Freeride o XC biammortizzata?

Maurizio®

Biker serius
29/2/08
154
3
0
Lombardia
Visita sito
Sono a chiedere un consiglio...per un uso misto della MTB con anche parecchia strada in salita e mie particolari incapacità di discesista sarebbe più indicata una MTB da freeride o una biammortizzata più improntata al crosscountry?
Una freeride rispetto ad una XC biammortizzata dovrebbe avere una forcella con escursione maggiore e un ammortizzatore posteriore non completamente bloccabile oltre che una geometria diversa (non so bene in che termini)....o sbaglio?
 

Maurizio®

Biker serius
29/2/08
154
3
0
Lombardia
Visita sito
Ma è sensibile la differenza di sensazione di pedalata tra una tipologia e l'altra?Così ad idea la bici da freeride mi da più l'impressione di bici "molleggiata" che fa disperdere molto della pedalata in seguito al gioco degli ammortizzatori e che da il meglio di se nelle discese...
 

Maurizio®

Biker serius
29/2/08
154
3
0
Lombardia
Visita sito
Diciamo quindi che per quanto riguarda una XC biamortizzata sarei in dubbio tra un modello Cube o Canyon, tanto per stare un po' sull'economico oppure sarei stuzzicato dalla BMC FS01 con ammortizzatori DT (ne avrei trovata una usata ad un prezzo abbordabile e farebbe il paio con la mia BMC da strada)...
 
secondo me ti sei già risposto..
una mtb per uso misto, con 120-120 o al max 140-140 sali e scendi dove vuoi.. pesi contenuti, ammo bloccabili e geometrie adatte per pedalare.
con una FR in salita suderesti 7 camicie, mentre le suderesti con una XC in discesa.
poi ovviamente dipende dalle salite e discese, cmq io starei su quelle escursioni lì e sei a posto
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Maurizio®;4116785 ha scritto:
Andiam bene...tanto per creare confusione :nunsacci:
e quali sarebbero queste tre tipologie?Ma tra l'una e l'altra di queste tante tipologie ci sono poi così tante differenze d'uso e sensazioni?

Si, parecchie.

In ordine abbiamo xc, trail, all mountain, enduro e freeride.

In sequenza le differenze sono abbastanza sfumate e spesso sono categorie più create a tavolino che altro, ma già se salti da xc a Am la differenza è netta, così come da am a freeride.

Per questo parlare di xc o fr non ha molto senso, è un pò come dire vado in campeggio o all'hotel 5stelle :)
 
  • Mi piace
Reactions: Clab04

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
allora....io ti consiglio nessuna fra freeride e xc biammortizzata.....ti consiglio piuttosto di leggerti un sacco di topic sull'argomento prima e poi di tornare quì con le idee chiare!per il tuo caso specifico consiglierei una trail bike da 120 ant e 120 post di escursione!sciaoooooooOO!
 

Maurizio®

Biker serius
29/2/08
154
3
0
Lombardia
Visita sito
In pratica cercherei qualcosa che non mi faccia disperare in salita e che mi faccia godere in discesa...anche se comunque come già scritto non essendo io un buon discestista forse potrei non godere a pieno delle potenzialità di una freeride...o forse per lo stesso motivo (la mia scarsità in discesa) potrei trovare molto giovamento dalla freeride :nunsacci:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Maurizio®;4116807 ha scritto:
In pratica cercherei qualcosa che non mi faccia disperare in salita e che mi faccia godere in discesa...anche se comunque come già scritto non essendo io un buon discestista forse potrei non godere a pieno delle potenzialità di una freeride...o forse per lo stesso motivo (la mia scarsità in discesa) potrei trovare molto giovamento dalla freeride :nunsacci:

Le bici moderne, tra carri sviluppati e ammortizzatori raffinati, non soffrono particolarmente di problemi in salita se non per questioni di peso (abbastanza marginali) e di prezzo (a seconda del portafoglio, abbastanza incisive).

Essendo tu indeciso tra xc e fr, la logica mi direbbe di consigliarti una bici da all mountain che ormai si sta contendendo con le full da 120-120 il ruolo di biga polivalente
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Maurizio®;4116807 ha scritto:
In pratica cercherei qualcosa che non mi faccia disperare in salita e che mi faccia godere in discesa...
Praticamente l'uovo di colombo...l'elisir di lunga vita o la pietra filosofale.
I compromessi, le vie di mezzo non sempre riescono a soddisfare a pieno le due caratteristiche. Le bici da am non sempre sono una soluzione valida, sicuramente non lo sono a costi contenuti. In ogni caso bisogna essere ben allennati per affrontare le salite con bici non proprio leggere ed escursioni non proprio contenute, ricordando che in discesa non bisogna comunque esagerare. La SC blur potrebbe essere una bici da prendere in considerazione, costo a parte.
 

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.131
426
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
Domenica scorsa al raduno mtb al Cerreto ho fatto un breve tragitto insieme ad un ragazzo con una freeride: in discesa andava quanto me (poi dipende dal percorso e dalle capacità fisiche ) ma come è iniziata la salita ha fatto una 50 di mt ed è esploso....
Vai di 120 come escursione, proprio al max. anche oggi ho fatto il mio bel giro di 3h e la mia Rush mi ha riportato a casa bello riposato!
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Maurizio®;4116807 ha scritto:
In pratica cercherei qualcosa che non mi faccia disperare in salita e che mi faccia godere in discesa...anche se comunque come già scritto non essendo io un buon discestista forse potrei non godere a pieno delle potenzialità di una freeride...o forse per lo stesso motivo (la mia scarsità in discesa) potrei trovare molto giovamento dalla freeride :nunsacci:

non continuare ad usare questo termine improprio "freeride" perchè con questo tipo di biciclette non si pedala .... almeno in salita.
(si parla di escursioni ammortizzate intorno ai 170mm anteriore e posteriore con componenti e telai dimensionati per un uso gravoso in discesa e quindi con pesi e geometrie tali da mettere in difficoltà anche un ciclista allenato)

se non sei allenato abbastanza forse nemmeno con una all-mountain/enduro riusciresti a portarti in cima alle salite prima di poter affrontare le discese
(si parla di ecsursioni intorno ai 160mm con soluzioni tecniche sofisticate per peso e geometrie pensati in modo da permetterne la pedalabilità)

con una trail bike/am con escursioni intorno ai 140mm il discorso pedalabilità in salita inizia ad avere un suo significato in quanto si tratta di mezzi più leggeri e facilmente gestibili - diciamo la coperta corta che stà nel mezzo e che serve un pò a tutto

se scendiamo con le escursioni intorno ai 120mm si inizia a parlare di xc (crosscountry e/o marathon) (marathon: sarebbero percorrenze più lunghe quindi periodi di permanenza in sella maggiori)
le bici sensibilmente più leggere e pedalabili ma al tempo stesso meno stabili e sicure in discesa

poi arriviamo a xc pure esclusivamente ammortizzate anteriormente (80/100 mm) leggerissime scattanti in salita e saltellanti in discesa.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Maurizio®;4131529 ha scritto:
Tanto per capirci il mezzo ideale per percorrere sentieri come quelli del video allegato qual'è?


La bici usata nel video è questa:
[URL]http://www.canyon.com/mountainbikes/bike.html?b=1766[/URL]
ma potresti farli anche con una front!
il sentiero va bene ma il problema e la domanda è: da quale verso? cioè in discesa o in salita?
Se noti lui la salita la fa in funivia...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo