Foto dei vostri giri in gravel

Giuliopelosi

Biker novus
30/10/14
7
20
0
Visita sito
A parte i complimenti per la bici, un mio amico ha una Arcadex di tre anni praticamente nuova, è andato in fissa con questa e vuole cambiarla, come ti ci trovi? Hai pagato per entrare al parco?
Ti dirò che non conosco molto le geometrie dell'Arcadex.
Comunque la Impulso una geometria abbastanza racing. Io ci pedalo bene, ma ho fatto solo giri di massimo 3 ore. Non so dirti alla lunga come va.
Come ruote le ho sostituite con le rapid red carbon con canale da 25mm, usando camere d'aria in tpu.
Sinceramente cercavo una bici per andare su strade bianche, e questa è ok, poichè va bene anche su asfalto.

In merito al Parco, io sono partito da Grosseto, percorso argine sull'ombrone, ponte sull'ombrone e poi sono arrivato alla bocca del fiume seguendo la ciclabile. Al rientro, sono passato da un percorso che non è a pagamento, che riporta sulla ciclabile. Quindi niente biglietto, tutto libero. Sul sito del parco, è spiegato tutto molto bene.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.573
7.153
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Ho fatto il tuo stesso giro poi mi sono addentrato nella pineta in direzione sud, verso le torri, ho trovato un addetto al parco che ha fatto una storia infinita perchè non avevo il ticket, non sapevo della cosa, mi ha detto anche che a pagamento è anche il tratto della foce dell'Ombrone dove tu hai fatto le foto. In sostanza non si paga solo nel tratto che va dalla provinciale fino al mare, sia sulla ciclabile che sulla strada aperta al traffico veicolare, al di fuori di quella strada è tutto a pagamento, biglietto da fare ad Alberese.
 

Giuliopelosi

Biker novus
30/10/14
7
20
0
Visita sito
Ho fatto il tuo stesso giro poi mi sono addentrato nella pineta in direzione sud, verso le torri, ho trovato un addetto al parco che ha fatto una storia infinita perchè non avevo il ticket, non sapevo della cosa, mi ha detto anche che a pagamento è anche il tratto della foce dell'Ombrone dove tu hai fatto le foto. In sostanza non si paga solo nel tratto che va dalla provinciale fino al mare, sia sulla ciclabile che sulla strada aperta al traffico veicolare, al di fuori di quella strada è tutto a pagamento, biglietto da fare ad Alberese.
Ciao se si va verso sud, è tutto a pagamento, ovvero verso le Torri per capirsi. Invece il tratto che porta alla foce dell'ombrone, è gratuito per i residenti nei comuni del Parco della Maremma. D'estate però, per via degli incendi la maggior parte degli itinerari in bici va fatta con una guida a gruppi, invece la parte verso la foce è sempre fruibile.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.573
7.153
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Ciao se si va verso sud, è tutto a pagamento, ovvero verso le Torri per capirsi. Invece il tratto che porta alla foce dell'ombrone, è gratuito per i residenti nei comuni del Parco della Maremma. D'estate però, per via degli incendi la maggior parte degli itinerari in bici va fatta con una guida a gruppi, invece la parte verso la foce è sempre fruibile.
Ma davvero si mettono a controllare se uno in bici è residente o meno?? Siamo alla frutta.
 

daetr1

Biker extra
4/1/20
771
1.032
0
53
Bergamo
Visita sito
Bike
Nukeproof scout 290
Ero partito con le migliori intenzioni per provare la nuova cassetta zitto ultralight
con le ruote allroad S e le gomme da asfalto

invece ho avuto le gambe molli fina da subito (il risultato di una settimana impegnativa)
Peccato
Avevo un pp Ztto ultra light sulla gravel Decathlon e funzionava come un orologio,non ho riscontri riguardo la durata perché l ho venduto dopo pochi chilometri dopo che ho reso la bici comunque ottimo prodotto.Come scritto anche da altri sostituire le ruote con qualcosa di più leggero ti cambia totalmente la bici, secondo me è il migliore upgrade
 
  • Mi piace
Reactions: tomita

Mogul

biker vecchius
24/2/24
620
418
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Come scritto anche da altri sostituire le ruote con qualcosa di più leggero ti cambia totalmente la bici, secondo me è il migliore upgrade
Dipende, se si parla solo di peso a parità di mozzi e gomme cambia poco nel normale utilizzo
Si se si toglie mezzo chilo o più si percepisce la bici più reattiva alle basse velocità e lo sterzo più agile alle alte ma per uso turismo non cambia praticamente niente

Se invece cambia l' insieme di più fattori ad esempio mozzi più scorrevoli gomme con tassello più scorrevole e magari anche più leggere assieme al peso inferiore delle ruote magari si toglie un kg o più allora chiaramente si percepisce una bici più agile e scorrevole ma non è il peso in assoluto che la cambia

Comunque per me il primo upgrade è passare al tubeless, spendere centinaia di euro per poi rimontare le camere :roll: lasciamo stare...
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.821
2.251
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
si le ruote più leggere e rigide si avvertono benissimo con scatto e ripresa
ho voluto provare le camere in tpu per curiosità, ma secondo me hanno il difetto di essere veramente troppo "rigide" come materiale
sarei tentato di provare le camere in lattice che mi dicono che rispondono bene e sono abbastanza performanti come tenuta alla puntura

male che vada farò tubeless anche queste se mi accorgerò che la pressione adatta alle mie mani e alle mie chiappe sono troppo basse per le camere d'aria

:)
 

tomita

Biker popularis
8/4/08
70
62
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
si le ruote più leggere e rigide si avvertono benissimo con scatto e ripresa
ho voluto provare le camere in tpu per curiosità, ma secondo me hanno il difetto di essere veramente troppo "rigide" come materiale
sarei tentato di provare le camere in lattice che mi dicono che rispondono bene e sono abbastanza performanti come tenuta alla puntura

male che vada farò tubeless anche queste se mi accorgerò che la pressione adatta alle mie mani e alle mie chiappe sono troppo basse per le camere d'aria

:)
Giusto per curiosità perché non tubeless subito? Tra l'altro con le mavic che non hanno i fori dei raggi (e quindi niente nastratura) la tenuta nel tempo è da record.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.006
9.731
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Parlavo del parco in generale.
Il territorio del Parco è MOLTO controllato, e non solo sulla carta.

Mi risulta però (vedi a https://parco-maremma.it/visita/informazioni/) che per arrivare alla foce dell'Ombrone occorra il biglietto (percorso A7), e che i residenti abbiano solo degli sconti sugli abbonamenti ma non la gratuità.

Ad ogni modo luogo meraviglioso che consiglio di visitare, anche "solo" a piedi.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo