freni v-brake???

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Beh, ovvio che se asciughi i cerchi poi frenano di nuovo! Personalmente, ogni volta che mi trovo con i cerchi bagnati, do qualche frenata preventiva proprio per asciugarli e non trovarmi poi a fare un bel dritto al momento del bisogno :!: .
 

ghianda

Biker superis
8/11/02
425
2
0
COLLI EUGANEI
Visita sito
Sulla Kona presa in settembre avevo di serie gli Avid 7 e , rispetto agli xt delle front sono di un altro pianeta, potenti, modulabili, richiedono poco sforzo delle dita, insomma veramente ottimi.
Poi ho messo 2 freni a disco sulla Kona e ho passato gli avid sulla friont e devo dire che con le leve integrate xt sono un pò peggiorati perchè serve + forza rispetto alle leve avid, cmq sono sicuramente migliori degli xt e soprattutto, non fischiano
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
mi pare che gli avid siano molto superiori agli shimano. il parallelogramma secondo me è utile e funziona bene. leve shimano no buone. leve avid molto buone. io ho quelle regolabili microretricamente con la vitina (2.0 mi pare) e vanno da dio

2 ragazzi svizzeri che fanno 8000 km l'anno e le gran fondo da paiura delle loro parti mi hanno detto che per le gare xc assolutamente avid e shimano schifezza
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Esperienza personale:
Telaio Stumpjumper M2 vBrake XT 1° generazione, leve XT = potenti quanto serve, modulabili, silenziosi.
Stesso telaio vBrake XT 2° generazione, per intenderci quelli con attuali con il fulcro spostato = meno potenti, piu modulabili, miagolanti stile gatto in calore.
Stesso telaio tutto Avid (non ricordo i modelli) = come con i primi XT ma con usura non corretta dei pattini, poco male.
Stumpjumper CrMo, vbrake Xt, leve LX = molto potenti, modulabili, silenziosi.
Litespeed Pisgah, vbrake XTR 2002, leve XT = wowowowowwwww!!!!! :D


Tutte le configurazioni con archetto (FRM) di irrigidimento che secondo me è assolutamente necessario.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
LeMalamot ha scritto:
Esperienza personale:
Telaio Stumpjumper M2 vBrake XT 1° generazione, leve XT = potenti quanto serve, modulabili, silenziosi.
Stesso telaio vBrake XT 2° generazione, per intenderci quelli con attuali con il fulcro spostato = meno potenti, piu modulabili, miagolanti stile gatto in calore.
Stesso telaio tutto Avid (non ricordo i modelli) = come con i primi XT ma con usura non corretta dei pattini, poco male.
Stumpjumper CrMo, vbrake Xt, leve LX = molto potenti, modulabili, silenziosi.
Litespeed Pisgah, vbrake XTR 2002, leve XT = wowowowowwwww!!!!! :D


Tutte le configurazioni con archetto (FRM) di irrigidimento che secondo me è assolutamente necessario.

....parli dell'archetto assolutamente necessario....spiegami perche..se mi
convinci lo prendo anche io....intendi necessario per i telai in titanio ?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
cencio2 ha scritto:
LeMalamot ha scritto:
Esperienza personale:
Telaio Stumpjumper M2 vBrake XT 1° generazione, leve XT = potenti quanto serve, modulabili, silenziosi.
Stesso telaio vBrake XT 2° generazione, per intenderci quelli con attuali con il fulcro spostato = meno potenti, piu modulabili, miagolanti stile gatto in calore.
Stesso telaio tutto Avid (non ricordo i modelli) = come con i primi XT ma con usura non corretta dei pattini, poco male.
Stumpjumper CrMo, vbrake Xt, leve LX = molto potenti, modulabili, silenziosi.
Litespeed Pisgah, vbrake XTR 2002, leve XT = wowowowowwwww!!!!! :D


Tutte le configurazioni con archetto (FRM) di irrigidimento che secondo me è assolutamente necessario.


....parli dell'archetto assolutamente necessario....spiegami perche..se mi
convinci lo prendo anche io....intendi necessario per i telai in titanio ?

Nono, proprio necessario sempre! La modulabilità dei vbrake dipende secondo me anche dalla capacità dei foderi di non allargarsi. Ora purtroppo su telai abbastanza recenti c'è troppo poco metallo e pinzando decisi i foderi si allargano. Succede allora che si passa da una condizione di freno "spugnoso" alla ruota post. bloccata nel momento in cui i foderi arrivano al limite.
Il massimo del problema io l'ho avuto sulla M2, il minimo sulla Stump in CrMo.... la Litespeed è in mezzo.
Ovviamente dipende anche dalle dimensioni, quanto piu alti sono i foderi alti tanto piu tendono ad allargarsi.
Personalmente ormai monto l'archetto su tutte le bici che metto assieme e che usano i vBrake.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
:? in effetti se pinzo il posteriore da fermo noto che i foderi si muovono.
Comunque ho notato che il v-brake post. ha una certa tendenza a bloccare se stroppo sollecitato cioè mi pare meno modulabile dell'anteriore
anche se molto più spugnoso. Pensi che con l'archetto questi effetti vengano minimizzati. Quanto costa e dove l'hai acquistato ? ....quasi
quasi cisto pensando :? :?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
x cencio:
effettivamente il senso di spugna e successivo immediato bloccaggio ruota io l'ho risolto con l'archetto, che deve essere bello robusto, spesso 5mm!! E rigido, altrimenti serve ad un biiiipppp

x Selev
io stavo cercando di far notare che i freni si comportano in maniera diversa anche a seconda del telaio su cui vengono montati.... non saprei dire nulla dei Ritchey se non che a vederli paiono avere una struttura bella rigida. Che di solito denota un ottimo funzionamento. Ovviamente fatta "zero" la flessione del telaio.
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
In alternativa c'erano (non so se sono ancora in commercio ) gli Avid Arch Rival con archetto incorporato .
Eccezionali
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Joe ha scritto:
In alternativa c'erano (non so se sono ancora in commercio ) gli Avid Arch Rival con archetto incorporato .
Eccezionali

Io li ho ma non credo che l'archetto abbia ha la funzione di evitare che si allarghino i foderi, infatti è dotato di uno snodo in mezzo che permette all'archetto stesso di allargarsi. Ed infatti i foderi della mia bike si allargano da paura :? . A questo punto però sorge spontaneo: ma a cosa cavolo serve? :?:
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
muldox ha scritto:
Joe ha scritto:
In alternativa c'erano (non so se sono ancora in commercio ) gli Avid Arch Rival con archetto incorporato .
Eccezionali

Io li ho ma non credo che l'archetto abbia ha la funzione di evitare che si allarghino i foderi, infatti è dotato di uno snodo in mezzo che permette all'archetto stesso di allargarsi. Ed infatti i foderi della mia bike si allargano da paura :? . A questo punto però sorge spontaneo: ma a cosa cavolo serve? :?:

Sono andato a vedermeli.
E' un'idea fenomenale! L'archetto è si snodato, ma è anche attaccato ai corpi e non ai perni cantilever. Quindi si stringe assieme a loro ed impedisce che i perni si distanzino a causa della elasticità dei foderi. Bello davvero!!!
Ho solo un dubbio, quando sgancio il cavo per togliere la ruota che succede? Si allargano a sufficienza i corpi freno?
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
Io lo avevo montato di serie come post. della mia LeeCougan (davanti un formula a dico meccanico ) e non avevo problemi a smontare la ruota , però montavo gli Z-Max da 1.9 , con gomme + cicciute non saprei.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Mi pare che quell'archetto serva ad ottenere l'articolazione che Shimano ottiene con i parallelogrammi. Cioe' mantiene i pattini paralleli alla superficie frenante del cerchio
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
Mi pare che quell'archetto serva ad ottenere l'articolazione che Shimano ottiene con i parallelogrammi. Cioe' mantiene i pattini paralleli alla superficie frenante del cerchio

Esatto ... li aveva montati un mio amico su una litespeed.
Dopo un annetto di duro lavoro hanno preso "gioco" tutti gli snodi.
Buttati! :-(

peccato, perché concettualemente ed esteticamente erano validissimi.

PS: questo mio amico aveva la "prima serie" (2000), adesso forse, con il nuovo modello, hanno irrobustito il tutto.

ciao
Ruggero"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo