front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
il trailstar è sicuramente più sloppato e discesistico, certo che a vederlo sembra chene risentiresti in salita, IMHO preferisco uno S'back, lo vedo più equilibrato, anche se con il trailstar so di gente che fa anche 1500-2000 mt di dislivello, ma lì è proprio questione di gamba...

ho il trailstar da poco più di 1 mese. Posso solo dire che ha un qualcosa di "magico" il telaio, sia per assorbimento che per geometrie. E' un telaio da freeride molto corto e aperto (il mio ha una Am1 da 150mm), ma basta avere l'Eta o una forcella altrimenti accorciabile e in salita non dà nessun tipo di problema. Non c'è nessuna differenza (a forcella abbassata) rispetto ad una front da xc: non impenna, non si sta corti, vengono bene i fuorisella.
e' solo più pesante (sui 14kg), ma questo non penalizza perchè "a parità di sforzo" (test eseguito con cardiofrequenzimetro) si va solo un pò più lenti, e non di molto, si perde circa 1 minuto sulle salite.
Va bene però solo per stature non superiori ai 170cm... .
 

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
ho il trailstar da poco più di 1 mese. Posso solo dire che ha un qualcosa di "magico" il telaio, sia per assorbimento che per geometrie. E' un telaio da freeride molto corto e aperto (il mio ha una Am1 da 150mm), ma basta avere l'Eta o una forcella altrimenti accorciabile e in salita non dà nessun tipo di problema. Non c'è nessuna differenza (a forcella abbassata) rispetto ad una front da xc: non impenna, non si sta corti, vengono bene i fuorisella.
e' solo più pesante (sui 14kg), ma questo non penalizza perchè "a parità di sforzo" (test eseguito con cardiofrequenzimetro) si va solo un pò più lenti, e non di molto, si perde circa 1 minuto sulle salite.
Va bene però solo per stature non superiori ai 170cm... .

Stai parlando del Trailstar (magari la nuova versione) o del Trailstar LT? Io stavo addocchiando il secondo... Credi che per un gigante di 1.73 come me perda del tutto la sua pedalabilità?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Stai parlando del Trailstar (magari la nuova versione) o del Trailstar LT? Io stavo addocchiando il secondo... Credi che per un gigante di 1.73 come me perda del tutto la sua pedalabilità?


Trailstar Lt. 1.73 di statura è troppo secondo me. Il Trailstar Lt è venduto in taglia unica con tubo verticale lungo 40cm (16 pollici) e orizzontale lungo 54,5cm. E' un '16 molto compatto e si guida con pipe da 5-6cm. Io sono "basso" 167cm mi trovo benissimo, uso ormai sempre e solo il Trailstar sia in città che in montagna (in vacanza avevo portato sia il T. che la Scale che è rimasta inutilizzata...:-((, anzi usata solo 2 volte per cronometrare le salite e fare i paragoni col nuovo giocattolino acciaioso).

Lo Switchback invece è in 4 taglie e pesa mezzo kg. di meno, andrebbe meglio per te. Altrimenti prendine uno in alluminio, ma dopo aver provato l'acciaio non mi sento di consigliarlo...:mrgreen:.
 

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
Lo Switchback ho paura che sia troppo "leggero" per l'uso AM-LightFR che ho intenzione di farne... Orizzontale di 54,5 vuol dire 5 cm in meno della XC che uso attualmente, secondo me con una pipa un pelo più lunga (7 cm) riesco ad avere una biga sufficientemente pedalabile e che si possa spingere un po' in discesa... Freeride Old School!
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Se te sei un gigante con 1,73 io allora che devo dire? Io sono 1.84 e avevo visto il Trailstar LT perchè mi piaceva da matti, e stavo cercando una front veramente tutto fare, salita, discesa (a volte anche difficile), perchè no street (per quello che so fare io) ecc ecc...un telaio con cui potessi fare tutto, visto che non mi posso permettere più bici...solo che se mi dite cosi mi sa che devo ripiegare su qualcos'altro...con tristezza, molta tristezza, lo ammetto, perchè il Trailstar è veramente bello...
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Lo Switchback ho paura che sia troppo "leggero" per l'uso AM-LightFR che ho intenzione di farne... Orizzontale di 54,5 vuol dire 5 cm in meno della XC che uso attualmente, secondo me con una pipa un pelo più lunga (7 cm) riesco ad avere una biga sufficientemente pedalabile e che si possa spingere un po' in discesa... Freeride Old School!

dovresti provare... .
appena ho un pò di tempo ti posto le mie considerazioni (personali e opinabili) sul Trailstar Lt e sui vari esperimenti che ho fatto con questa e l'altra bici.
Ti posso solo dire che non immaginavo potesse andare così bene, e che ho forse trovato la MIA bici ideale.

Un'anticipazione: mi sa che gli angoli riportati da Dmr sono un pò sballati, o comunque non misurati con forcelle da 130mm ma con forcelle da 100mm su TUTTI i loro telai, Lt compreso.
L'Lt dovrebbe avere 71 gradi di sterzo e 72 gradi di piantone con una 130mm, quindi con una forka da 150mm dovrebbe avere 69-70 gradi (2cm in più di escursione = 1,2 gradi di angolo sterzo in meno in teoria). In realtà ad occhio mi pare che il mio Lt abbia angoli vicini a 70 (piantone) e 67 (sterzo)... .
 

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
dovresti provare... .
appena ho un pò di tempo ti posto le mie considerazioni (personali e opinabili) sul Trailstar Lt e sui vari esperimenti che ho fatto con questa e l'altra bici.
Ti posso solo dire che non immaginavo potesse andare così bene, e che ho forse trovato la MIA bici ideale.

Un'anticipazione: mi sa che gli angoli riportati da Dmr sono un pò sballati, o comunque non misurati con forcelle da 130mm ma con forcelle da 100mm su TUTTI i loro telai, Lt compreso.
L'Lt dovrebbe avere 71 gradi di sterzo e 72 gradi di piantone con una 130mm, quindi con una forka da 150mm dovrebbe avere 69-70 gradi (2cm in più di escursione = 1,2 gradi di angolo sterzo in meno in teoria). In realtà ad occhio mi pare che il mio Lt abbia angoli vicini a 70 (piantone) e 67 (sterzo)... .

Ok, grazie. Attendo (attendiamo?) fiducioso tue considerazioni in merito! :)
 

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
Se te sei un gigante con 1,73 io allora che devo dire? Io sono 1.84 e avevo visto il Trailstar LT perchè mi piaceva da matti, e stavo cercando una front veramente tutto fare, salita, discesa (a volte anche difficile), perchè no street (per quello che so fare io) ecc ecc...un telaio con cui potessi fare tutto, visto che non mi posso permettere più bici...solo che se mi dite cosi mi sa che devo ripiegare su qualcos'altro...con tristezza, molta tristezza, lo ammetto, perchè il Trailstar è veramente bello...

Ecco la soluzione a tutti i tuoi mali: del Trailstar LT esiste anche una versione col TopTube 21mm più lungo! Mi sembrava di averlo letto da qualche parte! Ecco qui: http://www.dmrbikes.com/?Section=pr...category=7&CategoryName=Frames&itemid=FRMTSLT
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Riporto la recensione fatta al primo giro col T.Lt:
http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1399762&postcount=1041

Riconosco il tono "inebriato ed entusiasta da "regalo sotto l'albero". Ero molto contento.
Da quella prova è passato più di un mese, le uscite aumentate e i percorsi diversificati.
Le conclusioni sono in sostanza le stesse: sorprendentemente pedalabile. Insomma, non dà alcun tipo di problema in salita con forka abbassata. In più:

-geometrie: secondo i dati ufficiali, calcoli e calcolini l'Lt con la Am1 150mm (è alta però quasi quanto una 160mm...) avrebbe angoli di 69-72 per sterzo e sella. Visivamente mi sembrano però vicini ai 67-70, cosa evidente saliti in sella: postura da bici da freeride, salite difficili e discese tecniche che diventano insperatamente facili (e io improvvisamente "bravo"...).
Ho notato che sebbene sia un telaio compatto di orizzontale e abbia una pipa da 6cm non si ha la sensazione di essere su un triciclo. La posizione di guida è centrale ma non crea problemi in pedalata, non si sta con i gomiti rannicchiati al petto, forse dipende dal piantone sella che è molto inclinato indietro.
Una volta avevo messo la stessa pipa e manubrio che ora monta il trailstar sulla Scale (per vedere che veniva fuori) e, nonostante la mia Scott abbia un orizzontale da 55,5cm (1+ del T.Lt), era venuto fuori un mezzo inguidabile, troppo corto; bastava alzarsi sui pedali e si aveva la sensazione di ribaltarsi in avanti. Col Trailst. anche se + corto tutto questo non accade, segno che le bici fatte apposta per un dato uso sono equilibrate in partenza, dunque: MAI snaturare una bici, lezione imparata.
I pregi sono: che è una front da freeride con tutto quello che consegue.
I contro: in salita così non va bene (Eta necessario), i rilanci in falsopiano sono un pò impacciati ed è un pò seccante trovarsi uno strappo in salita dopo una discesa perchè si arriva a forcella allungata e salire (se non la si abbassa subito) è complicato, è lenta nelle curve con poca pendenza per via dell'angolo sterzo aperto (in questa situazione una bici da trail è più diretta nell'inserimento in curva). Ma le stesse ragioni che la limitano in certi campi sono quelle che la rendono sicura nelle discese più difficili: non mi capita più di affrontare con una certa strizza le forti pendenze, gli scaloni, le pietraie, le gradinate, i salti. Adesso le cose difficili le si va a cercare apposta.

-in salita: con ETA attivo e forcella accorciata di circa 5cm la bici è geometricamente equivalente a una normalissima bici da Xc. Quindi non crea mai nessun problema, non si impenna. I fuorisella prolungati si fanno piuttosto bene, soprattutto su fondi compatti, su asfalto ancora meglio. Si pedala come una normalissima bici da salita quindi, unica diferenza rispetto alla Scale è il peso e la morbidezza dell'acciaio che fanno si che si salga mezzo km/h più lenti e con 1 pignone in più dietro per il peso, quanto alla risposta dell'acciaio la bici non dà sensazioni di rigidità e reazioni fulminee agli scatti. Quindi si al fuorisella protratto a lungo ma i cambi di ritmo e gli scatti alla Pantani non sono il suo pane.
I distacchi che la Scale le ha inflitto (a parità di percorsi, ruote, battito cardiaco medio) variano dal minuto (su fondi compatti) ai circa 3 minuti sui fondi + pesanti e smossi dove il peso minore aumenta la velocità.
A ogni rinuncia il Trailstar dà una ricompensa: la morbidezza dell'acciaio è percepibile in modo chiaro. Per fare un esempio, in salita le rocce sono filtrate quasi quanto la forcella. E' comoda, non rimbalza e filtra (io però ho i tubeless e la sella "comodosa/morbidosa").
-In discesa: assorbe decisamente. Non scalcia nemmeno in frenata (ovviamente rispetto ai rigidi in alu da xc!). Si percepisce una sensazione di "gommosità" quando si carica un bunny hop e si atterra. Bello!

-per concludere: la pedalo bene, mi trovo a mio agio, me la sento come cucita addosso (forse perchè sono un mezzo nano...) tanto che la uso sempre, anche su asfalto e in salita perchè sebbene + lenta e pesante ha una impostazione comoda che preferisco: arrivo dopo, vado un pò più piano ma tutti i muscoli dorsali, di collo e braccia sono rilassati e non tesi come sulla Xc. Sembra strano ma arrivo più riposato a dispetto del peso in più (a tal proposito ho una mia "teoria" sulla postura in bici: le Xc agli agonisti!).
Il vantaggio del Trailstar? Permette di pedalare una bici dal peso contenuto (14kg circa) che è una bici a tutti gli effetti da freeride come impostazione. Trasmette sicurezza in discesa, più di quanta ne trasmetterebbe una trailbike da 140mm anche full con geometrie più da pedalata e non ha il limite di peso delle fullazze da freeride, nè il limite di costo delle varie regine dell'all mountain (Nomad et similia), con 800€ la si assembla!
il telaio poi rende dal vivo + che in foto, è fatto davvero bene, bello anodizzato, costa 300€ e... SUONA! il bel "tin tin" dell'acciaio.

Rispetta al 100% le mie esigenze ed ha superato le mie più ottimistiche previsioni. Mi ha stupito davvero. Poi magari per qualcun altro che privilegia altri aspetti e ha altre preferenze è una c@gata di bici ma Si deve provare dal vivo per capire veramente il trailstar Lt.

P.S. tutto agosto ho girato con un ragazzo che guidava una vecchia Diamondback tutta rigida in acciaio. E guidava pure bene! Si trovava ancora bene con la rigida del '93! mi capita anche di vedere altra gente ancorata alle rigide in acciaio. Il progresso aiuta di certo; mi viene da pensare però che (in ambito front) dopo la corsa all'alluminio per il peso e ora al carbonio per l'assorbimento non si stia tentando altro che tornare ad avere il magico comportamento del vecchio acciaio a pesi minori!

Fotina conclusiva (senza Xmax xl che ora possiede):
img0007ao1.jpg
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Ecco la soluzione a tutti i tuoi mali: del Trailstar LT esiste anche una versione col TopTube 21mm più lungo! Mi sembrava di averlo letto da qualche parte! Ecco qui: http://www.dmrbikes.com/?Section=pr...category=7&CategoryName=Frames&itemid=FRMTSLT

Questo è quello che mi hanno risposto dalla Dmr alla mia domanda su ulteriori informazioni (ed eventualmente le geometrie) riguardo il Trailstar LT taglia "XL":

"Unfortunately we had plans for the XL version, but never made it."
 

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
Questo è quello che mi hanno risposto dalla Dmr alla mia domanda su ulteriori informazioni (ed eventualmente le geometrie) riguardo il Trailstar LT taglia "XL":

"Unfortunately we had plans for the XL version, but never made it."

Ma che testoline... e il bello è che lo pubblicizzano anche sul sito... Mi dispiace di averti dato una falsa speranza! =/
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ho appena preso una Orange P7 ... la cicogna me la sta portando, mi ha convinto per l'aspetto assolutamente british e per l'angolo di sterzo dichiarato da 68° con la manitou splice da 130 mm, ha anche i forcellini scorrevoli per uno-due centimetri e convertibili geared-single speed ... quando l'avrò messa insieme posterò la foto (penso di montarla con una pike che è leggermente più corta della splice, o con una nixon che è poi lunga come la pike)
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
53
Torino
Visita sito
Ho appena preso una Orange P7 ... la cicogna me la sta portando, mi ha convinto per l'aspetto assolutamente british e per l'angolo di sterzo dichiarato da 68° con la manitou splice da 130 mm, ha anche i forcellini scorrevoli per uno-due centimetri e convertibili geared-single speed ... quando l'avrò messa insieme posterò la foto (penso di montarla con una pike che è leggermente più corta della splice, o con una nixon che è poi lunga come la pike)

solo telaio o bici completa?

fammi sapere appena ti arriva sono mooolto curioso....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo