Foto e racconti di sci-alpinismo,trekking e ciaspole

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005

La ferrata italiana è sul Mangart ed è la prosecuzione (dopo aver fatto la via normale) della ferrata slovena. Appunto quel che vorrei fare. Ma probabilmente troppo impegnativa sia per lunghezza che per difficoltà tecnica.
Riporto citando il commento di una relazione: "La ferrata italiana è emozionante, ardita ed esposta, ma attrezzata benissimo. La ferrata slovena è facile ma non è attrezzata benissimo; la si può comunque affrontare con assoluta tranquillità. Sulla via normale utilizzata per il rientro bisogna fare attenzione alla neve presente fino ad estate inoltrata".
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
bobbio...oggi....o forse a novembre....

o-oo-oo-o

Beh, se è per questo anche sugli Appennini è nevicato e, purtroppo, ho dovuto rinunciare.
In compenso sono andato nel preappennino pesarese al monte Acuto (poco distante dal Catria, il monte del Pirata) dove dovevamo fare un'escursione tranquilla, tranquilla! Ed invece....... A presto per le foto!!
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
26/05/2013 Escursione al monte Acuto (q. 1668 mt) con partenza dall'abitato di Chiaserna (q. 480 mt) fraz. del comune di Cantiano passando per fonte Luca (q. 900 mt). A quota 1400 mt circa incontriamo la prima neve che ci tiene compagnia per un lungo tratto (in alcuni punti 30/35 cm). Riusciamo comunque a camminare bene. Ritorno per Bocca di Valle

Piccola sosta per decidere se proseguire o meno


Dopo il crinale sullo sfondo incontreremo la prima neve


Vento, nebbia, freddo e neve!




LA MIA COMPAGNA CHE SORRIDE ALLA PRIMAVERA!!!!!!!


Foto di gruppo in vetta all'Acuto (q. 1668)




26 maggio; primavera inoltrata!!!


Alla prossima
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma


Tornateci in gennaio o febbraio a fare fuoripista, nelle annate buone...se avvisate pria vi metto in contatto con qualche local che conosce dei fuoripista lunghi lunghi e belli belli

Per lo skialp c'è tanto, dal facile al ripido, con sviluppi over 1000m d+...Punta Vergia, ad esempio, offre un balcone dal quale, in giornate come quella di ieri, la vista spazia dalla Toscana alla Lombardia...

Per la bici, oltre alle piste del park che non mi hanno mai esaltato, ci sono alcune discese su single naturali, raggiungibili a pedali o con impianti, che però non mi va di pubblicizzare troppo, visto che ci passa tanta gente a piedi...Ti dico solo che quei roccioni che si vedono sotto il lago dell'uomo nella seconda foto che hai postato, sono ideali per del sano fr old school!
questa una giornatina di fr
[url]http://www.thegroupmtb.it/index.php?option=com_phocagallery&view=category&id=105:200721&Itemid=105[/URL]

e questa di sane pedalate (e cammellate)
[url]http://www.thegroupmtb.it/index.php?option=com_phocagallery&view=category&id=27%3A29-agosto-2009-lago-di-envie-to&Itemid=100[/URL]
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7

Diciamo più che altro che la ferrata slovena è la prosecuzione della ferrata italiana, una volta in vetta scendi dalla normale. Per la neve si, io l'ho fatta in agosto e c'era qualche chiazza alla fine ma cmq non ha mai dato problemi.
La ferrata italiana è ben attrezzata ma molti addirittura dicono che è ferrata troppo esageratamente, mentre la ferrata slovena per me è ferrata il giusto (ha solo il cavo e giusto ogni tanto qualche piolo a mo di gradino).

Se vuoi vedere le mie foto eccole: https://picasaweb.google.com/100088...Slovena4Agosto2010?authuser=0&feat=directlink (nella foto 82 e 83 si vedono due che salgono per l'italiana )
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.149
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
Chiedevo se eravate saliti all'Uja di Ciaramella con gli sci

no....il pomeriggio del 1° g, dopo aver lasciato il più della roba al rifugio, siamo andati all'Adami mentre il 2°g all'Albaron di Savoia che però non abbiamo percorso sino in cima perchè la cresta era troppo affollata (c'erano un paio di scuole). Entrambe le gite spettacolari !
 
Reactions: maxgastone

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.149
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
ultima pellata ? facile sia così, cmnq bella storia a parte 2500 bitumari Belgi che con la loro presenza sulla salita allo Stelvio hanno "obbligato" la chiusura della strada sino alle 14,30 impedendoci così di fare il giochetto del recupero auto e quindi, ripellata sulle proprie tracce !!
nessun rigelo, pappetta estiva comunque + che divertente o-o














 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
47
Casatenovo-LC
Visita sito
complimenti fiore!!!!!!

ma alla fine quanto dislivello vi siete fatti!??!?!??!?


vorrei anch'io fare un'ultima di stagione....ma continuo a rimandare per arrampicate,bike park,cattivo tempo.....
ma finche c'è neve c'è speranza!!!!

o-oo-oo-o
 
Reactions: fiore

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.149
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
ma alla fine quanto dislivello vi siete fatti!??!?!??!?

1200

cmnq se vuoi chiudere la stagione decentemente ti devi affrettare, conoscenti oggi son stati al San Matteo e han trovato la stessa pappetta trovata da noi mentre giovedì scorso, sempre al matteo, c'era un firn spettacolare (a detta di chi c'è stato) !
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Domenica 23/06 Escursione al parco naz.le della Laga. MONTE GORZANO
Descrizione dell'itinerario svolto: Partenza dal Sacro Cuore di Capricchia (1381 mt) passando per il Colle del Vento e Colle della Pacina. Discesa al fosso di Gorzano. Attraverso il fosso di Selva Grande dove convergono altri fossi e cascate si prosegue fino alla Sella della Solagna dalla quale si raggiunge prima il monte Pelone (q. 2259 mt) e poi, per ripida salita il monte Gorzano (q. 2458 mt). Discesa per gli stazzi di Gorzano sino ad intercettare il sentiero di andata nei pressi di Colle della Pacina. Disl. complessivo in salita 1400 mt per uno sviluppo di 17 km

Le foto

Dal Colle della Pacina veduta su parte del percorso da seguire. In alto al centro la sella della Solagna


Sella della Solagna e i suoi fossi


Una spettacolare visione del monte Gorzano con tutta la cresta che percorreremo in discesa al ritorno


Vetta del Gorzano (q. 2458 mt). Alle nostre spalle Cima Lepri e Pizzo di Moscio


Relax in vetta


Discesa verso lo stazzo di Gorzano; a sx la sella di Solagna, al centro il monte Pelone


Alla prossima
 
Reactions: Pier88
Allora, fatemi capire un'attimo:
- sono partito per un surftrip nel nord della spagna e ho trovato 13°-14° di aria e acqua, tante onde e tanta pioggia:





e poi torno, trovo 33°, che durano due giorni, e il terzo mi sveglio e vedo questa quantità di neve assurda:


Ecchecavolo?

altre foto del mio piccolo surftrip:
https://www.facebook.com/media/set/...086.1073741826.1558449743&type=1&l=d682e6118a[url]https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10201257727916086.1073741826.1558449743&type=1&l=d682e6118a[/URL]
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
47
Casatenovo-LC
Visita sito
carletto.....imbacuccato,con cappellino,e bermuda....sei inguardabile!!!!

però hai ragione questa "primavera/estate" è sempre più assurda....

caldissimo da schiattare....e adesso son due sere che fa fresco....
io ormai sto andando in bici o ad arrampicare....
ma certi giorni in falesia o parete il caldo è stato terribile....
per non parlare in bici quello che ho sudato...

però ti invidio sempre per le tue ferie sparse per tutto l'anno!!!!!!!!

o-oo-oo-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo