Freni a disco

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Ho i B4 team Front brake 348gr, Rear brake 336gr. Gli Oro puro Front 216gr e Rear 231gr. La differenza è di 237gr. Secondo voi, è sostanziale un tale gap o è quasi irrilevante?

Aspetta, giusto per correttezza:

Gli oro puro pesano così ma devi aggiungere il peso dell'adattatore e del disco!
I B4 pesano quello che dici ma incluso il disco e le viti e tutto quanto!



alla fine i pesi dichiarati sono:

formula B4 Team impianto completo= 684 grammi
formula Oro puro impianto completo= 740 grammi




-------

i formula B4Sl+ impianto completo pesavano 619 grammi ed erano l'impianto più leggero di sempre.
 

jimmy78

Biker cesareus
29/9/05
1.645
0
0
46
nord
Visita sito
Ho fatto la gimondi con v-brake xtr con pattini ceramici, e crossmax sl.
dopo anni con i dischi posso dire che hai freni a disco non tornero mai più ,(l'unico buon motivo sarebbero i tubolari)
frenavano benissimo e di biker con bici con dischi e full ne ho sverniciati tanti.
Se cerchi la leggerezza vai di v-brake.
Secondo te quanta gente a dovuto cambiare pastiglie , fare spurghi ecc ecc.dopo la gimondi??''''
Coi v-brake una pulita e sei a posto.
cero se pesi 90kg lascia stare.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
se devi fare uno spurgo dopo ogni gara, vuol dire che il tuo impianto a disco fa schifo o ha grossi problemi.

il fatto che "sverniciassi" altri su full o con i dischi, non ti fa presupporre che avessi uno stato fisico migliore?
 

jimmy78

Biker cesareus
29/9/05
1.645
0
0
46
nord
Visita sito
l'uso (chiaramnete intenso) di qualsiasi freno a disco (ne ho avuti di diversi)
porta a una manutenzione che coi v-brake ti scordi!!!!!
poi se usate la bici solo la domenica , non smontate mai le ruote , non uscite col fango o pioggia, non fai gare allora la manutenzione di un freno a disco non di deve far preoccupare.
strano però che gli elite usino quasi tutti i v-brake?
non dite che vincerebbero anche con la graziella, proprio loro non possono permettersi scelte improvvisate ,
il problema e che per costo di acquisto ecc, ecc, le ditte ci guadagnano di più a vendere i dischi.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
I freni V-brakes, soprattutto i migliori tipo XTR e Avid, funzionano
molto bene, probabilmente per un utente medio, sia come utilizzo
che come peso, sono senz'altro sufficienti, i freni a disco sono
prestazionalmente molto superiori, nel senso che frenano di più,
sono più leggeri da azionare, sono più insensibili agli agenti esterni,
tipo fango/neve, e sono molto più progressivi. Sono più pesanti,
costano di più e la manutenzione è più complessa.
Chi bello vuole apparire, qualche pena ha da soffrire ...
Io il telaio me lo sono fatto fare senza attacchi per i V-brakes ...

I professionisti usano, sempre meno, i V-brakes per questioni di peso
ed anche perchè in XC i freni li usano davvero poco!

P.S.
I professionisti usano quello che gli sponsor dicono loro di usare,
visto che prendono i soldi per questo, lasciamoli perdere!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo