front da enduro - parte quinta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.277
5.894
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Fatto il primo giro (roba easy per la mia spalla a pezzi).......la bici è una bomba, ma devo assolutamente cambiare la sella che è qualcosa di atroce e prendere un telescopico....il continuare a tirare su e giù la sella non fa per me....sono abituato troppo bene^^'

20171118_163245.jpg
 

quinsi

Biker superis
9/2/17
342
266
0
Lucca
Visita sito
Bike
DeeDar
si usano tutti e 3 se è 68 ( 2 lato guarnitura e uno a sinistra ) , mentre se ne usa uno solo se è da 73 ( solo lato guarnitura )

Nel caso di guarnitura shimano è così, ma con guarnitura sram non ci sono solo due spessori che si usano nel caso di movimento centrale da 68 e senza nel caso di 73? Forse si è sbagliato dicendo perno da 24, penso che essendo nx sia gxp quindi con perno 22-24, almeno la gx è così. Però aspetto la tua conferma che sicuramente ne sai più di me.
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Nel caso di guarnitura shimano è così, ma con guarnitura sram non ci sono solo due spessori che si usano nel caso di movimento centrale da 68 e senza nel caso di 73? Forse si è sbagliato dicendo perno da 24, penso che essendo nx sia gxp quindi con perno 22-24, almeno la gx è così. Però aspetto la tua conferma che sicuramente ne sai più di me.
hai ragione tu !
con il gxp non ne và usato nessuno se è 73
 
  • Mi piace
Reactions: quinsi

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
si usano tutti e 3 se è 68 ( 2 lato guarnitura e uno a sinistra ) , mentre se ne usa uno solo se è da 73 ( solo lato guarnitura )

Esatto...poi non ti puoi sbagliare con il perno da 24mm...se ne hai messi "troppi"...non riesci ad avvitare il perno della pedivella...se ne hai messi "pochi" al contrario, avviti tutto ma poi resta un bel gioco laterale.
Normalmente lo spessore lo si mette lato guarnitura...ma è una regola valida al 99%...potrebbe esistere sempre l' eccezione per un miglior tiraggio catena, fattore Q o vicinanza delle pedivelle ai foderi posteriori.
Questo su movimento Shimano/RaceFace.
:prost:
 

FabMountain

Biker novus
25/4/15
28
15
0
MI-BG
Visita sito
Bike
Ragley Piglet 27.5 2016
anche io ho una Piglet (telaio però 2016) e non so cosa cambi rispetto a quello di gizzo72 ma in effetti io con movimento centrale XT e guarnitura RaceFace Guarnitura AEFFECT avevo inizialmente messo lo spessore lato guarnitura, ma poi la catena era parecchio 'storta'. Alla fine lo ho messo sul lato opposto e questa è la linea catena attuale.

Ho notato ovviamente che la pedivella lato guarnitura passa vicino al carro rispetto all'altra pedivella.

@gizzo72 quando la monti potresti mettere foto per avere idea delle distanze nel tuo caso ?
grazie!
 

Allegati

  • LineaCatena2_Piglet_AEFFECT.png
    LineaCatena2_Piglet_AEFFECT.png
    591,5 KB · Visite: 59
  • LineaCatena1_Piglet_AEFFECT.png
    LineaCatena1_Piglet_AEFFECT.png
    891,9 KB · Visite: 56

quinsi

Biker superis
9/2/17
342
266
0
Lucca
Visita sito
Bike
DeeDar
anche io ho una Piglet (telaio però 2016) e non so cosa cambi rispetto a quello di gizzo72 ma in effetti io con movimento centrale XT e guarnitura RaceFace Guarnitura AEFFECT avevo inizialmente messo lo spessore lato guarnitura, ma poi la catena era parecchio 'storta'. Alla fine lo ho messo sul lato opposto e questa è la linea catena attuale.

Ho notato ovviamente che la pedivella lato guarnitura passa vicino al carro rispetto all'altra pedivella.

@gizzo72 quando la monti potresti mettere foto per avere idea delle distanze nel tuo caso ?
grazie!
Per vedere la linea dovresti postare una foto con la catena sul pignone centrale
 

gizzo72

Biker infernalis
27/7/15
1.859
1.528
0
Visita sito
Bike
Vitus Sentier , Ragley Piglet 2013
anche io ho una Piglet (telaio però 2016) e non so cosa cambi rispetto a quello di gizzo72 ma in effetti io con movimento centrale XT e guarnitura RaceFace Guarnitura AEFFECT avevo inizialmente messo lo spessore lato guarnitura, ma poi la catena era parecchio 'storta'. Alla fine lo ho messo sul lato opposto e questa è la linea catena attuale.

Ho notato ovviamente che la pedivella lato guarnitura passa vicino al carro rispetto all'altra pedivella.

@gizzo72 quando la monti potresti mettere foto per avere idea delle distanze nel tuo caso ?
grazie!
In settimana dovrebbe arrivarmi la catena, appena la monto faccio due foto e le posto. Comunque oggi ho appoggiato una catena 9 velocità, giusto per farmi un idea della linea catena. Occhio e croce nn penso cambi molto dalla tua.Come funziona ? Sembra abbastanza disassata.Io monterò un gruppo completo nuovo sram nx 1x11....spero nn mi crei problemi.... visto il dubbio che ho sulla guarnitura che ho preso sul mercatino. Vedremo
 

Dumpweed

Biker tremendus
17/8/14
1.113
338
0
Visita sito
Sulla mia piglet, con movimento centrale e guarnitura funn perno 24 ho messo uno spessore lato guarnitura Poi per migliorare la linea catena ho spostato la corona montandola anziché sul lato esterno su quello interno della guarnitura. Credo di aver trovato la linea giusta così, appena riesco posto le foto.
 
  • Mi piace
Reactions: FabMountain

Daiwer

Biker urlandum
22/2/03
589
267
0
Visita sito
Le trasmissioni 1x sono fatte per lavorare con una linea catena non ottimale, quindi non mi preoccuperei troppo. Basta regolare bene la tensione del cavo del cambio e la distanza tra la il pignone più grande e la puleggia superiore del cambio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

FabMountain

Biker novus
25/4/15
28
15
0
MI-BG
Visita sito
Bike
Ragley Piglet 27.5 2016
ops.. sorry, è che la avevo pure, eccola, senza lo spessore e sul pignone centrale direi che è al centro quasi 'perfetto', Alla fine la sto utilizzando da diversi mesi e non ho mai avuto problemi ad oggi (1x11 con cambio XT e cassetta XX1 e 42 X01 - comprata sul mercatino), ero dubbioso sullo spessore del MC che pensavo ci andasse, ma mettendolo, la catena sul pignone più grande era parecchio storta e il tutto non girava in maniera pulita, togliendolo è andato tutto a posto, stupidamente non ho foto con lo spessore ma era proprio storta la catena
 

Allegati

  • Img 2017-11-19 at 19.16.17.png
    Img 2017-11-19 at 19.16.17.png
    326,4 KB · Visite: 57
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

quinsi

Biker superis
9/2/17
342
266
0
Lucca
Visita sito
Bike
DeeDar
Premettendo che sono partito da zero con la prima mtb molto entry neanche un anno fa, ora dopo qualche mese di deedar, grazie anche alle dritte e alle "lezioni private" delle giovani canaglie full-munite con cui esco, comincio a conoscerla e godermela, chiudo diversi passaggi ostici e soprattutto sto imparando a fare tutto con più velocità e controllo, in particolare le curve. La soddisfazione nel vedersi migliorare è immensa, il divertimento aumenta così come la voglia di imparare. Per quanto riguarda la bici la sento perfetta, assemblarsela ha il grande pregio di poter scegliere quello di cui uno ha veramente bisogno. Detto questo avrei una domanda sulla forcella.
Ho una yari da 150, io peso 62/63 kg quindi penso intorno ai 68 kg vestito con zaino e l'ho gonfiata a 70 psi basandomi su quanto scritto sul fodero e facendo il sag. Avevo il ritorno regolato su 3 click dal "veloce". Ieri su un tratto pietroso e scassato sono arrivato a un paio di mm dal fondo corsa, mentre in genere mi resta più o meno un cm. Secondo voi mi converrebbe mettere un token in più o aumentare la pressione? Per quanto riguarda la compressione come andrebbe lasciata? Non ho ancora la sensibilità per le finezze, ma mi sembra che che chiudendo di 3/4 click si irrigidisca troppo. La mia idea era quella di calare un po' la pressione e mettere un token, che mi consigliate?
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.916
1.463
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Premettendo che sono partito da zero con la prima mtb molto entry neanche un anno fa, ora dopo qualche mese di deedar, grazie anche alle dritte e alle "lezioni private" delle giovani canaglie full-munite con cui esco, comincio a conoscerla e godermela, chiudo diversi passaggi ostici e soprattutto sto imparando a fare tutto con più velocità e controllo, in particolare le curve. La soddisfazione nel vedersi migliorare è immensa, il divertimento aumenta così come la voglia di imparare. Per quanto riguarda la bici la sento perfetta, assemblarsela ha il grande pregio di poter scegliere quello di cui uno ha veramente bisogno. Detto questo avrei una domanda sulla forcella.
Ho una yari da 150, io peso 62/63 kg quindi penso intorno ai 68 kg vestito con zaino e l'ho gonfiata a 70 psi basandomi su quanto scritto sul fodero e facendo il sag. Avevo il ritorno regolato su 3 click dal "veloce". Ieri su un tratto pietroso e scassato sono arrivato a un paio di mm dal fondo corsa, mentre in genere mi resta più o meno un cm. Secondo voi mi converrebbe mettere un token in più o aumentare la pressione? Per quanto riguarda la compressione come andrebbe lasciata? Non ho ancora la sensibilità per le finezze, ma mi sembra che che chiudendo di 3/4 click si irrigidisca troppo. La mia idea era quella di calare un po' la pressione e mettere un token, che mi consigliate?
Direi che è la scelta ottimale.. io sulla pike tengo 70 psi contro gli 80 consigliati sul fodero, in più ho messo un token in più (da due a tre) x avere più sostegno nel ripido.. così la trovo una buona configurazione, sensibile all'inizio e sostenuta dopo. Avevo provato con i psi consigliati ma era troppo dura all'inizio
 
  • Mi piace
Reactions: quinsi

gizzo72

Biker infernalis
27/7/15
1.859
1.528
0
Visita sito
Bike
Vitus Sentier , Ragley Piglet 2013
ops.. sorry, è che la avevo pure, eccola, senza lo spessore e sul pignone centrale direi che è al centro quasi 'perfetto', Alla fine la sto utilizzando da diversi mesi e non ho mai avuto problemi ad oggi (1x11 con cambio XT e cassetta XX1 e 42 X01 - comprata sul mercatino), ero dubbioso sullo spessore del MC che pensavo ci andasse, ma mettendolo, la catena sul pignone più grande era parecchio storta e il tutto non girava in maniera pulita, togliendolo è andato tutto a posto, stupidamente non ho foto con lo spessore ma era proprio storta la catena

Mi sembra che vada più che bene,no? catena allineata sul rapporto centrale poi con gli altri rapporti è normale che non lo sia.
 
  • Mi piace
Reactions: FabMountain

quinsi

Biker superis
9/2/17
342
266
0
Lucca
Visita sito
Bike
DeeDar
Direi che è la scelta ottimale.. io sulla pike tengo 70 psi contro gli 80 consigliati sul fodero, in più ho messo un token in più (da due a tre) x avere più sostegno nel ripido.. così la trovo una buona configurazione, sensibile all'inizio e sostenuta dopo. Avevo provato con i psi consigliati ma era troppo dura all'inizio
Grazie, per la prossima uscita allora provo a mettere un token e abbassare un po' la pressione.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Grazie, per la prossima uscita allora provo a mettere un token e abbassare un po' la pressione.
A fondo corsa ci arriverai uguale se metti un token in piu non abbassare la pressione tienila uguale. Avrai piu sostegno e meno rischio di andare a fine corsa. Il problema di queste forche è che non hanno la reg. Low speed. Su molte posizioni cioe la rct3. Che regola la comp. A basse vel. E si puo regolare al momento che ti serve per evitare problemi simili.quindi ci sta che se prendi un insaccata vai a pacco o quasi. Stessa cosa succede a me con la liryc rc. La cartuccia rc3 mi farebbe comodo

Sent from my LG-H870 using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Direi che è la scelta ottimale.. io sulla pike tengo 70 psi contro gli 80 consigliati sul fodero, in più ho messo un token in più (da due a tre) x avere più sostegno nel ripido.. così la trovo una buona configurazione, sensibile all'inizio e sostenuta dopo. Avevo provato con i psi consigliati ma era troppo dura all'inizio
Con i token ottieni il contrario e peggiori il comportamento sul ripido perché se fai come dice RS e cioè togli PSI per ogni token aggiunto la forcella lavora più bassa.
Quella che tu chiami sensibilità ti mangia la prima parte di corsa molto più facilmente che non senza token.
I token servono per evitare i fine corsa, devono essere usati per chi fa salti o drop importanti oppure per chi guida molto aggressivo. Per chi fa i ripidoni coi freni tirati sono da evitare come la peste, soprattutto su una forcella come la pike che fra i vari difetti ha proprio quello di lavorare bassa, anche dando parecchio freno in compressione.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
A fondo corsa ci arriverai uguale se metti un token in piu non abbassare la pressione tienila uguale. Avrai piu sostegno e meno rischio di andare a fine corsa. Il problema di queste forche è che non hanno la reg. Low speed. Su molte posizioni cioe la rct3. Che regola la comp. A basse vel. E si puo regolare al momento che ti serve per evitare problemi simili.quindi ci sta che se prendi un insaccata vai a pacco o quasi. Stessa cosa succede a me con la liryc rc. La cartuccia rc3 mi farebbe comodo

Sent from my LG-H870 using MTB-Forum mobile app
RC e rct3 hanno esattamente le stesse regolazioni, cioè rebound e compressione come dice anche il nome, RC.
La rct3 ha in più solamente le tre posizioni simili al CTD di Fox cioe il blocco per la pedalata, quello intermedio e quello aperto, che personalmente ritengo inutili o comunque non fondamentali.

Questo sulla carta, nella realtà invece fra RC e rct3 ci sono differenze enormi di comportamento dovute principalmente al pacco lamellare diverso, inspiegabilmente, ma non parlavamo di questo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo