faléstra;867352 ha scritto:
Vorrei proseguire la discussione, che purtroppo leggo solo ora, con una considerazione.
Le full, sulla carta, hanno solo due difetti: il peso, e il costo. Qualcuno ha considerato la minor reattività in salita, e concordo, ma ormai la maggior parte degli ammo posteriori è bloccabile...
Per quanto riguarda il peso penso che sia una tara mentale. Ve lo dice uno che ha macinato migliaia di chilometri e ha fatto competizioni sia su strada sia in XC, sia in ciclocross. Io ho un ottima MTB front che sfiora i 10 kg, e.................ecccc.
Per quanto riguarda il costo...Beh se hai dei soldi puoi fare la full da 10 kg...Io ho una front, ma la prossima bici sarà sicuramente full!
Quoto in parte,
io quando vado per escursioni di una giornata (mai fatte per ora di più) mi porto a dietro un peso considerevole che vanificherebbe, sulla carta, il vantaggio di una bici leggera.
Eppure passando da una front del 91 di 11kg, che era già bella leggera ad una front di 10kg con dischi e tubless e facendo più o meno le stesse cose, la seconda è nettamente più maneggevole.
Unico difetto: se piace scendere a cannone, l'escursione disponibile è sempre poca e ad ogni ostacolo si pensa: "che bello sarebbe avere anche al posteriore quella piacevole morbida sensazione che si ha con la ruota anteriore" allora forse una full con un'escursione non esagerata ma con una geometria rilassata è la risposta?
Per ora ho la front ed un telaio full in viaggio verso casa....appena lo monto capirò bene la differenza....
Se si fa AM la front va benissimo anche per giri lunghi su mulattiere con qualsiasi pendenza, anzi forse è meglio. Quando iniziano le pietraie e strade dove con la bici, front o full che sia, non si riesce a pedalare in salita, una full permette di divertirti meglio in discesa. Ne ho provata solo una di un mio amico in discesa (una giant ax qualcosa, credo con meno di una decina di cm).
Se per l'uso che si deve fare 10-12cm di escursione non bastano, allora la full è l'unica risposta.