I test del forum Forcella Bright Next F929

Review Forcella Bright Next F929 (modello precedente) con cartuccia ACAD8

Forcella a steli rovesciati made in Italy, con foderi in carbonio, e parti ricavate dal pieno, Peso 2.2Kg +80 di parasteli
Invece delle classiche boccole fisse la forcella ha una boccola fissa e una montata sull'estremità del fodero, quindi quando la forcella affonda aumenta l'interasse e diventa più rigida. La next è l'equivalente delle varie 38 (infatti rispetto alla 36 che montavo prima è più rigida).

Impressioni personali: dopo il primo effetto wow dato dalla cartuccia che lavora veramente bene, serve del tempo per apprezzare sempre più il sistema quasi zero sag ma quando lo si capisce non c'è più storia che tenga.
Grazie all'eliminazione della parte morta di corsa del classico sag la forcella risulta più corta di circa 25mm quindi sul tecnico in salita quando stacchi la ruota da terra per scavalcare un ostacolo, hai il vantaggio di dover sollevare meno l'anteriore.
Idem in discesa se si pompa sull'anteriore, basta meno spinta per sollevarla ed è più facile farla saltellare.
Quando la ruota affonda dopo una situazione di scarico il contrasto si sente subito, il che si traduce in grip
Sul tecnico molto lento o molto veloce mi ha fatto alzare il livello (vedi video 2) e sullo scassato veloce (video 1) ho provato la stessa emozione che ho avuto quando dalla prima mtb poco propensa alla discesa, sono passato alla hightower (mi si è aperto un mondo)

La forcella ha degli ottimi setup originali, ma l'enorme vantaggio è il fatto che il produttore può cucirla su misura in base allo stile del rider.
Il prodotto ha un prezzo impegnativo, ma in rapporto alla qualità e alle performance del prodotto rispetto alle forcelle commerciali non c''è storia che tenga.
Io stesso avevo dei dubbi, ed infatti prima di prendere l'ultima versione ho voluto prenderla usata e farla revisionare.
Consiglio questa forcella a chi sa apprezzare un prodotto fatto veramente a regola d'arte, vuole migliorare il suo stile e vuole superari i limiti dati dai prodotti più commerciali.

Consigli
Bisogna farci la mano a montare la ruota ma non è nemmeno troppo complicato, la chiave da 6mm si trova dal lato filetto e sarebbe più comoda dal lato opposto (ma dovrebbe averlo sistemato nei nuovi modelli)
Quando variate la pressione inclinate la bici o mettete qualcosa sul disco per evitare che possa finisci dell'olio.
Se la vostra forcella è il modello con il tappetto in plastica, consiglio di mettere un tappo con guarnizione per la valvola per evitare che l'olio che potrebbe uscire quando si corregge la pressione possa uscire.
Per regolare la pressione utilizzare una pompa con manometro digitale (anche 2PSI cambiano molto il comportamento)
La regolazione della compressione e del rebound non ha riferimenti, (click), ma vista la forte variazione anche alle minime correzioni lo ritengo un vantaggio non avere i vincoli dei click
Consiglio di aggiornare la staffa portaguaina del freno con per evitafre che la guaina finisca nel disco

Il modello della forcella della mia review è stato sostituito dal modello 3RC con notevoli miglioramenti (seguirà aggiornamento quando arriva quella che ho ordinato)

PS: Non sono un Fanboy (tant'è vero che ho elencato anche qualche punto dolente) ma sono molto tecnico quindi apprezzo e valuto i prodotti per quello che sono veramente,

Video Review tecnica

Video prime impessioni e discesa S3

Video su sentieri veloci e scassati

WhatsApp Image 2025-07-02 at 08.46.04.jpeg
 
Ultima modifica:

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.929
3.680
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
piccola osservazione.
i parasteli sembrano attaccati al fodero, quindi in compressione si spostano verso il basso, non era meglio farli attaccati al piedino in modo che non si rischia che vadano a impattare in compressione se c'è qualche passaggio stretto?
In una sua intervista (vedi 10:53) spiega d'averli progettati così per evitare si accumuli del fango.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.401
14.698
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ti ringrazio della recensione, io continuo a non capire lo zero sag non riesco proprio a farmela andare giù. Non vedo un singolo lato positivo. Magari per il resto va benissimo, chissà se il produttore ha mai fatto un prototipo con sag ed escursione classica
 
  • Mi piace
Reactions: Pit_33

ValeBG

Biker extra
25/11/19
776
672
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Ti ringrazio della recensione, io continuo a non capire lo zero sag non riesco proprio a farmela andare giù. Non vedo un singolo lato positivo. Magari per il resto va benissimo, chissà se il produttore ha mai fatto un prototipo con sag ed escursione classica
Praticamente per avere grip serve contrasto e quando la forcella classica è in zona sag non hai contrasto quindi manca il girp.

Quando fai un drop non sarebbe meglio avere la ruota con tanto grip appena appoggia a terra?
Con il sag classico la forcella deve fare 35mm di escursione prima di iniziare a darti grip.
Idem quando si allunga la forcella classica nella zona sag non ha Forza e quindi non hai grip.

Puó farla anche normale ma ti perdi i vantaggi qui sopra
 

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
255
129
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Praticamente per avere grip serve contrasto e quando la forcella classica è in zona sag non hai contrasto quindi manca il girp.

Quando fai un drop non sarebbe meglio avere la ruota con tanto grip appena appoggia a terra?
Con il sag classico la forcella deve fare 35mm di escursione prima di iniziare a darti grip.
Idem quando si allunga la forcella classica nella zona sag non ha Forza e quindi non hai grip.

Puó farla anche normale ma ti perdi i vantaggi qui sopra
Anc'hio non capisco... con me sopra e con i 35mm di affondamento, ossia il sag dinamico, perchè dici che non c'è contrasto?
Nel drop c'è una riestensione che non puo essere coperta logicamente dal sag.
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.987
722
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Praticamente per avere grip serve contrasto e quando la forcella classica è in zona sag non hai contrasto quindi manca il girp.

Quando fai un drop non sarebbe meglio avere la ruota con tanto grip appena appoggia a terra?
Con il sag classico la forcella deve fare 35mm di escursione prima di iniziare a darti grip.
Idem quando si allunga la forcella classica nella zona sag non ha Forza e quindi non hai grip.

Puó farla anche normale ma ti perdi i vantaggi qui sopra
Quindi per riassumere sarebbe:
- zero sag --> più grip perchè la forcella è completamente estesa e quindi ci vuole più forza per cominciare a comprimerla
- sag tradizionale --> la forcella nel sag è "cedevole" quindi ha meno grip

ma su una radice bagnata in curva che succede con "zero sag"? Io mi vedrei subito per terra per mancanza di grip.

Giusto, o sbaglio il ragionamento?
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
776
672
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Più o meno come va la regolazione dei psi in rapporto al peso? Se con soli 2 psi cambia molto, vuol dire che Il range di pressioni utili è molto ristretto?
La pressione è più o meno sempre quella, non avendo la camera negativa 2psi corrispondono a 4 psi di una classica.
Con l'aria cambia un po' il sostegno alle basse velocità. Ma il grosso del lavoro lo fa l'idraulica che è regolata in base al peso del rider
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
776
672
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Quindi per riassumere sarebbe:
- zero sag --> più grip perchè la forcella è completamente estesa e quindi ci vuole più forza per cominciare a comprimerla
- sag tradizionale --> la forcella nel sag è "cedevole" quindi ha meno grip

ma su una radice bagnata in curva che succede con "zero sag"? Io mi vedrei subito per terra per mancanza di grip.

Giusto, o sbaglio il ragionamento?
Con qualunque forcella, con una radice bagnata non è una forcella morbida che ti tiene in piedi ma sei tu che devi caricare più o meno l'anteriore.
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.987
722
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Con qualunque forcella, con una radice bagnata non è una forcella morbida che ti tiene in piedi ma sei tu che devi caricare più o meno l'anteriore.
Si certo, però se la forcella è così completamente estesa, quando ci vai sopra con tutto il tuo peso ben caricato sull'anteriore, il limite dello scivolamento secondo me è molto più vicino che con una forcella che ti da un minimo di adattamento (il sag intendo) affinche la ruota salga un attimino con dolcezza.
 
  • Mi piace
Reactions: Robibz

Uomolagno

Biker serius
23/9/17
293
329
0
46
Roma
Visita sito
Bike
Rockrider 520
Praticamente per avere grip serve contrasto e quando la forcella classica è in zona sag non hai contrasto quindi manca il girp.

Quando fai un drop non sarebbe meglio avere la ruota con tanto grip appena appoggia a terra?
Con il sag classico la forcella deve fare 35mm di escursione prima di iniziare a darti grip.
Idem quando si allunga la forcella classica nella zona sag non ha Forza e quindi non hai grip.

Puó farla anche normale ma ti perdi i vantaggi qui sopra

Mi ero promesso di non replicare, ma a leggere queste castronerie mi si chiude lo stomaco... dici cose senza alcuna nozione di fisica, non dico universitaria, ma nemmeno di base....

In una situazione di equilibrio e a parità di tutti gli altri fattori, qualsiasi forcella tu monti, a terra avrai esattamente lo stesso carico!!!!

Non metto in dubbio che il produttore abbia trovato dei vantaggi (che a me sfuggono)nella soluzione "zero sag", ma se proprio vuoi fare un favore al produttore evita di dara spiegazioni assurde!

Cordialmente
Matteo
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.401
14.698
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Praticamente per avere grip serve contrasto e quando la forcella classica è in zona sag non hai contrasto quindi manca il girp.

Quando fai un drop non sarebbe meglio avere la ruota con tanto grip appena appoggia a terra?
Con il sag classico la forcella deve fare 35mm di escursione prima di iniziare a darti grip.
Idem quando si allunga la forcella classica nella zona sag non ha Forza e quindi non hai grip.

Puó farla anche normale ma ti perdi i vantaggi qui sopra
Onestamente non capisco proprio il tuo ragionamento. È vero che serve pressione (contrasto come dici) per avere grip e che una forcella con più sag ha grip dopo, ma è anche vero che tocca terra prima. Il punto in cui si arriva allo stesso livello di pressione è identico se le quote ciclistiche sono le stesse.

Il sag serve ad avere la gomma che tocca il suolo anche quando la pressione è inferiore a quella di sag, quando la ruota si alleggerisce. Se ipotizzi continui ostacoli di piccola dimensione, dove la forcella si estende subito dopo e dove la pressione sulla forcella è bassa, una forcella si estende oltre il sag. In quella stessa situazione la Bright ha la ruota staccata da terra
 

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
255
129
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Mi ero promesso di non replicare, ma a leggere queste castronerie mi si chiude lo stomaco... dici cose senza alcuna nozione di fisica, non dico universitaria, ma nemmeno di base....

In una situazione di equilibrio e a parità di tutti gli altri fattori, qualsiasi forcella tu monti, a terra avrai esattamente lo stesso carico!!!!

Non metto in dubbio che il produttore abbia trovato dei vantaggi (che a me sfuggono)nella soluzione "zero sag", ma se proprio vuoi fare un favore al produttore evita di dara spiegazioni assurde!

Cordialmente
Matteo
...Forza = massa x accelerazione...
In atterraggio da un drop una qualsiasi forcella interviene sull'accelerazione assorbendone una parte con l'elemento elastico ( leggi molla) e con l'elemento smorzante ( leggi freno idraulico) limitando la forza finale scaricata a terra.
Prova a fare un drop con la forca gonfiata a manetta e l'idraulica chiusa e uno con pressione e idraulica ottimale e guarda se i pneumatici si comprimono allo stesso modo.
Se sbaglio correggetemi.
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
776
672
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Mi ero promesso di non replicare, ma a leggere queste castronerie mi si chiude lo stomaco... dici cose senza alcuna nozione di fisica, non dico universitaria, ma nemmeno di base....

In una situazione di equilibrio e a parità di tutti gli altri fattori, qualsiasi forcella tu monti, a terra avrai esattamente lo stesso carico!!!!

Non metto in dubbio che il produttore abbia trovato dei vantaggi (che a me sfuggono)nella soluzione "zero sag", ma se proprio vuoi fare un favore al produttore evita di dara spiegazioni assurde!

Cordialmente
Matteo
Fermo restando che la cartuccia della Bright ha un sistema completamente diverso da quello del resto delle forcelle.

In una situazione statica avresti ragione ma in discesa la situazione è dinamica, il peso del rider si mantiene in galleggiamento, immagina di avere la forcella da 200mm dei quali 70mm sono di sag quindi mollicci. Pensi potrebbe essere agile e gestibile la bici? Avresti una forca che si copia il terreno ma con che grip?
Quanta spinta pensi possa dare la forcella a terra?

Io stesso non ero convinto della cosa, poi mi sono ricreduto.
Comunque nel dubbio se vuoi scrivi al produttore che saprà spiegare in modo più tecnico quel che ho provato a spiegare io
 
Ultima modifica:

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.401
14.698
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Fermo restando che la cartuccia della Bright ha un sistema completamente diverso da quello del resto delle forcelle.

In una situazione statica avresti ragione ma in discesa la situazione è dinamica, il peso del rider si mantiene in galleggiamento, immagina di avere la forcella da 200mm dei quali 70mm sono di sag quindi mollicci. Pensi potrebbe essere agile e gestibile la bici? Avresti una forca che si copia il terreno ma con che grip?
Quanta spinta pensi possa dare la forcella a terra?

Io stesso non ero convinto della cosa, poi mi sono ricreduto.
Comunque nel dubbio se vuoi scrivi al produttore che saprà spiegare in modo più tecnico quel che ho provato a spiegare io
Non sappiamo che grip abbia la gomma quando una forcella tradizionale lavora sopra il sag, servirebbero dei sensori, probabilmente poco.

Però la Bright ne ha zero perché in quel range non ha alcuna escursione, è staccata da terra, su questo siamo d'accordo credo
 

Lucio Voreno

Biker novus
19/1/15
38
30
0
Visita sito
Fermo restando che la cartuccia della Bright ha un sistema completamente diverso da quello del resto delle forcelle.

In una situazione statica avresti ragione ma in discesa la situazione è dinamica, il peso del rider si mantiene in galleggiamento, immagina di avere la forcella da 200mm dei quali 70mm sono di sag quindi mollicci. Pensi potrebbe essere agile e gestibile la bici? Avresti una forca che si copia il terreno ma con che grip?
Quanta spinta pensi possa dare la forcella a terra?

Io stesso non ero convinto della cosa, poi mi sono ricreduto.
Comunque nel dubbio se vuoi scrivi al produttore che saprà spiegare in modo più tecnico quel che ho provato a spiegare io
Sono scandalizzato. Ma di cosa stai parlando? "In discesa la situazione è dinamica"? "Il peso in galleggiamento"? "millimetri mollicci"?
A che titolo pubblichi un test?
A mio modestissimo parere e con il massimo rispetto, per come ti esprimi su un argomento tecnico, non credo tu abbia esperienza per poter giudicare alcunché, se non un abbinamento colori di fodero e steli..
Capisci di bici quanto io di fiori o pianoforti. Però io non li recensisco..
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Uomolagno

ValeBG

Biker extra
25/11/19
776
672
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Non sappiamo che grip abbia la gomma quando una forcella tradizionale lavora sopra il sag, servirebbero dei sensori, probabilmente poco.

Però la Bright ne ha zero perché in quel range non ha alcuna escursione, è staccata da terra, su questo siamo d'accordo credo
Io ho provato entrambe i mondi e quel problema non l'ho riscontrato
Bright ha fatto proprio delle prove con i sensori. Ma ci sta che ogniuno possa pensarla a modo suo.

Sono scandalizzato. Ma di cosa stai parlando? "In discesa la situazione è dinamica"? "Il peso in galleggiamento"? "millimetri mollicci"?
A che titolo pubblichi un test?
A mio modestissimo parere e con il massimo rispetto, per come ti esprimi su un argomento tecnico, non credo tu abbia esperienza per poter giudicare alcunché, se non un abbinamento colori di fodero e steli..
La situazione statica è quando si sta seduti al bar, in discesa io la chiamo situazione dinamica.
Quando un peso è lanciato la sua inerzia lo mantiene in "galleggiamento".
Se sei un pezzo di legno, scendi piano e non pompi la forcella allora si che potrebbe essere una situazione quasi statica, e potresti trovare giovamento da sag anche maggiori e forcelle da 300mm di corsa così quando si stacca la ruota hai sempre il prenumatico a terra.
 
  • Mi piace
Reactions: Lucio Voreno

Lucio Voreno

Biker novus
19/1/15
38
30
0
Visita sito
Io ho provato entrambe i mondi e quel problema non l'ho riscontrato
Bright ha fatto proprio delle prove con i sensori. Ma ci sta che ogniuno possa pensarla a modo suo.


La situazione statica è quando si sta seduti al bar, in discesa io la chiamo situazione dinamica.
Quando un peso è lanciato la sua inerzia lo mantiene in "galleggiamento".
Se sei un pezzo di legno, scendi piano e non pompi la forcella allora si che potrebbe essere una situazione quasi statica, e potresti trovare giovamento da sag anche maggiori e forcelle da 300mm di corsa così quando si stacca la ruota hai sempre il prenumatico a terra.
Vabbè, mi stai percurlando e io ci casco..
 

Aurex66

Biker serius
7/3/20
115
37
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Yeti SB&C
L'elemento che sfugge nel tuo ragionamento è che bright ha sostituito la zona sag con zona completamente reattiva pertanto l'elevata sensibilità insieme alla velocità di ritorno fanno sì che la ruota sia sempre a contatto con il terreno
Non sappiamo che grip abbia la gomma quando una forcella tradizionale lavora sopra il sag, servirebbero dei sensori, probabilmente poco.

Però la Bright ne ha zero perché in quel range non ha alcuna escursione, è staccata da terra, su questo siamo d'accordo credo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo