Freni a disco

booz

Biker velocissimus
si poi vieni a girare dalle mie parti ....
ma che ci fai con la bici?

per risparmiare peso puoi tagliare le unghie....
le oscillazioni della quantità di liquidi nel tuo corpo vanno ben oltre i 60/80 gr di differenza tra un impianto e un altro...
Valuta piuttosto la qualità della frenata e la resistenza al riscaldamento e
investi piuttosto in un set di ruote e gomme molto leggere se percorri solo sterrate poco sconnesse.
A mio avviso la differenza di peso di un v-brake rispetto ad un disco non giustifica la rinuncia all'incomparabile frenata di un BUON impianto a disco e alla sua pressoche insensibiltà alla pioggia e fango.
Diverso è il discorso della semplicità d'uso e manutenzione....
Ti assicuro che le differenze ponderali di cui ti preoccupi influenzano solo le prestazioni limite dei pro
 

Zambe74

Biker urlandum
30/9/06
550
0
0
Raldon
Visita sito
Devo essere sincero: da quando sono passato ai disco, in discesa vado giù con più sicurezza... Alla Lessinia Bike (Sega di Ala), nella discesona ho passato dei full....
Cmq frenata migliore anche nei tornanti... mai inchiodato: con la giusta modulazione 'scivola' che è un piacere...
:volo:
 

booz

Biker velocissimus
ecco vedi..
la fase della mania estrema del peso dei componenti la ho passata anche io, devi pennsare che ho per l'appunto dei formula b4 pro+ , buoni ma non eccelsi per quello che riguarda la potenza ( anche se li uso non prettamente da xc ).
Certo la bici leggera è un sogno per tutti ma tutto deve essere inquadrato in una progetto globale che investa tutta la bici avendo ben chiaro l'uso che se ne andrà a fare.
Ti assicuro che la mia prestazione in salita non è migliorata con i pur leggerissimi formula!!!

Ora giro felice con la full da 12 kg scarsi ( me ne metto qualcuno dietro comunque..)
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Ho fatto la gimondi con v-brake xtr con pattini ceramici, e crossmax sl.
dopo anni con i dischi posso dire che hai freni a disco non tornero mai più ,(l'unico buon motivo sarebbero i tubolari)
frenavano benissimo e di biker con bici con dischi e full ne ho sverniciati tanti.
Se cerchi la leggerezza vai di v-brake.
Secondo te quanta gente a dovuto cambiare pastiglie , fare spurghi ecc ecc.dopo la gimondi??''''
Coi v-brake una pulita e sei a posto.
cero se pesi 90kg lascia stare.

Beh... la discesa più lunga della gimondi saranno più o meno 500mt di cui solo la prima un pò tecnica.... se dovessimo cambiare pastiglie o fare spurghi ogni 3 km di discesa non penso che ne avrebbero venduti molti di freni a disco.

Quest'estate in una settimana mi sono fatto 500km e 13000mt di dislivello sui single track delle alpi massacrando i freni e ad oggi non li ho ancora spurgatio-o
 

Zambe74

Biker urlandum
30/9/06
550
0
0
Raldon
Visita sito
Cari forumendoli il dado è tratto... Passo ai crossmax SL con i V-brake.
Farò bene per alcuni, farò male per altri.
Sono convinto di una cosa: In DH ok, i freni a disco sono vivamente consigliati, anzi obbligatori... Ma per il XC, secondo me, sono sufficienti i V-brake.
Che dite?
Ciao.
 
Cari forumendoli il dado è tratto... Passo ai crossmax SL con i V-brake.
Farò bene per alcuni, farò male per altri.
Sono convinto di una cosa: In DH ok, i freni a disco sono vivamente consigliati, anzi obbligatori... Ma per il XC, secondo me, sono sufficienti i V-brake.
Che dite?
Ciao.
anche io sulla front ho i v-brake, sulla front, però sono 74kg, considera che però sulla full ho messo avid/seven....
 

Zambe74

Biker urlandum
30/9/06
550
0
0
Raldon
Visita sito
Beh... Ora peso 69kg. Ma il mio obbiettivo per la prossima stagione è arrivare ai 60kg. Sono fortemente motivato e tra dieta e allenamento so che posso farcela. Sono alto (si fa per dire) 1,60.
Devo soprattutto smaltire un po' di massa muscolare (causa palestra in passato) nella parte superiore... Consigli?
Ciao.
 

Zambe74

Biker urlandum
30/9/06
550
0
0
Raldon
Visita sito
Sì sì... ho anche del grasso da smaltire, ma quello no mi preoccupa più di tanto. Ora bevo solo acqua, pochi carboidrati, niente fritti, niente dolci, ecc.
Anche la massa sta scendendo, ma più lentamente. Cmq -8kg da inizio anno.
 

Sinki22

Biker assatanatus
30/6/10
3.222
-9
0
34
Ornavasso (VB)
Visita sito
Bike
Shan
Utilizzo questo topic per non aprirne un altro
Sulla mia bici monto degli avid elixir 5 da 185 sia davanti che dietro, se volessi montare un 203 davanti dovrei comprare questo adattatore giusto?
E per quanto riguarda il disco, l' XT mi piace dal punto di vista estetico e costa praticamente uguale al 203 della avid.
E' compatibile con tutti i mozzi a 6 fori o c'è qualche cosa che devo misurare?

Grazie o-o
 

tremendow

Biker serius
14/9/10
243
0
0
san dona di piave
Visita sito
Bike
Viper x-team
066887_rt75.jpg


067191_rt78.jpg


devi stare attento a quale ti po di disco vai a ordinare se vuoi shimano, visto che entrambi sono di questo marchio.
il primo è il classico 6 fori(sono quelli per le viti) mentre il secondo ha il sistema di ancoraggio al mozzo chiamato Center Lock
per quanto riguarda la compatibilià, non ci sono problemi se prendi un 6 fori di un marchio o dell'altro.
 

energie89

Biker novus
30/10/10
1
0
0
Acireale
Visita sito
Salve ragazzi sono nuovo del forum ho cercato un po..ma non ho trovato nulla.Avevo intenzione di montare sulla mia bianchi kuma 4600 gli elixir 5 della avid e fin quì nessun problema,ma che tipo di adattatori devo montare ? sicuramente da is a pm ma hr o vr?e che differenza vi è..premetto che vorrei montare i g3 da 185mm come dischi.
 

Sinki22

Biker assatanatus
30/6/10
3.222
-9
0
34
Ornavasso (VB)
Visita sito
Bike
Shan
066887_rt75.jpg


067191_rt78.jpg


devi stare attento a quale ti po di disco vai a ordinare se vuoi shimano, visto che entrambi sono di questo marchio.
il primo è il classico 6 fori(sono quelli per le viti) mentre il secondo ha il sistema di ancoraggio al mozzo chiamato Center Lock
per quanto riguarda la compatibilià, non ci sono problemi se prendi un 6 fori di un marchio o dell'altro.

Sisi ora ho uno da 6 fori quindi lo prenderei da sei fori, grazie o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo