Forcella SUNTOUR XCR

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Quindi posso usare il manettino per regolare la durezza senza ogni volta stare a misurare la percentuale?
Scusami, ma ammesso che la regolazione del precarico abbia conseguenze proporzionali sul sag, il sag lo otteresti solo in una determinata posizione di quel manettino.
Ergo, se è per il sag, quel manettino non dovresti più toccarlo dopo regolato.
Se invece decidi di cambiarne la posizione, logica direbbe che lo stai facendo per altri motivi che non sono il sag.

Comunque si, lo puoi regolare fregandotene del SAG, perché non è una forcella ad aria.
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Scusami, ma ammesso che la regolazione del precarico abbia conseguenze proporzionali sul sag, il sag lo otteresti solo in una determinata posizione di quel manettino.
Ergo, se è per il sag, quel manettino non dovresti più toccarlo dopo regolato.
Se invece decidi di cambiarne la posizione, logica direbbe che lo stai facendo per altri motivi che non sono il sag.

Comunque si, lo puoi regolare fregandotene del SAG, perché non è una forcella ad aria.

Secondo me con la molla più "precaricata" la forcella è più dura... quindi chiedevo se posso usarlo per indurirla un po o farla piu soft...
Ma la cosa che mi interessava è se ogni volta che muovo il manettino non devo stare li con fasetta e righello...
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Secondo me con la molla più "precaricata" la forcella è più dura... quindi chiedevo se posso usarlo per indurirla un po o farla piu soft...
Ma la cosa che mi interessava è se ogni volta che muovo il manettino non devo stare li con fasetta e righello...
Ripeto, se ruoti il manettino per indurirla (o per ammorbidirla, effetti diversi ma ragionamento simile), inevitabilmente vari il sag rispetto a prima. Quindi c'è poco da misurare se lo hai variato.
Non è che in una posizione hai un certo valore di sag e speri di trovare lo stesso valore in altra posizione del manettino e con più o meno precarico.

Quindi, se decidi di aumentare (o diminuire) il precarico per qualche altro motivo, fregatene del sag, perché inevitabilmente sarà cambiato.
Ovviamente cambia di poco, dato che cambi il solo precarico e non la pressione come in una forcella ad aria.
 

caliburnus

Biker superis
3/2/13
391
0
0
PR
Visita sito
Makkio ti quoto al 100 per 100. E non credo monti una molla progressiva. È solo una sensazione quella dell indurimento della sospensione tramite il precarico ma in realtà cambi solo appunto il punto di lavoro dell ammortizzatore/forcella che sia.
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
no, infatti non è progressiva ma lineare, come in tutte le forcelle mtb che io sappia.

io in genere il precarico lo aumento di piu del solito in quelle situazioni dove voglio limitare i fondocorsa, tipo quando faccio le scale o drop
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
la durezza della forcella dipende solo dal k della molla, precaricando varia solo il punto di lavoro, se la molla è lineare.
Si, appunto. Ammettendo un k della molla costante, un precarico sposta di un x il punto di inizio compressione.
Dovrebbe variare la forza di inizio lavoro, quindi si indurisce in partenza.

EDIT: Comunque, le conseguenze pratiche dovrebbero dipendere dal come la forcella effettua il precarico. E nello specifico non ho idea.
 

caliburnus

Biker superis
3/2/13
391
0
0
PR
Visita sito
Be se una molla lineare fa 1kg per mm (per dire, non so sinceramente i carichi delle molle delle forche mtb)lo fa sia se è precaricata 1 cm sia 2 etc fin che le spire non arrivano a pacco:sumo:
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Be se una molla lineare fa 1kg per mm (per dire, non so sinceramente i carichi delle molle delle forche mtb)lo fa sia se è precaricata 1 cm sia 2 etc fin che le spire non arrivano a pacco:sumo:
Non proprio...
Il comportamento varia a seconda di tanti fattori. Costante della molla, posizione di partenza e percentuale di compressione a fondo corsa, eccetera.
Quindi il come precisamente risponde al precarico la specifica forcella dovrebbe dipendere da vari fattori. Sicuro che ne cambia un po' la durezza, altrimenti a che serve?
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
aumentando il precarico diminuisce il sag e quindi il punto di lavoro si sposta nella parte iniziale della corsa

per cui se ad es col precarico a metà con me sopra si abbassasse di 20mm, me ne resterebbero 80 utili, se aumento il precarico me ne resterebbero 90 e cosi via (sto sparando numeri a caso, naturalmente)

di contro la ruota ha meno aderenza perche la forcella ha poca corsa negativa, al limite nulla, rispetto alla posizione di partenza.
 

caliburnus

Biker superis
3/2/13
391
0
0
PR
Visita sito
[QUOTEIl] comportamento varia a seconda di tanti fattori. Costante della molla, posizione di partenza e percentuale di compressione a fondo corsa, eccetera.
Quindi il come precisamente risponde al precarico la specifica forcella dovrebbe dipendere da vari fattori. Sicuro che ne cambia un po' la durezza, altrimenti a che serve?[/QUOTE]

Be se il registro del precarico agisce anche su eventuali serbatoi del gas o lamelle passaggio olio regola anche il ritorno e la compressione(quindi durezza etc) Se agisce solo sul precarico con quello regoli solo il sag e quindi la distribuzione dei pesi e il punto di attacco di lavoro. Che comunque non è poco e meglio di niente. Con 4 ruote invece di 2 diventa fondamentale poter regolare micrometricamente il precarico di ogni ammo in modo da distribuire al meglio i pesi sulle diagonali. Io, tornando in topic, lo regolerei lasciando qualche mm di sag e così lo lascerei
 

caliburnus

Biker superis
3/2/13
391
0
0
PR
Visita sito
Metti che regoli il precarico in modo di avere 5 mm di sag con il tuo peso. Su una forcella con 100 mm di escursione ti rimarranno 95mm . Se metti 10 mm di sag te ne rimangono 90 ma la durezza non cambia. Se la vuoi più dura devi cambiare la molla. Questo se puoi regolare solo il precarico. Se invece hai anche la regolazione per estensione/compressione insieme, separate, alte e basse frequenze etc allora devi agire su quelli ma non sul precarico
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
ok, grazie a tutti... Quello che volevo capire è se ogni volta che sposto il manettino devo stare a misurare il sag... Però come mi avete spiegato essendo a molla non devo usare il righello ma devo andare a sensazione?

Per quanto ne so io un sag sbagliato su una forcella ad aria (es. 40%) puo essere dannosso... per esempio per nel caso del 40% arriva subito a finecorsa... oppure con un 5% non affonda abbastanza...
Lo stesso discorso non vale per la molla giusto?
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
...
Per quanto ne so io un sag sbagliato su una forcella ad aria (es. 40%) puo essere dannosso... per esempio per nel caso del 40% arriva subito a finecorsa... oppure con un 5% non affonda abbastanza...
Lo stesso discorso non vale per la molla giusto?
Con una forcella a molla, anche se vari il precarico, gli effetti della variazione sul comportamento della forcella e sul sag saranno minimi rispetto a quel che avviene cambiando pressione in una forcella ad aria.
Per avere gli stessi effetti sulla tua dovresti cambiare molla.
Su una forcella tipo la XCR devi solo salire e pedalare. Punto.
Regolazione del rebound (se c'è) e quella del precarico servono solo per cambiare un po' il comportamento, niente per cui farsi consumare dai dubbi.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
ma quanto funziona 'sto manettino del precarico sulla XCR?...per me ce l'hanno messo solo per dire che c'è ma spostandolo cambia poco o niente...IMHO!...sulla RST scrausa che avevo sulla Speed lo potevi spostare quanto volevi ma non cambiava proprio nulla!

quindi tutte 'ste problematiche sulle percentuali del SAG del 45,84592 % o del 29,7481901 % per me hanno poco senso!
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Con una forcella a molla, anche se vari il precarico, gli effetti della variazione sul comportamento della forcella e sul sag saranno minimi rispetto a quel che avviene cambiando pressione in una forcella ad aria.
Per avere gli stessi effetti sulla tua dovresti cambiare molla.
Su una forcella tipo la XCR devi solo salire e pedalare. Punto.
Regolazione del rebound (se c'è) e quella del precarico servono solo per cambiare un po' il comportamento, niente per cui farsi consumare dai dubbi.

Quindi posso usarla con molla standard (sono sui 75 kg) sia con il manettino tutta sul più che tutto sul - ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo