gamma kona 2010?

e chi l'avrebbe sviluppata?? io onestamente sono un pò scettico poichè per fare una bici race ci vuole chi la provi sviluppi modifichi ecc... e in tutte le gare Smith aveva la stab "vecchia"....vedremo...anche l'anno scorso doveva essere rivoluzionata invece....

ragazzi lo sviluppo di una bici è roba da ingegneri, il pilota può portare delle modifiche geometriche in base al proprio stile di guida, ma non in senso assoluto!
e sopratutto non è detto che la bici debba per forza essere sviluppata durante la world cup, anche perchè mica hanno Hill, Peat o Kovarik in casa....
 

Iceman Jr.

Biker ciceronis
1/5/07
1.535
3
0
Pavia e dintorni
Visita sito
Bike
Uno scatolone di pezzi e un cesso con due ruote
Sulla stinky ci avrei visto meglio una bella guarnitura tradizionale piuttosto che l'hammerqualchecosa; tanto chi è che compra una stinky per pedalare in salita???
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
ragazzi lo sviluppo di una bici è roba da ingegneri, il pilota può portare delle modifiche geometriche in base al proprio stile di guida, ma non in senso assoluto!
e sopratutto non è detto che la bici debba per forza essere sviluppata durante la world cup, anche perchè mica hanno Hill, Peat o Kovarik in casa....


bè in realtà è una cosa che va fatta a braccetto.... gli ingegneri lavorano sui sitemi di sospensione e le soluzioni tecniche, i rider sulle geometrie e sul feed back delle sospensioni e della risposta meccanica della bici (esempio il rider dice, sarebbe meglio + progressiva, e l'ingegnere vede di modificare la sospensione nel modo meno costoso possibile per assecondare il rider, oppure il rider si accorge se la bici flette troppo ecc.)


yo
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
bè in realtà è una cosa che va fatta a braccetto.... gli ingegneri lavorano sui sitemi di sospensione e le soluzioni tecniche, i rider sulle geometrie e sul feed back delle sospensioni e della risposta meccanica della bici (esempio il rider dice, sarebbe meglio + progressiva, e l'ingegnere vede di modificare la sospensione nel modo meno costoso possibile per assecondare il rider, oppure il rider si accorge se la bici flette troppo ecc.)


yo
giustissimo quello che ha detto jak, l'ingengere fa una cosa e il biker ne fa un altra, , non è che l'ingegnere preova sul campo i suoi esperimenti, lo fa fare a chi di competenza, ovvero al ridr professionista!
 

gallocorse

Biker tremendus
14/7/07
1.196
1
0
firenze
Visita sito
Da sabato 18 al funky day dell'Abetone, stand KONA in funzione con un furgone di roba in arrivo direttamente dalla svizzera e magari anche qualche novità, oltre alle bici test. Presente anche il mitico Mr. MIG Stefano Migliorini per tutte le spiegazioni del caso.
 
perdonami lo scetticismo, ma gli ing. in casa kona o gli hanno presi in 3x2, visto certi errori progettuali macroscopici dai modelli 2005 fino hai giorni nostri :-)
comunque le novità sembrano consistenti staremo a vedere...

P.s. mi è arrivato il pezzo mancante bling bling



forse mi conosci poco :-), ma fino ad oggi penso di essere stato tra i peggiori detrattori delle scelte progettuali di casa kona.
ma dal 2009, hanno finalmente preso in considerazione un approccio nettamente più professionale, prendendo in mano i progetti di tutte le bici (tranne la coilair ;-) :smile:) e rendendole idonee all'uso per cui sono preposte.
finalmente una stinky che non va a pacco su 50 cm, che copia il terreno come si deve, e finalmente una stab che gira senza dover lanciarsi all'interno curva!!!
cmq la stab 2010 a quanto pare dovrebbe avere delle modifiche anche alla tipologia di sospensione...
 
bè in realtà è una cosa che va fatta a braccetto.... gli ingegneri lavorano sui sitemi di sospensione e le soluzioni tecniche, i rider sulle geometrie e sul feed back delle sospensioni e della risposta meccanica della bici (esempio il rider dice, sarebbe meglio + progressiva, e l'ingegnere vede di modificare la sospensione nel modo meno costoso possibile per assecondare il rider, oppure il rider si accorge se la bici flette troppo ecc.)


yo


per fortuna si può stabilire il comportamento di una sospensione o di un carro prima che qualcuno ci salga sopra alla bici.
ovvio che i piccoli aggiustamenti che dici si possono fare sempre in fase di sviluppo, ma contestavo sopratutto che questo si dovesse fare in coppa....
e di solito i test sono più di resistenza o di piccoli aggiustamenti che di modifiche alla cinematica della sospensione o alla geometria del mezzo.
 

Strauss

Biker velocissimus
28/2/05
2.334
458
0
44
Montese (MO)
Visita sito
Bike
Kona Unit + Cdale habit
...cmq la stab 2010 a quanto pare dovrebbe avere delle modifiche anche alla tipologia di sospensione...[/QUOTE]

E abbandonare il tanto osannato 4 bar link system.... sarebbe un rimangiarsi quanto predicato per anni (anche se ben venga un nuovo sistema che non sia quell'accrocchio del magic link che non mi ha mai convinto....) oltre a questo il mio discorso era riferito al fatto che ovviamente deve esserci un progetto dietro a ogni nuovo telaio studiato a tavolino (o megli al cad linkage eccc..) però per fare una macchina da gara che debba rispondere a criteri molto selettivi credo che i feedback derivanti da professionisti del settore sia fondamentale; a favore di questa tesi si può inoltre vedere che tutti i vati marchi che propongono bici da dh (come altre) al top svolgono studi e test la/le stagioni precedenti sui campi di gara.
Questo è il mio pensiero magari sbagliato ma è questo ;-)
Per non andare troppo o.t. spero decisamente che tra 15 gg kona ci stupisca con un nuovo progetto realmente funzionale, bello (che non stona mai) ed efficace.
Cheeers
 

Masch85

Biker popularis
finalmente una stinky che non va a pacco su 50 cm, che copia il terreno come si deve, e finalmente una stab che gira senza dover lanciarsi all'interno curva!!!
allora la sensazione che ho con la mia 2008 non è sbagliata !!:omertà:
vado a pacco quasi sempre anche con la compressione parecchio chiusa e il precarico molla chiuso.....
che posso fargli per evitare questo problema ?:nunsacci:
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
forse mi conosci poco :-), ma fino ad oggi penso di essere stato tra i peggiori detrattori delle scelte progettuali di casa kona.
ma dal 2009, hanno finalmente preso in considerazione un approccio nettamente più professionale, prendendo in mano i progetti di tutte le bici (tranne la coilair ;-) :smile:) e rendendole idonee all'uso per cui sono preposte.
finalmente una stinky che non va a pacco su 50 cm, che copia il terreno come si deve, e finalmente una stab che gira senza dover lanciarsi all'interno curva!!!
cmq la stab 2010 a quanto pare dovrebbe avere delle modifiche anche alla tipologia di sospensione...
hai notizie sulla coilair???
 
bè in realtà è una cosa che va fatta a braccetto.... gli ingegneri lavorano sui sitemi di sospensione e le soluzioni tecniche, i rider sulle geometrie e sul feed back delle sospensioni e della risposta meccanica della bici (esempio il rider dice, sarebbe meglio + progressiva, e l'ingegnere vede di modificare la sospensione nel modo meno costoso possibile per assecondare il rider, oppure il rider si accorge se la bici flette troppo ecc.)


yo

....e l'esempio più azzeccato del momento è proprio il progetto BAREL (alla kona se lo ricordano penso.....) - MONDRAKER che porta i suoi frutti....ehehheheh.....eccome se li porta!

YO!
 

krush

Biker novus
12/9/08
42
0
0
buttrio
Visita sito
allora la sensazione che ho con la mia 2008 non è sbagliata !!:omertà:
vado a pacco quasi sempre anche con la compressione parecchio chiusa e il precarico molla chiuso.....
che posso fargli per evitare questo problema ?:nunsacci:

... mi sembra strano io la 2008, appena comprata avevo la molla da 250!!! e droppavo anche un metro con atterraggio in piano ma non ho mai sentito la botta del finecorsa. calcola che peso 65 kg e la mia molla ideale e la 400.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo