Freni a Disco meccanici ... cambio

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Pure io avevo in mente di montare un gruppo freni, inizialmente idraulici, ma poi osservando per bene le leve del Cambio/Freni sul manubrio, ho notato che in realtà non sono separate e quindi dovrei tenere proprio quelle leve, di conseguenza l'unica soluzione è quella di adottare dei dischi meccanici.

Possiedo nel dettagio queste leve Shimano Deore XT STI Levers M750 2001:
item-20050711221814357.jpg



Da quello che ho letto uno dei migliori freni a disco meccanico è l' Avid Ball Bearing 7, che costano circa 45€ cad. ma montano dischi da 160mm:
avid_bb7_rotor.jpg


Dato che io peso circa 80 Kg ho pensato che potrebbe esser meglio montare dei dischi anteriori da 185mm, ma esistono già di serie con questa dimensione del disco? (parlo di questo modello bb7)?
 
Pure io avevo in mente di montare un gruppo freni, inizialmente idraulici, ma poi osservando per bene le leve del Cambio/Freni sul manubrio, ho notato che in realtà non sono separate e quindi dovrei tenere proprio quelle leve, di conseguenza l'unica soluzione è quella di adottare dei dischi meccanici.

Possiedo nel dettagio queste leve Shimano Deore XT STI Levers M750
Da quello che ho letto uno dei migliori freni a disco meccanico è l' Avid Ball Bearing 7, che costano circa 45€ cad. ma montano dischi da 160mm
Dato che io peso circa 80 Kg ho pensato che potrebbe esser meglio montare dei dischi anteriori da 185mm, ma esistono già di serie con questa dimensione del disco? (parlo di questo modello bb7)?

Certo che esistono, basta chiederli al rivenditore, ma la versione piu richiesta e' quella da 160mm, perche di solito vengono montati su bici da XC in upgrade da V-brake (come il tuo caso) e in genere per questo impiego questo diametro e' di per se ottimo e abbondante...anche per 80kg, considera che io li usavo 160/140 quando pesavo 86 KG...
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Pure io avevo in mente di montare un gruppo freni, inizialmente idraulici, ma poi osservando per bene le leve del Cambio/Freni sul manubrio, ho notato che in realtà non sono separate e quindi dovrei tenere proprio quelle leve, di conseguenza l'unica soluzione è quella di adottare dei dischi meccanici.

Possiedo nel dettagio queste leve Shimano Deore XT STI Levers M750 2001:



Da quello che ho letto uno dei migliori freni a disco meccanico è l' Avid Ball Bearing 7, che costano circa 45€ cad. ma montano dischi da 160mm:


Dato che io peso circa 80 Kg ho pensato che potrebbe esser meglio montare dei dischi anteriori da 185mm, ma esistono già di serie con questa dimensione del disco? (parlo di questo modello bb7)?
Il problema del peso (80-85 kg) è tale se si è alti meno di 1,75 :-)..
detto questo
io sono sui 85 di media (+-4)
e monto i BB7 con i dischi 160.
In genere faccio XC e AM senza esagerazioni e i freni - ben settati - fanno il loro dovere.
Come detto tanto vale provare i dischi 160 e successivamente, se ce ne è l'esigenza, passare ai 185;
in fondo basta il disco e un adattatore.
In entrambe le mie bike li adopero con le leve XT e non ho problemi.
Ci sono dischi che forse frenano meglio di altri; i Rodagon sono di serie e non vanno male... forse altri potrebbero andar meglio...mhà!?
L'importante è centrare bene le pinze e regolare lo spazio fra le pastiglie.
E' un lavoretto che va personalizzato (con i BB7 è facile..)
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Certo che esistono, basta chiederli al rivenditore, ma la versione piu richiesta e' quella da 160mm, perche di solito vengono montati su bici da XC in upgrade da V-brake (come il tuo caso) e in genere per questo impiego questo diametro e' di per se ottimo e abbondante...anche per 80kg, considera che io li usavo 160/140 quando pesavo 86 KG...

ok grazie mille, quindi dovrei chiedere se già mi possono fornire eventualmente al posto del 160mm il disco da 185mm.

Avete negozi online dove poterli acquistare a buon prezzo, io ho trovato 45€ cad. in un negozio ed in un altro 42€ cad. :)
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Il problema del peso (80-85 kg) è tale se si è alti meno di 1,75 :-)..
detto questo
io sono sui 85 di media (+-4)
e monto i BB7 con i dischi 160.
In genere faccio XC e AM senza esagerazioni e i freni - ben settati - fanno il loro dovere.
Come detto tanto vale provare i dischi 160 e successivamente, se ce ne è l'esigenza, passare ai 185;
in fondo basta il disco e un adattatore.
In entrambe le mie bike li adopero con le leve XT e non ho problemi.
Ci sono dischi che forse frenano meglio di altri; i Rodagon sono di serie e non vanno male... forse altri potrebbero andar meglio...mhà!?
L'importante è centrare bene le pinze e regolare lo spazio fra le pastiglie.
E' un lavoretto che va personalizzato (con i BB7 è facile..)

ok perfetto mi avete convinto :D

davvero gentilissimi :)
 

biker_94

Biker popularis
Grazie dei consigli, allora mi tengo i dischi da 160/160, visto che sto notando che frenano sempre di più (anche perchè ieri, in una discesa dove c'era della ghiaia sopra l'asfalto, mi si è bloccata la ruota anteriore). Mi dovrò abituare, la stessa forza che usavo per rallentare con i v-brake, adesso inchioda; ma lunedì rallentavo soltanto.
ciao.
 

eux81

Biker serius
ciao dopo aver letto molti pareri sono finito nella scelta dei BB7, perchè in molti dicono che sono buoni e per una questioni di manutenzione, portarsi dietro un cavetto di scorta o una brugola del 5 non pesa molto e se si considera che ci sia una rottura durante un uscita trovo molto più semplice sistemare un freno meccanico.

Ora ho un piccolo problema il freno posteriore appena freno si blocca diciamo la classica inchiodata mentre il freno anteriore tirando tutta la leva del freno non si blocca ma rallenta di molto e come se ha l'abs da quella senzazione di frenata ma non di inchiodata.

Da cosa può dipendere: le pastiglie sono nuove e sono tutte e due vicino al rotore ovviamente senza bloccarlo, mentre il registro della leva comando ho dovuto svitarlo quasi tutto ma non si blocca il disco.

Vi ricordate quello che avevo scritto sopra, non mi convinceva troppo il montaggio e in più quando tiravo le leve del freno si sentiva scorrere il filo dentro la guaina e si sentiva un rumore simile a qualche cosa che grattava, ho risolto smontando il tutto e comprando guaina e filo a basso attritto a 10 euro , ora o risolto, le leve sono leggerissime da tirare e silenziose e in più ora davanti e dietro si inchiodano i dischi quando freno.

Un unico dubbio mi è rimasto sulle istruzzioni dei bb7 dicono di tenere la pastiglia interna quella vicino alla ruota a 2/3 (più lontano al disco) , rispetto a quella esterna verso la forca che deve essere a 1/3 (più vicino al disco).
La mia domanda è questa cosi facendo si ha una flessione del disco verso la ruota, voi come li regolate mantenedo la stessa distanda da tutte due le parti e il più possibile al disco o altro, grazie?
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Un unico dubbio mi è rimasto sulle istruzzioni dei bb7 dicono di tenere la pastiglia interna quella vicino alla ruota a 2/3 (più lontano al disco) , rispetto a quella esterna verso la forca che deve essere a 1/3 (più vicino al disco).
La mia domanda è questa cosi facendo si ha una flessione del disco verso la ruota, voi come li regolate mantenedo la stessa distanda da tutte due le parti e il più possibile al disco o altro, grazie?
All'inizio ho seguito le istruzioni
ma l'idea che il disco flettesse così tanto non mi piaceva
in più non mi pare che questo serva a proporzionare l'usura delle due pastiglie.
In genere centro il disco - pari spazi - poi avvicino un poco di più la pastiglia interna quel tanto che il disco non strisci e fletta meno nella frenata.
La modulabilità la regolo distanziando la pastiglia esterna
 
Ma qualcuno di voi ha trovato in giro i modelli con il disco da 185mm dei bb7??
Sto inviando un pò di mail, ma al momento non ho ricevuto risposte

Una volta li aveva bike planet, ora li puoi trovare da chain reaction, ma al momento non ho capito se li hanno disponibili o gli stanno per terminare...
Se te la senti comunque di comprare all' estero li hanno anche qui...http://www.bike-discount.de/shop/k496/a11814/ball-bearing-7-mtb-185mm.html
Ma il prezzo non e' di quelli concorrenziali anche la versione da 160mm se la fanno pagare un po' di piu...http://www.bike-discount.de/shop/k496/a11815/ball-bearing-7-mtb-160mm.html
Ciao
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Una volta li aveva bike planet, ora li puoi trovare da chain reaction, ma al momento non ho capito se li hanno disponibili o gli stanno per terminare...
Se te la senti comunque di comprare all' estero li hanno anche qui...http://www.bike-discount.de/shop/k496/a11814/ball-bearing-7-mtb-185mm.html
Ma il prezzo non e' di quelli concorrenziali anche la versione da 160mm se la fanno pagare un po' di piu...http://www.bike-discount.de/shop/k496/a11815/ball-bearing-7-mtb-160mm.html
Ciao

da chain reaction quelli da 185mm nn sono disponibili (tra poco si dovrebbe aggiornare la disponibilità), mentre quelli da 203mm sono dati per il 24/06.
Comunque il prezzo non mi sembra uno dei migliori 67€, quando da altre parti si trovano a meno di 45€ (ad es. da Gambacigli o Cicloaffari).

Per quanto riguarda estero per il momento evito, non ho avuto proprio esperienze positivissime.
Per il momento in attesa delle varie risposte alla mie mail, prendo i 160mm (da uno dei due shop che ho detto detto, possibile che ci sia così tanta differenza con gli altri negozi? il modello è quello giusto? manca qualcosa?), poi in seguito come accennato prima prenderei il disco singolo 185mm + adattatore
 
da chain reaction quelli da 185mm nn sono disponibili (tra poco si dovrebbe aggiornare la disponibilità), mentre quelli da 203mm sono dati per il 24/06.
Comunque il prezzo non mi sembra uno dei migliori 67€, quando da altre parti si trovano a meno di 45€ (ad es. da Gambacigli o Cicloaffari).

Per quanto riguarda estero per il momento evito, non ho avuto proprio esperienze positivissime.
Per il momento in attesa delle varie risposte alla mie mail, prendo i 160mm (da uno dei due shop che ho detto detto, possibile che ci sia così tanta differenza con gli altri negozi? il modello è quello giusto? manca qualcosa?), poi in seguito come accennato prima prenderei il disco singolo 185mm + adattatore

Si ma considera che facendo l' acquisto per l' upgrade successivo vai aspendere una 40 ina di euro in piu', se pensi che ti serve il 185 a livello di convenienza e' comunque meglio prenderlo subito..
Io ho comprato spesso da Bike-discount, anzi e' stata proprio la mia prima esperienza con l' estero, e devo dire che mi hanno sorpreso per la rapidita con cui mi hanno consegnato...solo che per comprare ci vuole per forza la carta di credito, va bene anche la postepay, ma non hanno paypal come da chain...
Ciao
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Si ma considera che facendo l' acquisto per l' upgrade successivo vai aspendere una 40 ina di euro in piu', se pensi che ti serve il 185 a livello di convenienza e' comunque meglio prenderlo subito..
Io ho comprato spesso da Bike-discount, anzi e' stata proprio la mia prima esperienza con l' estero, e devo dire che mi hanno sorpreso per la rapidita con cui mi hanno consegnato...solo che per comprare ci vuole per forza la carta di credito, va bene anche la postepay, ma non hanno paypal come da chain...
Ciao

beh in effetti l'upgrade successivo da 160mm a 185mm verrebbe a costare parecchio invece che l'acquisto immediato già di fabbrica, vediamo aspetto ancora queste benedette risposte dagli shop italiani, e nel caso prendo il disco lì non avendo alternative, addirittura potrei puntare al 203mm visto la differenza irrisoria di prezzo.

Quanto si aggirano le spese di spedizioni per l'italia?
edit: mi pare di aver capito 12,95 € con carta di credito
 

eux81

Biker serius
All'inizio ho seguito le istruzioni
ma l'idea che il disco flettesse così tanto non mi piaceva
in più non mi pare che questo serva a proporzionare l'usura delle due pastiglie.
In genere centro il disco - pari spazi - poi avvicino un poco di più la pastiglia interna quel tanto che il disco non strisci e fletta meno nella frenata.
La modulabilità la regolo distanziando la pastiglia esterna

Era quello che pensavo di fare, in effetti quella flessione non mi piace tanto perchè dai quei pochi studi fatti, un materiale che flette o tirato come le molle, arriverà a un certo punto della sua vita che non tornera più alla sua posizione di origine nel caso del disco non tornerà più dritto. Poi se il discho e dritto perchè farlo flettere!

Un ultima cosa, scusate ma sono nuovo in questo settore, ma cosa sarebbe la "La modulabilità" che cosa si intende o cercato nei vari post ma non ho capito.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Un ultima cosa, scusate ma sono nuovo in questo settore, ma cosa sarebbe la "La modulabilità" che cosa si intende o cercato nei vari post ma non ho capito.
La risposta più o meno secca del freno - o della frenata- alla leva (o più o meno morbida...)
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
grazie ora ho capito, allora questa sera allontanerò di uno o due scatti la pastiglia esterna, perchè ora appena freno inchioda.

Oggi ho imparato una cosa in più!!!
E' perfettamente inutile e pericoloso avere dei potenti freni che bloccano.

Nella maggior parte dei casi in fuoristrada bloccare la ruota vuol dire continuare con il mezzo alla stessa velocità.. cioè non fermarsi!

Il freno deve mordere il disco e rallentare il mezzo senza bloccare la ruota.

La modulabilità è la sensibilità che ti permette di rallentare (moderatamente o decisamente) controllando la tensione della leva senza sforzi eccessivi (come può succedere in buona parte dei v-brake..) ma senza nemmeno arrivare a fondocorsa senza alcun rallentamento.

Qualcuno preferisce una modulabilità più lasca e qualcun altro più secca (al limite dell'inchiodo).
Occorre lavorare un poco per personalizzare la frenata ed essere più.. sicuri!
 
E' perfettamente inutile e pericoloso avere dei potenti freni che bloccano.

Nella maggior parte dei casi in fuoristrada bloccare la ruota vuol dire continuare con il mezzo alla stessa velocità.. cioè non fermarsi!

Il freno deve mordere il disco e rallentare il mezzo senza bloccare la ruota.

La modulabilità è la sensibilità che ti permette di rallentare (moderatamente o decisamente) controllando la tensione della leva senza sforzi eccessivi (come può succedere in buona parte dei v-brake..) ma senza nemmeno arrivare a fondocorsa senza alcun rallentamento.

Qualcuno preferisce una modulabilità più lasca e qualcun altro più secca (al limite dell'inchiodo).
Occorre lavorare un poco per personalizzare la frenata ed essere più.. sicuri!

Considerando che nella modulabilita a livello di comportamento on/off entrano in gioco anche la sezione dei copertoni, (oltre che il peso da fermare) difatti con dei freni anche mediamente potenti e un copertone con sezione troppo stretta e facile arrivare al bloccaggio della ruota poiche' oppone poco grip sul terreno...e' un fattore troppo spesso trascurato...a volte avere freni troppo performanti come potenza usando le sezioni di coperture tipiche per XC, rendono la bici inguidabile in frenata facendo diventare superflua la potenza, meglio una buona modulabilita anche se a scapito di un po' di potenza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo