GeNS d'ABruZZistaN - parte terza

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


maubra

Biker popularis
Piuttosto vorrei chiederti: è possibile combinare un giro che non preveda troppo asfalto, ma consenta di arrivare comunque a monte delle piste e prendere il sentiero 1 in discese? Che ne so, magari passando per l'eremo e tornando a valle per prendere la strada che sale alle piste ...[/QUOTE]


Se ho capito bene, vorresti fare la discesa da Guado di Coccia a Campo di Giove, senza però salire sul Porrara e facendo meno asfalto possibile.
L'unico accesso a Guado di Coccia che conosco (tolta CdiGiove e tolta la cima del Porrara) è Palena; quindi dovresti raggiungere Palena da Campo di Giove facendo meno asfalto possibile.
Per questo scopo, da CdiGiove puoi scendere verso Cansano e prima di arrivare al paese, in un tornante stretto che piega a destra, trovi l'imbocco di una carrareccia che ti porta poco prima della stazione di palena, così risparmi circa 8 km di asfalto.
Poi non conosco alternative all'asfalto se non imboccare il valico della Forchetta e scendere, per poi prendere la strada per il santuario...ma fin qui è tutto asfalto. Poi da lì hai il sentiero che ti porta a Palena. Infine devi riprendere il breve tratto dei tornantini in asfalto per salire alla base degli impianti di Palena, da cui parte la carrareccia che ti porta a Guado di Coccia.
Io non conosco altre soluzioni, ma non è detto che non ce ne siano
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.692
137
0
Abruzzo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Per questo scopo, da CdiGiove puoi scendere verso Cansano e prima di arrivare al paese, in un tornante stretto che piega a destra, trovi l'imbocco di una carrareccia che ti porta poco prima della stazione di palena, così risparmi circa 8 km di asfalto.
Poi non conosco alternative all'asfalto se non imboccare il valico della Forchetta e scendere, per poi prendere la strada per il santuario...ma fin qui è tutto asfalto. Poi da lì hai il sentiero che ti porta a Palena. Infine devi riprendere il breve tratto dei tornantini in asfalto per salire alla base degli impianti di Palena, da cui parte la carrareccia che ti porta a Guado di Coccia.
Quella Cansano-bivio-stazione infatti è la strada che ho seguito l'altra volta (l'avevo letta su un itinerario del forum), su una carrareccia non impegnativa, ma gradevole da percorrere, poi asfalto fino all'eremo (anche questo già fatto per provare a visitare l'eremo, ma era chiuso) e fin qui ci siamo.
Dall'eremo mi confermi che c'è un sentiero per Palena, quindi? Dove si imbocca, dalla stradina a sinistra che porta ai bagni (mi pare ...)?
Se fosse così sarebbe il giro che avevo ipotizzato. Un'altra cosa, la salita al Vado di Coccia da Palena è pedalabile o è troppo ripida?
 

maubra

Biker popularis
ora che ho la carta ... mi fai capire quale è il pnto di imbocco della deviazione dalle creste di cui parlavi prima? ... lo so, rompo ...

figurati, non rompi affatto...spero solo di essere in grado di darti le risposte giuste.
Ci provo: la discesa del video prevede di percorrere la cresta dalla croce di vetta fino alla fine, quando digrada bruscamente su un tratto che sembra franato, fino ad arrivare alla sella che la separa da Serra Campanile.
Il mio obiettivo è quello di evitare la parte finale che scende bruscamente, senza sacrificare troppo il percorso sulla cresta.
Per questo motivo sarei dell'avviso di scendere in direzione della zona che nella cartina CAI è indicata come PORCHE, si tratta di alcuni ruderi di quello che sembra uno stazzo o ricovero di pastori. Dopo aver lasciato la cresta, il sentiero procede appena sotto e digrada verso la sella meno bruscamente del primo.
 

maubra

Biker popularis
Quella Cansano-bivio-stazione infatti è la strada che ho seguito l'altra volta (l'avevo letta su un itinerario del forum), su una carrareccia non impegnativa, ma gradevole da percorrere, poi asfalto fino all'eremo (anche questo già fatto per provare a visitare l'eremo, ma era chiuso) e fin qui ci siamo.
Dall'eremo mi confermi che c'è un sentiero per Palena, quindi? Dove si imbocca, dalla stradina a sinistra che porta ai bagni (mi pare ...)?
Se fosse così sarebbe il giro che avevo ipotizzato. Un'altra cosa, la salita al Vado di Coccia da Palena è pedalabile o è troppo ripida?

dall'eremo a Palena sicuramente c'è un sentiero perchè lo hanno fatto alcuni amici, inoltre è ben evidente sulla carta dei sentieri, ma io non l'ho mai percorso e non sono in grado di darti indicazioni precise.
Dopo aver sceso le scalette, sulla sinistra ho visto che partiva una traccia molto evidente, quasi una carrareccia: immagino sia quello, ma non ne ho la certezza
Da Palena a Guado di Coccia la salita è molto dura ed a tratti impedalabile (per le mie possibilità, ovviamente) ma nel complesso fattibile
 

maubra

Biker popularis
ragazzi, ieri giro spettacolare sul Blockhaus. Siamo saliti da Decontra di Caramanico su panoramica carrareccia, siamo arrivati al Blockhaus, abbiamo proseguito per la scrina di Cavallo e poi siamo scesi dalle Gobbe di Selvaromana
Arrivati al Linaro abbiamo raggiunto Pennapiedimonte, poi Bocca di Valle per arrivare infine al porchettaro di Fara dove avevamo l'auto.

Panorami da poster, aria frizzante e trasparente, quel tanto di neve che bastava a rendere tutto magico ed irripetibile, trail da sbavo. tutti ingredienti per un giro da conservare agli annali.

qui trovate traccia e descrizione http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/8934
e qui le altre foto http://fotoalbum.mtb-forum.it/showalbum.php?id=23905
 

Allegati

  • PC020069.jpg
    PC020069.jpg
    61,5 KB · Visite: 14
  • PC020066.jpg
    PC020066.jpg
    60,4 KB · Visite: 12
  • Mi piace
Reactions: Zowie78

maubra

Biker popularis
ragazzi, per il prossimo sabato festivo, 8 dicembre, Bruno di Allbike sta organizzando una piacevole escursione al rifugio Colle delle Vacche.
Ci si incontra a Roccacasale alle 9 e si pedala verso Popoli, dove si sale verso il rifugio di Monte Corvo, poi si scende al Beato mariano e si risale al rifugio Colle delle Vacche dove è possibile anche mangiare e bere tutti insieme.
E' un giro classico, all mountain, tutto pedalato e molto piacevole, con salite mai impossibili anche se a tratti impegnative e discese molto scorrevoli; si attraversa il rifugio della Forestale dove è possibile vedere animali come cervi, daini, mufloni, cinghiali, un'aquila, gufi imperiali ed altri rapaci, si passerà di fianco al recinto dei lupi etc

Il luogo di partenza è a Roccacasale alle 9 facilmente raggiungibile dall'A25

Per chi vuole, si organizza un furgone da Chieti scalo con trasporto bici

L'invito è aperto a chiunque abbia un pò di allenamento

Per il pranzo al rifugio è necessaria la prenotazione, pertanto in questo caso fatemi sapere in modo che possa comunicare il numero delle persone che si fermano a mangiare....ed anche a bere!!!

Se volete, posso fornirvi la traccia per valutare tempi e dislivelli e qualunque altra indicazione
Oppure contattate direttamente Bruno di Allbike nella sua pagina facebook o in quella dei Cinghiali della Majella http://www.facebook.com/groups/68869691777/?fref=ts
 

Zowie78

Biker forumensus
23/1/07
2.069
1
0
Pescara
Visita sito
Bike
Orbea rise
Sempre grandi.......................era un giro che avevo in mente di fare.........
mi manca il collegamento che dalla fine della carrareccia di Decontra arriva al Blockhouse.........poi fino alle Gobbe dovrei ricordarmi come si arriva....
 

Zowie78

Biker forumensus
23/1/07
2.069
1
0
Pescara
Visita sito
Bike
Orbea rise
per sabato io ci sono, ma penso di venire con la mia macchina perché al 99% non posso rimanere a mangiare al rifugio.....
ci vediamo alle 8.00 davanti al negozio di Bruno???
 

maubra

Biker popularis
per sabato io ci sono, ma penso di venire con la mia macchina perché al 99% non posso rimanere a mangiare al rifugio.....
ci vediamo alle 8.00 davanti al negozio di Bruno???

L'appuntamento è alle 8 davanti al negozio di Bruno per chi si vuole spostare da Chieti.
Oppure alle 9 a Roccacasale per chi non transita da Chieti
Io parto da Montesilvano e non mi conviene arrivare fin lì, quindi prendo l'autostrada e ci vediamo direttamente a Roccacasale.
 

maubra

Biker popularis
Sempre grandi.......................era un giro che avevo in mente di fare.........
mi manca il collegamento che dalla fine della carrareccia di Decontra arriva al Blockhouse.........poi fino alle Gobbe dovrei ricordarmi come si arriva....

grazie Andrè, domenica siamo stati davvero fortunati perchè sia per il meteo che per la neve abbiamo trovato il meglio che si potesse sperare: tutto al top
Il giro regala sensazioni stupende a livello di panorami, ma anche di trail

Ora però credo che se ne riparli alla prossima stagione: ieri sarà caduta almeno un metro di neve da quelle parti

In ogni caso, lungo la carrareccia che sale da Decontra ci sono un sacco di deviazioni interessanti: è una zona molto interessante che voglio approfondire
 

maubra

Biker popularis
ma Roccacasale dove????? ci sono vari punti di inizio...............io di solito mi fermo davanti al ristorante Gaetano......

il nome del ristorante non lo ricordo, mi sto informando e te lo saprò dire presto, nel frattempo di posso dare l'immagine e le coordinate prese da Street view
Coordinate 42.126548, 13.870645

Si trova lungo la statale, credo che faccia parte del comprensorio di Corfinio, ma si trova proprio sotto Roccacasale
 

Allegati

  • Cattura.jpg
    Cattura.jpg
    43,9 KB · Visite: 8

Classifica giornaliera dislivello positivo