front Vs Full ...... dite la vostra....

#sele#

Biker ultra
5/11/04
685
1
0
40
Trento (TN)
Visita sito
Bike
Scott Scale RC World Cup
gurubb ha scritto:
TheBiker ha scritto:
Dipende da quello che ami fare.
La front è più leggera e ti permette di fare lunghe passeggiate e salite che non potresti fare con una full.
La posizione in sella è molto diversa fra e due tipologie.
Più bassa la front e più comoda la full.

La differenza sostanziale è il fatto che in discesa la full ti permette di scendere con più tranquillità data la posizione "tipo poltrona" che ti offre.

Stà a te scegliere cosa fare nella vita.
se ami la salita O LA DISCESA.

Ora ci sono delle full che pesano come come le front :-o

se prendi le front da supermercato, sicuramente.
Quando mi troverai una full che pesa meno di 9kg, come la mia front, magari ci ripenso.

Cmq, per ora....meglio una front, tecnica e manico, che una full!!!


:-? :-?
 

Cheeta

Biker superis
TEN ha scritto:
secondo voi a parità di prezzo è meglio una front discreta o una full base?
per dare una indicazione sull'utilizzo direi escursionismo pianura-montagna al max con qualche discesa su sterrato poco sconnesso (quindi niente Km lanciato su massi %$)) )

Prendi una front!!!
Poi quando ti avanzano un po' di soldi compra anche la full...poi anche quella da strada...poi da street...e da DH!! Ogni bici è diversa, bisogna averle TUTTE!!

Ciao
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.628
3
0
47
Verona
Visita sito
chicco85 ha scritto:
Quando mi troverai una full che pesa meno di 9kg, come la mia front, magari ci ripenso.
D'accordo. La tua non è certo una bici per chi comincia e per chi fa escursioni senza il problema del grammo e del cronometro.
Concordo anche che tra una front discreta e una full base è meglio una front discreta.
Per chi come me non ha pretese di risultati agonistici, 10 Kg o 12 non cambia molto.
:prost:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
DIPENDE DA COSA INTENDI SPENDERE!!! :-?
imho sotto i 2000€(parlo di listini!) è meglio una front.
se il tuo budget te lo consente allora vai di full :-?


PS non sono molte le mtb che pesano meno di 9 kg(REALI :-o )e sono tutte mooooltooo costose almeno 4000€
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
71
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
io terrei presente queste cose:

se ci tieni a divertirti sullo sterrato
l'ideale e' la full
(magari non proprio entry level)

se invece vuoi privilegiare
la leggerezza e quindi i percorsi lunghi
e' meglio la front
(anche qui NON entry level)

farei solo notare però che in una uscita
"standard" di tipo escursionistico
i tempi sono mediamente cosi' ripartiti:
salita da due a tre ore,
discesa circa mezz'ora....
:-(

fai le dovute conclusioni...

ciao
 

#sele#

Biker ultra
5/11/04
685
1
0
40
Trento (TN)
Visita sito
Bike
Scott Scale RC World Cup
zeromeno ha scritto:
DIPENDE DA COSA INTENDI SPENDERE!!! :-?
imho sotto i 2000€(parlo di listini!) è meglio una front.
se il tuo budget te lo consente allora vai di full :-?


PS non sono molte le mtb che pesano meno di 9 kg(REALI :-o )e sono tutte mooooltooo costose almeno 4000€
ù

di serie sono poche...
ma se la customizzi come si deve........ :-? :-? (fsa carbon, componenti extralite ecc ecc....)
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
71
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
per Ser Pecora:

utilizzo alternativamente la full e la front
per le mie uscite
e ho notato che la velocità in discesa
su fondo sterrato e anche ripido
si equivale per le due mtb;
i sobbalzi più accentuati che si prendono
sulla front sono più "ammorbiditi"
dalla forka 100 mm
(credo che con più escursione sia anche meglio)
che lavora è vero sull'avantreno
ma l'effetto si sente su tutta la bici;
la full, pur lavorando su due punti ammortizzanti,
ha degli equilibri più complicati nel suo
complesso, tant'e' vero che a volte
si devono bloccare e, sempre sulla stessa
discesa sterrata e ripida, non dà prestazioni
così eclatanti rispetto alla full,
anche se si pensa al fatto che si deve impostare
una posizione "fuori sella" su entrambe
(niente effetto poltrona quindi...)

in conclusione: non vedo grossissime differenze
di prestazione in downhill turistico tra le due mtb
:-?
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.762
300
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
giannimtb ha scritto:
per Ser Pecora:
utilizzo alternativamente la full e la front per le mie uscite e ho notato che la velocità in discesa su fondo sterrato e anche ripido si equivale per le due mtb;i sobbalzi più accentuati che si prendono sulla front sono più "ammorbiditi" dalla forka 100 mm (credo che con più escursione sia anche meglio) che lavora è vero sull'avantreno ma l'effetto si sente su tutta la bici; la full, pur lavorando su due punti ammortizzanti, ha degli equilibri più complicati nel suo complesso, tant'e' vero che a volte si devono bloccare e, sempre sulla stessa discesa sterrata e ripida, non dà prestazioni
così eclatanti rispetto alla full, anche se si pensa al fatto che si deve impostare una posizione "fuori sella" su entrambe (niente effetto poltrona quindi...) in conclusione: non vedo grossissime differenze di prestazione in downhill turistico tra le due mtb :-?

Scusa, ma i colpi che prende il retrotreno non si capisce perchè dovrebbero essere attutiti dalla forcella (da 100mm? e se la monta pure una full?).
Perchè una full, in discesa dovrebbe essere bloccata? :? Quali sarebbero questi equilibri delicati?
Lo stare in fuorisella non c'entra niente, l'ammortizzatore serve a dare aderenza alla ruota anche su quegli ostacoli su cui una front inevitabilmente sobbalza, non a fare "l'effetto poltrona".
Se uno mi parla di guida "trialeggiante" in discesa (lenta e tecnica), posso essere d'accordo che una front è anche meglio di una full. Ma su ostacoli presi in velocità...

p.s.
perchè scrivi in colonna? :-o
 

ironmanu

Biker serius
Ser pecora ha scritto:
giannimtb ha scritto:
per Ser Pecora:
utilizzo alternativamente la full e la front per le mie uscite e ho notato che la velocità in discesa su fondo sterrato e anche ripido si equivale per le due mtb;i sobbalzi più accentuati che si prendono sulla front sono più "ammorbiditi" dalla forka 100 mm (credo che con più escursione sia anche meglio) che lavora è vero sull'avantreno ma l'effetto si sente su tutta la bici; la full, pur lavorando su due punti ammortizzanti, ha degli equilibri più complicati nel suo complesso, tant'e' vero che a volte si devono bloccare e, sempre sulla stessa discesa sterrata e ripida, non dà prestazioni
così eclatanti rispetto alla full, anche se si pensa al fatto che si deve impostare una posizione "fuori sella" su entrambe (niente effetto poltrona quindi...) in conclusione: non vedo grossissime differenze di prestazione in downhill turistico tra le due mtb :-?

Scusa, ma i colpi che prende il retrotreno non si capisce perchè dovrebbero essere attutiti dalla forcella (da 100mm? e se la monta pure una full?).
Perchè una full, in discesa dovrebbe essere bloccata? :? Quali sarebbero questi equilibri delicati?
Lo stare in fuorisella non c'entra niente, l'ammortizzatore serve a dare aderenza alla ruota anche su quegli ostacoli su cui una front inevitabilmente sobbalza, non a fare "l'effetto poltrona".
Se uno mi parla di guida "trialeggiante" in discesa (lenta e tecnica), posso essere d'accordo che una front è anche meglio di una full. Ma su ostacoli presi in velocità...

p.s.
perchè scrivi in colonna? :-o

e qui quoto alla grande!!!!
mi sono avvicinato alla mtb da 6 mesi con una front che monta una duke da 80mm. In genere bazzico i colli euganei con un amico anche lui front z5 80mm.
Chi conosce la zona sa che monte rua,roccolo, monte grande ecc spesso sono a fondo sconnesso misto pietraia e con la front se vai giu' forte il posteriore spesso saltella qua' la. Anche in salita pero' con la front (posteriore da 1.95 a 2.8/3bar) sullo sconnesso riccioso tende a saltare e perde aderenza.La mia è un 19" (sono 189cm) e forse la duke da 80mm mi accentua un po troppo l'effetto catpulta su tecnico lento con passaggi di 30cm di dislivello per quello spesso penso ad una forka con piu' escursione...

imho comunque dico front discreta se nn altro perche' la full (che oggettivamente monta componenti + complessi) entry level spesso rosica troppo sulla qualita' ( penso alle rockrider 6.x ) che con 400 euro te le porti a casa...
 

TEN

Biker popularis
25/8/04
55
0
0
Cremona
Visita sito
..rieccomi qua....chiedo scusa se durante la giornata non ho potuto rispondere ma non ero al pc...
rispondo a chi mi chiede una qualche cifra...vorrei cercar di speder max 1200-1300 euro e poi---ebbene si...sarebbe la mia prima mtb visto che sino ad ora ho avuto una bici da corsa...
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.628
3
0
47
Verona
Visita sito
TEN ha scritto:
..rieccomi qua....chiedo scusa se durante la giornata non ho potuto rispondere ma non ero al pc...
rispondo a chi mi chiede una qualche cifra...vorrei cercar di speder max 1200-1300 euro e poi---ebbene si...sarebbe la mia prima mtb visto che sino ad ora ho avuto una bici da corsa...

Adesso qualcuno mi mangerà vivo.
Per quella cifra ti esce una buonissima front, prova a vedere le Olimipia belle esteticamente buona componentistica, come prima bici secondo me è più che buona,
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
71
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
chiarisco solo prima di uscire dal tema del post:

è chiaro che una full è più adatta al dh,
è chiaro che la front "salta di più",

ma per restare in tema, aggiungevo solo che non c'è una enorme differenza tra una discesa TURISTICA tra le due mtb
soprattutto se su una front c'è una forka generosa!

ancora: a parità di prezzo, sarà sicuramente più affidabile una front e fornita di materiali più pregiati e quindi efficienti;

ricordo inoltre (e infine... :-? ) che la salita (parlo sempre di escursionismo turistico e non di gare) dura MOOOLTO di più della discesa e quindi la leggerezza è un fattore importantissimo!

a ognuno la sua bike!
ciao
 

V@mpiro

Biker superioris
12/9/03
972
1
0
Chieri(TO)
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 5.0 EX
TEN ha scritto:
..rieccomi qua....chiedo scusa se durante la giornata non ho potuto rispondere ma non ero al pc...
rispondo a chi mi chiede una qualche cifra...vorrei cercar di speder max 1200-1300 euro e poi---ebbene si...sarebbe la mia prima mtb visto che sino ad ora ho avuto una bici da corsa...
Dipende da che percorsi vuoi fare e da che bici hanno i tuoi compagni di uscite...

Pro della Full:
va meglio in discesa
va meglio su salita tecnica
ti stanca meno su lunghi giri sterrati
è più divertente
è più comoda
ti 'gasa' di più
ti perdona di più

Pro della Front:
migliori prestazioni su percorsi scorrevoli e strada
semplicità - minore manutenzione
impari meglio la tecnica di guida di base

Il mio consigio:
accattati una decathlon 9.1, 999€, ha già una + che discreta componentistica, un buon telaio, è abbastanza leggera e ti tieni il resto per equipaggiamento e vacanze...
http://www.decathloncycle.com/produ...;lang=&famille=vtt_suspendu&rayon=vtt
 

rubens

Biker ultra
4/9/03
671
0
0
capiago (como)
Visita sito
adesso non ammazzatemi ma:
secondo me è meglio una forka di ottimo livello da 80mm che assorbe a dovere, che ti dà sicurezza, piuttosto che una da 100 (che saran mai 20 mm?) o più, che dovrebbe (dovrebbe) magari di un livello inferiore ...
nel senso che non son quei 20 mm che ti cambiano la vita, ma semplicemente ti cambia la settimana (barella oppure sano e salvo in piedi) una forka che lavora bene piuttosto che una che non lo faccia
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
V@mpiro ha scritto:
Il mio consigio:
accattati una decathlon 9.1, 999€, ha già una + che discreta componentistica, un buon telaio, è abbastanza leggera e ti tieni il resto per equipaggiamento e vacanze...
http://www.decathloncycle.com/produ...;lang=&famille=vtt_suspendu&rayon=vtt

Quoto, personalmente farei la stessa scelta se dovessi iniziare e con un budget limitato ma ben speso, credo. Che forse si rivende anche abbastanza bene in caso di ripensamento o "upgrade". Oppure andrei su un usato, ma bisogna intendersene un pochino di più...
:-o
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
71
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
per Rubens:

ho personalmente provato due forke
Manitou da 80 e da 100mm;
che sarà mai, tu dici, 20 mm?
non c'è una differenza incredibile a mio
avviso, però c'è, ed è quello che volevo dire
nel precedente post:
secondo me, la front è più guidabile ed ha
un assetto più stabile
(mi riferisco alle discese su sterrato)
con escursione maggiore
(che deve essere bloccata
per le salite)

ciao :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo