buongiorno...adesso dico la mia...da ignorante del campo(pratico da poco)secondo me il fatto di fare allenamento, e addirittura farlo con la bdc che a me personalmente fa schifo mi darebbe noia e mi porterebbe a mollare tutto!!!preferisco uscire in mtb senza schede e quando ho tempo senza impormi niente...poi alle gare se arrivo 100 o 600 poco cambia, l'importante e che spuinga sempre al massimo e mio esalti farlo, altrimenti non e piu un divertimento ma una sofferenza, ed un impegno!!!e di impegni ne ho ben altri nella vita di tutti i giorni.
e poi non avrei neanche tempo di allenarmi cosi tanto...
Quoto al 100%, anche alcuni miei amici hanno fatto lo stesso ragionamento.
Io ho iniziato a farlo da quest'anno e mentalmente, anche al nostro livello, ti impegna molto, vuoi perchè su strada ci si annoia molto a star fuori per tre ore vuoi perchè è molto più pericoloso per via del traffico.
ppower ha scritto:
Ma il tipo di allenamento che fate con la BDC in cosa consiste? Valanga di km o che altro?
Devi fare entrambe le cose.
Il mio obiettivo è di partecipare a gare dove l'impegno è non più di 2h-2,5h per cui gare fra i 40 e 50km con 1000-1500mt di dislivello.
Già per fare queste alle mie massime possibilità mi faccio una volta la settimana almeno un uscita di 100km con 1000-1800 mt di dislivello con circa 20-30km di salita, e sulle salite fai esercizi specifici di forza, resistenza, ossigeno ecc...
poi almeno altre due uscite in bdc di cui una di scarico di due ore (sopratutto per tenere il peso) ed un altra di esercizi di soglia-fuori soglia (a partire da aprile), e poi il sabato e domenica tutto mtb.
I risultati io li vedo perchè le prime due gare ho fatto il 50° alla lessinia e 60° alla vignalonga, ma non so per quanto tempo avrò la possibilità di allenarmi in questo modo.