GeNS d' ABruZZistaN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Roz!

Biker urlandum
27/12/03
590
0
0
GranSassO
Visita sito
Rosà, fammi capire: a Prato Selva sono stati aperti sentieri nuovi, a Campo si utilizzano quelli che già ci stanno... a Prato Selva mi sono trovata a passare con le ruote sopra un prato di piantine di mirtilli (tra le fettucce, quindi destinato ovviamente a diventare sentiero) a Campo sempre e solo sopra i sassi dei sentieri... allora, perchè il botanico dovrebbe essere così inca77ato... di quello che succede a Campo...e cos'è che succede poi?!?

Non voglio fare polemica, oltre tutto la risposta la leggerò solo tra una settimana, però sinceramente vorrei capire in particolare la frase che ho evidenziato: di quale stessa cosa stiamo parlando? La gente scende in bicicletta, su dei sentieri, in entrambi i posti, ed entrambi i posti sono nel parco. Allora???

Io penso che il punto sia invece che mentre a Prato Selva avete fatto un ottimo lavoro a preventivo, a Campo Imperatore c'è una situazione di fatto... nessuno ha chiesto il permesso per niente, ed è appunto questo che fa rosicare qualcuno, che ci vede una situazione di anarchia... e una sottrazione di potere.
Forse sarebbe ora di organizzarci e darci da fare per sanare la situazione, e Prato Selva è proprio il precedente da citare per dimostrare quanto siano pretestuosi e stupidi eventuali divieti.

Si potrebbe andare a parlare, per esempio, con la direzione degli impianti per assicurarceli dalla nostra (non dovrebbe essere difficile visto che siamo comunque del clienti e mostrano sempre la massima disponibilità).

Poi andare a parlare con la Forestale, che probabilmente desidera comunque essere consultata e non scavalcata da comportamenti “di fatto”: citare i precedenti, far presente che non c’è frequentazione massiccia da parte degli escursionisti sui sentieri interessati (l’escursionismo parte da Campo Imperatore per salire o addentrarsi nel gruppo), né alcun danno effettivo ai sentieri stessi; proporre un’autoregolamentazione (si potrebbe proporre di portare a mano le bici sul tratto di saliscendi per il passo della Portella, molto frequentato da escursionisti, o addirittura la rinuncia alla domenica o a alle giornate più affollate tipo ferragosto…)
L'esperienza di Prato Selva potrebbe essere di aiuto per muoversi meglio.

Da come agiremo nel prossimo periodo dipende secondo me la nostra possibilità di utilizzare nel futuro la bici sui monti d’Abruzzo, in discesa e non solo. Da quanto sapremo combattere e tenere duro dipende se il freeride avrà possibilità di esistere dalle nostre parti o si ci dovremo trasformare tutti in xcisti coatti… come in Trentino.

E’ chiaro che ci saranno reazioni a catena: in gioco non c’è solo l’uso della funivia e la fruizione di due bellissimi itinerari, come qualcuno sembra credere: da come vanno le cose in un luogo dipende come andranno in tutto il resto del territorio.
L’Appennino Centrale è per fortuna in gran parte territorio protetto: per una grossa fetta incluso nei tre Parchi Nazionali (Sibillini, Gran Sasso e Laga, Maiella) e per il resto coperto da Parchi Regionali o aree protette di varia natura. Se in un posto passa il concetto che è vietato percorrere i sentieri con la bici, l’effetto domino sarà inevitabile, e nel futuro il freeride ce lo scordiamo, a meno di non farlo alla chetichella, sempre col terrore di venire “pizzicati”.

Il lavoro che avete fatto a Prato Selva ci da un vantaggio, va ben oltre il posto specifico e crea secondo me un precedente cui appellarsi per sostenere che la mtb, anche da discesa, è compatibile col territorio protetto e che non esistono motivi per i divieti ma casomai si può arrivare a delle autoregolamentazioni concordate con gli enti e con la Forestale.

Vabbè, l'ho fatta lunga: volevo aprire un topic apposito su questo discorso ma l'intervento di Roz mi ha tirato la risposta direttamente qui. Spero che ci sia dibattito su questa cosa e il dibattito porti a dei risultati organizzativi... perchè in Appennino Centrale non si segua la strada del Trentino.


Ieri c'e stato il primo sopralluogo con l'ingegnere ambientale che mi ha indicato i primi lavori di manutenzione da fare sui percorsi. presto le foto degli interventi effettuati
ciao
 

mazzancollatropicale

Biker superis
5/6/06
373
0
0
Montesilvano
Visita sito
ROOOOOOZ! Ti è arrivato il messaggio? Mi fai sapere qualcosa?
Complimenti per l'idea delle "figurone" (:))): :))): :))): ); se aggiungete personaggi e caratteristiche, che ne sai che non escono fuori dei tornei di Yu-gi-oh da organizzare direttamente a Prato Selva o in qualche oscuro bosco del Gs........:twisted:
 

SCALZO

Biker tremendus
21/8/03
1.295
0
0
54
Francavilla al Mare
Visita sito
scalzo,ma tu come ti trovi con la ruota da 24???? lo so che devi montarla per forza...ma vorrei provarla sul mio big hit per vedere se riesco a migliorare!!!!! chiedo suggerimenti anche ad accuabomber!!!!:prost:
Ti ha risposto già il buon End...........,in effetti il telaio della mia bici nasce con una geometria apposta per la ruota da 24".Credo che montare tale ruota sulla tua bici ne comprometterebbe di non poco la guida, che risulterebbe piu' difficoltosa soprattutto nelle curve impegnative.
 

MarcoOne-50

Biker cesareus
4/7/06
1.640
14
0
ACQUA, TERRA ED OGNI LUOGO ADDO' SI SURFA E SDERRA
Visita sito
Bike
Orbea RALLON - Orbea ALMA
Krasty ha scritto:
Che si fa per domenica?
Wolf vuole andare sul gransasso.
Ma non è vietato adesso?
Fatemi sapere che devo provare la gamba!!!

Ciao Carlo,come và il ginocchio?
Secondo me è meglio lasciar perdere il GS per un pò di tempo. E' pieno di forestali che perlustrano la zona e sicuramente non vedranno l'ora di beccare qualche mtb'er, soprattutto dopo la frana. Sai...loro fanno il proprio "dovere"....
 

^LeNnY^

Biker tremendus
16/5/04
1.233
0
0
49
DALL'ABBBBBRRRUUUUZZZZ'
Visita sito
Bike
norco sight c7.2
forse è meglio non dirlo ma è una nuova coincidenza....
sono stato sul gs la settimana passata e mo' s'è rotto pure lui... :oops::oops:

visto che ci sono tanti biker vogliosi di calare x domani facciamo velocemente due conti:

itinerario I: GS
partenza ore 9 da PE, arrivo ore 10.10 assergi, prima risalita alle 10.30, seconda alle 12, terza alle 14.30, rientro per le 17

itinerario II: prato selva
partenza da pe alle 8.30, arrivo alle 10.00, prima calata as soon as possible e poi ripetizioni fino allo sfininimento(almeno 5 risalite), partenza ore 16/16.30, arrivo ore 18.00 (senza contare la sosta al porchettaro a morro d'oro) prima di rimettersi in autostrada

itinerario III: pomilio
partenza ore 9 dal porchettaro, partenza da pomilio ore 10.30, recupero delle macchine ore 13.00

che vuleme fa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo