentieri delle 3 cime sono più sassi che altro, con le ruote si scava ben poco

Daccordissimo! Attualmente in Veneto la manutenzione dei sentieri è fatta da volontari del CAI, per cui sabato invece di andare a spasso in val Fiscalina ero a tagliare mughi e scavare canalette. I volontari erano ben 12, dei queli solo la metà sotto i 60 anni, me compreso!
Quanto alle mucche non parlerei propriamente di "danni", molti sentieri e molte radure sono stati creati centinaia di anni fa per portarle al pascolo, certo che creano zone fangose niente male:
picture.php

Come ieri ho ridotto il cambio dopo essere transitato vicino al Rif. Venezia.

P.S. Non mi sono mai lamentato delle infrazioni dei divieti in zona tre cime, sappiamo perché ci sono e quanto sono inutili.
 

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Ma chissà come mai,nei parchi,diciamo marginali,questi divieti raramente ci sono...soldi e solo soldi!!!
Quando poi se ci ragionassero,si accorgerebbero che poche attività sportive sono tanto ecocompatibili quanto la nostra!
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
che differenza c'è tra quelli e gli altri? sono sempre regolamenti del parco no?

Sono quasi sicuro che siano stati messi solo per l'affollamento. Infatti i sentieri vietati ogni tanto cambiano...
Inoltre sono gli unici sentieri che sono raggiungibili (quasi) comodamente con una strada asfaltata, quindi fattibili anche con mezzi da 20 kg...
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.990
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
allora, se il motivo è l'affollamento, vedi che a ottobre potrebbero mettere una deroga?
invece sono spacciati come "protezione dell'ambiente" quando c'è tutta l'estate una strada asfaltata, a pagamento, che porta macchine, autobus, moto e quant'altro a 2300 m

non parliamo poi del M. Piana vero!
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
allora, se il motivo è l'affollamento, vedi che a ottobre potrebbero mettere una deroga?
invece sono spacciati come "protezione dell'ambiente" quando c'è tutta l'estate una strada asfaltata, a pagamento, che porta macchine, autobus, moto e quant'altro a 2300 m

non parliamo poi del M. Piana vero!

Vero! Infatti io dico che solo pochi divieti hanno senso di esistere, ma quei pochi dovrebbero essere rispettati sempre e da tutti! Sottolineo ancora il pochi
Quelli sull'affollamento... mah! in alcune zone (Tre Cime in primis) i pedoni sono così tanti che occupano l'intera carreggiata, o almeno così mi hanno raccontato :smile:, l'ultima volta sono passato di lì alle 6 del mattino (a piedi)!

Quanto a Monte Piana... le bici danno fastidio ai navettisti (dovrebbero rallentare e gli si rovinerebbe la media oraria, poverini :omertà:) ed il rifugio guadagna già troppo con i turisti, non gli servono altri soldi (fai conto che a Croda da Lago la clientela dotata di ruote e pedali è il 25 - 30 % del totale).

Ciauz

Ricorda: pochi
 

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Se solo capissero che rappresentiamo un'ottima alternativa al turismo classico,in fin dei conti quando arriviamo ad un rifugio NOI:abbiamo molta sete!!!abbiamo molta fame!!!non abbiamo fretta di andarcene!!!se ci troviamo bene...TORNIAMO!!!
Non siamo poi tanto male come "turisti"...
No?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo