Foto e racconti di sci-alpinismo,trekking e ciaspole

Shogun

Biker urlandum
3/3/11
553
60
0
Lecco-Livigno-Valdidentro
www.ilpiaceredellamontagna.it
Bike
Le mie gambe
Ieri sono salito al rifugio Elisa,non c'era un cavolo di nessuno,solo io e i due gestori,peccato perchè è proprio in un bel angolino,ma forse la durezza del percorso,non tanto per i 1200 di dislivello,quanto per la salita con pendenze sempre molto elevate.

Domenica penso di salire in Grignetta dal Canalone Porta,piazzarmi in cima ed aspettare gli atleti della Scacabarozzi
 

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
48
Bergamo
Visita sito
Ieri sono salito al rifugio Elisa,non c'era un cavolo di nessuno,solo io e i due gestori,peccato perchè è proprio in un bel angolino,ma forse la durezza del percorso,non tanto per i 1200 di dislivello,quanto per la salita con pendenze sempre molto elevate.

Domenica penso di salire in Grignetta dal Canalone Porta,piazzarmi in cima ed aspettare gli atleti della Scacabarozzi

All'Elisa ci sono stata 4/5 volte quando c'era l'altro gestore,Valerio, e mi è sempre parsa bella dura come salita però camminavo in montagna meno di ora..(e già ci vado poco..)..ma se dici anche tu che è faticosa allora mi sento meno mezzaseg@ :-)

Ieri Benigni,prossimamente le foto...:medita:
 

Shogun

Biker urlandum
3/3/11
553
60
0
Lecco-Livigno-Valdidentro
www.ilpiaceredellamontagna.it
Bike
Le mie gambe
All'Elisa ci sono stata 4/5 volte quando c'era l'altro gestore,Valerio, e mi è sempre parsa bella dura come salita però camminavo in montagna meno di ora..(e già ci vado poco..)..ma se dici anche tu che è faticosa allora mi sento meno mezzaseg@ :-)

Ieri Benigni,prossimamente le foto...:medita:


Il problema è stato il caldo e il fatto che non sono capace di regolarmi quando sono da solo.
Sono salito ad un passo bello sostenuto,in 2h e 15' ero al rifugio,sono salito un pò troppo forte.
Benigni da dove?Pescegallo?
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Di ritorno dalla Croazia (venerdì) e approfittando del meteo favorevole, in compagnia della mia compagna Roberta e di altri 6 amici, domenica sono andato in Abruzzo nel Parco nazionale del Gran Sasso e ho fatto il sentiero del "Centenario".

( Il sentiero del “Centenario” inizia al Vado di Corno (sotto la cresta orientale del Monte Aquila – m 2495) e, percorrendo buona parte delle creste che formano la dorsale Sud-Est del Gran Sasso (catena orientale), arriva fino al Monte Camicia.
Il Sentiero è stato realizzato dalla sez. CAI de L’Aquila e inaugurato nel 1974, per celebrare il centenario della sua fondazione. Superato il M.Camicia, vetta più alta della dorsale scende per il versante Sud fino ad inoltrarsi nella pineta di Campo Imperatore, prima di raggiungere il rifugio di Fonte Vetica (m 1632).
Si tratta di una traversata lunga ed impegnativa lungo le creste e le principali cime della dorsale. Qualche tratto è attrezzato con funi e scalette metalliche, in particolare nella parte centrale, tra le Torri di Casanova e il M.Prena. Le maggiori insidie sono la lunghezza e i passaggi su creste e in ferrata che possono diventare molto complicati in caso di pioggia, neve oppure nebbia. In particolare è da segnalare un paio di passaggi nella salita sul Monte Camicia da Vado di Ferruccio che, nonostante siano da affrontare con molta attenzione, non sono stati “attrezzati”. Si tratta in particolare di una placchetta inclinata (non ripida fortunatamente) di 5/6 metri di lunghezza liscia e decisamente scivolosa (anche a causa del pietrame depositato), che forma uno scivolo che conduce su salto di qualche decina di metri (insomma se scivoli non hai punti dove aggrapparti e se non ti riprendi non la racconti) ed il canalino/camino finale su ghiaia le cui rocce sono belle marce (quindi occhio a dove mettete mani e piedi se volete appoggiarvi o arrampicare un pò).
La salita è riservata a persone ben allenate. E’ inoltre da considerare una giornata di tempo ASSOLUTAMENTE STABILE, visto che Prena, Camicia e Vado di Ferruccio attirano più fulmini di un ombrello con la punta di metallo messo in cima ad un grattacielo in una giornata di tempesta.

Accesso: dalla strada asfaltata che attraversa Campo Imperatore, e che porta alla zona dell’albergo (m 2130) e alla stazione d’arrivo della funivia del Gran Sasso, in corrispondenza di una curva, a m 1800 circa, si stacca verso destra una carrareccia che, con direzione N-E, porta al Vado di Corno (m 1924), punto di partenza «ufficiale» del Sentiero del Centenario. Dal momento che più si va avanti, più la carrareccia è impraticabile abbiamo lasciato la macchina a circa 1/1,5 km dall’accesso al sentiero.
Sviluppo: Il Sentiero del Centenario ha uno sviluppo di 15/16 km. Dal Vado di Corno (m 1924) al Rif. di Fonte Vetica (m 1632): dislivello totale in salita di circa 1330 m; dislivello in discesa di circa 1570 m.)

A breve le foto
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Mazza che bel giro che ti sei fatto GIROBIKE! Aspetto le foto ;-)

Abbiamo avuto la fortuna di incontrare una giornata eccezionale; anche se le foto che ho fatto non rendono bene, si vedevano molto bene i Sibillini, la Maiella, il PNALM, la Laga, il gruppo del Velino-Sirente e, molto gradita da me che sono di Ancona, anche il monte Conero!
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Le foto di domenica 09/09 del "Sentiero del Centenario".

246676_3542755380264_1333587937_n.jpg


il Corno Grande
427923_3542756460291_2024425093_n.jpg


293019_3542756980304_516855594_n.jpg


una lunga, lunghissima cresta per arrivare al monte Brancastello
218119_3542758140333_181535229_n.jpg


inizia il tratto attrezzato
558286_3542759340363_629145028_n.jpg


422627_3542763940478_2133022083_n.jpg


396376_3542764420490_902586429_n.jpg


576870_3542765060506_2097210690_n.jpg


il mio amore
546379_3542765980529_1650308640_n.jpg


377209_3542769620620_1253743114_n.jpg


381081_3542770260636_1953878558_n.jpg


monte Prena
185040_3542774140733_1278938297_n.jpg


foto di gruppo al monte Camicia
377845_3542778740848_1743804191_n.jpg


Alla prossima - Buona montagna a tutti
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Te lo consiglio vivamente; da Roma sono circa 150 km e questo percorso non ha nulla da invidiare ai più famosi e blasonati sentieri alpini.... E si vede anche il mare!!!!
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
E' consigliato il set da ferrata ma con un pò di accortezza non è necessario (con me c'erano 4 persone che non si erano mai cimentate con percorsi siimili con passaggi su roccia di 3/4 grado). Il caschetto, che ahimè non avevamo, è molto utile soprattutto se "viaggi" con altre persone. Noi infatti abbiamo allungato notevolmente i tempi di percorrenza perchè dovevamo fare i passaggi uno alla volta
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Domani finalmente si tenta il Corno Piccolo! Ieri so che ha nevicato oltre i 2200 mt circa ma fonti attendibili mi hanno detto che dopo la nevicata ha piovuto e quindi non ci dovrebbero essere problemi. L'unica incognita ora è il tempo, le previsioni sono discrete ma il rischio che si formino degli accumuli di nuvole c'è sempre.
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
47
Casatenovo-LC
Visita sito
qui al nord oggi giornata strepitosa.....sole e un filo d'aria.....

quindi mi sono fatto un bel giretto per vedere come va la gamba....

moggio-artavaggio-mt sodadura-zuccone campelli-bobbio-moggio

adesso però sono un po' stanco..:smile:


o-oo-oo-o
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Niente da fare, sul Gran Sasso neve dai 2200 mt in su, arrivati alla Sella del Brecciaio c'era tanta neve bella ghiacciata allora abbiamo ripiegato per la Cresta Nord del Pizzo Cefalone. Abbiamo fatto un anello assurdo :smile:
Domani le foto o-o
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Domenica 16/09 da Casale San Nicola q. 860 mt. (frazione di Isola Gran Sasso) a Vado di Corno q. 1924 mt. In compagnia degli amici del C.A.I. di Ancona

Il Paretone, avvolto dalle nubi,
parete Nord Ovest dell'Anticima della Vetta Orientale del Corno Grande (Gran Sasso).
250253_3560244257475_733340016_n.jpg


sullo sfondo il Brancastello
557414_3560248017569_1776108261_n.jpg


valle dell'Inferno
377698_3560249337602_360363297_n.jpg


310393_3560256937792_1698435838_n.jpg


salita a Vado di Corno
419242_3560257377803_515366658_n.jpg


nebbia nei pressi del vado
156179_3560259297851_909126998_n.jpg


Alla prossima
 
  • Mi piace
Reactions: Pier88

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Eravamo vicini Girobilke! :-)

Noi ieri, come anticipato, siamo saliti sul Pizzo Cefalone percorrendo la Cresta Nord. Con rammarico abbiamo dovuto rinunciare al Corno Piccolo a causa della neve ghiacciata che imperversava su tutto il percorso oltre i 2300 mt, siamo arrivati fino alla Sella del Brecciaio e li abbiamo deciso di tornare indietro e cambiare itinerario.
Comunque è stato lo stesso un bel giro (e ci mancherebbe), peccato per il nuvolo che ci ha inglobati completamente dalle 12:00 in poi.

IMG_4595.JPG

Partenza da Campo Imperatore alle ore 8:15 circa, freddo pungente. Il Corno Grande è imbiancato fino in basso e quindi già dalla partenza ci fa nascere dei dubbi.

IMG_4613.JPG

Spolverata di neve fissa già dai 2200 mt circa, a tratti nebbioso ma con molti sprazzi di sereno.

P9160066.JPG

Arrivati alla Sella del Brecciaio la neve è parecchia (sui 30 cm) ed è anche parecchio gelata quindi decidiamo di tornare giù a prendere il bivio per la Val Maone, senza ramponi con questa neve non si va. Anche altra gente tornerà indietro, solo i più attrezzati continueranno a salire.

IMG_4629.JPG

Si scende...

IMG_4642.JPG

Il rifugio Garibaldi.

IMG_4647.JPG

La nostra nuova meta, il Pizzo Cefalone. L'itinerario percorre la cresta di destra.

IMG_0044.JPG

Superata la Sella dei Grilli si è in cresta e purtroppo da qui fino alla macchina non vedremo più niente, siamo completamente dentro la nuvola.

IMG_4703.JPG

La parte terminale della cresta Nord è molto divertente, si arrampica su roccette di I° con un passaggio di I+.

IMG_0072.JPG


IMG_4723.JPG

Vetta!

IMG_0087.JPG

Inizia la discesa per la via normale, ultime due ore di cammino.


Tutte le foto quì

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo