GF del Durello - 22 aprile 07

baz

Biker imperialis
Quindi mi vuoi dire che riesci a fare in questo periodo circa 6-7 ore alla settimana più la gara?
dei miei amici qui del mio paese hanno il preparatore che gli impone minimo 400 km alla settimana escluso la gara... tutto preparato con schede appropriate
io non ho ne il tempo ne la voglia di mettermi in un casino simile altrimenti rischio di stufarmi certo che capisco che per fare risultato bisogna fare così :cry: :cry:
 

ppower

Biker perfektus
dei miei amici qui del mio paese hanno il preparatore che gli impone minimo 400 km alla settimana escluso la gara... tutto preparato con schede appropriate
io non ho ne il tempo ne la voglia di mettermi in un casino simile altrimenti rischio di stufarmi certo che capisco che per fare risultato bisogna fare così :cry: :cry:

Il tempo libero che ho a disposizione arriva adesso con la bella stagione mi consente di fare si e no 100-150 km di MTB la settimana e va più che bene così! Questa settimana sono ancora fermo a 30 km, quindi devo darci dentro i prossimi giorni... :oops:
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
buongiorno...adesso dico la mia...da ignorante del campo(pratico da poco)secondo me il fatto di fare allenamento, e addirittura farlo con la bdc che a me personalmente fa schifo mi darebbe noia e mi porterebbe a mollare tutto!!!preferisco uscire in mtb senza schede e quando ho tempo senza impormi niente...poi alle gare se arrivo 100 o 600 poco cambia, l'importante e che spuinga sempre al massimo e mio esalti farlo, altrimenti non e piu un divertimento ma una sofferenza, ed un impegno!!!e di impegni ne ho ben altri nella vita di tutti i giorni.
e poi non avrei neanche tempo di allenarmi cosi tanto...
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
con questo non volevo dire che sono contro a quellim che si allenano tanto, anzi li stimo molto e sono geloso del fatto che hanno tanto tempo da dedicare allo sport!!!ed io sono uno che ama lo sport, se potessi ne praticherei tanti e soprattutto sempre!!!
 

cipm

Biker cesareus
14/8/05
1.788
0
0
54
Mozzecane - VR
Visita sito
con questo non volevo dire che sono contro a quellim che si allenano tanto, anzi li stimo molto e sono geloso del fatto che hanno tanto tempo da dedicare allo sport!!!ed io sono uno che ama lo sport, se potessi ne praticherei tanti e soprattutto sempre!!!


Infatti: neanch'io ho ne` tempo ne` voglia ne` l'eta` di allenarmi in modo serio con tabelle, ecc.: se lo facessi probabilmente diventerebbe piu` un lavoro che una passione e mi stancherei presto.

Pero` ben venga chi lo fa !!! o-o
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
buongiorno...adesso dico la mia...da ignorante del campo(pratico da poco)secondo me il fatto di fare allenamento, e addirittura farlo con la bdc che a me personalmente fa schifo mi darebbe noia e mi porterebbe a mollare tutto!!!preferisco uscire in mtb senza schede e quando ho tempo senza impormi niente...poi alle gare se arrivo 100 o 600 poco cambia, l'importante e che spuinga sempre al massimo e mio esalti farlo, altrimenti non e piu un divertimento ma una sofferenza, ed un impegno!!!e di impegni ne ho ben altri nella vita di tutti i giorni.
e poi non avrei neanche tempo di allenarmi cosi tanto...


Quoto al 100%, anche alcuni miei amici hanno fatto lo stesso ragionamento.

Io ho iniziato a farlo da quest'anno e mentalmente, anche al nostro livello, ti impegna molto, vuoi perchè su strada ci si annoia molto a star fuori per tre ore vuoi perchè è molto più pericoloso per via del traffico.

ppower ha scritto:
Ma il tipo di allenamento che fate con la BDC in cosa consiste? Valanga di km o che altro?

Devi fare entrambe le cose.

Il mio obiettivo è di partecipare a gare dove l'impegno è non più di 2h-2,5h per cui gare fra i 40 e 50km con 1000-1500mt di dislivello.

Già per fare queste alle mie massime possibilità mi faccio una volta la settimana almeno un uscita di 100km con 1000-1800 mt di dislivello con circa 20-30km di salita, e sulle salite fai esercizi specifici di forza, resistenza, ossigeno ecc...
poi almeno altre due uscite in bdc di cui una di scarico di due ore (sopratutto per tenere il peso) ed un altra di esercizi di soglia-fuori soglia (a partire da aprile), e poi il sabato e domenica tutto mtb.

I risultati io li vedo perchè le prime due gare ho fatto il 50° alla lessinia e 60° alla vignalonga, ma non so per quanto tempo avrò la possibilità di allenarmi in questo modo.
 
Devi fare entrambe le cose.

Il mio obiettivo è di partecipare a gare dove l'impegno è non più di 2h-2,5h per cui gare fra i 40 e 50km con 1000-1500mt di dislivello.

Già per fare queste alle mie massime possibilità mi faccio una volta la settimana almeno un uscita di 100km con 1000-1800 mt di dislivello con circa 20-30km di salita, e sulle salite fai esercizi specifici di forza, resistenza, ossigeno ecc...
poi almeno altre due uscite in bdc di cui una di scarico di due ore (sopratutto per tenere il peso) ed un altra di esercizi di soglia-fuori soglia (a partire da aprile), e poi il sabato e domenica tutto mtb.

I risultati io li vedo perchè le prime due gare ho fatto il 50° alla lessinia e 60° alla vignalonga, ma non so per quanto tempo avrò la possibilità di allenarmi in questo modo.

Ah be cavoli...è un allenamento mica male...sabato ti prego vai con calma perchè quando provo il tracciato di una gara lo faccio modello passeggiata :-) ...a me fortunatamente piace molto la BDC...
 

baz

Biker imperialis
Quoto al 100%, anche alcuni miei amici hanno fatto lo stesso ragionamento.

Io ho iniziato a farlo da quest'anno e mentalmente, anche al nostro livello, ti impegna molto, vuoi perchè su strada ci si annoia molto a star fuori per tre ore vuoi perchè è molto più pericoloso per via del traffico.



Devi fare entrambe le cose.

Il mio obiettivo è di partecipare a gare dove l'impegno è non più di 2h-2,5h per cui gare fra i 40 e 50km con 1000-1500mt di dislivello.

Già per fare queste alle mie massime possibilità mi faccio una volta la settimana almeno un uscita di 100km con 1000-1800 mt di dislivello con circa 20-30km di salita, e sulle salite fai esercizi specifici di forza, resistenza, ossigeno ecc...
poi almeno altre due uscite in bdc di cui una di scarico di due ore (sopratutto per tenere il peso) ed un altra di esercizi di soglia-fuori soglia (a partire da aprile), e poi il sabato e domenica tutto mtb.

I risultati io li vedo perchè le prime due gare ho fatto il 50° alla lessinia e 60° alla vignalonga, ma non so per quanto tempo avrò la possibilità di allenarmi in questo modo.
io non ho moto tempo per allenarmi, durante la settimana solo spinning...
ho preso la bdc per stare in compagnia visto che tutti i miei amici l'hanno ma non riesco proprio a farmela piacere (mi annoia) e poi c'è il problema traffico che mi fa stare sempre in pensiero!!!
w l'mtb quindi :))): :))): :))):
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Ah be cavoli...è un allenamento mica male...sabato ti prego vai con calma perchè quando provo il tracciato di una gara lo faccio modello passeggiata :-) ...a me fortunatamente piace molto la BDC...

Sabato, visto che faccio gare sia domenica che martedi, vengo con la Intense, per cui sarà soltanto gita con gli amici del forum :-o
 

ppower

Biker perfektus
buongiorno...adesso dico la mia...da ignorante del campo(pratico da poco)secondo me il fatto di fare allenamento, e addirittura farlo con la bdc che a me personalmente fa schifo mi darebbe noia e mi porterebbe a mollare tutto!!!preferisco uscire in mtb senza schede e quando ho tempo senza impormi niente...poi alle gare se arrivo 100 o 600 poco cambia, l'importante e che spuinga sempre al massimo e mio esalti farlo, altrimenti non e piu un divertimento ma una sofferenza, ed un impegno!!!e di impegni ne ho ben altri nella vita di tutti i giorni.
e poi non avrei neanche tempo di allenarmi cosi tanto...

Beh, effettivamente il tuo approccio assomiglia molto al mio: si esce quando si può in MTB, cercando di divertirsi e di lasciar perdere ritmi e tabelle che fanno probabilmente perdere la passione, però fanno maturare i risultati.
Stavamo semplicemente complimentandoci coi più forti di questo thread e cercavamo di capire qual è il loro livello di allenamento e renderci conto se sono dei marziani che fanno le gare che facciamo anche noi o se invece non sono molto distanti dalla nostra pratica settimanale.
Effettivamente zaire, con la cottura datteri della settimana scorsa, può pensare di avvicinarsi a loro...
 
io nn seguo tabelle e niente di che in particolare...appena posso la sera chiamo i miei amici e esco o in bdc o in mtb...anche se durante la sett. esco prevalentemente in bdc perche' col poco tempo è piu' pratica e si va piu' in giro.
é bello uscire con gli amici e pedalare in campagna facendo due parole anche per scaricare la giornata lavorativa...certo so che mi stuferei se dovessi seguire delle tabelle ma in ogni caso ammiro chi le segue e chi ha la costanza per farlo, di certo le soddisfazioni per quanto riguarda i risultati le hanno piu' loro che io :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo