Allora,
in attesa che mi arrivi il nuovo manubrio in carbonio (più largo di quello attuale) che già avevo ordinati diversi giorni fa dall'oriente... ho deciso che metterò su dei V-Brake.
Non so per quale motivo ma mio padre (colui che comperò la bicicletta circa 20 anni fa...) ha sostituito le leve freni (integrate ai comandi del cambio) con delle più economiche leve che riportano la dicitura V-Brake. Probabilmente gli si erano rotte e l'
officina gliele ha sostituite con quello che aveva in magazzino...
Quindi ora mi trovo con delle leve V-Brake e freni Cantilever!
Quindi sarei già a metà dell'opera.
Ma...
se guardate le foto noterete che il freno posteriore non è un Cantilever... si trova sotto il telaio, a me ricorda i freni delle bici da corsa (almeno una volta così erano fatti). Inoltre, non ci sono gli attacchi sul telaio per mettere un Cantilever o V-Brake che sia nella posizione standard dietro la sella.
Cosa faccio? Il posteriore lo lascio così?
Ammesso di lasciarlo così (il posteriore) che tipo di pattino devo cercare?
Per quanto riguarda i V-Brake avrei scelto gli
Shimano Deore BR-M590 che consigliava anche Boda.
Sempre per rimanere sull'indispensabile ho anche deciso di cambiare le gomme (avranno sicuramente almeno una decina di anni...).
Facendole girare con la bici sotto-sopra mi sembrano dritte, non hanno problemi di raggi.
Che faccio, prendo anche delle nuove camere d'aria? Per ora ho notato che la pressione tiene a distanza di un mese.
I cerchi sono da 26, attualmente sono delle 1.90. Che misure posso prendere? Minimo/Massimo?
Dirò una bestemmia ma, utilizzandola quasi sempre su asfalto, sarebbe il caso che comperassi delle slick?
Magari larghe perché, come suggeriva sempre Boda, ammortizzano meglio...
Grazie ragazzi!