Front da enduro - Parte dieci

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.277
6.893
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Altro che unpopular, è verissimo.
Infatti la prossima modifica è una 2.6 al posteriore.
Comunque, per me i token peggiorano la situazione, specie in una forcella già parecchio progressiva come la Zeb/Domain.
Addirittura sarebbe da provare l'esatto contrario, qualcosa che aggiunga volume, tipo il Vorsprung Secus.
C'è qui qualcuno che gira a molla?
Io ho la selva C sulla terra..
 

stefano.dallalda

Biker Infortunatus
9/11/20
222
143
0
33
Mori
Visita sito
Bike
Canyon spectral
Ecco, proprio la Selva C, ce n'è una sul Mercatino vicino casa.
Puoi darmi un feedback? Mai usato molla.
Grazie
Io la ho sulla canyon spectral. Ho solo un mese di utilizzo, quindi prendi il mio feedback per quel che è.

Al momento uso il CTS silver, chiamato "maximum comfort" da quelli di Formula. Una volta settata devo dire che mi trovo molto molto bene. Il registro blu del cts, anche solo 3-4 click cambia di molto le sensazioni della forcella. Io vengo da una fox36 fit4 e la selva mi sembra sia più confortevole in ogni situazione.

Mi sta piacendo molto, ma non ho molta esperienza ancora, potrebbe anche essere l effetto "wow" dell acquisto fresco
 
  • Mi piace
Reactions: tirrolo

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.263
640
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Il token è ottimo se non si guarda all’utilizzo dell’escursione, nel senso che la progressività che dà, offre un buon feeling andando veloci su scassato con qualche saltino o drop. Quindi andrebbe usato con già la pressione ottimale senza abbassare perché si mette un token.
questo su forche tendenti al lineare chiaramente.
poi ovviamente ci sono le controindicazioni del caso, forca magari dura e/o troppo prog, usare solo 140mm su 160mm ecc… cose così
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.263
640
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Il token è ottimo se non si guarda all’utilizzo dell’escursione, nel senso che la progressività che dà, offre un buon feeling andando veloci su scassato con qualche saltino o drop. Quindi andrebbe usato con già la pressione ottimale senza abbassare perché si mette un token.
questo su forche tendenti al lineare chiaramente.
poi ovviamente ci sono le controindicazioni del caso, forca magari dura e/o troppo prog, usare solo 140mm su 160mm ecc… cose così

io con il mio peso e utilizzo della bici cado esattamente nel mezzo, potrei andare con o senza token (con un paio accorgimenti) e quindi capita di cadere nel loop del “meglio con? O meglio senza? “ e così via :mrgreen:
 

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.277
6.893
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Ecco, proprio la Selva C, ce n'è una sul Mercatino vicino casa.
Puoi darmi un feedback? Mai usato molla.
Grazie
Io sono alla 4 selva, ho avuto 2 S e 2 C.. sia su front che su full sia normali che elettriche, a cui puoi aggiungere un MOD.. non sono certo un pro, ma per me una volta trovate le giuste impostazioni tra cts e molla sei sul velluto… sensibile all’inizio come quasi nessun’altra eppure bella alta in ogni frangente.. per me é decisamente un sì.. ma questa é una mia opinione personale dovuta al mio stile di guida e ai posti in cui giro abitualmente..
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca and Dz10

stefano.dallalda

Biker Infortunatus
9/11/20
222
143
0
33
Mori
Visita sito
Bike
Canyon spectral
Io sono alla 4 selva, ho avuto 2 S e 2 C.. sia su front che su full sia normali che elettriche, a cui puoi aggiungere un MOD.. non sono certo un pro, ma per me una volta trovate le giuste impostazioni tra cts e molla sei sul velluto… sensibile all’inizio come quasi nessun’altra eppure bella alta in ogni frangente.. per me é decisamente un sì.. ma questa é una mia opinione personale dovuta al mio stile di guida e ai posti in cui giro abitualmente..
Mi associo sulla sensazione di "bella alta", l'ho notato fin dalla prima vera uscita sui ripidi
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.069
4.413
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Occhio che poi però il 2.6 da pedalare è un macigno...E se lo tieni troppo gonfio per poterlo pedalare, alla fine è duro lo stesso anche in discesa.
Eh lo so, infatti è solo una prova.
Una soluzione per tenere giù i pesi del posteriore potrebbe essere (ovvove!) andare di mullet 27,5 x 2,6 o 2,8.
Però, partendo da una bici 27,5 il mullet funziona a patto di accorciare la forca; partendo da una 29 è inevitabile fanculizzare la geometria.
 

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.286
2.300
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Eh lo so, infatti è solo una prova.
Una soluzione per tenere giù i pesi del posteriore potrebbe essere (ovvove!) andare di mullet 27,5 x 2,6 o 2,8.
Però, partendo da una bici 27,5 il mullet funziona a patto di accorciare la forca; partendo da una 29 è inevitabile fanculizzare la geometria.
E poi oltretutto ti si impenna ancora di più, diventando ancora meno pedalabile
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.410
5.106
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Eh lo so, infatti è solo una prova.
Una soluzione per tenere giù i pesi del posteriore potrebbe essere (ovvove!) andare di mullet 27,5 x 2,6 o 2,8.
Però, partendo da una bici 27,5 il mullet funziona a patto di accorciare la forca; partendo da una 29 è inevitabile fanculizzare la geometria.

Vai! Facci sta HDave mullet e abbatti sto muro psicologico dei 60°, vogliamo un 59.5 :mrgreen:
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.069
4.413
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Non mi tentare...
Che poi la differenza di diametro tra un 27,5x2.6-2.8 e un 29x2.4 è minore di quello che sembra...
...potrebbe anche funzionare, e in garage ho tutto il necessario...
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.069
4.413
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
E poi oltretutto ti si impenna ancora di più, diventando ancora meno pedalabile
Il problema del 29 nativo trasformato in mullet è:
- il posteriore da 27,5 abbassa il retrotreno e (ilin misura minore) il mc, e apre gli angoli sella e sterzo;
-allora compensi montando una forca con A2C più corto;
-così sistemi gli angoli, ma il doppio abbassamento ant e post tira giù ancora di più il mc, e ti fa entrare nel magico mondo dei pedal strikes.
 

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.286
2.300
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Il problema del 29 nativo trasformato in mullet è:
- il posteriore da 27,5 abbassa il retrotreno e (ilin misura minore) il mc, e apre gli angoli sella e sterzo;
-allora compensi montando una forca con A2C più corto;
-così sistemi gli angoli, ma il doppio abbassamento ant e post tira giù ancora di più il mc, e ti fa entrare nel magico mondo dei pedal strikes.
Le bici col MC basso dovrebbero abolirle. Ho ancora bene in mente la mia prima bici da enduro del 2019...
ruote 27.5 native, MC basso (all'epoca andava così), pedivelle da 175mm
Era una zappata continua
Poi sono passato al 29, geo più moderne, MC più alto e non ho mai più zappato, neanche passando sopra a rocce sporgenti che quando le vedi dici "ok ora picchio, ora sbatto, sicuro 100%"
E invece la droppi facile
 
  • Mi piace
Reactions: Il_Tasso

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.069
4.413
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Io ho avuto una Giant Reign 2015.
Durante un rilancio su terreno perfettamente pianeggiante e aperto, sono volato via manco mi avessero centrato con l'RPG-7.
Era un'unica radice sporgente di pochi centimetri, che aveva agganciato un pedale.

Odio le bici con mc basso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo