Vuoi "ridere" Andy ? Proprio ora il titolare di un noto negozio di componenti per biciclette ecc. italiano del nord diciamo...mi ha risposto a mia domanda se fosse a parte di altre persone con questo tipo di problemi...di non essere a conoscenza di altre segnalazioni...ovviamente nella sua ottica di continuare a venderli...E come la storiella del re nudo...
non e' vero,E come la storiella del re nudo...
non e' vero,nelle gare motoristiche tutti sanno che i mezzi sono esasperati, motori, freni, sospensioni danno il 200% di quello che dovrebbero e i componenti pesano la meta' di quelli normali,
Se ci sono rotture nessuno va' dall'avvocato, le aziende quando va bene ti sostituiscono il pezzo in garanzia.
Secondo me ci sta che tra utenti/piloti si dice meglio questo o quello.Io la bici la compro per andare a passeggio per i boschi... se per causa di un guasto mi faccio male vai tranquillo che dall'avvocato ci vado e gli faccio tirare fuori un bel po' di soldi!![]()
La concorrenza è molta ed agguerrita e noi abbiamo troppo poco tempo per uscire per perderci in cazzate.Secondo me ci sta che tra utenti/piloti si dice meglio questo o quello.
Io stesso volevo un freno piu performate dello shimano deore 615 , stavo guardando i guide rs, @fafnir mi ha detto lascia perdere i guide , ho scelto un'altra soluzione. SE avessi scelto guide sarei costretto a sotiture i pistoncini ogni 6 mesi o adottare quelli d'alluminio non originali, rotture di scatole , perô finisce li. A cadere riesco bene da solo, senza dar colpa ai freni![]()
Se ci limitassimo al giretto tranquillo forse anche i guide avrebbero meno problemi
Va beh quando prendi una bici nuova l'importante che piaccia il colore, tutto il resto lo cambi, i freni di serie sono coerenti con la filosofia del biciclettaioLa concorrenza è molta ed agguerrita e noi abbiamo troppo poco tempo per uscire per perderci in cazzate.
Se un prodotto è risaputo che può dare problemi lo evito, punto.
Il tempo libero che sto fermo non me lo restituiscono con la garanzia.
Tra l'altro anche quando vanno non sono proprio sto gioiello di freni, quindi non c'è nemmeno il miraggio di avere un impianto che frena in modo eccellente, quando va.
Ciao ciao
Infatti non prendo più bici intereVa beh quando prendi una bici nuova l'importante che piaccia il colore, tutto il resto lo cambi, i freni di serie sono coerenti con la filosofia del biciclettaio![]()
Il mio cambio gx 11v va molto bene sono d'accordo
Si ma su una bici per quanto esasperati sono, non raggiungeranno mai limiti pari ad altri settori sportivi.non e' vero,nelle gare motoristiche tutti sanno che i mezzi sono esasperati, motori, freni, sospensioni danno il 200% di quello che dovrebbero e i componenti pesano la meta' di quelli normali,
Se ci sono rotture nessuno va' dall'avvocato, le aziende quando va bene ti sostituiscono il pezzo in garanzia.
Non puoi dire problema del pistone a parte, quello è IL problema.Opinioni a parte ogni uno è libero di comprare ciò che vuole, io per esempio problema pistone a parte ho tutto sram e non ho tutti questi problemi.
Anzi puntando proprio sul fatto che molti si disfano di prodotti sram, faccio i miei affari.
Io ho freni sram è mi trovo benissimo, risolto il problema congenito.
Non puoi dire problema del pistone a parte, quello è IL problema.
È come dire che il verde è blu se non si considera il giallo...non ha molto senso come discorso.
Ci stiamo allontanando ancora una volta dal fulcro del problema...l'incapacità manifesta di Avid prima ed SRAM poi di progettare impianti freno a disco per mtb...e così facendo continuiamo imperterriti a legittimare il loro modus operandi in attesa del prossimo "miracolo" e mirabolante sistema frenante "che risolverà tutto in un solo colpo"...ovviamente attesa vana. Io parlo non solo del pompante e relativo assieme ma anche della pinza e relative componenti interne e non solo dei Guide...in passato avevo gli stessi problemi con gli Elixir 9 ed ancora prima con gli Elixir CR.Non puoi dire problema del pistone a parte, quello è IL problema.
È come dire che il verde è blu se non si considera il giallo...non ha molto senso come discorso.
@fafnir possiamo discutere qui all'infinito, io ho sostituito il pistone e cosi ho risolto il problema, ora vanno bene, non resta che consumare dischi e pastiglie.
Certo a te magari non va giù questo, ma io preferisco cosi ora che so come risolvere e venirne a capo definitivamente.
E poi vuoi mettere gli affari che si fanno quando li svendono
Non ce nessun componente esente da problemi.
E nel merito del thread/post iniziale questa affermazione non è affatto vera "La soluzione alla radice di questo problema è una regolare pulizia dei pistoni con brake cleaner ad ogni cambio pastiglie."Ci stiamo allontanando ancora una volta dal fulcro del problema...l'incapacità manifesta di Avid prima ed SRAM poi di progettare impianti freno a disco per mtb...e così facendo continuiamo imperterriti a legittimare il loro modus operandi in attesa del prossimo "miracolo" e mirabolante sistema frenante "che risolverà tutto in un solo colpo"...ovviamente attesa vana. Io parlo non solo del pompante e relativo assieme ma anche della pinza e relative componenti interne e non solo dei Guide...in passato avevo gli stessi problemi con gli Elixir 9 ed ancora prima con gli Elixir CR.Non puoi dire problema del pistone a parte, quello è IL problema.
È come dire che il verde è blu se non si considera il giallo...non ha molto senso come discorso.
@fafnir possiamo discutere qui all'infinito, io ho sostituito il pistone e cosi ho risolto il problema, ora vanno bene, non resta che consumare dischi e pastiglie.
Certo a te magari non va giù questo, ma io preferisco cosi ora che so come risolvere e venirne a capo definitivamente.
E poi vuoi mettere gli affari che si fanno quando li svendono
Non ce nessun componente esente da problemi.
Temo fortemente bbk che almeno per gli impianti freno a disco venduti agli oem sia come dici...Vendo Sram Guide RS, usati poco... Completi di dischi..... Fate voi l'offerta. Per quanto riguarda la mia esperienza, con i freni SRAM, ho chiuso. Abbiamo già dato.
A mio avviso, il "pacchetto" che Sram propone alle aziende è talmente conveniente che le stesse aziende chiudono un occhio, se qualcosa (come i freni) non va bene. Il 12 rapporti è quello che viene richiesto adesso sulle nuove bici e Sram, fino a poco tempo fa, era monopolista. L'anno scorso ho comprato una Trek Remedy 9.8 2018... E non me l'hanno regalata. Bella bici, ma arrivare in curva con i freni a ferro sul manubrio e non fermarsi non è né bello, né sicuro. E per quello che ho speso, permettete che sia pure un po' inxxxxto!
in effetti sarebbe buona cosa non far scorrere due materieli simili uno contro l'altro e purtroppo, come hai fatto notare, il pompante in una fase della sua corsa "punta" contro il corpo della pompa. alla lunga questo potrebbe portare ad un'ovalizzazione di una parte del tunnel di scorrimento del pompante, con il pericolo concreto che la guarnizione a coppa non faccia più tenuta rendendo inutilizzabile la pompa e comprometta la frenata.Non lanciò la pietra,non è facile spigarlo.
1) Il pistone è in alluminio un materiale più morbido del giunto in acciaio che si innesta al suo interno bisogna lubrificare questa parte la testa sferica che poggia dentro il pistone, perché con il costante utilizzo può precocemente usurare il pistone.
2) L'unione di questi due pistone più giunto non è perfetta, durante la fase di spinta tende a piegarsi, attenzione non è che il pistone si piega?! Ma nel punto dove si inserisce il giunto avviene un movimento non lineare ma leggermente inclinato facendo si che il pistone nella parte finale tocchi l'interno del cilindro, creando una leggera frizione alluminio su alluminio, lo si può notare se lo si smonta dopo diverso tempo con un leggero anerimento nel punto di frizione, presente anche nel pistone in plastica. Per ovviare a questo problema, si può utilizzare un oring utilizzando proprio la parte incava del pistone in lega.
Non so se mi sono spiegato bene, volevo fare una guida qui sul forum, tempo permettendo.
Io li utilizzo ormai da giugno 2017 e, ne sono soddisfatto.
Consiglio di eseguire la modifica su di un freno alla volta in modo da valutarne l'effettiva differenza dal precedente.