Per come la vedo io, i termini preconfezioniati sono è proprio cose come all-mountain...
Cosa vuol dire all-mountain... che in pianura non ci posso andare?
Le bici da all-mountain puzzano di rifritto come mi puzzavano anni fa gli sci o le tavole allround...
attrezzi con cui non ci potevi fare ne l'una ne l'altra cosa...
E' una mania quella di categorizzare tutto, dalla musica allo sport... ma il concetto di freeride non può e non deve essere assoggetatto alle mode in voga.
Per me freeride è andare in giro in libertà, con qualsiasi mezzo, ciabatte comprese. E' il termine stesso che è stato strumentalizzato da mode varie, il freeride esisteva già prima delle bighe da FR, se stiamo a vedere nasce con lo sport da onda negli anni 50, con i primi grandi surfers che giravano il mondo in cerca di onde da surfare, poi è stato utilizzato per gli sport invernali come concetto di fuoripista esteso a un concetto di backpacking, adesso, da pochissimi anni, è entrato nel gergo dei biker, e dei negozianti sopratutto...
5/6 anni fa, guarda caso, per identificare le bici biammortizzate massicce si usava il termine bici da downhill, da discesa... e se stai a vedere, adesso prendi una biga da DH, gli metti un monopiastra e hai una bici da FR...
solo che le bighe da FR "vendono di più" perchè il termine va di moda...
Il freeride nulla ha a che vedere con concetti quale fiko, krasto e cose del genere, al limite quei termini sono da accomunarsi al freestyle, che è la reale patri del trick.
Quando è nato il termine freeride quei termini manco esistevano...
E men che meno ha a che vedere con il concetto di esibizionismo, parte integrante del freestyle, sin dai tempi degli Z-boyz sullo skate che hanno creato il concetto stesso di freestyle.
Quindi niente paletti al freeride, il freeride è libertà, e nessuno si può permettere di creare delle "regole" per il freeride...