freni xt m8000 , leva che allunga

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Mi guardo bene del dare del c@zzaro a chiunque, ci mancherebbe. La mia è una semplice constatazione, che chiunque ha tempo e voglia può verificare: prende la pinza, fa uscire un pistone di un po' (diciamo 6-7mm), la mette in morsa in orizzontale, appoggia una piastrina sul pistone ed aggiunge pesi sui due lati della piastrina fino a a che il pistone non rientra. Il peso totale è la forza (grosso modo) in Newton necessaria per spingere indietro i pistoni. Poi si prende la molla, ci si mettono le pastiglie per avere un appoggio e la si spinge contro una bilancia digitale, si ripete con la molla più aperta e si fa la differenza tra le due forze.

Potrei fare l'esperimento anche io, ma lo potrei fare solo su un 785 o un 675, non su un 8000.

Ti do perfettamente ragione, non ha nessun senso pensare che una mollettina come quella possa intervenire sulla apertura dei pistoni e se non avessi provato non ci crederei assolutamente.
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
quella mollettina serve solo a spingere le pastiglie sul corpo pistone in modo che non sbandierino sul disco, niente di piu'.
ovvio che sulle moto non ci sono, il rumore non si sente nemmeno e la sottrazione di energia per attrito e' infinitesimale.
su una bici, beh se strusciano sul disco un po' di fastidio lo danno...ma pensare che l'esigua forza di quella molla serva a respingere ii pistoncini...beh diciamo che e' una supposizione purtroppo errata.
i pistoncini sono richiamati dall'olio in pressione negativa (depressione) fino all'apertura della luce sul pistoncino che collega il circuito al serbatoio durante il rilascio della leva.
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.373
8.448
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Mi guardo bene del dare del c@zzaro a chiunque, ci mancherebbe.
Scusami sembola, e dove avrei scritto che tu hai fatto questo?
Tra l'altro non mi pare nemmeno di averti quotato ...

Potrei fare l'esperimento anche io, ma lo potrei fare solo su un 785 o un 675, non su un 8000.
Ecco appunto, però non bisogna dimenticare che tra M785 e M8000
c'è una pompa diversa, totalmente ridisegnata

da quello che mi risulta, tali problemi non si sono verificati sugli M785/675
ma solo sugli M8000 e M9020

ed io, possessore di tale impianto mi son preso la briga di provare
arrivando alla conclusione che tale modifica ha un vero effetto
e infine condividendo, su questo forum, la mia umile esperienza in merito

che poi tu o altri non ci creda/no .. beh liberissimo/i di farlo ci mancherebbe!

d012.gif

peace & love
 

equadro

Biker popularis
13/5/12
73
4
0
Veneto
Visita sito
Resto dell'opinione che una molla da (ad andare bene) un paio di N non sia in grado di influenzare il comportamento di un pistone che ne necessita (ad occhio) almeno trenta o quaranta.

Premessa: mi pare siamo tutti d'accordo nel fatto che la molletta non abbia abbastanza forza per spingere dentro i pistoncini vincendo la frizione tra essi e i quad-ring.

In realta' sto pensando ad un effetto un po' differente da quello che ipotizzavo tempo fa (immaginavo che la molla potesse -forse- spingere i pistoncini facendoli scorrere sui quadring, ma solo in un tempo molto lungo, quando la bici veniva lasciata in garage). Ora il fenomeno riportato da piu' persone (e quindi sono portato a credere che sia vero) e' che la variazione di tensione della molla provoca degli effetti immediatamente avvertibili, e quindi quell'ipotesi non si adatta piu'.

Supponiamo invece che un impianto abbia, per qualche motivo, i pistoni un po' piu' pigri della media, ad esempio (sempre per ipotesi) a causa di una lavorazione non perfetta dei pistoni o della sede dei quad-ring, che tenga questi ultimi troppo schiacciati, anche a riposo (ripeto: ipotesi). L'effetto potrebbe essere che, ad ogni frenata, i suddetti quad-ring si deformino durante l'estensione dei pistoncini, ma non riescano poi a tornare alla posizione "neutra", limitando di fatto l'escursione dei pistoncini. Piu' che di "pigrizia" parlerei pero' di "gommosita'", cioe' di uno stato in cui basterebbe un briciolo di forza in piu' (o una vibrazione, o una qualsiasi altra variazione delle condizioni di "equilibrio") per far rientrare i pistoncini un altro po'. La variazione di pressione dovuta al cambio di caratteristiche molla potrebbe appunto andare ad alterare questo equilibrio.

In questa condizione, quello che sembra un sporadico aumento della corsa della leva potrebbe essere in realta' l'unico momento in cui si ottiene (o si va verso) la reale corsa a vuoto definita in fase di progettazione del freno, mentre riducendo la tensione della molla si andrebbe a "stabilizzare" il freno sulla sua corsa ridotta. Se cosi' fosse, l'utilizzo di una molla a tensione maggiore dovrebbe provocare l'effetto opposto, cioe' aumentare gli episodi di allungamento della corsa...

sul mio Post # 292 ho scritto che ho allargato le molle
dagli originali 11 mm. tra le punte, alla misura di 14 mm.
e con la conseguenza di aver molto allungato la corsa delle leve

... e questo sembrerebbe confermare l'ipotesi.

i pistoncini sono richiamati dall'olio in pressione negativa (depressione) fino all'apertura della luce sul pistoncino che collega il circuito al serbatoio durante il rilascio della leva.

Non credo che il pompante "lavori" anche in rilascio. Altrimenti non sarebbe affatto semplice, quando inavvertitamente si premono le leve a disco e pastiglie smontati, far uscire i pistoncini dalla pinza con poche pompate della leva. Detto questo, non ho mai indagato se sia la guarnizione del pompante a lasciar passare l'olio quando si rilascia la leva oppure se ci sia qualche altro sistema. Quello che ho osservato sui miei freni (Avid) e' che, tenendo fermo un pistoncino, l'altro esce finche' premo la leva, poi rientra finche' il quad-ring non ritorna a riposo, poi si ferma per la restante corsa della leva.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.841
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusami sembola, e dove avrei scritto che tu hai fatto questo?
Non l'hai scritto e neppure io ti ho attribuito una tale opinione :prost:


ed io, possessore di tale impianto mi son preso la briga di provare
arrivando alla conclusione che tale modifica ha un vero effetto
e infine condividendo, su questo forum, la mia umile esperienza in merito
che poi tu o altri non ci creda/no .. beh liberissimo/i di farlo ci mancherebbe!
Non è questione di crederci o non crederci: non ho alcun elemento per "non credere" a quanto dici, ho però elementi per pensare che la spiegazione (molla che spinge il pistone) non sia corretta. Per dire, se dici che i corpi cadono perchè la loro naturale direzione è quella non posso dire che "non credo" che lo facciano, ma posso pensare che lo facciano per qualche altra ragione ;-)


In realta' sto pensando ad un effetto un po' differente da quello che ipotizzavo tempo fa (immaginavo che la molla potesse -forse- spingere i pistoncini facendoli scorrere sui quadring, ma solo in un tempo molto lungo, quando la bici veniva lasciata in garage). Ora il fenomeno riportato da piu' persone (e quindi sono portato a credere che sia vero) e' che la variazione di tensione della molla provoca degli effetti immediatamente avvertibili, e quindi quell'ipotesi non si adatta piu'.

Supponiamo invece che un impianto abbia, per qualche motivo, i pistoni un po' piu' pigri della media, ad esempio (sempre per ipotesi) a causa di una lavorazione non perfetta dei pistoni o della sede dei quad-ring, che tenga questi ultimi troppo schiacciati, anche a riposo (ripeto: ipotesi). L'effetto potrebbe essere che, ad ogni frenata, i suddetti quad-ring si deformino durante l'estensione dei pistoncini, ma non riescano poi a tornare alla posizione "neutra", limitando di fatto l'escursione dei pistoncini. Piu' che di "pigrizia" parlerei pero' di "gommosita'", cioe' di uno stato in cui basterebbe un briciolo di forza in piu' (o una vibrazione, o una qualsiasi altra variazione delle condizioni di "equilibrio") per far rientrare i pistoncini un altro po'. La variazione di pressione dovuta al cambio di caratteristiche molla potrebbe appunto andare ad alterare questo equilibrio.

In questa condizione, quello che sembra un sporadico aumento della corsa della leva potrebbe essere in realta' l'unico momento in cui si ottiene (o si va verso) la reale corsa a vuoto definita in fase di progettazione del freno, mentre riducendo la tensione della molla si andrebbe a "stabilizzare" il freno sulla sua corsa ridotta. Se cosi' fosse, l'utilizzo di una molla a tensione maggiore dovrebbe provocare l'effetto opposto, cioe' aumentare gli episodi di allungamento della corsa...
Ecco, questo è un esempio di spiegazione "alternativa" :prost:





Non credo che il pompante "lavori" anche in rilascio. Altrimenti non sarebbe affatto semplice, quando inavvertitamente si premono le leve a disco e pastiglie smontati, far uscire i pistoncini dalla pinza con poche pompate della leva.
Esatto, è solo l'elasticità del quadring a far rientrare il pistone quando la pressione viene meno... a patto che non si superi la "quantità" di elasticità consentita, in quel caso il pistone scivola (il meccanismo di recupero dell' usura delle pastiglie si basa su questo effetto)
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.373
8.448
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
wjfdjr.png


Tralasciando il termine medico "protrusione" che in gergo normale si può tradurre in "sporgenza"
questo conferma che i pistoni non rientrano ma si autoregolano

anche il termine "molle di spinta" mi fa pensare ..
vuoi vedere che queste molle non sono poi così ininfluenti ...


Stamp tratto da TechDocs DM-BR0005-10
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.841
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
anche il termine "molle di spinta" mi fa pensare ...

A me fa pensare che i "bugiardini" Shimano siano tradotti in qualche paese non meglio precisato o peggio con un computer ;-) Fermo restando che una molla quello fa, cioè fa esercitare a qualcosa una spinta o pressione che dir si voglia contro qualcos'altro...

Il documento in inglese (pag. 29) in effetti parla di "brake pad presser springs", nella traduzione pedestre in italiano è saltato il sostantivo di specificazione.
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.373
8.448
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
A me fa pensare che i "bugiardini" Shimano siano tradotti in qualche paese non meglio precisato o peggio con un computer ;-) Fermo restando che una molla quello fa, cioè fa esercitare a qualcosa una spinta o pressione che dir si voglia contro qualcos'altro...

Il documento in inglese (pag. 29) in effetti parla di "brake pad presser springs", nella traduzione pedestre in italiano è saltato il sostantivo di specificazione.
p.f. correggi il link iper, è corrotto

comunque ora lo cerco e poi posto lo stamp
a040.gif
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.373
8.448
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Giusto per confrontare le due versioni

110ztbb.png


tradurre letteralmente, che alle volte oltre che non possibile,
si rischia il ridicolo (ma non è questo il caso) per cui sarebbe meglio evitare

per esempio: pressure spring = traduzioni

credo che presser spring, giusto per restare in tema, sia un fail
e020.gif


io conosco questi tipi di molle

☐ molle di flessione
☐ molle di torsione
☐ molle di trazione
☐ molle di compressione

@sembola
tu per che tipo propendi?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.841
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
tradurre letteralmente, che alle volte oltre che non possibile,
si rischia il ridicolo (ma non è questo il caso) per cui sarebbe meglio evitare

per esempio: pressure spring = traduzioni

credo che presser spring, giusto per restare in tema, sia un fail

Qualche caso si trova, ma è raro effettivamente, io non lo adopererei. Ci sta che l'inglese non sia la lingua originale del manuale e che anche in tale idioma la traduzione sia stata fatta ACDC ;-)



io conosco questi tipi di molle

☐ molle di flessione
☐ molle di torsione
☐ molle di trazione
☐ molle di compressione

@sembola
tu per che tipo propendi?

A me sembra che nel caso della molletta delle pastiglie si cada nel caso della "molla di compressione".
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.373
8.448
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
../.. Ci sta che l'inglese non sia la lingua originale del manuale e che anche in tale idioma la traduzione sia stata fatta ACDC ;-)
Purtroppo non solo in lingua inglese
c110.gif


A me sembra che nel caso della molletta delle pastiglie si cada nel caso della "molla di compressione".
Hai ragione!

Tornando all'efficacia della modifica .. attuata - testata sul campo - etc.
anche [MENTION=2018]Ivo[/MENTION] sul suo Post # 421 ne fa menzione
s020.gif
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Purtroppo non solo in lingua inglese
c110.gif



Hai ragione!

Tornando all'efficacia della modifica .. attuata - testata sul campo - etc.
anche [MENTION=2018]Ivo[/MENTION] sul suo Post # 421 ne fa menzione
s020.gif

Certo ho già fatto diverse uscite e il problema della corsa lunga alla prima o prime due frenate, dopo che si è rilasciata la leva da almeno 15-20 secondi, è completamente sparito.
Dopo vari rabbocchi d'olio, uno spurgo, lasciato la leva frenata per giorni con un elastico senza intravedere miglioramenti, è stato sufficiente provare a togliere la molla per vedere la soluzione.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.332
4.725
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
domani finalmente provo l'impianto rientrato dalla garanzia.
mi sento di appoggiare il ragionamento di sembola.
se qualcuno ha lubrificato i pistoni si renderà conto che la molletta non può nulla contro l'attrito del quadring e pure dopo averli lubrificati svariate volte, scorrono molto meglio, ma per capirci bisogna applicare una discreta forza con due mani per far rientrare un pistone quando la molletta la chiudi con solo il mignolo.
non credo alla bolla d'aria perchè a me dopo svari spurghi mai una traccia e poi se ci fosse l'impianto dovrebbe essere spugnoso.
non credo ad una dilatazione dell'olio per la temperatura perchè a me avveniva su frenate blande.
il fatto che mi abbiano cambiato una pompa mi fa pensare che il problema sia lì, magari il freestroke centra qualcosa.
l'altra pompa manifestava da nuovo il difetto che poi è scomparso, anche se complice il meteo e disco da 203mm non mi hanno permesso di stressarlo a dovere, fatto sta che l'assistenza non l'ha cambiata questa pompa.
aspetto delucidazioni dalla shimano spagnola anche se credo non arriverà mai
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
domani finalmente provo l'impianto rientrato dalla garanzia.
mi sento di appoggiare il ragionamento di sembola.
se qualcuno ha lubrificato i pistoni si renderà conto che la molletta non può nulla contro l'attrito del quadring e pure dopo averli lubrificati svariate volte, scorrono molto meglio, ma per capirci bisogna applicare una discreta forza con due mani per far rientrare un pistone quando la molletta la chiudi con solo il mignolo.
non credo alla bolla d'aria perchè a me dopo svari spurghi mai una traccia e poi se ci fosse l'impianto dovrebbe essere spugnoso.
non credo ad una dilatazione dell'olio per la temperatura perchè a me avveniva su frenate blande.
il fatto che mi abbiano cambiato una pompa mi fa pensare che il problema sia lì, magari il freestroke centra qualcosa.
l'altra pompa manifestava da nuovo il difetto che poi è scomparso, anche se complice il meteo e disco da 203mm non mi hanno permesso di stressarlo a dovere, fatto sta che l'assistenza non l'ha cambiata questa pompa.
aspetto delucidazioni dalla shimano spagnola anche se credo non arriverà mai

Io spero vadano bene , dalla garanzia.
ma se non dovessero ancora andare bene, lo spurgo fai la versione gravity con il funnel , e recupera da sotto.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.332
4.725
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
speriamo di no, anche perchè ho montato il tubo posteriore esterno proprio per evitare di fare spurghi.
domani mi aspettano 3 discesette da enduro belle ripide in cui bisogna frenare per non prendere troppa velocità.
alla peggio li spedisco e cambio prodotto.
spero che l'assistenza shimano abbia una sorta di rotore da frenare con cui hanno testato per bene l'impianto
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
speriamo di no, anche perchè ho montato il tubo posteriore esterno proprio per evitare di fare spurghi.
domani mi aspettano 3 discesette da enduro belle ripide in cui bisogna frenare per non prendere troppa velocità.
alla peggio li spedisco e cambio prodotto.
spero che l'assistenza shimano abbia una sorta di rotore da frenare con cui hanno testato per bene l'impianto

Mah sul rotore ci credo poco.
Comuqnue se ti può consolare , Lunedi sono uscito solo ed ho trovato un Biker che aveva proprio gli 8000.
Gli ho chiesto se gli facessero scherzi , prima mi ha detto di no,. poi mi ha detto se tiro la leva due tre volte prima di fare la discesa in effetti cambia.
Io gli ho suggerito allora di spurgare bene etc , mi ha riso in faccia, come dire , te un capisci una sega.
bene gli ho detto un ce problemi, vai pure tanto io ci ho i Formula :mrgreen:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
:nunsacci: scusa ma come sarebbe questo spurgo gravity con il funnel?

Dall'alto , facendo cadere l'olio per gravità, senza spingere con la siringa.
I motivi sono:
l'olio vecchio si lava del tutto insieme al nero prodotto dalle guarnizioni.
Sembra che spingendo da sotto una parte dell'olio sporco rimanga nella pompa, poi durante la percolazione si può battere sul tubo e sulla pinza , in maniera da agevolare la fuoriuscita dell'aria .
Ecco perchè la shimano suggerisce questa applicazione in certi casi
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Abbiate pazienza, ne ho anch'io, lo dico per l'ultima volta perchè 'sta cosa sta andando per le lunghe, LA MOLLA, TALVOLTA, INCIDE SULLA CORSA DELLA LEVA.
Sono ateo, non superstizioso, non ho fantasmi in casa, con molla originale il freno posteriore (l'anteriore non presenta questo problema) ha le prime frenate con corsa più lunga, senza molla o con molla ristretta questo non succede, al di la dei ragionamenti e delle logiche che ognuno crede, questo è un fatto, io abito nella bassa modenese se qualcuno ha dei dubbi mi viene a trovare e in 2 minuti facciamo la prova e si rende conto se la molla incide o no.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo