Galleria rockrider 5.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
... Vi è mai capitato? in pratica la gomma si è squarciata per un piccolo trattino proprio in corrispondenza dell'apertura attraverso cui è passata la camera d'aria...secondo voi è riparabile?
Hmmm se uno fa asfalto tranquillo (e non veloce) forse, ma se fai sterrati accidentati ne dubito... A mio parere rischia di cedere all'improvviso, con conseguenze pericolose per te. Personalmente cambierei.

.... in pratica la ruota posteriore ha iniziato a fare uno strano e fastidioso ticchettio...non sono riuscito a capire esattamente da dove provenga (all'inizio pensavo pure che potesse venire dai pedali) ma sembrerebbe poter essere dalle parti del mozzo... Anche senza pedalare fa questo antipatico rumore..qualcuno ha dei consigli da darmi?...
non è che semplicemente è divenuto più rumoroso il meccanismo del mozzo? in effetti ticchetta solo quando NON pedali e la ruota gira...:nunsacci:
 

Houdini87

Biker popularis
4/1/14
59
0
0
Visita sito
ragazzi
nelle mie ultime uscite,sto accusando un piccolo problemino

ho notato che di tanto in tanto avverto delle vibrazioni(su percorso asfaltato)
non sono ancora riuscito ad individuare se proviene dal d'avanti o dal posteriore

come faccio a controllare???
cosa dovrei controllare??
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Hmmm se uno fa asfalto tranquillo (e non veloce) forse, ma se fai sterrati accidentati ne dubito... A mio parere rischia di cedere all'improvviso, con conseguenze pericolose per te. Personalmente cambierei.

e infatti stamattina comprate geax saguaro rigide da 2.00 (al risparmio a alla durata) ...e via di nuovo verso l'avventura :)


non è che semplicemente è divenuto più rumoroso il meccanismo del mozzo? in effetti ticchetta solo quando NON pedali e la ruota gira...:nunsacci:

eh purtroppo no...ticchetta sia quando pedalo che quando non pedalo... Sto pensando / sperando che sia solo sporco.... duballe...il guaio è che io non ho mai smontato quelle parti, ho paura di fare danni...
 

ShoRRe

Biker perfektus
ragazzi
nelle mie ultime uscite,sto accusando un piccolo problemino

ho notato che di tanto in tanto avverto delle vibrazioni(su percorso asfaltato)
non sono ancora riuscito ad individuare se proviene dal d'avanti o dal posteriore

come faccio a controllare???
cosa dovrei controllare??

Alza la ruota davanti e falla girare...sul manubrio dovresti sentire l'anomalia di rotazione. Idem fai col posteriore...metti una marcia dura e dai due pedalate tenendo per la sella alto il posteriore...dovresti sentire dalla sella l'irregolarità.
Così individui l'asse.
 

nzlgio17

Biker novus
5/11/13
40
0
0
42
Castenaso (BO)
Visita sito
Buongiorno a tutti!
mi presento, mi chiamo Giovanni e sono di Bologna e sono anch'io un possessore di una Rockrider 5.3 con soli 485 km sulle "gambe", unica modifica apportata è stato il cambio dei pedali SHIMANO SPD.

Mi sono avvicinato a questo sport nel maggio del 2013 dopo un grave infortunio di calcio (crociati del ginocchio) e quindi per recuperare al più presto e non perdere muscolatura ho dovuto fare mtb e devo confessarvi che è stata una scoperta bellissima per me tanto che dopo un paio di mesi sono andato in val badia e ho dato libero sfogo alla mia Rockrider.

Vi volevo chiedere un pò di cose.
1- frenata sul posteriore "lunga", cosa posso fare per migliorarla? Sull'anteriore non ho problemi

2- prima di ogni uscita devo gonfiare le gomme perchè spesso le trovo "leggermente" sgonfie, è normale?

3- il cambio (soprattutto quando sono in salita) non risponde molto velocemente, sbaglio qualcosa?

4- che migliorie posso apportare e quanto mi costerebbero?

grazie ancora per l'attenzione e ripeto che mi sono proprio un PIVELLO quindi se ho fatto qualche osservazione stupida vi chiedo scusa

ecco qui sotto alcune foto (avevo anche i pedali orginali)
 

Allegati

  • IMG_1623.jpg
    IMG_1623.jpg
    59,8 KB · Visite: 29
  • IMG_1677.jpg
    IMG_1677.jpg
    60,9 KB · Visite: 27

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Buongiorno a tutti!
mi presento, mi chiamo Giovanni e sono di Bologna e sono anch'io un possessore di una Rockrider 5.3 con soli 485 km sulle "gambe", unica modifica apportata è stato il cambio dei pedali SHIMANO SPD.

Mi sono avvicinato a questo sport nel maggio del 2013 dopo un grave infortunio di calcio (crociati del ginocchio) e quindi per recuperare al più presto e non perdere muscolatura ho dovuto fare mtb e devo confessarvi che è stata una scoperta bellissima per me tanto che dopo un paio di mesi sono andato in val badia e ho dato libero sfogo alla mia Rockrider.

Vi volevo chiedere un pò di cose.
1- frenata sul posteriore "lunga", cosa posso fare per migliorarla? Sull'anteriore non ho problemi

2- prima di ogni uscita devo gonfiare le gomme perchè spesso le trovo "leggermente" sgonfie, è normale?

3- il cambio (soprattutto quando sono in salita) non risponde molto velocemente, sbaglio qualcosa?

4- che migliorie posso apportare e quanto mi costerebbero?

grazie ancora per l'attenzione e ripeto che mi sono proprio un PIVELLO quindi se ho fatto qualche osservazione stupida vi chiedo scusa

ecco qui sotto alcune foto (avevo anche i pedali orginali)

ciao! benvenuto nel magico mondo mtb! :celopiùg:
Anch'io non sono espertissimo, però posso provare a dirti la mia, prendi le mie indicazioni col beneficio del dubbio:
1) la frenata sul posteriore, specie in discesa, non dev'essere troppo "secca", ma se frena proprio male puoi provare a ricentrare la pinza del freno...oppure potrebbe essere un problema di allentamento del cavo...
2) le gomme le trovi entrambe un pò sgonfie? ti dirò che la cosa mi lascia un pò perplesso, io peso 90 kg ma non mi capita di doverle rigonfiare dopo ogni uscita... se è roba di poco conto ci può stare (dipende anche dal tuo peso, dalla strada che percorri e mille altre cose) ma se si sgonfiano molto può darsi ci sia qualche piccolo foro...anche se in entrambe mi sembra strano..che camere d'aria hai?
3) il cambio della rr 5.3 non è famoso per la sua straordinarietà. Competitivo per le entry level, ma con qualche grave mancanza (vedi deragliatore anteriore)...può darsi che comunque ci sia da settarlo meglio nella tua bici. Vanno fatte le giuste regolazioni. Inoltre in salita, specie se stai spingendo sui pedali, in trazione insomma, non dovresti mai cambiare... devi cercare di anticipare la cambiata prima di dover spingere...
4) sulle migliorie eh eh, domandone, puoi farne duemila o nessuna, tutto dipende da te...io per iniziare ti sconsiglierei di spenderci botte di soldi. Sfrutta la bici com'è o quasi (ad esempio una buona sella può essere un ottimo investimento, perché la potrai riutilizzare anche cambiando bici) e vedi se ti piace la disciplina...In futuro potrai pensare a investimenti più seri... O perlomeno, io sto seguendo questa speciale regoletta....

Spero di esserti stato d'aiuto, non sono esperto ma questa è la mia esperienza...
 

nzlgio17

Biker novus
5/11/13
40
0
0
42
Castenaso (BO)
Visita sito
Ciao! grazie mille per la pronta risposta.

1- anche secondo me è un problema di cavo allentato, vi farò sapere non appena esco (tempo ed allenamenti/partite permettendo)

2- entrambe le gomme. monte quelle di serie, mai cambiate. peso 73 kg. c'è da dire che le devo rigonfiare dopo lunghi periodi (2-3 settimane) di riposo.

3- ok capito l'errore ... è che non so ancora "stimare" con quale rapporto affrontare la salita, quindi mi ritrovo con fare mille pedalate e avanzare qualche cm alla volta adesso ho capito che forse è meglio affrontarle diversamente, con rapporto "centrale" davanti e il "secondo" in quello posteriore (perdonate il mio linguaggio, anzi sono gradite rettifiche)

4- sulle migliorie, leggevo per esempio cambiare i freni e le gomme ma forse come suggerivi tu è meglio prima usurarli un bel po'
 

Darkfede

Biker urlandum
23/8/11
540
0
0
Roma
Visita sito
Ciao! grazie mille per la pronta risposta.

1- anche secondo me è un problema di cavo allentato, vi farò sapere non appena esco (tempo ed allenamenti/partite permettendo)

2- entrambe le gomme. monte quelle di serie, mai cambiate. peso 73 kg. c'è da dire che le devo rigonfiare dopo lunghi periodi (2-3 settimane) di riposo.

3- ok capito l'errore ... è che non so ancora "stimare" con quale rapporto affrontare la salita, quindi mi ritrovo con fare mille pedalate e avanzare qualche cm alla volta adesso ho capito che forse è meglio affrontarle diversamente, con rapporto "centrale" davanti e il "secondo" in quello posteriore (perdonate il mio linguaggio, anzi sono gradite rettifiche)

4- sulle migliorie, leggevo per esempio cambiare i freni e le gomme ma forse come suggerivi tu è meglio prima usurarli un bel po'

Ciao,
ci sono due tipi di "migliorie"
1) quelle che riguardano parti che si usurano
2) quelle derivate da necessità tecniche

Fra le prime rientrano per esempio le gomme, con quelle di serie ci puoi fare percorsi tranquilli e pedalabili. Se c'è fango o parecchi sassi etc. cominciano a diventare un pò scivolose etc. Quindi se ti piacciono consumale un po e dopo studiati le varie tipologie di gomme :-)
Un'altra cosina del genere sono le manopole, metterne un paio con il lock on almeno non si muovono e trovarne un modello con più grip o più morbide per le mani, dopo che le tue si consumano un pochino ovviamente.

Fra le seconde rientrano per esempio la guarnitura e i freni. La guarnitura e il deragliatore anteriore non sono all'altezza del cambio posteriore che è ottimo. Il fatto che la cambiata in salita non riesce bene dipende sicuramente dal fatto di non cambiare sotto sforzo etc. ma se stai parlando delle corone anteriori tanto viene anche dalla dotazione iniziale. Io avevo una 5.3 e quando sono passato ad una bici superiore ho sentito il salto di qualità in quel senso... L'x9 e la guarnitura più seria mi cambiano anche in salita in modo ottimale (alleggerendo comunque la pressione dei piedi).. Comunque ci ho girato 2 anni con la 5.3, se la regoli bene e stai attento va bene lo stesso!!

Per i freni idem, sono meccanici, funzionano benino, ma come potrai immaginare gli oleodinamici hanno qualcosa in più. Anche quì si parla di fare una bella miglioria, ma siamo sicuri che sia necessaria? :-)

Per il resto si può cambiare tutto, mettere delle belle ruote più leggere o una forcella ad aria. etc.etc. Però come ti hanno già detto è meglio che ti tieni la tua bella 5.3 così e la porti al limite, capisci quello che ti serve davvero e intanto pedali e ti diverti :celopiùg:

Grande!
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Ciao! grazie mille per la pronta risposta.



2- entrambe le gomme. monte quelle di serie, mai cambiate. peso 73 kg. c'è da dire che le devo rigonfiare dopo lunghi periodi (2-3 settimane) di riposo.

3- ok capito l'errore ... è che non so ancora "stimare" con quale rapporto affrontare la salita, quindi mi ritrovo con fare mille pedalate e avanzare qualche cm alla volta adesso ho capito che forse è meglio affrontarle diversamente, con rapporto "centrale" davanti e il "secondo" in quello posteriore (perdonate il mio linguaggio, anzi sono gradite rettifiche)

4- sulle migliorie, leggevo per esempio cambiare i freni e le gomme ma forse come suggerivi tu è meglio prima usurarli un bel po'

beh ogni 2 o 3 settimane credo ci possa stare! chiaro che se perdono 2 atmosfere di pressione forse hai un foro, ma se si sgonfiano un pochino credo non ci sia nulla di cui preoccuparsi... Io comunque monto delle camere d'aria michelin che devo dire mi stanno dando grandi soddisfazioni. Da sei mesi ho bucato solo una volta per ruota, andando in terreni dove bucherei anche le scarpe ahahah inoltre perdono lentissimamente la pressione.
http://www.pbikestore.com/mountain-...a-protek-max-c4-26x1.85-2.30-presta-40mm.html

Riguardo le salite, stai tranquillo, si impara a conoscere la cambiata e il modo migliore di farla con la semplice esperienza. Imparare ad andare in mtb è un pò come imparare a guidare...certi automatismi si acquisiscono pian piano, e senza nemmeno pensarci troppo eh eh. Anzi il bello è proprio il migliorarsi pian piano. La regola d'oro comunque è non cambiare quando stai sforzando di brutto sui pedali...invece la cambiata "progressiva", cioè marcia per marcia, all'aumentare di una pendenza, è possibile, ma evitando di sforzare troppo la pedalata al momento del cambio...

guarda io ti ripeto, fossi in te mi godrei la bici cercando di cambiare il meno possibile, davvero! Chiaramente questo è un punto di vista assolutamente personale, ma ho visto bikers comprarsi questa bici e poi iniziare a modificarla al punto che avrebbero speso meno comprandone direttamente una di livello superiore... Goditi quello che hai, che per iniziare è già un lusso. I freni sono ottimi per essere meccanici (e necessitano di poca manutenzione), la forcella è una delle migliori (nel mondo entry level naturalmente), le gomme vanno bene per il semplice fatto che sono resistenti e durature. Chiaro che ci sono gomme migliori, ma io non mi sarei sognato nemmeno di cambiarle prima di averle consumate...A meno che tu non corra esclusivamente in piste inondate di fango e pietraie aguzze...insomma, vai tranquillo! io mi sono fatto tutto l'inverno con al posteriore la python e sono ancora vivo... :smile:
 

Houdini87

Biker popularis
4/1/14
59
0
0
Visita sito
Alza la ruota davanti e falla girare...sul manubrio dovresti sentire l'anomalia di rotazione. Idem fai col posteriore...metti una marcia dura e dai due pedalate tenendo per la sella alto il posteriore...dovresti sentire dalla sella l'irregolarità.
Così individui l'asse.

da quello che mi è sembrato di capire
la ruota non è ben in asse
tenendo la ruota alzata,e facendola girare,non mi sembra dritta

ora vi chiedo

come faccio a montarla correttamente???


altro dubbio
ho notato che dal movimento centrale,lato guarnitura,quando spingo giù con rapporti pesanti la dedivella sento uno scricchiolio
che cosa può essere??
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
...Vi volevo chiedere un pò di cose.
1- frenata sul posteriore "lunga", cosa posso fare per migliorarla? Sull'anteriore non ho problemi

2- prima di ogni uscita devo gonfiare le gomme perchè spesso le trovo "leggermente" sgonfie, è normale?

3- il cambio (soprattutto quando sono in salita) non risponde molto velocemente, sbaglio qualcosa?

1) è normale che il posteriore freni più lungo. A mio parere NON dipende da regolazioni (salvo che proprio le pastiglie siano scentratissime) ma dalla fisica del mezzo perchè il massimo carico del peso in frenata è all'anteriore, quindi è ovvio che il posteriore più scarico freni meno.


2) o c'è un micro foro, o la valvolina non tiene alla perfezione (cosa più che normale). Insomma, è cosa abbastanza normale.


3) NON si cambia mentre si sta spingendo, altrimenti spacchi i denti e/o la catena. E' un po' come in macchina: l'accelleratore lo lasci prima di premere la frizione, no? ;-)
Inoltre, come già detto, il deragliatore anteriore è particolarmente lento se appena sei minimamente in "tiro"... credo sia anche un elemento di protezione per evitare cambiate mentre stai spingendo, ma sicuramente è fastidioso.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
se vi interessa ho beccato in giro sul web una foto del prototipo della nuova 5.3
 

Allegati

  • 5.3.jpg
    5.3.jpg
    57,1 KB · Visite: 63

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Ma 26 0ppure 27.5:nunsacci:

maqquandomaidecathlonfaràleventisettemmezzo!!!
26

dovrebbe avere qualcosa di rivisto nella trasmissione e freni idraulici a fronte di una spesa poco superiore all'attuale....ma la riporto cos' come l'ho letta, nulla di ufficiale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo