che genere di mtb per l'all mountain?
Front o full? perchè l'una piuttosto che l'altra?
Front o full? perchè l'una piuttosto che l'altra?
full solo perchè+riposante?
E sulla guida come influisce l'aamortizzatore posteriore?Quali vantaggi nelle lunghe escursioni? In salita?In discesa?
full solo perchè+riposante?
E sulla guida come influisce l'aamortizzatore posteriore?Quali vantaggi nelle lunghe escursioni? In salita?In discesa?
scusate la testardaggine, ma in un'ottica di utilizzo del mezzo in lunghe salite, e di discese si altrettanto lunghe ma dove non è importante il "tempo" e ci si può anche fermare, non è meglio privilegiare l'aspetto peso da trainare?una Front è, in genere, più leggera di una full e il minor peso da "camallare" aumenta il confort, per lo meno in salita.
![]()
Full perchè più riposante quando si trascorrono molte ore in sella.
scusate la testardaggine, ma in un'ottica di utilizzo del mezzo in lunghe salite, e di discese si altrettanto lunghe ma dove non è importante il "tempo" e ci si può anche fermare, non è meglio privilegiare l'aspetto peso da trainare?una Front è, in genere, più leggera di una full e il minor peso da "camallare" aumenta il confort, per lo meno in salita.
![]()
....non capisco in quale modo possa dare beneficio l'ammortizzatore post. nelle salite....
Il vantaggio si manifesta sulle salite sconnesse, dove la full ti permette una pedalata più rilassata lasciando che sia il carro della bici ad assorbire le asperità e non il tuo corpo. Sulle salite scorrevoli invece la front è certamente più efficace. Personalmente ritengo che, a patto di essere molto reattivi ed allenati, anche sulla salite sconnesse la front sia più veloce. Il tipo di guida richiesta è però più stancante, fatta di continui rilanci e spostamenti con il corpo, motivo per cui la full è da preferirsi in caso di itinerari lunghi o comunque non in lotta contro il tempo.
Il vantaggio si manifesta sulle salite sconnesse, dove la full ti permette una pedalata più rilassata lasciando che sia il carro della bici ad assorbire le asperità e non il tuo corpo. Sulle salite scorrevoli invece la front è certamente più efficace. Personalmente ritengo che, a patto di essere molto reattivi ed allenati, anche sulla salite sconnesse la front sia più veloce. Il tipo di guida richiesta è però più stancante, fatta di continui rilanci e spostamenti con il corpo, motivo per cui la full è da preferirsi in caso di itinerari lunghi o comunque non in lotta contro il tempo.
Il vantaggio si manifesta sulle salite sconnesse, dove la full ti permette una pedalata più rilassata lasciando che sia il carro della bici ad assorbire le asperità e non il tuo corpo. Sulle salite scorrevoli invece la front è certamente più efficace. Personalmente ritengo che, a patto di essere molto reattivi ed allenati, anche sulla salite sconnesse la front sia più veloce. Il tipo di guida richiesta è però più stancante, fatta di continui rilanci e spostamenti con il corpo, motivo per cui la full è da preferirsi in caso di itinerari lunghi o comunque non in lotta contro il tempo.
premesso che AM per me vuol dire evitare l'asfalto come la peste (a meno che non sia proprio inevitabile), è vero che la front pesa meno (e parecchio anche ... la mia fa 14kg nuda!) però è anche vero che su ogni sasso, radice, gradino, roccia devi tirarla su di forza (e quanti se ne incontrano in salita per 20/25 km a giro?). E' un pò come provare a tenere un peso ridicolo in mano ma con il braccio disteso, all'inizio si ride ...una Front è, in genere, più leggera di una full e il minor peso da "camallare" aumenta il confort, per lo meno in salita.
![]()