http://i27.tinypic.com/8zjm1e.jpg
http://i30.tinypic.com/addppc.jpg
non tanta roba, alcuni pezzi buoni e diverse mazza da tamburo
http://i30.tinypic.com/addppc.jpg
non tanta roba, alcuni pezzi buoni e diverse mazza da tamburo
bikocò;2372033 ha scritto:in liguria,zona genova,ne ho trovati un buon numero nel week end;begli esemplari,giovani e sani,poi è venuto il vento e fine....
a Genova e dintorni funghi non ce n'è!!
giuro!!
sopratutto particolarmente nella zona della valle scrivia , proprio....cioè ...proprio non ne
sono mai nati, sarà il clima, ma non state proprio a venire che non ce n'è.....
circa 900-1300....... avevo intenzione di salire abbastanza più in alto per bere la birra in rifugio e fare una sgambata ma il cestino pieno nello zaino mi ha costretto a tornare indietro per non fare marmellata, se sapevo camminavo un po' prima di entrare in bosco.nnnnnooooo varda lì che colonia di coprini!!!! potevi raccoglierli che poi venivo io a ritirarli :taxi-dri:... che buoni che sono!
Bellissimo raccolto, complimenti. Sperem per domani... incrocio l'incrociabile
Ciao!
PS: a che quota hai trovato i funghi?
Sono edulis in quanto gli aureus non crescono a queste quote nel cosiddetto 'bosco freddo'.Complimenti per i porcini bambasoft !!!
Non riesco a capire se sono edulis o aerus .![]()
Sono edulis in quanto gli aureus non crescono a queste quote nel cosiddetto 'bosco freddo'.
Qualche aureus ci dovrebbe scappare prossimamente dietro casa mia, appena saranno pronte le castagne in slovenia, li' a quota 300 circa e con il mare vicino ne trovo qualcuno.
Prometto che se ne trovero' anche uno solo mettero' la foto
Hai ragione , vedendo le foto non avevo fatto caso che vicino ai boletus c' erano le conifere , dalle parti mie prevalentemente fanno sui boschi di castagno (piu' chiari ) o sui boschi di quercia , cerro ( cappello marrone scuro) ad una altitudine che varia dai 300 - 600 circa metri su terreno vulcanico.
saluti luca
ps. aspettiamo foto !!![]()