forcella nuova su mtb vecchia...

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
no, unica cosa, mi ricordo ai tempi che dicevano che sui telai molto alleggeriti e race progettati per cantilever, montando i v-brake, per via della maggiore potenza frenante, flettevano i tubi del carro, con eventuali problemi di rotture e o cedimenti. Ora non so quanto sia vera questa cosa, gli attacchi sono gli stessi, ma comunque esistevano i ponticelli di rinforzo da montare sugli attacchi prima dei freni, per irrobustire la questione

Come compatibilità tutto ok, solo che devi cambiare anche le leve al manubrio, il cavo tirato da un vbrake è diverso da un cantilever, se tieni le leve originali non frenano a dovere....

ciò
 

Moris131

Biker serius
20/8/12
211
0
0
Spoleto / Perugia
Visita sito
Bike
ReignX
Ok, grazie Luca.

Avevo pensato che sopratutto al posteriore la maggior potenza dei Vbrake potesse flettere il carro ma ho anche notato che pochi cm sopra gli attacchi dei freni c'è un rinforzo trasversale che dovrebbe impedirlo. Poi non credo monterò dei Vbrake XTR con potenza assurda, basta che frenino decentemente e con minore sforzo alla leva.

A proposito, qualche consiglio di un set leve + Vbrake da spenderci sui 50/60 Euro?
Dove prenderli visto che voi conoscete anche i migliori negozi OnLine?

Grazie
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
scusate, ma per il passaggio cantilever-v-brake non si dovrebbero cambiare anche le leve? se così fosse, avendo dei comandi cambio integrati andrebbero cambiati anche quelli...è vero che ci sono anche adattatori per non cambiare le leve ma...:nunsacci:

per quanto riguarda le forcelle...non credo che con quella ammortizzata si risparmierebbe peso rispetto alla rigida di serie...
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
si possono mettere tranquillamente i v brake.. puoi anche tenere le leve se vuoi ma sappi, che siccome hanno un'angolo diverso, la frenata sarà un pò "macchinosa"...

quelo che dicevo prima in termini diversi.....
io ho fatto anche il contrario, montato leve da vbrake
sulla bici vecchia della mia signora da usare al mare
che ha ancora i cantilever: risultato, frenata quasi impossibile,
i freni murano subito, frenano, ma sono durissimi da azionare!

cià
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Io non so se ho le traveggole o mi confondo con un altro post...mi sembrava di avere visto una Colnago. Devo smettere di bere.
:smile:
Comunque sia la tua Bike ha solo bisogno di un cambio freni. I Deore ce li ho sulla Druidobike e vanno benissimo, sono anche fighi da vedere. Devi comprare sia le leve che le i freni perché quelle dei cantilever non vanno bene, la corsa é diversa. Il resto se non é usurato va bene così. C'é già da divertirsi.
Buoni chilometri.
 

moscioli

Biker novus
Allora,
in attesa che mi arrivi il nuovo manubrio in carbonio (più largo di quello attuale) che già avevo ordinati diversi giorni fa dall'oriente... ho deciso che metterò su dei V-Brake.

Non so per quale motivo ma mio padre (colui che comperò la bicicletta circa 20 anni fa...) ha sostituito le leve freni (integrate ai comandi del cambio) con delle più economiche leve che riportano la dicitura V-Brake. Probabilmente gli si erano rotte e l'officina gliele ha sostituite con quello che aveva in magazzino...
Quindi ora mi trovo con delle leve V-Brake e freni Cantilever!
Quindi sarei già a metà dell'opera.

Ma...
se guardate le foto noterete che il freno posteriore non è un Cantilever... si trova sotto il telaio, a me ricorda i freni delle bici da corsa (almeno una volta così erano fatti). Inoltre, non ci sono gli attacchi sul telaio per mettere un Cantilever o V-Brake che sia nella posizione standard dietro la sella.
Cosa faccio? Il posteriore lo lascio così?
Ammesso di lasciarlo così (il posteriore) che tipo di pattino devo cercare?

Per quanto riguarda i V-Brake avrei scelto gli Shimano Deore BR-M590 che consigliava anche Boda.

Sempre per rimanere sull'indispensabile ho anche deciso di cambiare le gomme (avranno sicuramente almeno una decina di anni...).
Facendole girare con la bici sotto-sopra mi sembrano dritte, non hanno problemi di raggi.
Che faccio, prendo anche delle nuove camere d'aria? Per ora ho notato che la pressione tiene a distanza di un mese.
I cerchi sono da 26, attualmente sono delle 1.90. Che misure posso prendere? Minimo/Massimo?
Dirò una bestemmia ma, utilizzandola quasi sempre su asfalto, sarebbe il caso che comperassi delle slick?
Magari larghe perché, come suggeriva sempre Boda, ammortizzano meglio...

Grazie ragazzi!
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
se giri su asfalto non servono cicce, tanto non devi ammortizzare, anzi, servono belle strette per essere scorrevoli

il freno tuo al posteriore è un ubrake, mi pare, dovrebbe essere più potente di un cantilever, quindi lascialo, anche perché non hai gli attacchi al telaio per il vbrake post. i pattini sono gli stessi degli altri freni

le camere se hanno 10 anni meglio nuove, alla lunga cederebbero

le leve le hai già essendo vbrake, ma la bici frena? in genere con le vbrake e freni cantilever non funziona, i due sistemi son diversi, io l'ho fatto nella bici da spiaggia della mia signora e non frena un cispter, il braccio di leva è diverso tra cant. e vbrake.....

cià
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Gomme: Schwalbe Kojac. Se le vuoi strette 1.35 con camera dedicata da 1.50. Se le vuoi larghe da 2.00 con camera normale. Leggere e tengono da paura. Se ci sono molte buche dove vai opta per le larghe.

V-brake anteriore: bene.
U-brake posteriore: lascia quello che hai.

Manubrio: che diamotro è? 25.4 oppure 31.8? Il tuo attacco è da 25.4.

Boda
 

Cris89

Biker superioris
Allora,
in attesa che mi arrivi il nuovo manubrio in carbonio (più largo di quello attuale) che già avevo ordinati diversi giorni fa dall'oriente... ho deciso che metterò su dei V-Brake.

Non so per quale motivo ma mio padre (colui che comperò la bicicletta circa 20 anni fa...) ha sostituito le leve freni (integrate ai comandi del cambio) con delle più economiche leve che riportano la dicitura V-Brake. Probabilmente gli si erano rotte e l'officina gliele ha sostituite con quello che aveva in magazzino...
Quindi ora mi trovo con delle leve V-Brake e freni Cantilever!
Quindi sarei già a metà dell'opera.

Ma...
se guardate le foto noterete che il freno posteriore non è un Cantilever... si trova sotto il telaio, a me ricorda i freni delle bici da corsa (almeno una volta così erano fatti). Inoltre, non ci sono gli attacchi sul telaio per mettere un Cantilever o V-Brake che sia nella posizione standard dietro la sella.
Cosa faccio? Il posteriore lo lascio così?
Ammesso di lasciarlo così (il posteriore) che tipo di pattino devo cercare?

Per quanto riguarda i V-Brake avrei scelto gli Shimano Deore BR-M590 che consigliava anche Boda.

Sempre per rimanere sull'indispensabile ho anche deciso di cambiare le gomme (avranno sicuramente almeno una decina di anni...).
Facendole girare con la bici sotto-sopra mi sembrano dritte, non hanno problemi di raggi.
Che faccio, prendo anche delle nuove camere d'aria? Per ora ho notato che la pressione tiene a distanza di un mese.
I cerchi sono da 26, attualmente sono delle 1.90. Che misure posso prendere? Minimo/Massimo?
Dirò una bestemmia ma, utilizzandola quasi sempre su asfalto, sarebbe il caso che comperassi delle slick?
Magari larghe perché, come suggeriva sempre Boda, ammortizzano meglio...

Grazie ragazzi!

il freno post. è un freno a "U".. li facevano una volta poi hanno smesso di farli perchè lo sporco si attaccava facilmente e poi perchè la frenata area brusca.. sinceramente non sò se si possono mettere i v brake lì sotto ma penso di nò perchè ostacolerebbero le pedivelle credo...
 

moscioli

Biker novus
Manubrio: il diametro attacco è di 25.4

Freni: effettivamente la frenata di questa bici è sempre stata eccellente ma fino al cambio delle leve (mi piaceva sollevarmi sulla ruota anteriore in frenata :mavadaviaiciapp:).
Io, ignorando le differenze tra V-Brake e Cantilever, pensavo che il calo di prestazioni fosse dovuto ai pattini che sono ancora gli originali d'epoca...

Gomme: se prendo le Kojak (mai nome più appropriato...), quando vorrò fare una strada non asfaltata (raramente) avrò grossi problemi? Cioè, dovrei temere il brecciolino? E se la strada fosse un po' bagnata? (non parlo di uscire mentre piove, ma magari quando la strada non è ancora perfettamente asciutta...).

Grazie ancora.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Kojac: eccellentissime su asfalto asciutto, molto molto buone su asfalto bagnato, discrete su brecciolino. Non buone su sterrato pesante ovviamente. Se le usi in città sono un must, se ci fai strade bianche adatti la guida e puoi farle, se vuoi fare off road lascia stare.

U-Brake: non sostituibile con nulla che non sia un U-Brake, posizione degli attacchi freno diversa. Freno eccezionale, vuole leva Cantilever.
V-Brake, freno eccezionale vuole leva V-Brake.
Cantilever: freno de M, geometrie del tiraggio cavi completamente demenziali e sbagliate, leve e fulcri completamente fuori posto. Ma chi è il demente che li ha progettati?

http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_(bicicletta)

Boda
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Cantilever: freno de M, geometrie del tiraggio cavi completamente demenziali e sbagliate, leve e fulcri completamente fuori posto. Ma chi è il demente che li ha progettati?

magari qualcuno che agli albori di tutto cercava qualcosa di meglio della roba che c'era allora, che non pesasse due chili, che non dovesse essere smontato e reingrassato ad ogni uscita e/o non si riempisse di fango ad ogni metro. il canti invece secondo me è un gran freno, che dava prestazioni ottime a chi aveva il manico e proprio per questo le leve quasi non le toccava.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
visto che stiamo parlando delle leve freno.. mi pare che nelle ultime serie di mtb con i cantilever esse montavano leve più corte simili a quelle dei v brake?? qualcuno me lo può confermare??

si, i canti hanno avuto una discreta evoluzione prima di essere soppiantati da v brake, più adatti a tutti. sono stati modificati i bracci di leva, compresi i bracci, che sono tendenzialmente diventati più corti.
 

Cris89

Biker superioris
si, i canti hanno avuto una discreta evoluzione prima di essere soppiantati da v brake, più adatti a tutti. sono stati modificati i bracci di leva, compresi i bracci,
che sono tendenzialmente diventati più corti.

quindi se una mtb ha i cantilever e le leve più corte.. in teoria mettendo sù le leve dei v brake dovrebbero funzionare lo stesso in teoria in quanto sono uguali.. o cambia anche in queste l'algolo??
 

moscioli

Biker novus
Rieccomi di nuovo...
dicevamo che dietro ho dei U-Brake, precisamente dei Shimano Deore XT BR-M733.
Nelle immagini sotto ho tolto un pattino d'epoca, se ne trovano di nuovi a vendere? Che modello devo prendere?

La larghezza del pattino è 55mm (quella a contatto con il cerchio), 57mm quella esterna complessiva. La vite è lunga 17mm.

7881243414_3335373124_c.jpg


7881241758_30e18056b0_c.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo