forcella nuova su mtb vecchia...

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
quindi se una mtb ha i cantilever e le leve più corte.. in teoria mettendo sù le leve dei v brake dovrebbero funzionare lo stesso in teoria in quanto sono uguali.. o cambia anche in queste l'algolo??


no, nel senso che forse frena, ma una leva per canti non va bene per i v brake, hanno comunque lo stesso tiraggio cavo di un freno da strada.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Rieccomi di nuovo...
dicevamo che dietro ho dei U-Brake, precisamente dei Shimano Deore XT BR-M733.
Nelle immagini sotto ho tolto un pattino d'epoca, se ne trovano di nuovi a vendere? Che modello devo prendere?

La larghezza del pattino è 55mm (quella a contatto con il cerchio), 57mm quella esterna complessiva. La vite è lunga 17mm.

si trova ancora quasi tutto ma visto che proprio praticissimo non sei, ti prendi il tuo bel pattino campione, vai dal ricambista e gli dici : una coppia così nuova.
 

moscioli

Biker novus
cacchio, ma erano ancora nuovi quei pattini freno,
peccato che la gomma in tanti anni sarà vetrificata,
altrimento erano ok

Infatti sembrerebbero ancora ok ma temo che siano fossilizzati!
Mi ricordo che frenavano tantissimo ma ora sono veramente calati...
Chissà, forse è tutta colpa delle leve V-Brake installate successivamente?

Ad ogni modo li avrei anche trovati ma alla modica cifra di...

http://www.ebay.it/itm/1-Paar-Shimano-Deore-XT-U-Brake-Power-Pad-Bremsbelage-NEU-NOS-OVP-/180960280303?pt=Sport_Radsport_Fahrradteile&hash=item2a2212beef#ht_1504wt_919

C'è un pensiero che mi turba...
reperire le vecchie leve cantilever con comandi del cambio integrati!
Purtroppo è una ricerca molto difficile e poi ricordo che non mi piacevano perché non c'era l'indicazione della marcia inserita...
E' decisamente più semplice trovare dei comandi cambio da 8v o superiori che trovarne da 7v come i miei.
Ma se io monto un 8v, registrandolo bene, non può funzionare ugualmente?
Semplicemente l'ottava marcia non ci sarebbe... :nunsacci:
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
non credo perché i pignoni 8 v e 7 v hanno spaziature diverse e i manettini sono indicizzati per spostare un tot di cavo..... m non volevi mettere il v-brake anteriore?
fai prima a cambiare solo la leva per il vbrake e trovare la leva per cantilever al post. no?

cià
 

moscioli

Biker novus
non credo perché i pignoni 8 v e 7 v hanno spaziature diverse e i manettini sono indicizzati per spostare un tot di cavo..... m non volevi mettere il v-brake anteriore?
fai prima a cambiare solo la leva per il vbrake e trovare la leva per cantilever al post. no?
cià

Si, volevo mettere i v-brake davanti ma poi ho scoperto di avere già tutte e due le leve per v-brake quando, invece, dietro c'è un u-brake che dovrebbe funzionare con leva cantilever.
Non è sconsigliabile avere due leve diverse? Lo dico così, ad intuito...
Inoltre le leve sono con i comandi del cambio integrati, quindi avrei oltre alle due leve anche i comandi diversi...

Secondo me ho due opzioni percorribili:
a) rimetto le leve cantilever e cambio solo i pattini avanti e dietro;
b) lascio le leve v-brake (seppur non ottimali per l'u-brake posteriore) e installo l'impianto v-brake davanti.

E' dura... :help:
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
se hai i comandi integrati e hai la possibilità di cambiare solo le leve, lasciali e cambia solo la leva del posteriore, mettendo quella per cantilever per l'ubrake, davanti lasci la leva vbrake e metti freno vbrake, et voilà

PS: ma questa bici vintage è praticamente nuova, nelle prime foto ci sono ancora i piolini sulle gomme! quelle gomme le avevo comunque anche io, se sono ancora ok, non screpolate o vecchissime, sono super scorrevoli, hanno la fascia centrale liscia e su asfalto vanno via rotolando benissimo, ma comunque tengono su sterrato leggero per via delle grosse scanalature laterali. le mie non erano proprio le stesse, ma molto simili, erano montate su una bianchi ragno che ha fatto mille avventure (la mia prima mountanbike)!

ciò
 

factotum

Biker novus
28/1/12
41
0
0
bergamo
Visita sito
scusate l intromissione,,,devo correggere una cosa,,,tra 8 e 7 v i pignoni hanno la stessa spaziatura,agirai sul fondocorsa del cambio per permetter di usare tutti 8 i pignoni sperando che il tuo cambio riesca a far salire e tenere senza troppa rumorosità un pignone da 32..... dovrai però verificare se i tui pignoni sono a vite o di quelle attuali a cassetta,quelli a vite a 8v non sono di facile reperibilità,se poi fai il passaggio alle 8 v,ti toccherà sostituire tutta la trasmissione con spesa in base alla gamma di componenti che vorrai,in pratica dalle 80 100 euro in su......... kit pignoni pedivelle e catena. ciao!
 

misterpj

Biker novus
26/10/12
8
0
0
Catania
Visita sito
SALVE A TUTTI; Io ho lo stesso desiderio di cambiare forcella ma da quello che ho letto non mi conviene.

Ho un ATALA MTB UP 2 del 1990 con questa bici sono arrivato sino al cratere centrale dell'ETNA. Ultimamente vedo che le braccia ogni volta che faccio percorsi sterrati di montagna sia dovute all'età non sono vecchio ma sono sui 40, mi fanno male soprattutto durante le discese dovuto alle eccessive sollecitazioni.
photo.php


Cosa mi suggerite grazie!
 

misterpj

Biker novus
26/10/12
8
0
0
Catania
Visita sito
Ah dimenticavo la bici è tutta originale anche i freni dopo 22 anni funzionano perfettamente! cambio shimano exage 300 lx 21 rapporti deragliatore e freni sempre shimano serie LX. Ho letto da qualche parte che il cambio Shimano STI 300 LX corrisponderebbe alla serie alivio a voi risulta? mentre le corone in lega BIOSPACE risultano Ovalizzate... ho cambiato quella più piccola per le salite.
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
se proprio vuoi metter euna forcella ammortizzata, si trovano ancora forcelle da 1 pollice di cannotto ma sono robe entry entry level, al limite dovresti trovare una forcella usata da un pollice su ebay da qualche amico, ma non a elastomeri, meglio a molla e ollio, max escursione 80 mm altrimenti ti stravolge le gometrie, la tua bici sicuramente non è progettata per forcelle ammortizzate.......

ciò
 

DjChen

Biker novus
Come da titolo: mi aggiungo,
ho una meravigliosa bc vintage dalla quale non mi separerò maissimo!
Purtroppo, dopo vari sforzi, i polsi non reggono più alle sollecitazioni, vedi pugilato, arti marziali, lavoro.....età !:hahaha:
Così mi sto organizzando per montare una forcella ammortizzata su telaio con attacco da 1" filettato.
Ho un amico tornitore, mi sta preparando il tubo che sostiuirò su una forcella moderna.
Leggevo di geometrie....sono così importanti?
Non so le caratteristiche della forcella nuova, è un regalo ma è usata...
Domani andrò a comprare un kit completo V-Brake, ho letto che lo consigliate.
Se riesco posto qualche foto...
...
a dopo...
P.S.
Telaio è un 52 interamente cromato
Parafango anteriore inguardabile ma quando vado per fangoni lo monto...
Guarnitura Biopace
TUTTI i componenti tecnici sono Shimano, ma non ricordo le sigle :nunsacci:
Freni eccellenti, ma monterò V-Brake, domani vado a comprarli.
Ci sono vari dettagli che non sto qui ad elencare, ma mi trovo bene con la mia MTB !
E' una Specialized ma non ricordo il modello =(
 

Allegati

  • 20130504_133545.jpg
    20130504_133545.jpg
    58,3 KB · Visite: 62
  • 20130506_052624.jpg
    20130506_052624.jpg
    64,5 KB · Visite: 56
  • 20130518_132955.jpg
    20130518_132955.jpg
    60 KB · Visite: 67
  • 20130516_221236.jpg
    20130516_221236.jpg
    23,3 KB · Visite: 50

Classifica giornaliera dislivello positivo