Forcella Fox, manutenzione

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC

mah, anche codesta pare una barzelletta,ma come fa uno a dire certe cose?
+ che altro vorrei capire come fa ad essere centro autorizzato Fox!
 
M

mares

Ospite
Lo farei più che volentieri, ma cambiando IP non ci riesco. Dovrei denunciarlo alla polizia postale, e non è detto che prima o poi lo faccia.
Ma perché bannarlo, poverino!
Tanto ormai abbiamo capito il tipo... o lavora dal Pepi o ci lavora suo fratello con la Mercedes (vedi altri topic ), per cui... chissenefrega!!! o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.050
9.844
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non è proprio così semplice, è praticamente impossibile identificare un utente in base ad un IP dinamico, che anche se ricorrente non è mai unico. Ma siamo un po' OT...
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
ti parlo da meccanico , visto che le forcelle fox sono semplici da smontare solo se parli della parte guide e paraoliopolvere ecc , per la parte idraulica è meglio pepi che ci metta le mani perche ha anche molte attrezzature che il negozio non potra mai avere (vedasi costi ) non te lo sei mai chiesto perche nessuno offre tale servizio ..... perche le attrezzature costano :) altrimenti un negozio altro che questo servizio ti farebbe se gli conviene
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com

Ripeto, parlo da profano, quindi probabilmente non conosco altre cose che stanno dietro, ma se per un privato attrezzarsi per revisionare la forca potrebbe essere costoso e assolutamente svantaggioso a livello economico (per alcune forcelle in particolare), per un negoziante, ripeto forse, potrebbe trattarsi di un investimento buono (o forse ottimo).

Personalmente ho guardato solo le istruzioni per la vanilla e talas RLC, di strano ho visto l'attrezzino per rimuovere il sistema talas, ma per il resto quasi tutta roba da ferramenta (incluse le chiavi a pollici), la tabella dell'occorrente per il "service" su tutte le forcelle dovrebbe essere questa qui (almeno questo e' quanto riportano):

http://service.foxracingshox.com/consumers/Content/Service/Tools,_Supplies_&_Kits.htm

Beninteso poi che qui poi non si parla mai di parte idraulica (mi pare), ma della regolare manutenzione, tantopiu' che nel sito fox tutte queste cose stanno nella sezione "consumer", ma gia' offrire questo ai clienti sarebbe una buona cosa.
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
ti assicuro che se conveniva i negozi lo facevano ..... altrimenti non sarebbero negozianti non trovi ...? Per esperienza ti dico che solo con marzocchi e rock shox se compri tutti gli attrezzi per fare manutenzione non credo che 2000 euro ti bastino ..... perche gli attrezzi molte volte cambiano da forcella a forcella :)
Ciao
 

want

Biker serius
6/12/03
282
-4
0
59
cartosio
www.solobikemtb.3000.it
Vi riporto la mia esperienza con assistenza fox(bsc)amm.float in garanzia revisionato perchè perdeva olio,tutto bene e gratuito(mi dicono che anno efffettuato pulizia ed ingrassaggio).Scade la garanzia mi compro un kit per la sostituzione o-ring ecc.smonto l'amm.e sorpresa mi accorgo che dentro c'è un segno che o c'era già ad amm. nuovo o è stato fatto durante lo smontaggio precedente(in assistenza)però non mi è stato fatto presente prima(era in garanzia).Conclusione MIA personale i segni hanno più o meno importanza a seconda che il pezzo sia o no in garanzia?Il dubbio è lecito dunque io se posso mi faccio la manutenzione da solo(non voglio spendere dei soldi inutilmente ).Ripeto che questa è una MIA personale conclusione e non voglio criminalizzare nessuno(altrimenti il pepi mi maledice).
 
Vi riporto la mia esprienza, stavolta positiva (non ci potranno essere solo casi negativi no?)... Consegnata la mia Fox F80 RL lunedì della settimana scorsa, riconsegnatami ieri (giovedì). Prezzo 75€ di revisione... prima di darla dentro faceva un ticchettio metallico nella parte destra, ora sparito. Sembra (toccatina) che tutto funzioni. Unica cosa, resta un po' d'olio sulle boccole (se si chiamano così)!
Ciao!
 

Zoro

Biker ciceronis
18/4/06
1.497
0
0
Principato MVV
Visita sito


Allora Tosty, e per conoscenza a tutti gli interessati di questo topic, come promesso ho fatto un salto alla Fox di Citta' del Capo ed ho spiegato loro la faccenda che ti e' accaduta.

Mi hanno assicurato che MAI hanno riconsegnato una forcella Fox disassemblata e NON c'e' nessuna policy della Fox in tal senso.

Il dubbio di cui sopra, quindi, aumenta.

Io suggerirei quanto gia' detto e cioe' di contattare un legale (non le associazioni di consumatori che in Italia sono delle boiate) per capire definitivamente la questione.

A presto, Pierfra.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.609
6.127
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

grazie dell'interessamento o-o

non so se le regole vigenti in Italia consentano o meno di riconsegnare al cliente un componente disassemblato (e questo in generale, qualunque sia il prodotto finito), ma resterò col dubbio, non mi interessa farne un caso personale.

certo sorge la curiosità di conoscere il parere della fox USA in merito a tali direttive, e se riguardino solo alcuni paesi.

sarebbe anche interessante conoscere il parere del costruttore della forcella circa i criteri di valutazione dello stato di usura/rischiosità della stessa, in particolare se fanno riferimento a parametri misurabili ed oggettivi (vedi uso di strumentazioni) oppure soggettivi cioè a discrezione dell'addetto alla manutenzione.
 
Reactions: Goganga

Zoro

Biker ciceronis
18/4/06
1.497
0
0
Principato MVV
Visita sito

Ok, ma se mi capitera', chiedero' comunque a qualche amico esperto della materia di dipanare il dubbio perche' in nessun caso policy interne dell'azienda (Fox) o del dealer (Pepi) possono derogare a norme di legge.

Bye, Pierfra. o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.050
9.844
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho provato ad inviare la questione ad un'associazione di consumatori ma ancora non ho avuto risposta.

Anche me questa politica aziendale non piace, se non altro perchè non c'è la garanzia che la valutazione sulla sussistenza di "gravi problemi" che "non consentono di considerare [una forcella o un ammortizzatore] in perfetta efficienza, ma nemmeno in condizioni basilari di sicurezza" sia legata a parametri oggettivi. Tanto per fare un esempio, se portate l'auto in revisione e non la supera è per l'oggettiva mancanza di uno o più parametri richiesti da un preciso protocollo, e non per un'opinione dell' operatore.

Come consumatori giustamente vediamo il nostro lato della questione. Che però non è l'unico: un'azienda che produce un bene o che, nel nostro caso, lo manutiene a seguito di un mandato del produttore, di fronte alla legge risponde di quanto possa accadere a chi lo adopera a seguito di difetti. E non è teoria: il primo caso di applicazione della legge italiana di attuazione delle direttive europee sulla responsabilità del produttore (sentenza del tribunale di Monza del 20 luglio 1993) ha riguardato proprio il caso di una una mountain bike.

Come ho già scritto prima, non condivido la politica aziendale in questione: ritengo che una raccomandata con ricevuta di ritorno al proprietario del bene possa mettere ragionevolmente al riparo da conseguenze legali, ma si tratta di un parere personale che sicuramente può essere contraddetto. Di sicuro però queste problematiche non possono essere ignorate da un'azienda condotta da persone sane di mente.
 
Reactions: tostarello

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.050
9.844
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il caso della Mtb di cui parlavi e' interessante,di che problema si trattava?????
Si trattava di una mtb Rossin cui dopo due mesi di utilizzo cedette il cannotto forcella nel percorrere un sentiero di montagna. Il proprietario citò in giudizio la ditta produttrice e dimostrò attraverso una perizia che il cannotto era stato mal progettato e realizzato, ottenendo un risarcimento di circa 7,5 milioni di lire dell' epoca (circa 5500 euro di oggi) più interessi legali a fronte di una invalidità del 2%.
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
50
10
Visita sito
I miei 2 cents:
ma nessuno ha mai provato a contattare un altro centro di assistenza ufficiale?
Tipo quello tedesco? La cosa potrebbe rivelarsi interessante ...
Se qualcuno ha o avrà qualche esperienza in merito (e mi ci metto anch'io) la condivida, please...

Ciao.
Emanuele
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Mi sa che non funziona così. In Italia dovrai far fare manutenzione da un centro italiano, magari il discorso cambia se hai preso la forcella dalla Germania...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.050
9.844
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
So per certo (esperienza diretta) che l'assistenza italiana presta garanzia anche su ammortizzatori montati su bici comprate in Germania, quindi il paese di acquisto non pare essere un problema.

In ogni caso, ho sottoposto ad Altroconsumo la questione. Il succo della loro risposta è che se la manutenzione ordinaria preventiva è a titolo oneroso non si può obbligare il consumatore ad effettuare una riparazione ritenuta necessaria nè rifiutarsi di rimontare e restituire il componente come ricevuto. Per tutelarsi l'azienda potrebbe segnalare al consumatore per iscritto il fatto che non risponderà di eventuali danni causati dalla mancata sostituzione.

Questa è la posizione di Altroconsumo, ma prima di prenderla per oro colato sono sicuro che l'avvocato dell' azienda in questione la pensa in maniera diametralmente opposta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo