Ormai
non posso mica scendere di livello
.rimango sul 3 forchette michelin
.
Antipasto: salita a forc. Col dei Bos, scivola via liscia sul palato, anche se ci sono 5 minuti a spinta alla fine.
Primo: discesa in Val Travenanzes, piatto vietato dal Re Laurino, condita con colori autunnali e brina nei tratti allombra, sempre deliziosa.
Secondo e contorno: risalita al Passo Posporcora, non troppo indigesta, solo 15 minuti a spinta, poi fantastico sentiero in quota fino a Col Drusciè, grande gioia per gola e pancia.
Dessert: risalita al Rif. Dibona, abbastanza dolce ma non troppo, molto buona.
Digestivo: discesa tecnica su sentiero 414, impegnativa ma divertente.
(oddio .. di non troppo buono cè qualche mio autoscatto .)
Antipasto: salita a forc. Col dei Bos, scivola via liscia sul palato, anche se ci sono 5 minuti a spinta alla fine.

Primo: discesa in Val Travenanzes, piatto vietato dal Re Laurino, condita con colori autunnali e brina nei tratti allombra, sempre deliziosa.



Secondo e contorno: risalita al Passo Posporcora, non troppo indigesta, solo 15 minuti a spinta, poi fantastico sentiero in quota fino a Col Drusciè, grande gioia per gola e pancia.

Dessert: risalita al Rif. Dibona, abbastanza dolce ma non troppo, molto buona.

Digestivo: discesa tecnica su sentiero 414, impegnativa ma divertente.

(oddio .. di non troppo buono cè qualche mio autoscatto .)