front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

depa

Biker novus
10/5/05
27
0
0
bologna
Visita sito
E' una bella bestiaccia, solo che io le front in alluminio non le reggo più. E' per questo che dopo aver provato l'acciaio sto vendendo la Xc in alu per farmi pure lo Switch.
Come il Nicolai c'è pure l'Mde Keeper o il Santacruz Chameleon (in vendita nel mercatino nuovo nella sezione negozi), ma in alluminio io non lo comprerei un telaio front. Per i miei gusti vanno bene solo sui pistini da 4x in terra battuta.


a me piacerebbe sapere come và . ma non sono riuscito a trovare nessuna prova .
se qualcuno l'ha provata o ha notizie dell' oggetto in questione ne sarei molto contento, visto che per comprarla dovrei sudare molto .


ciao e gazie in anticipo
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
c'è da dire che le quote riportate da Dmr (72 angolo piantone e 71 gradi angolo sterzo) con forcelle da 130mm non mi convincono molto. Secondo me nella realtà gli angoli sono più aperti del dichiarato. Lo conferma il fatto che nella prova di Tmtb con la Marza da 120mm lo Switch aveva 70 gradi (e non 71 come da tabella) di angolo sterzo e la Marza in questione è alta 49,3cm, già con una Revelation da 130mm (alta 50,8cm) si va a 69 gradi di sterzo con circa 71 gradi di angolo sella, mentre per Dmr dovrebbe rimanere intorno ai 71 gradi l'angolo di sterzo.
Io col mio Trailstar dovrei essere a circa 70 gradi di piantone e 67.5-68 gradi di sterzo con la Am1, di certo non gli angoli che dà Dmr.

Ciao M-phoenix,
dalla scheda tecnica allegata alla prova da te linkata, lo switchback in tg 18" risulta avere un tt (effettivo) di 593mm, quando la casa dichiara un tt di 568mm (..).
Se così fosse il tt effettivo della 16" dovrebbe essere di 580 mm..... E sarebbe, per me, quasi pedalabile...
Che ne pensi?, potresti dirmi la misura del tt (eff.) del tuo Trailstar?

Grazie,
ciao.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Il mio Trailstar Lt è taglia unica ''16 con 54,6cm di orizzontale... dicono loro. Non l'ho mai misurato personalmente ma mi fai venire il bubbio... . Appena misuro ti dico.
 
io giro ancora con una cinelli bootleg hot rats da 14 dal 2001 e ci faccio di tutto free ride, enduro , è fantastico guidare una front e rimanere appiccicati a quelli che vanno con le full in discesa , sei sempre li a controllare ogni movimento del posteriore , ti fa sentire che sei tu disponi del mezzo in toto e non il mezzo che ti para il culo !
che ne pensate?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
penso che le full su terreno molto accidentato sono superiori e divertono di più, soprattutto se le si sfrutta a dovere. Io prima o poi la prenderò ma, forse per mania o che altro (scimmiazza), credo che prima arriverà un Exalt da sola discesa, fosse anche solo per tenermelo in salotto!
 
ecco la mia Specialized hard rock upgradata, la uso per fr e street leggeri, am, 4x e xc...




Mitica la HardRock, anch'io ne faccio uso "cattivo" del mezzo ho messo un paio di dischi artigianali di mia produzione, ho trovato i comandi separati a 8vel. e quest'inverno gli monto un'impiantino freni idraulici. Tu hai cambiato la forca ma è sempre 100 o 120mm?
Ciao
Pao

100_2958w.jpg
 

Cavalletta

Biker forumensus
22/4/07
2.152
0
0
33
Monastero Bormida (AT)
Visita sito
la storia di quest'hard rock è molto lunga...
l'ho comprata nel 2005 e non l'ho mai usata tanto, perchè per l'xc non è un gran che e usavo una altra bici... da un anno a questa parte ho iniziato a fare fr e con l'hard rock mi trovavo bene ma ho rotto un sacco di componenti...:fatti-so: non usando + tanto la xc ho messo in vendita il telaio e spostato la Tora ad aria a 100mm con blocco (xc puro purtroppo...:cry:) sull'hard rock... adesso mi trovo stra bene e vado ovunque senza stra fare... ideale per lunghe distanze e fr legero...:)))::))):

già che ci sono, sapete mica se posso montare una forka a 120mm? visto che la tora si può portae a 120mm...
 
la storia di quest'hard rock è molto lunga...
l'ho comprata nel 2005 e non l'ho mai usata tanto, perchè per l'xc non è un gran che e usavo una altra bici... da un anno a questa parte ho iniziato a fare fr e con l'hard rock mi trovavo bene ma ho rotto un sacco di componenti...:fatti-so: non usando + tanto la xc ho messo in vendita il telaio e spostato la Tora ad aria a 100mm con blocco (xc puro purtroppo...:cry:) sull'hard rock... adesso mi trovo stra bene e vado ovunque senza stra fare... ideale per lunghe distanze e fr legero...:)))::))):

già che ci sono, sapete mica se posso montare una forka a 120mm? visto che la tora si può portae a 120mm...


...piacerebbe sapere anche a me ma penso che sarà dura, già con la 100 sulle salite più impervie la ruota davanti tende ad alleggerirsi un po' troppo, riesco a tenerla giù con un po' di tecnica ma passando alla 120 ho paura che inizi ad imbizzarrirsi un po' troppo, a meno che non si riesca a trovare una 120 con una buona regolazione in altezza. Comunque la mia è assolutamente da cambiare, per come la uso la rst gila fa un po' pena.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
eh non era quello, era uno che aveva due telai hardrock argento e ci montava forche da 130 o addirittura da 150 e diceva che non avevano assolutamente nessun problema srutturale, ho provato a cercarlo ma ... niente da fare!
 
Bellissime le hard rock, danno proprio l'idea di robustezza o-o
...effettivamente il telaio della hardrock è bello tosto, soprattutto molto divertente sui sentieri tortuosi e molto tecnici. La metti dove vuoi e scendi come un razzo....non disdegna neanche qualche saltino a patto di non esagerare. Non avrei mai pensato di essere così soddisfatto di una mtb considerata una entry level.
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Visto che tutti hanno postato la loro (anche se siamo palesemente OT e me ne scuso anticipatamente, ma non so resistere...) posto anche io la mia Hardrock!
La mia è montata con una Z1 Freeride da 130 ovviamente con ETA, che mi permette di avere una bici un pò più permissiva in discesa senza compromettere la salita, visto che basta abbassarla ed il gioco è fatto. La forcella nonostante differisca dall'originale da 100 di 30mm di escursione, come altezza reale è inferiore, visto che la mz3 montata di serie è una forcella alta per essere una da 100 mm. Con la z1 ho cosi più escursione ma non ho stravolto le geometrie (e soprattutto non ho il rischio di stressare il telaio eccessivamente, e infatti non ha mai dato problemi fino ad ora)...comunque sia è grande bici soprattutto considerato che è una entry level...ho intenzione di cambiarla solo perchè è sopraggiunta la ormai famosa scimmia del mountain biker :-) (ogni tre secondi si ha in testa una bici diversa!).

efa9ad6f74.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo