Giant

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Io sto per ordinare la mia, telaio Blue-Silver. Solo che dopo aver letto sul forum, preso e ripreso le misure alla nausea, visto in giro un po' di bici varie, mi e' venuto l'ennesimo dubbio tra Anthem (mia originaria idea) e Trance.

Managgia, le vorrei entrambe.

Per come vado io, soprattutto in pianura su sentieri sterrati, pensavo alla Anthem, poi dopo i vari suggerimenti e pareri, mi e' venuto il pallino per la Trance (dopo aver visto anche la recensione su una rivista di MTB di febbraio).

Discese negli ultimi tempi non ricordo di averne fatte, certo che la maggiore escursione e l'impostazione della Trance come assetto la rendono forse piu' adatta ad un uso generale.

Io la userei a manetta in citta', nei parchi, sugli argini dei fiumi, sullo sterrato vario, in fuoristrada, e poi magari qualche volta anche in montagna con qualche discesa moderata senza esagerare (perche' no?). Un tempo andavo nei vari parchi e facevo piu' volte lo stesso percorso cercando di migliorare i miei tempi (su e giu' dagli argini, sentieri vari tra le piante presi in velocita').

Il dubbio e' grande.

L'una o l'altra?

Guardando le misure forse la Anthem ha un assetto tutto sommato simila alla mia front, sulla quale sono abbastanza disteso ed e' tutto sommato scattante.

L'unico dubbio che mi e' venuto e' se avendo la Anthem ed usandola qualche volta in montagna mi puo' dare anche lei soddisfazioni (visto che comunque in montagna la userei molto poco), rispetto alla Trance che e' piu' all mountain o trial (almeno dal catalogo Giant) rispetto alla Anthem che e' invece piu' da XC.

Diciamo 80 per cento la userei in pianura sullo sterrato vario, scorrevole, sassoso ed asciutto tendenzialmente, 10 per cento mi riserverei la possibilita' di usarla eventualmente in montagna e rimanente 10 per cento per tutto il resto (dalla passeggiata tranquilla all'uso veloce pianeggiante dove capita, anche su strada asfaltata magari).

Certo che sia la Anthem di Fascino che la Trance di M-Phoenix sono due meraviglie !
Complimenti ad entrambi!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Io sto per ordinare la mia, telaio Blue-Silver. Solo che dopo aver letto sul forum, preso e ripreso le misure alla nausea, visto in giro un po' di bici varie, mi e' venuto l'ennesimo dubbio tra Anthem (mia originaria idea) e Trance.

Managgia, le vorrei entrambe.

Per come vado io, soprattutto in pianura su sentieri sterrati, pensavo alla Anthem, poi dopo i vari suggerimenti e pareri, mi e' venuto il pallino per la Trance (dopo aver visto anche la recensione su una rivista di MTB di febbraio).

Discese negli ultimi tempi non ricordo di averne fatte, certo che la maggiore escursione e l'impostazione della Trance come assetto la rendono forse piu' adatta ad un uso generale.

Io la userei a manetta in citta', nei parchi, sugli argini dei fiumi, sullo sterrato vario, in fuoristrada, e poi magari qualche volta anche in montagna con qualche discesa moderata senza esagerare (perche' no?). Un tempo andavo nei vari parchi e facevo piu' volte lo stesso percorso cercando di migliorare i miei tempi (su e giu' dagli argini, sentieri vari tra le piante presi in velocita').

Il dubbio e' grande.

L'una o l'altra?

Guardando le misure forse la Anthem ha un assetto tutto sommato simila alla mia front, sulla quale sono abbastanza disteso ed e' tutto sommato scattante.

L'unico dubbio che mi e' venuto e' se avendo la Anthem ed usandola qualche volta in montagna mi puo' dare anche lei soddisfazioni (visto che comunque in montagna la userei molto poco), rispetto alla Trance che e' piu' all mountain o trial (almeno dal catalogo Giant) rispetto alla Anthem che e' invece piu' da XC.

Diciamo 80 per cento la userei in pianura sullo sterrato vario, scorrevole, sassoso ed asciutto tendenzialmente, 10 per cento mi riserverei la possibilita' di usarla eventualmente in montagna e rimanente 10 per cento per tutto il resto (dalla passeggiata tranquilla all'uso veloce pianeggiante dove capita, anche su strada asfaltata magari).

Certo che sia la Anthem di Fascino che la Trance di M-Phoenix sono due meraviglie !
Complimenti ad entrambi!


Dalla descrizione che hai fatto direi che la Anthem è più adeguata.
 

dragone volante

Biker serius
6/10/05
266
0
0
vignate
Visita sito
Bike
Turbo Levo, Giant Reign
Mah, a questo punto credo si '. Mi faccio pratica, la studio bene, poi tra un paio d'anni posso sempre venderla e passare eventualmente ad una Reign cambiando proprio genere di bicicletta se mi accorgero' che la Anthem non sia adatta all'uso.

Se inizi a frequentare percorsi un po' piu' tecnici di quelli intorno a Milano( Es. Montevecchia, Monte Canto ,San Genesio, Fiume Adda Sponda Destra ecc.) secondo me con la Trance hai una bici Totale e Polivalente.Certo che se stai a Milano o in piena PIANURA vai di Anthem.

Ciao
 

jezebel

Biker novus
3/7/07
9
0
0
Bari
www.enduromurgia.it
Ciao ragazzi, stavo cercando una Giant front nuova da spendere sui 500 € già scontata. non sono un esperto di MTB e la userei solo per allenamento in quanto vado in moto (enduro). sarei orientato ad acquistare anche un modello non 2008 ma non so su cosa orientarmi. i freni a disco non sono indispensabili, quindi quei soldi da spendere in più preferei destinarli ad altri componenti. Ho anche la possibilità di avere uno sconto intorno al 35% sulle Scott, pertanto vorrei un consiglio da voi riguardo la scelta da fare... insomma Scott Scale 70 con il 35% di sconto oppure vado su una Giant sulla quale non so che sconto potrò ottenere.
grazie
 

AlfaBlack

Biker tremendus
No Skeleton! Etna e Vesuvio sono molto diversi e non solo per la neve.
Come sai, sono stato sull'Etna (pista Altomontana) ad ottobre (vedi mio fotoalbum) e posso parlarti con certezza.
Il Vesuvio si conquista in poche ore ed è uguale a se stesso da ogni angolazione lo si osservi. Il Mongibello :hail: invece, offre molteplici scenari ciascuno diverso dagli altri, in funzione del tipo di colata lavica e della sua età, e va conquistato possibilmente in più giorni.
Per me, il Vesuvio (ci sono salito a piedi) è una comune montagna con un buco, con un terreno uguale a quello che possiamo trovare anche sugli Aurunci o sul Parco nazionale d'Abruzzo o in Aspromonte.
Sua Maestà l'Etna invece è il VULCANO per eccellenza

Questo è l'Etna
2007_10_27_15_55_55.JPG

(Sembra il Canada)
Il Vesuvio non ti offre niente di simile

c'avrei giurato o per meglio dire... avrei messo "la mano sul fuoco"...

Una volta l'anno ce ne andiamo sul Vesuvio e a parte la neve, il resto è identico!!!
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Se inizi a frequentare percorsi un po' piu' tecnici di quelli intorno a Milano( Es. Montevecchia, Monte Canto ,San Genesio, Fiume Adda Sponda Destra ecc.) secondo me con la Trance hai una bici Totale e Polivalente.Certo che se stai a Milano o in piena PIANURA vai di Anthem.

Ciao

E' questo il dilemma che mi attanaglia. Per come vado adesso, come piu' volte fatto notare, ritengo che la scelta giusta sia la Anthem, per avere una bici piu' versatile e poilvalente forse la scelta migliore e' appunto la Trance (a quanto ho capito grazie al forum e ad aver approfondito le conoscenze dei vari mezzi). La domanda sorge spontanea. A 46 anni (47 tra meno di un mese), quanto obiettivamente cambiero' le abitutidini?
Montevecchia e' vicino a dove lavoro, ma onestamente non ci vado mai, come dicevo o sto a Milano o vado nel parco del Ticino (o di altri fiumi), dopo di che sono andato anche sul Mottarone in mountain bike, pero' la norma e' la pianura, l'eccezione e' la montagna.
La domanda sorge spontanea? Ma mi serve una full-suspended? Se guardassi l'uso attuale no, pero' uno sfizio nella vita di avere una full me lo voglio togliere. La passione per la mtb (in generale), nel mio caso specifico, essendo un hobby non ha giustificazioni razionali (altro discorso e' chi ha esigenze di gare). Pero' il dubbio ce l'ho in ogni caso. Come in ogni scelta ci sono i pro ed i contro.
 

Bikextreme.it

Biker ultra
8/11/07
633
-1
0
Cassino
www.bikextreme.it
Ciao ragazzi, stavo cercando una Giant front nuova da spendere sui 500 € già scontata. non sono un esperto di MTB e la userei solo per allenamento in quanto vado in moto (enduro). sarei orientato ad acquistare anche un modello non 2008 ma non so su cosa orientarmi. i freni a disco non sono indispensabili, quindi quei soldi da spendere in più preferei destinarli ad altri componenti. Ho anche la possibilità di avere uno sconto intorno al 35% sulle Scott, pertanto vorrei un consiglio da voi riguardo la scelta da fare... insomma Scott Scale 70 con il 35% di sconto oppure vado su una Giant sulla quale non so che sconto potrò ottenere.
grazie

tutto il catalogo GIANT su www.bikextreme.it
 

dragone volante

Biker serius
6/10/05
266
0
0
vignate
Visita sito
Bike
Turbo Levo, Giant Reign
E' questo il dilemma che mi attanaglia. Per come vado adesso, come piu' volte fatto notare, ritengo che la scelta giusta sia la Anthem, per avere una bici piu' versatile e poilvalente forse la scelta migliore e' appunto la Trance (a quanto ho capito grazie al forum e ad aver approfondito le conoscenze dei vari mezzi). La domanda sorge spontanea. A 46 anni (47 tra meno di un mese), quanto obiettivamente cambiero' le abitutidini?
Montevecchia e' vicino a dove lavoro, ma onestamente non ci vado mai, come dicevo o sto a Milano o vado nel parco del Ticino (o di altri fiumi), dopo di che sono andato anche sul Mottarone in mountain bike, pero' la norma e' la pianura, l'eccezione e' la montagna.
La domanda sorge spontanea? Ma mi serve una full-suspended? Se guardassi l'uso attuale no, pero' uno sfizio nella vita di avere una full me lo voglio togliere. La passione per la mtb (in generale), nel mio caso specifico, essendo un hobby non ha giustificazioni razionali (altro discorso e' chi ha esigenze di gare). Pero' il dubbio ce l'ho in ogni caso. Come in ogni scelta ci sono i pro ed i contro.
Per quello che scrivi mi sembra di capire che e' meglio se ti indirizzi sulla Anthem.Cosi' hai una bici leggera ma MOLTO piu' confortevole di una Front.
Con una bici del genere puoi affrontare tranquillamente anche percorsi tecnici (Montevecchia ecc. ecc.), vuol dire che in discesa starai piu' tranquillo.

Ciao.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
E' questo il dilemma che mi attanaglia. Per come vado adesso, come piu' volte fatto notare, ritengo che la scelta giusta sia la Anthem, per avere una bici piu' versatile e poilvalente forse la scelta migliore e' appunto la Trance (a quanto ho capito grazie al forum e ad aver approfondito le conoscenze dei vari mezzi). La domanda sorge spontanea. A 46 anni (47 tra meno di un mese), quanto obiettivamente cambiero' le abitutidini?
Montevecchia e' vicino a dove lavoro, ma onestamente non ci vado mai, come dicevo o sto a Milano o vado nel parco del Ticino (o di altri fiumi), dopo di che sono andato anche sul Mottarone in mountain bike, pero' la norma e' la pianura, l'eccezione e' la montagna.
La domanda sorge spontanea? Ma mi serve una full-suspended? Se guardassi l'uso attuale no, pero' uno sfizio nella vita di avere una full me lo voglio togliere. La passione per la mtb (in generale), nel mio caso specifico, essendo un hobby non ha giustificazioni razionali (altro discorso e' chi ha esigenze di gare). Pero' il dubbio ce l'ho in ogni caso. Come in ogni scelta ci sono i pro ed i contro.

Va bene che la Trance è più versatile della Anthem, ma comunque la Anthem è sempre una full, molto più versatile di una front quindi non rimarrai deluso. Quando ti ho consigliato la Trance avevo presupposto l'utilizzo che ne faccio io che è escursionistico a 360 gradi: molti km pedalati, tante salite, discese di ogni tipo, scoprire nuovi sentieri ecc. Per questo scopo non sceglierei una Anthem per via dell'assetto troppo da gara (per me scomodo), ma se la caverebbe comunque dato che pesa poco ed è una full... .
Per l'utilizzo che attualmente ne fai la Anthem è ok (basterebbe una front), e sarà ok anche se vorrai spingerti più in la, è sempre una mountain bike! una full per di più! non è una bici da corsa... .
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Va bene che la Trance è più versatile della Anthem, ma comunque la Anthem è sempre una full, molto più versatile di una front quindi non rimarrai deluso. Quando ti ho consigliato la Trance avevo presupposto l'utilizzo che ne faccio io che è escursionistico a 360 gradi: molti km pedalati, tante salite, discese di ogni tipo, scoprire nuovi sentieri ecc. Per questo scopo non sceglierei una Anthem per via dell'assetto troppo da gara (per me scomodo), ma se la caverebbe comunque dato che pesa poco ed è una full... .
Per l'utilizzo che attualmente ne fai la Anthem è ok (basterebbe una front), e sarà ok anche se vorrai spingerti più in la, è sempre una mountain bike! una full per di più! non è una bici da corsa... .

Ok ! Grazie, credo che staro' sulla Anthem a questo punto (risparmio anche qualche soldino sul telaio che posso investire in componenti).

A proposito, mi hanno inviato il link seguente per calcolare la misura esatta. Mi sembra interessante perche' tiene conto non solo del cavallo, ma anche del tronco, delle gambe, delle braccia, dell'altezza.

http://www.competitivecyclist.com/za/CCM?PAGE=FIT_CALCULATOR_INTRO


Ho preso le mie misure.

measure_title_fitcalc.gif




The Offroad Fit

Hardtail Standover Height Range 25.4 - 25.9 inches

Full Suspension Standover Height Range 26.4 - 26.9 inches

Virtual Top Tube Length 21.5 - 21.9 inches

Stem Length 10.2 - 10.8 cm

BB-Saddle Position 59.6 - 61.6 cm

Saddle-Handlebar 48.5 - 49.1 cm

clear.gif
your_measurements.gif



GenderM
Inseam 70 cm

Trunk 60 cm

Forearm 30 cm

Arm 55 cm

Thigh 55 cm

Lower Leg 48 cm

Sternal Notch 130 cm

Total Body Height 159 cm


Taglia XS ???
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Ok ! Grazie, credo che staro' sulla Anthem a questo punto (risparmio anche qualche soldino sul telaio che posso investire in componenti).

A proposito, mi hanno inviato il link seguente per calcolare la misura esatta. Mi sembra interessante perche' tiene conto non solo del cavallo, ma anche del tronco, delle gambe, delle braccia, dell'altezza.

http://www.competitivecyclist.com/za/CCM?PAGE=FIT_CALCULATOR_INTRO


Ho preso le mie misure.

measure_title_fitcalc.gif




The Offroad Fit

Hardtail Standover Height Range25.4 - 25.9 inches

Full Suspension Standover Height Range26.4 - 26.9 inches

Virtual Top Tube Length21.5 - 21.9 inches

Stem Length10.2 - 10.8 cm

BB-Saddle Position59.6 - 61.6 cm

Saddle-Handlebar48.5 - 49.1 cm

clear.gif
your_measurements.gif



GenderM
Inseam
70 cm
Trunk
60 cm
Forearm
30 cm
Arm
55 cm
Thigh
55 cm
Lower Leg
48 cm
Sternal Notch
130 cm
Total Body
Height
159 cm

Taglia XS ???

Si Xs.
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
53
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
No Skeleton! Etna e Vesuvio sono molto diversi e non solo per la neve.
Come sai, sono stato sull'Etna (pista Altomontana) ad ottobre (vedi mio fotoalbum) e posso parlarti con certezza.
Il Vesuvio si conquista in poche ore ed è uguale a se stesso da ogni angolazione lo si osservi. Il Mongibello :hail: invece, offre molteplici scenari ciascuno diverso dagli altri, in funzione del tipo di colata lavica e della sua età, e va conquistato possibilmente in più giorni.
Per me, il Vesuvio (ci sono salito a piedi) è una comune montagna con un buco, con un terreno uguale a quello che possiamo trovare anche sugli Aurunci o sul Parco nazionale d'Abruzzo o in Aspromonte.
Sua Maestà l'Etna invece è il VULCANO per eccellenza

Questo è l'Etna
2007_10_27_15_55_55.JPG

(Sembra il Canada)
Il Vesuvio non ti offre niente di simile

Il tratto fotografato era "identico"!!!

Che poi sia più bello, ben venga. Vuol dire che un giorno raiderò con la mia Reign su "sua eccellenza".
Magari con M-Phoenix che che ci farà da guida.

Sii pronto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo