Frenata Magura MT7 - eBIKE

gpratola

Biker novus
14/9/15
20
4
0
Ivrea
Visita sito
Bike
Cube reaction TM
Ciao ,

Spesso mi capita soprattutto in park che la leva posteriore arriva a fondo corso dopo un uso intenso
Peso 80 Kg con ebike 20-25 Kg
Da cosa può dipendere ?:nunsacci:
Faccio presente che il modello é Magura MT7
Uso pastiglie originali Magura Race o Performance ( e le cambio prima che arrivino alla fine )
Disco Braking 203
Spurgo effettuato regolarmente

Comincio ad avere dei dubbi sull'olio blu minerale Magura che non tiene la viscosità a temperatura elevate , forse mi sbaglio ?

La frenata al posteriore quindi diventa spugnosa e la leva arriva a fine corsa , questo é fastidiosissimo quando si gira in PARK , dopo qualche pompata mentre sono ancora sul trail l'impianto riprende pressione , per poi andare nuovamente sotto stress
Ripeto questo succede solo quando "stresso" l'impianto e quindi la frenata con temperature molto elevate
Si adesso non ditemi NON FRENARE !! tanto non siamo tutti PRO qui ! :vecio:

CIAO
Grazie
per i consigli ....
 
  • Mi piace
Reactions: Mutant

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.092
903
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
L'olio originale fa schifo, su quello non c'è dubbio (io uso o il motorex o il bionol si su shimano che su magura) però mi sa che usi anche male il freno (tipo controlli la velocità tenendolo puntato per molto tempo) perchè per mandare in crisi un MT7 ce ne vuole
 
  • Mi piace
Reactions: gpratola

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.885
7.424
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
prova a cambiare tutto l'olio, magari è un po' sporco e perde efficacia.
cmq pure io ho magura (su 3bici) e non ho mai avuto problemi di allungamento di frenata nemmeno in park.
poi il freno dietro è un pelino più "spugnoso" che l anteriore ci può stare perché per la maggior lunghezza del tipo perde un po' in prontezza, ma cmq che si allunga la frenata non è normale.
il disco è in tolleranza come spessore..?
 

gpratola

Biker novus
14/9/15
20
4
0
Ivrea
Visita sito
Bike
Cube reaction TM
prova a cambiare tutto l'olio, magari è un po' sporco e perde efficacia.
cmq pure io ho magura (su 3bici) e non ho mai avuto problemi di allungamento di frenata nemmeno in park.
poi il freno dietro è un pelino più "spugnoso" che l anteriore ci può stare perché per la maggior lunghezza del tipo perde un po' in prontezza, ma cmq che si allunga la frenata non è normale.
il disco è in tolleranza come spessore..?
1,6 mm se non ricordo male Braking ( ma l'ho gia cambiato una volta )
 

gpratola

Biker novus
14/9/15
20
4
0
Ivrea
Visita sito
Bike
Cube reaction TM
L'olio originale fa schifo, su quello non c'è dubbio (io uso o il motorex o il bionol si su shimano che su magura) però mi sa che usi anche male il freno (tipo controlli la velocità tenendolo puntato per molto tempo) perchè per mandare in crisi un MT7 ce ne vuole
Grazie --- e si , l'anteriore lo uso pochissimo ho ancora le pastiglie di oltre un anno fa ( galfer viola , quelle che si volatizzano con 2 uscite serie )
 

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
402
214
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
1,6 mm se non ricordo male Braking ( ma l'ho gia cambiato una volta )
Consiglio un disco monolitico da 2mm o anche meglio se ci sta un 2.3 e così riduci un po di corsa a vuoto e hai piu robustezza.
Poi all impianto ovviamente serve cambio olio e spurgo fatto bene. Cosa che molti negozi/officine purtroppo tendono sempre a velocizzare.
 
Ultima modifica:

twist1990

Biker superis
14/4/09
489
185
0
pianezza TO
Visita sito
Grazie --- e si , l'anteriore lo uso pochissimo ho ancora le pastiglie di oltre un anno fa ( galfer viola , quelle che si volatizzano con 2 uscite serie )
Beh allora sarebbe il caso di provare ad usare meglio i freni…il posteriore serve solo di supporto, se usi solo quello c’è qualcosa che non va. Se fai tutta la discesa col freno tirato mi pare anche ovvio che si surriscaldi eccessivamente…

poi io uso formula quindi non ho idea di come vadano i magura, ma imparare a frenare dovrebbe essere una cosa fondamentale anche per scendere in sicurezza.

puoi provare con le soluzioni già indicate, magari un po’ la situazione potrà migliorare…ma risolverla alla radice a costo zero sarebbe meglio secondo me
 

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.092
903
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
1,6 mm se non ricordo male Braking ( ma l'ho gia cambiato una volta )
Il disco da 1,6mm ormai è di carta velina, vuol dire che è finito già da un bel po', monta dei dischi da 2,3mm, io uso questi che van da dio e costano niente: https://it.aliexpress.com/item/1005..._id=202508090437031862595333274200002646423_2
Grazie --- e si , l'anteriore lo uso pochissimo ho ancora le pastiglie di oltre un anno fa ( galfer viola , quelle che si volatizzano con 2 uscite serie )
Allora in effetti c'è qualcosa che non va nel modo di usare la bici, il freno che si usa di più e che serve a rallentare è l'anteriore, il posteriore lo usi più che altro per controllare e direzionare la bici, in ogni caso non vanno mai tenuti tirati per lunghi periodi, anche perchè se scandi con il freno tirato per andare piano poi lavorano male le sospensioni, fai il doppio della fatica e rischi di più che a mollare tutto e rallentare solo dove serve (nel modo giusto ovviamente staccando con l'anteriore e controllando con il posteriore)
Le Galfer Viola comunque durano abbastanza, a me non durano niente le originali Magura nere (performance mi sembra si chiamino)
Che vantaggi ti danno questi 2 olii rispetto all originale Shimano?
Soprattutto sui shimano evitano che cambi il punto di attacco delle leve e sulla carta hanno un punto di ebollizione maggiore ma io sinceramente soprattutto con i Magura che sono molto più robusti di Shimano non ho mai avuto problemi di questo tipo
 

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
402
214
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Il disco da 1,6mm ormai è di carta velina, vuol dire che è finito già da un bel po', monta dei dischi da 2,3mm, io uso questi che van da dio e costano niente: https://it.aliexpress.com/item/1005006732586826.html?spm=a2g0o.productlist.main.6.62847cb5ooFTcQ&aem_p4p_detail=202508090437031862595333274200002646423&algo_pvid=d82a97c0-e86f-4fe7-91c8-ba3028c5ba12&algo_exp_id=d82a97c0-e86f-4fe7-91c8-ba3028c5ba12-5&pdp_ext_f={"order":"427","eval":"1"}&pdp_npi=6@dis!EUR!8.05!7.69!!!65.82!62.88!@211b61a417547394232975406e4695!12000038126363449!sea!IT!728157755!X!1!0!n_tag:-29919;m03_new_user:-29895&curPageLogUid=yqLYPR0Aoy2e&utparam-url=scene:search|query_from:&search_p4p_id=202508090437031862595333274200002646423_2

Allora in effetti c'è qualcosa che non va nel modo di usare la bici, il freno che si usa di più e che serve a rallentare è l'anteriore, il posteriore lo usi più che altro per controllare e direzionare la bici, in ogni caso non vanno mai tenuti tirati per lunghi periodi, anche perchè se scandi con il freno tirato per andare piano poi lavorano male le sospensioni, fai il doppio della fatica e rischi di più che a mollare tutto e rallentare solo dove serve (nel modo giusto ovviamente staccando con l'anteriore e controllando con il posteriore)
Le Galfer Viola comunque durano abbastanza, a me non durano niente le originali Magura nere (performance mi sembra si chiamino)

Soprattutto sui shimano evitano che cambi il punto di attacco delle leve e sulla carta hanno un punto di ebollizione maggiore ma io sinceramente soprattutto con i Magura che sono molto più robusti di Shimano non ho mai avuto problemi di questo tipo
Il cambio del punto di attacco sui Shimano ( ...xt e Saint) è dovuto allo spurgo.
Se fatto bene non succede.
Succede invece il surriscaldamento dell olio nelle lunghe discese allungando e rendendo spugnosa la frenata del posteriore.
Infatti per questo ti chiedevo.
Poi provando altri dischi e pastiglie ho risolto.
Confermo che le Galfer viola semimetalliche durano abbastanza e vanno molto bene con qualsiasi disco.
Non durano quanto le Shimano H03C che però frenano meno.
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.315
766
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Il cambio del punto di attacco sui Shimano ( ...xt e Saint) è dovuto allo spurgo.
…e alla fortuna! …ci sono impianti che hanno smesso di cambiare il punto di attacco semplicemente con il passare del tempo.
Ma come molte testimonianze, anche per me la soluzione è stato eliminare l’olio Shimano dall’impianto usando dell’olio Formula che avevo già in casa.
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.718
3.552
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Grazie --- e si , l'anteriore lo uso pochissimo ho ancora le pastiglie di oltre un anno fa ( galfer viola , quelle che si volatizzano con 2 uscite serie )
Qui, è vero non siamo tutti PRO.Ma almeno il freno anteriore lo sappiamo usare. :smile: È palese che devi rivedere come utilizzarlo di più:prost:.
Giusto un esempio....

 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
402
214
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Qui, è vero non siamo tutti PRO.Ma almeno il freno anteriore lo sappiamo usare. :smile: È palese che devi rivedere come utilizzarlo di più:prost:.
Giusto un esempio....

Non sono un pro, ma in condizioni di bagnato o al contrario troppo secco con mancanza di grip sul ripido la pinzatina di sicurezza leggera e prolungata al posteriore qualche volta è necessaria. Altrimenti si va troppo forte e si diventa pro :-)
 

gpratola

Biker novus
14/9/15
20
4
0
Ivrea
Visita sito
Bike
Cube reaction TM
Beh allora sarebbe il caso di provare ad usare meglio i freni…il posteriore serve solo di supporto, se usi solo quello c’è qualcosa che non va. Se fai tutta la discesa col freno tirato mi pare anche ovvio che si surriscaldi eccessivamente…

poi io uso formula quindi non ho idea di come vadano i magura, ma imparare a frenare dovrebbe essere una cosa fondamentale anche per scendere in sicurezza.

puoi provare con le soluzioni già indicate, magari un po’ la situazione potrà migliorare…ma risolverla alla radice a costo zero sarebbe meglio secondo me
No guarda non faccio tutta la discesa con il freno tirato , sono un amatore ma in bici penso di saper andare un minimo , dopo quai 20 anni tra Park e discese enduro , principalmente sui track della Vda ... ho detto che uso/prediligo principalmente il posteriore ... e qualche leggera pinzata con l'anteriore per restare in track ,( nei ripidoni su sentieri tecnici se non si lascia scorrevolezza all'anteriore c'é il rischio di cappottamento del 90% , sui track FLOW invece preferisco usare il posteriore , mentre sui sentieri di montagna , che in Vda sono belli tosti.. c'é poco da fare uso prevalentemnte il posteriore , se si pinza l'anteriore con l'M7 ti ritrovi nella scarpata al 100% ) , questo problema l'ho incontrato solo con MAGURA , pensa con i SRAM CODE R che sono nettamente inferiori non l'avevo ... cmq grazie per i consigli , proverò un olio diverso per 8 Euro ( penso che non sia una grossa spesa ) APRREZZO il primo consiglio di Speak su quale olio provare in alternativa a Magura blood era quello che cercavo... per il resto potete perdervi nei vostri commenti. Grazie a tutti e buone pedalate
 
Ultima modifica:

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.092
903
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Il cambio del punto di attacco sui Shimano ( ...xt e Saint) è dovuto allo spurgo.
Se fatto bene non succede.
Succede invece il surriscaldamento dell olio nelle lunghe discese allungando e rendendo spugnosa la frenata del posteriore.
Infatti per questo ti chiedevo.
No, non è dovuto allo spurgo, poi ovviamnte spurgandoli per un po' vanno bene perchè inevitabilmente cambi anche parte dell'olio ma se rimetti li Shimano (che si degrada e diventa syubito nero) poi il problema si ripropone, se cambi marca no.
Di surriscaldare il posteriore mi è capitato una volta sola con gli Shimano, (non ricordo che olio avessi) ma con la pinza due pistoncini in bikepark con terreno pongoso e si tiravano staccate tipo motoGP
No guarda non faccio tutta la discesa con il freno tirato , sono un modesto amatore ma in bici penso di saper andare dopo 20 di Park e discese ... ho detto che uso/prediligo principalmente il posteriore per dare direzione ... e qualche leggera pinzata con l'anteriore per restare in track , questo problema l'ho incontrato solo con MAGURA , pensa con i SRAM CODE R che sono nettamente inferiori non l'avevo ...
Da come dicevi mi era sembrato di capire che usassi solo il posteriore per rallentare, comunque se hai il disco stra usurato è normale faccia fatica a dissipare il calore e anche i Magura non possono fare miracoli.
Io sulla bici da enduro la posteriore addirittura monto la pinza da 2 pistoncini con disco 180 e anche in bikepark mai avuto problemi (con shimano come ho scritto sopra si ma sono meno potenti dei Magura)
 
  • Mi piace
Reactions: gpratola

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
402
214
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
…e alla fortuna! …ci sono impianti che hanno smesso di cambiare il punto di attacco semplicemente con il passare del tempo.
Ma come molte testimonianze, anche per me la soluzione è stato eliminare l’olio Shimano dall’impianto usando dell’olio Formula che avevo già in casa.
Facendo uno spurgo lungo e accurato ogni 6 o 12 mesi non ho piu avuto problemi da anni.
Grazie del consiglio.
L olio formula secondo te resiste anche meglio al calore?
Sarebbe bello trovare una comparativa di dati e prove sui vari olii.
Anche il finish line mi è stato consigliato.
Purtroppo del Shimano ho ancora mezza tanichetta.
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.315
766
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Facendo uno spurgo lungo e accurato ogni 6 o 12 mesi non ho piu avuto problemi da anni.
Grazie del consiglio.
L olio formula secondo te resiste anche meglio al calore?
Sarebbe bello trovare una comparativa di dati e prove sui vari olii.
Anche il finish line mi è stato consigliato.
Purtroppo del Shimano ho ancora mezza tanichetta.
Non conosco bene l’argomento tecnico degli oli ma per logica i problemi legati agli impianti Shimano non sono da imputare al solo punto di ebollizione semmai a densità, viscosità e altri parametri a me sconosciuti. Guarda a caso Shimano a cambiato recentemente il proprio olio per i nuovi impianti.
In rete non si trova molto a proposito di comparazione oli, qualcosa sulle temperature quello sì, tipo il Bionol lo danno dichiarato a 420gradi! il Formula se è vero che è un Krytox dovrebbe stare sui 300, altri olii nella tabella qui sotto.
A differenza dei DOT che sono standardizzati, i minerali dovrebbero essere legati alla progettazione dell’impianto ma se a prove fatte diversi utenti indicano miglioramenti di prestazioni con un olio non originale a parere mio la cosa è da prendere in considerazione, tanto ormai è chiaro che in caso di sostituzione del fluido i freni non si autodistruggono
IMG_0375.png IMG_0376.png
 
Ultima modifica:

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.092
903
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Non conosco bene l’argomento tecnico degli oli ma per logica i problemi legati agli impianti Shimano non sono da imputare al solo punto di ebollizione semmai a densità, viscosità
Secondo me per Shimano (ma a me lo facevano anche i Magura) il cambio punto di attacco è dovuto a un problema più che altro meccanico di progettazione, l'olio tra una pompata e l'altra probabilmente per passaggi troppo piccoli non riesce a tornare nella vaschetta quindi alla pompata successiva andrà in pressione prima.
Un olio meno viscoso e quindi più fluido risolve il problema
La resistenza al calore centra poco, se i freni han quel problema lo fanno anche da fermo se si danno ripetute pompate
A differenza dei DOT che sono standardizzati
Credo siano standardizzati per la composizione ma non per il punto di ebollizione, ci sono anche i DOT 4 "racing" che hanno temperature di ebollizione più alti (più alti anche di quell schifezza dei 5.1). Son quelli che usano su moto e auto in pista......oppure io sul posteriore della moto da enduro dove ho il vizio di usarlo anche in uscita di curva tipo "traction control" manuale e con olio normale (o vecchio) mi capitava di restare senza freno poi quando serviva per curvare
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.315
766
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Secondo me per Shimano (ma a me lo facevano anche i Magura) il cambio punto di attacco è dovuto a un problema più che altro meccanico di progettazione, l'olio tra una pompata e l'altra probabilmente per passaggi troppo piccoli non riesce a tornare nella vaschetta quindi alla pompata successiva andrà in pressione prima.
Un olio meno viscoso e quindi più fluido risolve il problema
La resistenza al calore centra poco, se i freni han quel problema lo fanno anche da fermo se si danno ripetute pompate
Si certo, il punto di ebollizione di un olio non c’entra con il punto di attacco variabile, pensavo fosse chiaro il pensiero nel messaggio precedente che era in risposta a una richiesta di una lista sui vari punti di ebollizione.
Per esattezza anche i miei Magura MT5 nel 2017 avevano un punto di attacco variabile, poi usato il solito olio Formula e li uso ancora oggi con soddisfazione sulla bici da trail
Credo siano standardizzati per la composizione ma non per il punto di ebollizione, ci sono anche i DOT 4 "racing" che hanno temperature di ebollizione più alti (più alti anche di quell schifezza dei 5.1). Son quelli che usano su moto e auto in pista......oppure io sul posteriore della moto da enduro dove ho il vizio di usarlo anche in uscita di curva tipo "traction control" manuale e con olio normale (o vecchio) mi capitava di restare senza freno poi quando serviva per curvare
Questo non lo sapevo… quindi si va ben oltre quelle tabelle trovate su: https://epicbleedsolutions.com/blogs/articles/dot-brake-fluid-vs-mineral-oil
 
Ultima modifica:

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
402
214
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Non conosco bene l’argomento tecnico degli oli ma per logica i problemi legati agli impianti Shimano non sono da imputare al solo punto di ebollizione semmai a densità, viscosità e altri parametri a me sconosciuti. Guarda a caso Shimano a cambiato recentemente il proprio olio per i nuovi impianti.
In rete non si trova molto a proposito di comparazione oli, qualcosa sulle temperature quello sì, tipo il Bionol lo danno dichiarato a 420gradi! il Formula se è vero che è un Krytox dovrebbe stare sui 300, altri olii nella tabella qui sotto.
A differenza dei DOT che sono standardizzati, i minerali dovrebbero essere legati alla progettazione dell’impianto ma se a prove fatte diversi utenti indicano miglioramenti di prestazioni con un olio non originale a parere mio la cosa è da prendere in considerazione, tanto ormai è chiaro che in caso di sostituzione del fluido i freni non si autodistruggono
Vedi l'allegato 694459 Vedi l'allegato 694460
Grazie molto utile.
il Shimano da quanto riportano non è così scadente come pensavo, o come il magura.
Certo se il bionol arriva a 420 la differenza non è poca.
C'è da considerare anche la temp max delle guarnizioni che se sono in fkm/viton il limite è piu basso sui 230.
Diciamo che la strada che ho preso con i Shark e pastiglie semimetalliche è corretta perché abbassa la temperatura di esercizio.
Anche i cinesi copia avid g3cs provati per bene oggi tengono la temperatura piu bassa con le semimetalliche rispetto ai dischi ICE con pastiglie metalliche che ho deciso definitivamente di abbondare per l uso in park.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo