FreeRide sui Monti Pisani

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
secondo me se non lo si abbassa un po (chiaramente prima andrebbe sistemata la zona atterraggio) diventa un doppio che in pochi lo fanno.
così da fermo pare davvero una roba grossa, ci vuole del pelo per provarlo e del manico per chiuderlo

do ragione al secco, anche se non tanto sulla necessità di pelo necessaria a farlo ( perchè rimane comunque un giochino per pochi anche abbassato), quanto sulla necessità di velocità.
da quel che mi ricordo la rincorsa non è tantissima.
Inoltre se lo abbassi in modo da arrivare preciso preciso all' altro bordo (messo in sicurezza comunque, in modo che se arrivi corto non ti spatasci), hai bisogno di meno landing ( per i pini-piccoletti comunque- mi sembra di ricordare che fagiolo abbia una motosega :mrgreen:), così com' è ora, arrivi sui rami , ed oltre :smile:
 

ZoK

Biker tremendus
30/10/02
1.220
0
0
59
Calcinaia (PI)
www.crakbike.it
Dai ragazzi che tra pochi gg la caccia finisce :-))

L'anno scorso di sti tempi eravamo a lavorà come dannati sul mcLeod ...ricordi Alfà?
Ti è rivenuta la voglia di qualche picconata?
Se posso sabato prox si può fare qualcosa sul BABBORAZZO-MAGNO
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
Ti è rivenuta la voglia di qualche picconata?

la quota giorni dedicati al piccone per quest' anno l' avrei esaurita, ma un giorno, in un bel gruppone, che ti permetta di realizzare qualcosa di visibile in poco tempo, al sentiero nuovo lo dedico volentieri perchè ne vale la pena assà:mrgreen:
 

mugnax

Biker grossissimus
@ PAPE ... anche io mi sono chiesto se dalla parte del monte sotto al monumento/faro ci fossero dei tracciati praticabili , ma te dici proprio sul versante scosceso dove impattò proprio l'aereo? appena finisce sta caxxo di caccia ci si può andare in perlustrazione .
 

Pape

Biker tremendus
13/12/06
1.154
0
0
Calcinaia (PI)
Visita sito
Ho preparato una mappina con i dettagli della zona:



L'area che dico sarebbe lungo la dorsale del Mt Cimone, ovvero a sx del faro se stai salendo su. Prima dell'ultima rampa a gradoni che porta al monumento c'è uno spiazzolino erboso sulla sx, lo stesso punto blu che ho segnato sulla mappa come "inizio sentierini". Da quel punto ho pensato che si siano incamminati i cacciatori nei vari viottoli.
Un'idea potrebbe essere quella di sfruttare il passaggio sulla dorsale come tratto più o meno pedalato per poi raggiungere il pendio che dà su Prato a Giovo e scendere lì, per congiungersi sulla sterrata dove inizia il Babborazzo.
Un'alternativa potrebbe essere, come dici te Mugnax, di vedere se c'è anche qualcosa per scendere direttamente dalla zona faro, ma per quel che ho potuto intravedere l'altro giorno, il tratto è davvero scosceso, pieno di roccioni e vegetazione; mi sà che al limite lì ci ricavi qualcosa extreme freeride! :volo:
Però, vediamo!

Ci stà che io vada a fare un giro venerdi se sono libero e il meteo è buono; un'occhiata torno a darcela volentieri.

Un'altra zona che ho in mente di esplorare già da tempo, è quella della cima sopra Sasso della Dolorosa; ho letto da qualche parte, su uno dei siti dei Monti Pisani, che in qualche modo ci si può arrivare incima, tramite un vecchio sentiero.
Se anche questo si dimostrasse recuperabile, potrebbe essere un tratto da aggiungere come partenza dei sentieri Croce di Legno e Padre Pio, rendendo più succosa la discesa verso Buti.
 

Pape

Biker tremendus
13/12/06
1.154
0
0
Calcinaia (PI)
Visita sito
Ecco il discorso relativo al Sasso della Dolorosa, tratto da http://www.montipisani.com/storia/storie_leggende/dolorosa.htm:

"Correva l’anno 1496. I Pisani ricevevano nuovi rinforzi da Milano e da Venezia mentre i Fiorentini - che avevano già occupato il borgo di Buti - si accingevano ad assediare la rocca della Verruca che ancora teneva forte. Per far questo le forze assedianti avevano necessità di costruire bastioni di difesa per controllare le via di accesso alla rocca stessa.
Il bastione costruito «sul monte della Dolorosa» si trovava sulla cima che sovrasta «il Sasso»; era un terrapieno a pianta pressoché triangolare i cui lati davano su Calci, Buti e Verruca-Vicopisano. Al centro doveva trovarsi una casamatta o per lo meno una costruzione con tetto in cotto, ai tre vertici si trovavano piccoli fortini più adatti all’uso di vedette che per il combattimento [...]

[...] Qui giunti, dal Sasso, su cui è impiantata una grossa croce di legno (realizzata con due vecchie scale a pioli di quelle in uso presso i contadini di una volta), è possibile godere di un ampio panorama ma per trovare il bastione o ciò che ne resta bisogna inerpicarsi tra i rovi sulla cima sovrastante il complesso roccioso con tutti i rischi che una simile impresa comporta"

(consiglio di leggere anche le citazioni in vernacolo pisano ghiozzo :))):, nel centro dell'articolo)
 

mugnax

Biker grossissimus
e ad 8 d’aprile ditto, un’ora innansi dì, le gente de’ Pisani e li altri assaltarono le genti d’armi di Fiorentini nel borgo di Buti e ruppeli: e fuvene morti da li Alamani e Franciosi, soldati della lega de’ Pisani, circa omini quaranta d’arme, e presi circa cavalli dugento [...] e di molti omini d’arme prigioni.

trooopppo ganzo .... le genti d'armi di Fiorentini ...ne toccarono di brutto dai Pisani in quel di Buti éééééééè:smile::smile::smile:
TOMB OCCHIO :rosik:

grande Pape ... per queste chicche
 

Pape

Biker tremendus
13/12/06
1.154
0
0
Calcinaia (PI)
Visita sito
Mi fanno schiantà queste:

"Questa der vurcano ‘nduve cci si chiama la Dolorósa è una còsa sentita dì: nói si sentiva di dda’ più vecchi, quell’artri da quélli più vvecchi e vvia, che anticaménte, dicévano, in cima c’era sto vurcano e ppoi quéste piètre che òra ci sono fósse stata lava di quésto vulcano, e ‘r Sasseto sarébbe la lava di quésto vulcano"

"Perché, ddice, ci fu una gram battaglia, ci fu una gram battaglia e cci pèrseno tanti soldati, e allòra ni mìsero ’r nóme délla Dolorósa: ci fu ’na sconfitta perché vVerru·a fu pprésa da Castruccio Castrahani una mattina di maggio che cc’èra la nébbia, èrano assediati déntro e allóra aprofittó ddéla nébbia e entró ’n Verruha, arméno ’r mi’ nònno me la raccontava così."

"
quando ciandàvano a ccaccia della vórpe, ner Sasso délla Dolorósa, e cci si ’nfilava déntro ’ cani, nò?, dale tane der Sasso déla Dolorósa si sentiva a uso de dèn, de dèn, dedè, cóme quésti ·ani toccasséno dell’armature rròba di ·uesto gènere."


...Mugnax, l'hai vista la mappa della zona faro?
 

SimoneDh

Biker urlandum
10/10/06
563
0
0
Visita sito
... allora black dragon, al crakday, è cascata sulla lava del "vulcano":smile::smile::smile::smile:... ganzo, mi garba sta' storia del vulcano... WOW!!!!... perchè non si rinomina "croce di legno" in "vulcano"????:spetteguless:
 

tomb

Biker spectacularis
xkè così facendo si fa + casino di quel che c'è già!! :p (visto che può ricapitare che un sentiero sia plurinome...)!! :)
inmho
:celopiùg:
pi croce di legno e' stato uno dei primi sentieri fr,ci ho girato anni fa con zok e silvio dopo che lo avevano traumatizzato:smile:..............

@mugnax sei un pisano,ti sei dovuto gemellare con milanesi...e veneziani per battere i fiorentini..........certo che se avevano il tu fisico ci credo ne toccavano sempre:smile::smile::smile:
 

ZoK

Biker tremendus
30/10/02
1.220
0
0
59
Calcinaia (PI)
www.crakbike.it
L'idea di partire dal sacrario per congiungersi allo BABBORAZZO non è male anzi ...sa da fà o-o se il terreno è troppo roccioso possiamo aiutarci con delle passerelle sopra le rocce tanto si posso portare facilmente su con le auto (+o-):nunsacci:

se il tempo è buono sabato si può far qualcosa.

Riguardo SASSO DOLOROSA penso che il sentiero a cui si fa riferimento è proprio CROCE DI LEGNO/PADRE PIO... La parte alta non parte direttamente da sotto il SASSO perchè quando abbiamo sistemato il sentiero, per via di molti rovi, è stato + facile farlo iniziare 1pò più basso.
 

ZoK

Biker tremendus
30/10/02
1.220
0
0
59
Calcinaia (PI)
www.crakbike.it
Ogni volta che rivedo su quel sito i giri in mountainbike descritti da me e Dario mi viene da ridere a vedere sia le foto che i percorsi che facevo qualche anno fa !!!
C'èra anche il Secco ed il Vitto...
Come cambiano i tempi !!!
 

secco

Biker incredibilis
30/10/02
12.809
1
0
48
nomade sui M.ti Pisani
Visita sito
L'idea di partire dal sacrario per congiungersi allo BABBORAZZO non è male anzi ...sa da fà o-o se il terreno è troppo roccioso possiamo aiutarci con delle passerelle sopra le rocce tanto si posso portare facilmente su con le auto (+o-):nunsacci:

se il tempo è buono sabato si può far qualcosa.

bhe se allora facciamo partire il BABBORAZZO dal faro si portebbe chiamare FARO o SANTUARIO tutto il nuovo sentiero, che ne dite?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo