Appunto l'idea è quella di far passare solo il cavo di acciao lasciando fuori guaina e terminali.
Non funzionerebbe, a meno che il filo non passi in diagonale, entrando da destra e uscendo da sinistra con percorso perfettamente rettilineo, per esempio.
Qualcuno di voi dovrebbe essere vecchio abbastanza per ricordare come venivano fatti i passaggi nei vecchi telai in acciaio.
I fori erano contornati da un anello saldato come rinforzo del tubo, per supplire alla mancanza di materiale.
Un foro è pur sempre, ripeto, un invito a rottura.
Volendo si può sforacchiare quel che pare e piace, a patto di assumersene la responsabilità e le conseguenze.
Un foro piccolo, tra l'altro, è pure più pericoloso di un foro più grande, poi oltrepassato un certo limite l'indebolimento causato dalla forte mancanza di materiale è inevitabile.
Sono questioni di meccanica della frattura, roba tosta da studiare anche per gli ingegneri.
Io lo ripeto: non lo farei, perché su un telaio in alluminio non ho gli strumenti per "rinforzare" il bordo del foro per attenuare quanto sopra.
Sull'acciaio si può, visto che per brasatura una rondella può essere applicata con grande facilità
Sui compositi assolutamente no, se non è previsto nel progetto.
Comunque, ripeto, se uno vuole, può fare quel che gli pare.
Non è "vietato dalla legge", lo può fare e basta, funzionerà, non funzionerà... i miei sono solo consigli di buona pratica meccanica.
Dico solo che non mi pare il caso di prendersela più di tanto, ci sono opinioni tecniche fondate e pareri personali, ciascuno faccia come meglio crede, siamo tutti (o quasi) adulti e responsabili delle nostre azioni.